E il Grignetta l'è andà

Notizie e novità dai lettori eventi.

Messaggioda Maxxo » mar ott 24, 2006 12:26 pm

pf ha scritto: vedere alpinisti che magari via internet o rivista si punzecchiavano chiarirsi e persino andare un pò fuori di testa insieme.

bhe, sabato sera ne ho visto parecchi andare fuori di testa :lol: , chi dietro Annabella Fagina 8O chi dietro Annabella Bottiglia :P ma tutto nella norma, per loro e.......per noi :lol: :lol: :lol: :lol:
quoto i complimenti a Badino e mi spiace davvero non aver potuto assistere alla proiezione, dev'essere stata bellizzzzzima :(
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Roberto » mar ott 24, 2006 14:16 pm

pf ha scritto:... ho avuto il piacere di confrontarmi parecchio con Ivo Rabanser e di vedere alpinisti che magari via internet o rivista si punzecchiavano chiarirsi e persino andare un pò fuori di testa insieme.

Con Ivo sono capitato vicino di tavolo a pranzo e, casualmente, siamo finiti a parlare di politica ... 8)
Marò, la pensa diametralmente all' opposto da me e non ci siamo neppure menati :lol: Anzi, va a finire che mi è pure simpatico :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Fotoreportage

Messaggioda Danielino » mar ott 24, 2006 17:38 pm

Roberto ha scritto:
golmud ha scritto:Ragazzi bevete di meno se no le foto vengono mosse.
Ma 'nfatti, mica ci sono andato a cena con loro, lo sapevo che finiva che bevevano come spugne, sono restato con quelli della rassegna, quasi tutti astemi :roll:


8O 8O 8O 8O

8O 8O 8O

8O 8O 8O

:roll: :roll: :roll: :roll:

...... astemi :?: :!: :?: :!: :?: :?:
"non esiste nulla di più imprevedibile del pompino"- Paolo Re 2006
Avatar utente
Danielino
 
Messaggi: 203
Images: 38
Iscritto il: mer apr 13, 2005 19:11 pm
Località: Menaggio (CO)

Re: Fotoreportage

Messaggioda Roberto » mar ott 24, 2006 17:54 pm

Danielino ha scritto:
Roberto ha scritto:
golmud ha scritto:Ragazzi bevete di meno se no le foto vengono mosse.
Ma 'nfatti, mica ci sono andato a cena con loro, lo sapevo che finiva che bevevano come spugne, sono restato con quelli della rassegna, quasi tutti astemi :roll:


8O 8O 8O 8O

8O 8O 8O

8O 8O 8O

:roll: :roll: :roll: :roll:

...... astemi :?: :!: :?: :!: :?: :?:
beh ... non proprio tutti, qualcuno, duo o tre .... anche se non ho notato nessuno bere altro che vino rosso :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Marco Anghileri » mar ott 24, 2006 19:31 pm

verso l'alba...
qualcuno si piega ma non si spezza :lol: :lol: :lol:

Immagine
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda KAZAN1975 » mar ott 24, 2006 20:01 pm

Marco Anghileri ha scritto:verso l'alba...
qualcuno si piega ma non si spezza :lol: :lol: :lol:

Immagine


che magnifico sfondo!!!!..mi e'venuta sete.vo a bermi un Matusalem 8) 8) 8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Roberto » mar ott 24, 2006 20:22 pm

Era dal 70 che non facevo certe ore, limortaccivostri :evil:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Maxxo » mar ott 24, 2006 20:25 pm

KAZAN1975 ha scritto:
Marco Anghileri ha scritto:verso l'alba...
qualcuno si piega ma non si spezza :lol: :lol: :lol:

Immagine


che magnifico sfondo!!!!..mi e'venuta sete.vo a bermi un Matusalem 8) 8) 8)

eggià si nota pure la bottiglia del "Braulio Riserva" :lol: :lol:
in primo piano invece "Vecchio Alpinista Riserva" :wink:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Ansia Kammerlander » mar ott 24, 2006 20:35 pm

Il bello è che quella faccia da martire della Grignetta d'oro il povero Roberto ce l'aveva già a mezzanotte. :lol:
ALLEGRIA
Faceva freddo. Il vento
mi tagliava le dita.
Ero senza fiato. Non ero
stato mai più contento.
(Giorgio Caproni)
Avatar utente
Ansia Kammerlander
 
