grave incidente per Cinzia Sertorelli

Notizie e novità dai lettori eventi.

grave incidente per Cinzia Sertorelli

Messaggioda stefano91 » dom feb 04, 2007 18:31 pm

Qualcuno sa qualcosa di più???
Su televideo c'è scritto che è caduta per 20 metri da "una parete di ghiaccio"(sic) a Gemillan....è in coma :(
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda simo il 4 CG » dom feb 04, 2007 18:38 pm

E' una delle più forti alpiniste italiane Val d'Aosta: precipita scalatrice, è grave
Cinzia Sertorelli, 32 anni di Bormio, è precipitata mentre stava scalando una cascata di ghiaccio a Gimillian, a monte di Cogne

Cinzia Sertorelli, 32 anni di Bormio (Sondrio), una delle più forti alpiniste italiane, è precipitata questa mattina da una cascata di ghiaccio che stava scalando a Gimillian, a monte di Cogne, in Valle d'Aosta. È ricoverata in gravi condizioni all'Ospedale di Aosta per le ferite riportate nel volo di circa 20 metri.
A quanto riferisce il Soccorso alpino valdostano, la Sertorelli avrebbe perso l'equilibrio al termine di un traverso, precipitando per qualche decina di metri. Intubata giá sul luogo dell'incidente dal rianimatore intervenuto, l'alpinista è stata trasportata in elicottero all'ospedale di Aosta, dove è ancora sotto i ferri.
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Sholkenar » dom feb 04, 2007 19:21 pm

Lo ho appena sentito anche io al telegiornale! Mi dispiace tantissimo! :( I migliori auguri per una perfetta guarigione... Forza Cinzia!
Sholkenar
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio gen 18, 2007 16:49 pm
Località: Belluno

Messaggioda marco* » dom feb 04, 2007 19:30 pm

:( :(
in bocca al lupo...

che tristezza......
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Roberto » dom feb 04, 2007 19:34 pm

Sarà banale, ma io non posso che pensare che fare ghiaccio a certi livelli è troppo pericoloso, ho già perso un caro amico per questa attività.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda stefano91 » dom feb 04, 2007 19:40 pm

Roberto ha scritto:Sarà banale, ma io non posso che pensare che fare ghiaccio a certi livelli è troppo pericoloso, ho già perso un caro amico per questa attività.


purtroppo nn posso che quotare :(
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Brozio » dom feb 04, 2007 19:57 pm

Roberto ha scritto:Sarà banale, ma io non posso che pensare che fare ghiaccio a certi livelli è troppo pericoloso, ho già perso un caro amico per questa attività.


quoto anche io e mi associo al dispiacere e mi auguro si riprenda!!!
pero capisco anche la passine che spinge a fare certe cose...anch'io ho perso anni fa un mio grande amico...ma purtroppo è la vita e in montagna capita,anche se non lo si vorrebbe mai!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda alter-ego » dom feb 04, 2007 20:00 pm

ciao, siccome al telegiornale lo diranno questa sera e poi se ne dimenticheranno tutti, sarebbe bello che qualcuno che ne ha la possibilità ci tenesse aggiornati sulla sua (speriamo!) ripresa. Ecco una cosa utile che potrebbe fare il forum (e che gli altri media non fanno!)
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Davide62 » dom feb 04, 2007 20:30 pm

alter-ego ha scritto:ciao, siccome al telegiornale lo diranno questa sera e poi se ne dimenticheranno tutti, sarebbe bello che qualcuno che ne ha la possibilità ci tenesse aggiornati sulla sua (speriamo!) ripresa. Ecco una cosa utile che potrebbe fare il forum (e che gli altri media non fanno!)

Bravo, ottima cosa :!:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda n!z4th » dom feb 04, 2007 20:44 pm

Sapete la dinamica?ha ceduto qualche protezione?


Forza guarisci in fretta :!:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Brozio » dom feb 04, 2007 21:32 pm

alter-ego ha scritto:ciao, siccome al telegiornale lo diranno questa sera e poi se ne dimenticheranno tutti, sarebbe bello che qualcuno che ne ha la possibilità ci tenesse aggiornati sulla sua (speriamo!) ripresa. Ecco una cosa utile che potrebbe fare il forum (e che gli altri media non fanno!)


si si sarebbe un bella cosa!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda gug » dom feb 04, 2007 23:00 pm

Roberto ha scritto:Sarà banale, ma io non posso che pensare che fare ghiaccio a certi livelli è troppo pericoloso, ho già perso un caro amico per questa attività.


