Bonatti e Messner in TV...

Notizie e novità dai lettori eventi.

Messaggioda fedcas » gio dic 31, 2009 2:55 am

monteleone ha scritto:
Vigorone ha scritto:
ma che cos'e' la "intransigenza intellettuale" che ha citato Fazio?


Significa che entrambi hanno una concezione della montagna che si esprime in una serie di valori che rispettano senza transigere, senza scendere a compromessi.
Esattamente l'opposto di chi scala con assurdi mezzi artificiali, dimentica i compagni, e cose così...


ah ok, chiarissimo... e aggiungerei anche riconoscere i propri limiti, accettare le sconfitte, non violentare la natura. Vedi allusione di messner al cerro torre o vedi chi photoshoppa le foto per far credere di essere arrivato in vetta...
Avatar utente
fedcas
 
Messaggi: 143
Iscritto il: gio ago 07, 2008 1:25 am
Località: Lucca

Messaggioda monteleone » gio dic 31, 2009 3:04 am

fedcas ha scritto:
monteleone ha scritto:
Vigorone ha scritto:
ma che cos'e' la "intransigenza intellettuale" che ha citato Fazio?


Significa che entrambi hanno una concezione della montagna che si esprime in una serie di valori che rispettano senza transigere, senza scendere a compromessi.
Esattamente l'opposto di chi scala con assurdi mezzi artificiali, dimentica i compagni, e cose così...


ah ok, chiarissimo... e aggiungerei anche riconoscere i propri limiti, accettare le sconfitte, non violentare la natura. Vedi allusione di messner al cerro torre o vedi chi photoshoppa le foto per far credere di essere arrivato in vetta...


esatto
Avatar utente
monteleone
 
Messaggi: 55
Iscritto il: mer mag 13, 2009 10:58 am

Messaggioda gug » gio dic 31, 2009 11:35 am

Sicuramente il motivo per cui Bonatti, anche essendo un grandissimo alpinista, riesce a volte un pò indigesto è il fatto che è spesso retorico. Questo si vede anche nei suoi libri, che a parte i racconti delle scalate non sono mai piacevoli come quelli di altri autori di montagna.
Messner al contrario ha dimostrato una bella concezione della montagna ed è riuscito a esprimere bene concetti non banali (al contrario di Bonatti che spesso è caduto nel banale).
Comunque in un'ora di trasmissione non è mai venuta fuori la domanda più importante:
"ma quella volta sulla placca del Pilastro di Mezzo del Sass della Crusc......?" :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda kenzo » gio dic 31, 2009 12:36 pm

gug ha scritto:Sicuramente il motivo per cui Bonatti, anche essendo un grandissimo alpinista, riesce a volte un pò indigesto è il fatto che è spesso retorico. ....
Messner al contrario ha dimostrato una bella concezione della montagna ed è riuscito a esprimere bene concetti non banali ...


Appartengono a generazioni troppo distanti e lo stile linquistico ne è il segno tangibile.

Bonatti è figlio della cultura letteraria di fine ottocento che insegnavano e si praticava allora (si vedano ad esempio i filmati anni 50'-60' della RAI).

Messner (tedesco) è della generazione del 68, appare più genuino ma, come la maggior parte degli alpinisti che scrivono, ha una costruzione forzata quasi cercasse la frase risolutiva e assoluta per esprimere un concetto.

Riconosco che entrambi comunque cercano di smorzare il proprio sentimento per non apparire autocelebrativi, ma il risultato comuncativo però non sempre è pulito e diretto (d'altronde sono nati alpinisti mica anche scrittori - fanno eccezione a mio parere Kurt Diemberger e Mauro Corona)
Appaiono impostati se devono parlare di alpinismo, ma se si esce dall'argomento montagna sono molto più sciolti e naturali.