Messaggi: 1113
Images: 19
Iscritto il: gio ago 24, 2006 15:19 pm
Località: milano

Messaggioda Maxxo » mar ott 24, 2006 20:41 pm

8O 8O 8O 8O 8O
ma....ma....Marco, quella troneggia sulla macchina del caffè???? mica sarà??????
l'aquilaccia cajana???
:lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine
Avatar utente
Maxxo
 
Messaggi: 7150
Images: 121
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Modena

Messaggioda Ansia Kammerlander » mar ott 24, 2006 20:46 pm

Maxxo ha scritto:8O 8O 8O 8O 8O
ma....ma....Marco, quella troneggia sulla macchina del caffè???? mica sarà??????
l'aquilaccia cajana???
:lol: :lol: :lol: :lol:



Ma la vedi ovunque? :roll:
L'avevi vista pure sui miei orecchini. :lol: :lol: :lol:
Deliri di persecuzione? 8O
ALLEGRIA
Faceva freddo. Il vento
mi tagliava le dita.
Ero senza fiato. Non ero
stato mai più contento.
(Giorgio Caproni)
Avatar utente
Ansia Kammerlander
 
Messaggi: 1113
Images: 19
Iscritto il: gio ago 24, 2006 15:19 pm
Località: milano

Messaggioda trek2005 » mar ott 24, 2006 21:50 pm

porcaccia la miseriaccia...son qui a rodermi di invidia, che mi son perso proprio un bel radunoooooo (anche se propio non sarei potuto venire)
next time.... :wink: :wink: :wink:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Messaggioda sax » mar ott 24, 2006 22:00 pm

Marco Anghileri ha scritto:verso l'alba...
qualcuno si piega ma non si spezza :lol: :lol: :lol:

Immagine




Belli i capelli phonati! :P



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
MEJO PUZZA? DE VI? CHE D?OLIO SANTO!

ImmagineImmagine
Avatar utente
sax
 
Messaggi: 3472
Images: 29
Iscritto il: mar giu 27, 2006 13:17 pm
Località: chateauxfidard

Messaggioda Roberto » mar ott 24, 2006 22:01 pm

sax ha scritto:Belli i capelli phonati! :P
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Non phono niente, sono al naturale .... sfatto :lol:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda trivi » mar ott 24, 2006 22:02 pm

miiii i capelli corti!! :lol: :lol:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Micol » mer ott 25, 2006 0:46 am

pf ha scritto:Domenica mattina, alle miniere, ero con rossano a vedere la proiezione di Badino.
Badino era un mito, per me, 15 anni fa, quando iniziai con la speleologia. Poi con l'età i miti diventano magari esempi, ma domenica mattina forse è ridiventato un mito. Rossano a un certo punto vicino a me mi ha detto "al confronto Ben Heason in Venezuela ha rischiato un decimo!". Il carisma e la capacità espositiva di Badino sono da altra categoria. Lui ha portato una disciplina di nicchia come la speleologia su science e national geographic, letteralmente inventando un paio di filoni di ricerca. E questo rischiando la vita più di tutti gli alpinisti presenti sabato, esplorando davvero ( quando sei a -1700 metri lontano da qualsiasi forma di civiltà sei davvero in esplorazione, un termine, diciamo, un pò abusato in alpinismo, dove si spaccia per esplorazione un'escursione in una valle con portatori, magari con vicino indigeni che vivono lì da secoli).
Dovete leggere i suoi libri, fra l'altro. Sono mordaci, fanno morire dal ridere e nello stesso tempo riflettere.
Rossano e Manolo hanno parlato molto con Badino e magari ci saranno delle cose da fare insieme. Il bellissimo di Sabato e domenica è stato lo scambio di idee e la curiosità di tutti, ho avuto il piacere di confrontarmi parecchio con Ivo Rabanser e di vedere alpinisti che magari via internet o rivista si punzecchiavano chiarirsi e persino andare un pò fuori di testa insieme.