...in generale un pò lo penso anch'io, che il ghiaccio è più pericoloso rispetto alla roccia, però in questo caso stava facendo una cascata di ghiaccio, mica la Rupal Face! Deve essere successo qualcosa che non è legato alla pericolosità della salita in se.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda PorcaMiseria » lun feb 05, 2007 0:42 am

Non bisogna perforza fare la Rupal per essere nell'ambito della pericolosità,
la cascata di ghiaccio di per se è pericolosa come pure l'ambiente circostante; ogni anno a Cogne avviene una sciagura.
Speriamo che Cinzia possa farcela :!:
Avatar utente
PorcaMiseria
 
Messaggi: 67
Images: 2
Iscritto il: sab dic 02, 2006 23:50 pm
Località: Crot del Ciaussiné

Messaggioda alter-ego » lun feb 05, 2007 8:34 am

PorcaMiseria ha scritto:Non bisogna perforza fare la Rupal per essere nell'ambito della pericolosità,
la cascata di ghiaccio di per se è pericolosa come pure l'ambiente circostante; ogni anno a Cogne avviene una sciagura.
Speriamo che Cinzia possa farcela :!:


la mia impressione è che i praticanti delle cascate di ghiaccio siano aumentati in modo esponenziale, negli ultimi anni. Ma non ho dati a riguardo, non so se qualcuno ne ha. Credo che occorra distinguere: da un lato il dry tooling, relativamente pericoloso perchè qua nelle Alpi protetto da spit. Però alla portata di pochi perchè molto atletico e perchè, ed è solo il mio parere, per fare cose un minimo interessanti devi avere un livello 7b in falesia. Dall'altra le cascate di ghiaccio, che hanno un fascino innegabile, ma che erano e restano pericolose, nonostante i nuovi materiali. Forse molti le considerano alla stregua dell'arrampicata in falesia, ma siamo su piani ben diversi. Io mi ricordo che quando ho iniziato a far cascate eravamo veramente pochissimi. In ogni caso solo una minima parte di quelli che arrampicavano. Ora invece le fanno tutti o quasi e per forza gli incidenti aumentano. Magari è solo una mia impressione, perchè anche gli arrampicatori si sono decuplicati :roll: :roll: :roll:
Tuttavia si diceva che a Cogne ogni anno c'è un incidente. Ma si ha un'idea di quanti ghiacciatori si riversano a Cogne ogni fine settimana, e tanti anche durante i giorni lavorativi?

Forse Matteo G ci può dare qualche risposta che vive in zona ed ha sicuramente idea della situazione :roll: :roll:

Oppure sicuramente qualcuno del soccorso alpino ha dei dati in percentuale
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun feb 05, 2007 10:48 am

alter-ego ha scritto:[.... Dall'altra le cascate di ghiaccio, che hanno un fascino innegabile, ma che erano e restano pericolose, nonostante i nuovi materiali.
...

Tuttavia si diceva che a Cogne ogni anno c'è un incidente. Ma si ha un'idea di quanti ghiacciatori si riversano a Cogne ogni fine settimana, e tanti anche durante i giorni lavorativi?



pericolose nè più ne meno che qualsiasi altra pratica alpinistica.
ma questo è un altro discorso.

la questione è tutta nella frase che hai appena detto.

e comunque, restando nello specifico, da "la stampa" di oggi si apprende che l'incidente è capitato per una "banale" scivolata dalla cengia che porta all'attacco di pattinaggio artistico.
quindi è un incidente la cui tipologia può essere riferibile anche a chi pratica escursionismo "fuori dal sentiero".

quindi... siamo liberissimi di fare mille considerazioni, ma le stesse sono totalmente fuori luogo se le riconduciamo a QUESTO incidente.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun feb 05, 2007 10:52 am

Roberto ha scritto:Sarà banale, ma io non posso che pensare che fare ghiaccio a certi livelli è troppo pericoloso, ho già perso un caro amico per questa attività.


se io dico che l'A5 VERO fatto su copper. gancetti e cazzilli vari è pericolosissimo, tu saresti in diritto di chiedermi chennesò.

ed è la stessa domenda che ti pongo io per questa tua affermazione totalmente gratuita.
talora fai un pò il grilloparlante degli sfigati.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda vecioalpin » lun feb 05, 2007 11:40 am

Drugo Lebowsky ha scritto:pericolose nè più ne meno che qualsiasi altra pratica alpinistica.
ma questo è un altro discorso.


