dal 26 MARZO al 28 MARZO 2008
Cinema Gnomo, Via Lanzone 30/A
INGRESSO LIBERO
Il Trentofilmfestival, la più famosa rassegna al mondo di opere cinematografiche di montagna quest?anno sarà alla 56a edizione. Il Club alpino italiano, socio fondatore della manifestazione, attraverso la sua Cineteca, conserva alcuni dei film più spettacolari presentati negli anni alla rassegna. Le tre serate in programma dal 26 al 28 marzo vogliono sintetizzare attraverso tre filoni la produzione cinematografica dell?ultimo decennio, dove avventura, alpinismo estremo e natura si presentano con un linguaggio cinematografico moderno e accattivante.
La rassegna è realizzata con la collaborazione della Cineteca nazionale del Club Alpino Italiano e con il patrocinio della Sezione Lombardia dell'Unasci, l'Unione nazionale delle associazioni sportive centenarie d'Italia.
Mercoledì 26 marzo 2008 - ALPINISMO MODERNO
ore 18 ? 20.15
ore 20.20 - 22.30
ore 22.40 - 0.10
- Big Stone (Italia 1999, 30') di Valerio Folco
La preparazione sul Monte Bianco di Valerio Folco alla ricerca della forma ideale per sfidare in una arrampicata estrema la Reticent Wall al Capitan, la via più difficile al mondo.
- Parete ovest del Totenkirch ( Germania 1998, 26') di Hartwig Erdenkaufer
Ricordi di un anziano alpinista bavarese messi a confronto con la realtà dell?arrampicata sportiva praticata dai giovani d?oggi.
- I cavalieri delle vertigini (Svizzera 1999, 47') di Gianluigi Quarti
Alpinisti svizzeri e di Cortina d'Ampezzo in competizione per la prima salita sulla Cima Ovest di Lavaredo
- San Valentin (Sudafrica 1996, 28?) di Nic Good
Una spedizione di alpinisti sudafricani alla più alta vetta della Patagonia cilena settentrionale.
Giovedì 27 marzo 2008 - ALPINISMO CLASSICO
ore 18 - 20.35
ore 20.45 - 23.20
- Le pareti della memoria (Francia 1994, 24') di Jérome Equer
Il grande Riccardo Cassin ricorda i momenti più importanti della sua vita e le sue grandi imprese alpinistiche.
- Gli uomini e le montagne (Italia 1997, 107') di Nereo Zeper
Storia del grande alpinismo del Friuli-Venezia Giulia e del rapporto vissuto dai protagonisti con le montagne.
- Il Pilone centrale del Freney (Francia 1994, 24') di Jérome Equer
Il racconto di Pierre Mazeaud sulla tragica ascensione del luglio 1961; una delle due cordate era guidata da Walter Bonatti.
28 marzo 2008 - MONTAGNA E AMBIENTE
ore 18 - 19.45
ore 20 - 21.45
ore 22 - 23.45
- La Beò de Blins (Italia 2000, 25') di Bruno Sabbatini
Antica sfilata carnevalesca interpretata dagli abitanti di alcune borgate di Bellino, in alta Valle Varaita (Cn)
- La strada per Olmo Lunring (Svizzera 1995, 50') di Fulvio Mariani
Viaggio nel magico Tibet. Tra storie, tradizioni e religiosità.
- Il ritorno del gipeto (Francia 1995, 27') di Michel Terrasse
La presenza di questo avvoltoio sulle Alpi e la sua ricomparsa sulle Alpi Marittime.