Giovanni e tanti speleo che con lui hanno fatto la STORIA della speleologia meriterebbero di essere conosciuti e ricordati. Persone normali che non hanno mai conosciuto la fama e la gloria di tanti "nomi noti" che si leggono sui libri e sui giornali, pur facendo uno sport davvero faticoso e altrettanto affascinante. E compiendo imprese straordinarie.
Io ho la fortuna di conoscere sia Giovanni che molti altri...tra cui forse l'unico altro personaggio che può conoscere il "grande" pubblico, Andrea Gobetti, nipote del famoso Piero. Sono persone eccezionali, con una grande comunicatività, che hanno compiuto imprese incredibili, dure, difficili, e restando le persone semplici e un pò suonate di sempre. E come loro ce ne sono davvero tanti altri, ma andrei off topic ad elencarli. In verità sono già uscita dal seminato, chiedo venia, ma sapere di Giovanni al Grignetta... fa piacere, finalmente la speleologia inizia ad essere presa sul serio!!!

Scusate le parole confuse e sconclusionate :oops: vorrei scrivere fiumi di parole, ma non mi sembra né il luogo né il momento adatto.
Solo vorrei dedicare questo momento di "gloria" della speleologia ad alcuni amici speleo che per le grotte hanno dato la vita, perché è anche merito loro se la speleologia è arrivata dove si trova ora.
"Se arrampicassi come so de roba che se magna e se beve li gradi mia li dovrebbero inventà"


Immagine www.rifugiolaportadelsole.it
Avatar utente
Micol
 
Messaggi: 3687
Images: 84
Iscritto il: gio dic 26, 2002 15:04 pm
Località: Dove posso

Messaggioda pf » mer ott 25, 2006 13:50 pm

Le motivazioni del Grignetta le trovate su

http://www.ragnilecco.com/page.lasso?cl ... 549&sez=EV
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda simo il 4 CG » mer ott 25, 2006 15:36 pm

http://www.montagna.tv/?q=node/2955

Simone Moro picchia duro sul Grignetta d'oro
Top News Inserito da montagnatv il Mer, 25/10/2006 - 10:32

BERGAMO -- La sorpresa di constatare che l?alpinismo d?alta quota non interessa agli addetti ai lavori. L?amarezza di vedere tanti giovani cadere nell?oblio dei tecnicismi d?arrampicata e trascurare la comunicazione. La delusione per la scarsa educazione di molti personaggi durante la premiazione. Queste, in sintesi, le critiche mosse da Simone Moro alla quinta edizione del Grignetta d?oro, il premio alpinistico nazionale vinto da Rolando Larcher e Rossano Libera qualche giorno fa.


Moro, qual è il suo parere sull?edizione 2006 della Grignetta d?Oro?
In generale, non ne sono stato molto entusiasta. Tutta concentrata sui tecnicismi dell?arrampicata, poco coinvolgente per il pubblico. Questa Grignetta è stata un po? come il Festival di Sanremo, dove spesso chi vince non è il più amato dal pubblico.

Ha delle perplessità sul verdetto?
Per correttezza umana e sportiva non discuto i vincitori. Ci sono dei meriti evidenti: un nome su tutti quello di Manolo. Ma pensavo che il verdetto dovesse sintetizzare abilità tecniche in diversi ambienti, abilità di comunicazione, professionalità. Invece ho visto che non è così. Non voglio fare e sembrare il bambino che picchia i piedi per terra perché non è stato premiato. Ma voglio essere propositivo e costruttivo, in questa mia critica pacata ma sincera.

In che senso?
E? evidente che la giuria predilige tecnicismi, stili che sono pura verticalità dove l'elemento rischio dato dall'alta quota o dalla neve - elementi classici di quello che pensavo fosse l'alpinismo a tutto tondo - non interessano. Tra i vincitori non c'è nessun elemento della montagna che non sia pietra: Larcher, Libera, Manolo e Rabanser sono pietra per eccellenza, Marlier è solo cascate di ghiaccio.


Parla addirittura di disinteresse verso l?alta quota?
Sì, disinteresse che si è palesato quando Merelli, arrivato un po? in ritardo, si è visto dire ?non preoccuparti, ci sarà comunque tempo per far vedere il tuo filmato?. Poi c?è stata la premiazione e solo dopo l?invito a proiettarlo. Secondo me è stato offensivo perché era come dire che tanto non avrebbe mai vinto. E lo dice uno che con Merelli non va proprio a tarallucci e vino, perché su molte cose dissentiamo.