A mio parere.
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda marinoroma » sab gen 02, 2010 19:13 pm

gug ha scritto:Sicuramente il motivo per cui Bonatti, anche essendo un grandissimo alpinista, riesce a volte un pò indigesto è il fatto che è spesso retorico. Questo si vede anche nei suoi libri, che a parte i racconti delle scalate non sono mai piacevoli come quelli di altri autori di montagna.
Messner al contrario ha dimostrato una bella concezione della montagna ed è riuscito a esprimere bene concetti non banali (al contrario di Bonatti che spesso è caduto nel banale).
Comunque in un'ora di trasmissione non è mai venuta fuori la domanda più importante:
"ma quella volta sulla placca del Pilastro di Mezzo del Sass della Crusc......?" :wink:


effettivamente Bonatti mi è sempre risultato retorico in tutte le frasi e periodi in qui non parlava esclusivamente di azione (dove invece riusciva senza fronzoli a trasmettere tutta la drammaticità degli eventi). Una retorica in cui ci vedo una severità di giudizio che crea distanza.
Questo amare la natura ma disprezzare in un certo senso l'uomo che non la ama mi suona male, non so'.....

comunque vederlo e rivedere nel suo volto le sue scalate è come toccare il granito del Bianco !!!! unico !!!!
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda giorgiolx » sab gen 02, 2010 19:25 pm

kenzo ha scritto:Appartengono a generazioni troppo distanti e lo stile linquistico ne è il segno tangibile.

guarda che hanno 14 anni di differenza...nel 65 bonatti scala la nord del cervino, la via di messner sul sass dla crusc e' del 1968 :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda il barbi » mar gen 05, 2010 15:36 pm

tatone ha scritto:dio, vi prego bastonatemi!!!!!
perchè non mi appassiona Walter??
non so trovare le parole per spiegarlo ma, premettendo che comunque lo considero un grande (Dru e Cervino bastano da soli per inserirlo nell'olimpo degli alpinisti (ma anche una sola delle due!!)), perchè quando lo sento ho l'impressione che "se la tiri"? so che non è così, forse non sto usando neppure le parole giuste per dirlo.....forse trattandosi di uomo di montagna mi aspetto qualcuno più "rozzo" ed invece presentandosi più sull'intellettuale non lo "digerisco" (ben inteso, NON mi sta antipatico!)

vi prego fate qualcosa per la mia mente bacata!!!

devi imparare a distinguere, se la tira ma e' bravo
in base alla teoria degli insiemi le possibilita' sono 4:
1) e' bravo e se la tira (anche Messner, sia pure meno di Bonatti)
2) e' bravo e non se la tira (preferisco non far nomi)
3) non e' bravo e se la tira, i peggiori
4) non e' bravo e non se la tira (onesto)
il barbi
Da la Chiusa al pian rintrona
Avatar utente
il barbi
 
Messaggi: 17
Images: 2
Iscritto il: lun ott 08, 2007 13:21 pm
Località: Varesotto

Messaggioda kenzo » mer gen 06, 2010 20:56 pm

giorgiolx ha scritto:
kenzo ha scritto:Appartengono a generazioni troppo distanti e lo stile linquistico ne è il segno tangibile.

guarda che hanno 14 anni di differenza...nel 65 bonatti scala la nord del cervino, la via di messner sul sass dla crusc e' del 1968 :roll:


Giorgio è vero, ma quando Bonatti scrisse i primi articoli per Epoca Messner aveva 15 anni ed il suo primo libro sarebbe stato da lì a poco pubblicato. Qui l'influenza degli anni 30-40 nei quali Bonatti ha studiato si sente.

Considera poi che per i demografi 14 anni corrispondono a tre generazioni, e non è poco, ma questo è un dettaglio (qui una testimonianza http://www.arengario.net/inte/inte42.html)

Ciao
Parlami, Parlami Cuore,
tutte le cose si rinnovano
i cuori si aggiusteranno lungo la curva
e I sentieri che si incrociano
si incroceranno ancora
Avatar utente
kenzo
 
Messaggi: 1336
Images: 35
Iscritto il: gio dic 09, 2004 1:59 am
Località: provincia MB