E' proprio questo qui il discorso invece: la cascate sono una pratica ALPINISTICA e pertanto sono parte integrante tutte le problematiche legate all'avvicinamento, alle condizioni non solo del ghiaccio ma dei pendii nevosi, alla discesa con o senza soste attrezzate o a piedi, al rispetto di un orario ecc. tutte cose che non hanno nulla a che vedere con l'arrampicata in falesia alla quale talvolta si tende a paragonare questa attività concentrandosi prevalentemente sugli aspetti tecnico-atletici.
Sono tristissimo per l'incidente di ieri, avvenuto tra l'altro proprio durante l'avvicinamento. Ho perso anch'io dei carissimi amici sul ghiaccio, come ne ho persi anche in montagna ma questo non mi ha portato alla rinuncia di queste attività ma solo a muovermi con sempre maggiore prudenza cercando di trasmetterla a tutte persone che accompagno: sono convinto che anche "loro" lo approverebbero.
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun feb 05, 2007 11:45 am

vecioalpin ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:pericolose nè più ne meno che qualsiasi altra pratica alpinistica.
ma questo è un altro discorso.


E' proprio questo qui il discorso invece: la cascate sono una pratica ALPINISTICA e pertanto sono parte integrante tutte le problematiche legate all'avvicinamento, alle condizioni non solo del ghiaccio ma dei pendii nevosi, alla discesa con o senza soste attrezzate o a piedi, al rispetto di un orario ecc. tutte cose che non hanno nulla a che vedere con l'arrampicata in falesia alla quale talvolta si tende a paragonare questa attività concentrandosi prevalentemente sugli aspetti tecnico-atletici..


probabilmente mi sono spegato male.

"è tutto un altro discorso" in riferimento a precedenti commenti decisamente fuori luogo.
e, se me lo concedi, uno se sbaglia può schiantarsi da una cengia, da una corniche da un "malo passo" di antica scrittura a prescindere dal fatto che stia raggiungendo un attacco o inseguendo un camoscio per fargli un primo piano digitale.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda alter-ego » lun feb 05, 2007 11:50 am

certo, Drugo, magari questo non è il topic giusto per queste dissertazioni e forse sarebbe stato più appropriato aprirne un altro. Tuttavia queste riflessioni ritornano a galla sempre quando capita un incidente...è umano...

le mie considerazioni nascevano dal fatto che, mancando da un po' di anni dall'ambiente cascate, ritornando a Cogne mi sono accorto con stupore di quanta gente oggi pratichi il cascatismo. Mi sono sopreso appunto perchè non è una pratica sicura come la falesia e mi son detto che, tutto sommato, vista la massa che ogni giorno si riversa sulle colate gli incidenti erano ancora pochissimi.
Chiedevo lumi quindi a qualche esperto se aveva in mano delle percentuali, in modo da farsi meglio un'idea.
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun feb 05, 2007 12:02 pm

alter-ego ha scritto:...le mie considerazioni nascevano dal fatto che, mancando da un po' di anni dall'ambiente cascate, ritornando a Cogne mi sono accorto con stupore di quanta gente oggi pratichi il cascatismo..


non ho dati, nè mi interessano, ma penso che basterebbe sapere quale sia stato il trend di cresciat delle picche vendute dalle ditte di riferimento in un certo arco temporale .

da ogni modo il n° di cascatisti è certamente aumentato, soprattutto (impressione personale) tra il '95 ed il 2000, ma se tu girassi ancora a cascate noteresti che i praticanti tutto sommato si concentrano soprattutto in determinate località, come appunto cogne.

ti stupisci del n° aumentato? (domanda retorica???)
permettimi la banalità: come ben sai, già avvitare un tubolare salewa o piantare un chiodo a percussione era un'attività ingrata che allontanava chi non fosse realmente appassionato.
per fortuna i materiali più recenti hanno via via ridotto la fatica inutile e di conseguenza reso più accettabile questo gioco ad un n° maggiore di partecipanti.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Prossimo

Torna a News, eventi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.