Secondo lei, come si spiega questo atteggiamento?
Le cose sono due: o Nives Meroi, Mario Merelli, Karl Unterkircher, Silvio Mondinelli ed io stiamo facendo qualcosa che manca di fascino o forse gli addetti ai lavori le vedono come cose troppo lontane. Ho anche pensato che forse, il fatto di fare spedizioni lontane in periodi di ristrettezze economiche, possa dar fastidio a qualcuno.

Pensa che una giuria popolare avrebbe dato un giudizio diverso?
Quando Pirovano ha detto ?sposiamo sicuramente i gusti della platea?, ho pensato che si trattasse di una platea diversa, perché i rumori che si sono sentiti lì non erano proprio di assenso. Mi è sembrato, durante la giornata, di vedere parecchia attenzione per qualcuno che alla fine non è stato premiato e viceversa. Ho visto imbarazzo e perplessità persino nei premiati: uno non si voleva nemmeno alzare dal tavolo perché non credeva di aver vinto.

Lei chi avrebbe premiato, se avesse fatto parte della giuria?
Io sono solo del parere che un grande alpinista è sia chi apre una via su roccia sia chi la apre in Himalaya. Visto che c'era la possibilità di dare due Grignette d'oro in contemporanea ? cosa mai successa prima ? e anche tre menzioni, si poteva dare un giudizio più equilibrato. Parlare di tutto l?alpinismo invece di far emergere solo l'elemento roccia o quasi. Al ?Piolet d?Or? raramente vengono premiati i tecnicismi. O comunque, se ci sono cinque premi da assegnare, non vanno a finire tutti lì.

A suo parere, il verdetto rispecchia l'alpinismo moderno?
Per rispondere basta solo dire che nessuno dei vincitori è un professionista. Il mercato non premia i tecnicismi, o perlomeno evidenzia che è un mondo difficilmente comunicabile, anche se ha un forte gradiente di apprezzamento negli addetti ai lavori. Premia chi ha una storia, e nell?arrampicata si parla più che altro dell?etica di come uno arrampica. Il tecnicismo nasce e muore lì, non lascia niente alla gente. Invece il viaggio, l?avventura, l?incontro con diverse culture sono elementi della vita, in cui le persone si immedesimano più facilmente e si sentono più coinvolte. Ecco perché la critica degli addetti ai lavori per me conta sempre meno.

Nel futuro dell?alpinismo, vede un prevalere dell?arrampicata?
Sicuramente, per molti, l?arrampicata è il punto di partenza, perché è vicina, divertente e appassiona le nuove generazioni. Ma nell?alpinismo in generale, prima o poi, è inevitabile un ritorno alle origini. Ci sono, per carità, anche gli spit, i gradi, le aperture delle vie dal basso o dall?alto. Ma finora chi ha fatto parlare di alpinismo, guardare film e leggere pagine e pagine di libri sono persone come Cassin, Bonatti, Messner, Kammerlander, Bonnington. Gente che ha uno spirito completamente diverso. Che non si limitava ai virtuosismi. Ma nella montagna ci metteva la vita, aveva dei progetti, delle storie, delle filosofie.

Cosa pensa dei giovani che hanno partecipato alla manifestazione?
Ho notato che alla base della loro attività c?è il divertimento e non l?arrivismo: è una bellissima cosa. Hervè Barmasse è uno di quelli che preferisco: composto, educato, di contenuto, di stile. Altri però li ho visti così coinvolti in quello che fanno che sono caduti nell?oblio del tecnicismo: sono lì che cercano di perfezionare al massimo un ragionamento che ruota attorno a quanti colpi dai su un chiodo e nient?altro. E? assurdo. E molti hanno delle grosse lacune nella comunicazione.