Messaggioda paoloxyx » sab gen 09, 2010 21:26 pm

brando ha scritto:
roby4061 ha scritto:eh si ho notato pure io la frecciatina a maestri.. 8)

già, però diciamo che si è limitato a esprimere la sua idea in un modo che solo chi "sa già" ha capito... un profano avrebbe recepito solo un'opinione senza grandi allusioni
o almeno io l'ho interpretata così :oops:


ecco io sono uno dei tanti che non sanno però ho notato anc'io la frecciatina... ora però sono molto incuriosito e ne forrei sapere qualcosa... qualcuno mi sa dare delucidazioni o link per capirne di più??????????? e anche dell'impresa del dru di cui non ho mai sentito parlare?????
paoloxyx
 
Messaggi: 178
Iscritto il: dom nov 01, 2009 17:51 pm

Messaggioda berzius » sab gen 09, 2010 21:49 pm

paoloxyx ha scritto:
brando ha scritto:
roby4061 ha scritto:eh si ho notato pure io la frecciatina a maestri.. 8)

già, però diciamo che si è limitato a esprimere la sua idea in un modo che solo chi "sa già" ha capito... un profano avrebbe recepito solo un'opinione senza grandi allusioni
o almeno io l'ho interpretata così :oops:


ecco io sono uno dei tanti che non sanno però ho notato anc'io la frecciatina... ora però sono molto incuriosito e ne forrei sapere qualcosa... qualcuno mi sa dare delucidazioni o link per capirne di più??????????? e anche dell'impresa del dru di cui non ho mai sentito parlare?????


C'è qualche topic anche qui ma un consiglio è di andare subito a leggerti "Enigma cerro Torre" di Giorgio Spreafico, collana I Licheni, Vivalda. :wink: :smt023
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda gug » sab gen 09, 2010 22:37 pm

paoloxyx ha scritto:
brando ha scritto:
roby4061 ha scritto:eh si ho notato pure io la frecciatina a maestri.. 8)

già, però diciamo che si è limitato a esprimere la sua idea in un modo che solo chi "sa già" ha capito... un profano avrebbe recepito solo un'opinione senza grandi allusioni
o almeno io l'ho interpretata così :oops:


ecco io sono uno dei tanti che non sanno però ho notato anc'io la frecciatina... ora però sono molto incuriosito e ne forrei sapere qualcosa... qualcuno mi sa dare delucidazioni o link per capirne di più??????????? e anche dell'impresa del dru di cui non ho mai sentito parlare?????


8O 8O 8O ma come?

Comunque Bonatti ha aperto una via in solitaria al Dru, con vari bivacchi in parete, impossibilità di ritirata e nessun tipo di appoggio esterno: è stata un'impresa al limite delle possibilità umane e una delle pagine più grandi dell'alpinismo mondiale di tutti i tempi.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Davide.DB » mar gen 12, 2010 15:20 pm

kenzo ha scritto:Considera poi che per i demografi 14 anni corrispondono a tre generazioni


http://it.wikipedia.org/wiki/Generazione

Veramente da Wikipedia 1 generazione sono 25 anni.. o comunque il tempo tra nascita di un genitore e figlio..

Bonatti è del 1930.
Messner del 1944.

Certo in 14 anni la mentalità, il pensiero la tecnologia e l'etica evolvono..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda giorgiolx » mar gen 12, 2010 15:26 pm

Davide.DB ha scritto:
kenzo ha scritto:Considera poi che per i demografi 14 anni corrispondono a tre generazioni


http://it.wikipedia.org/wiki/Generazione

Veramente da Wikipedia 1 generazione sono 25 anni.. o comunque il tempo tra nascita di un genitore e figlio..

Bonatti è del 1930.
Messner del 1944.

Certo in 14 anni la mentalità, il pensiero la tecnologia e l'etica evolvono..


se bonatti non si fosse ritirato a 34 anni...avrebbero probabilmente arrampicato insieme.
Se pensiamo che mesner è andato in spedizione con piussi :D
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Davide.DB » mar gen 12, 2010 15:33 pm

Ok, ma è l'appropccio mentale che è cambiato nel tempo.

Si è passati dalla libera, alle direttissime a forza di chiodi, di nuovo alla libera, poi di nuovo a forse un po e un po..
In base al momento etico in cui "cresceva" l'alpinista.
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Precedente

Torna a News, eventi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.