Quanto è importante la comunicazione per un alpinista?
In un alpinista completo, l?abilità tecnica conta solo per il 30 per cento. Il restante 70 per cento non è fatto con le mani sporche di magnesio o la piccozza in mano: è fatto di sogni, progetti da comunicare e da scrivere. Tutti i grandi dell?alpinismo l?hanno capito. Troppi di quelli che ho visto alla Grignetta d?oro pensano che sia tempo perso. E sia chiaro che la comunicazione non la fa il PowerPoint o il Dvd, la fanno l?uomo e la sua storia. Qualcuno aveva storie interessanti ma delle barriere mostruose nel modo di raccontarle. Altri avevano dei bei video ma senza alcuna storia, solo musica di sottofondo. Invece, ad incantare, dev?essere la musica dei tuoi contenuti.

Ha parlato anche di alcune cadute di stile durante la manifestazione.
Sì, ci tengo a dire che alla cena e alla premiazione alcune persone hanno avuto occasione di esibire un livello di educazione pessimo. Alla presenza di un parlamentare, fare la gara ai bicchieri di vino o girare per i tavoli ubriachi non è stato un grande spettacolo di civiltà. Forse sto diventando vecchio. Ma, secondo me, la buona educazione e la professionalità non devono mai venire meno. Se quella è la crema dell?alpinismo?

Cosa cambierebbe della Grignetta d?Oro?
Non tanto i giudizi quanto la formula. Non va più fatta una sagra dove ci diciamo tra di noi quanto siamo bravi e quanto siamo belli, bisogna stimolare il dibattito. Dovrebbe raccogliere davvero la crema dell?alpinismo italiano, in tutti i campi. E coinvolgere la gente, la platea. Un premio così prestigioso, uno dei pochi non a livello nazionale non può ridursi ad uno spettacolo autoreferenziale, lungo, monotono e con ubriacatura finale. Altrimenti che biglietto da visita è per l?alpinismo italiano?

Per chiudere il commento sul Grignetta d?Oro, mi piacerebbe fare una provocazione. Lo scopo di eventi come questo dovrebbe essere anche quello di coinvolgere gli appassionati, di mettere l?alpinismo alla portata di tutti. Ma se, invece che ai Resinelli, la Grignetta si fosse svolta a Milano, con una platea di mille persone, quanti di questi sarebbero stati ancora in sala alla fine della giornata? Quante domande, quante curiosità sarebbero scaturite alla visione dei filmati proposti da questi personaggi? Secondo me, molto poche in entrambi i casi.

Abbiamo parlato molto del futuro dell?alpinismo. Cosa c?è, invece, nel futuro di Simone Moro?
Altri sogni, altri progetti, ho solo l?imbarazzo della scelta. Tra due giorni compio 39 anni, so che devo concentrare nei prossimi 10 anni la mia capacità d?azione. Poi continuerò con un alpinismo di ricerca.

E nel futuro più immediato?
Un?altra storia da raccontare, dove le vittorie e le sconfitte spero siano limitate al lato sportivo. Nei prossimi mesi partirò, ma ancora non ho detto a nessuno dove vado perché sto lavorando alla logistica e al budget. Se si fanno due calcoli, comunque, è chiaro che non sta arrivando l?estate e un?idea ce la si può fare. Probabilmente non sarà un progetto interessante per gli addetti ai lavori, ma sicuramente lo sarà per me, per la gente che mi scrive sul sito e che viene a vedere le mie serate.
Immagine

libertà per gli antifascisti
Avatar utente
simo il 4 CG
 
Messaggi: 5829
Images: 59
Iscritto il: ven nov 01, 2002 17:30 pm
Località: sulle montagne

Messaggioda Roberto » mer ott 25, 2006 15:50 pm

Moro ci va giù pesante e secondo me sbaglia.
Gli himalaysti non sono il centro del mondo e, cosa da non passare in secondo piano, a certi livelli non c'è la necessità di vincere un Grignetta d' Oro per affermarsi (e trovare nuovi sponsor), meglio premiare chi fa alpinismo ad alti livelli, ma non ha ancora particolari aiuti per la propria attività.
Per quel che riguarda il casino della cena-premiazione, in effetti si è esagerato, alcuni "maglioni rossi" sembravano già sbronzi prima di arrivare alla tavola, ma era nel conto e, in fin dei conti, non è stato così terribile. Il loro è stato un atteggiamento un po goliardico, ma era una festa o no? :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda yinyang » mer ott 25, 2006 15:51 pm

picchia duro si 8O
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

PrecedenteProssimo

Torna a News, eventi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.