da pf » mar mar 18, 2008 16:04 pm
da Marco Anghileri » mar mar 18, 2008 17:28 pm
pf ha scritto:Giovedì 20, presso Sport Specialist di Barzanò, con inizio alle 20.00, ci sarà una serata dedicata al Civetta.
Ospite d'onore, con filmati ( fra cui la salita slegato della Cassin alla Torre Trieste), Manrico Dell'Agnola. Il giornalista Giorgio Spreafico condurrà la serata che avrà anche, come ospiti, Marco Anghileri, Giorgio Radaelli e Gianni Rusconi
da Falco5x » mar mar 18, 2008 17:43 pm
Marco Anghileri ha scritto:"serata sul Civetta"![]()
oppure
"serata sulla Civetta"![]()
.....
![]()
ho trascorso nottate ad Alleghe, al rifugio Tissi etc. con i più grandi sapientoni di storia alpinistica che continuavano a menarla con sta storia...e mai che se ne arrivasse ad una![]()
![]()
da giorgiolx » mar mar 18, 2008 17:49 pm
da Falco5x » mar mar 18, 2008 17:55 pm
giorgiolx ha scritto:beh, se è per questo si dice anche il pelmo, il sass maor,il cimerlo, il cervino, il bianco, il monviso, il k2...
comunque la civetta è più poetico...
da Marco Anghileri » mar mar 18, 2008 18:08 pm
da giorgiolx » mar mar 18, 2008 18:17 pm
Marco Anghileri ha scritto:buuuummmmmm,
è innescata la diatriba![]()
![]()
peccato che nelle notti al rifugio eravamo accompagnati da tipici assaggi di grappe tipiche![]()
![]()
![]()
e fra un
" osti, l'è il monte Civetta"
e un altro
"noooo, l'è la parete Civetta"
l'alba arrivava con "il/la" Civetta che se la ghignava alla nostre spalle,
ma proprio nel senso letterale del termine in quanto eravamo sulle panche del Tissi con alle spalle...la bellissima Civetta...
personalmente l'ho sempre vista come una bella donna...forse è per questo che son andato "dentro" per qualche giorno![]()
da Falco5x » mar mar 18, 2008 18:18 pm
Marco Anghileri ha scritto:personalmente l'ho sempre vista come una bella donna...forse è per questo che son andato "dentro" per qualche giorno![]()
da pf » mar mar 18, 2008 18:24 pm
da Marco Anghileri » mar mar 18, 2008 18:34 pm
pf ha scritto:Porca miseria...
adesso capisco perchè sui manifesti hanno scritto SERATA CIVETTA!!!!
da Trittiko » ven mar 21, 2008 11:53 am
da Marco Anghileri » gio mar 27, 2008 13:19 pm
da Drugo Lebowsky » gio mar 27, 2008 14:28 pm
Marco Anghileri ha scritto:...
ora chi la trattiene più la voglia di scappare ....
da SCOTT » gio mar 27, 2008 15:12 pm
Falco5x ha scritto:giorgiolx ha scritto:beh, se è per questo si dice anche il pelmo, il sass maor,il cimerlo, il cervino, il bianco, il monviso, il k2...
comunque la civetta è più poetico...
Scusa ma non capisco. E' ovvio che si dica il Pelmo ecc. visto che sono nomi maschili... Qua si parlava di nomi femminili...
Non capisco proprio la tua osservazione.
Completo la mia osservazione di prima dicendo che un nome femminile può avere l'articolo maschile solo se gli si premette il sostantivo "Monte".
Ecco che la Civetta può divenire il Monte Civetta. Però è brutto. Come dire il Monte Marmolada...
da Falco5x » gio mar 27, 2008 16:17 pm
SCOTT ha scritto:Falco5x ha scritto:giorgiolx ha scritto:beh, se è per questo si dice anche il pelmo, il sass maor,il cimerlo, il cervino, il bianco, il monviso, il k2...
comunque la civetta è più poetico...
Scusa ma non capisco. E' ovvio che si dica il Pelmo ecc. visto che sono nomi maschili... Qua si parlava di nomi femminili...
Non capisco proprio la tua osservazione.
Completo la mia osservazione di prima dicendo che un nome femminile può avere l'articolo maschile solo se gli si premette il sostantivo "Monte".
Ecco che la Civetta può divenire il Monte Civetta. Però è brutto. Come dire il Monte Marmolada...
![]()
il Rosa...![]()
![]()
Scott.
da giorgiolx » gio mar 27, 2008 16:20 pm
Falco5x ha scritto:SCOTT ha scritto:Falco5x ha scritto:giorgiolx ha scritto:beh, se è per questo si dice anche il pelmo, il sass maor,il cimerlo, il cervino, il bianco, il monviso, il k2...
comunque la civetta è più poetico...
Scusa ma non capisco. E' ovvio che si dica il Pelmo ecc. visto che sono nomi maschili... Qua si parlava di nomi femminili...
Non capisco proprio la tua osservazione.
Completo la mia osservazione di prima dicendo che un nome femminile può avere l'articolo maschile solo se gli si premette il sostantivo "Monte".
Ecco che la Civetta può divenire il Monte Civetta. Però è brutto. Come dire il Monte Marmolada...
![]()
il Rosa...![]()
![]()
Scott.
La ringrazio per l'osservazione, caro SCOTT, che mi dà modo di sfoggiare la mia enciclopedica cultura dicendo che Rosa deriva dall'antico termine valdostano "roise", da intendersi come "ghiacciaio". Dunque con il sostantivo femminile rosa non c'azzecca.
da SCOTT » gio mar 27, 2008 16:37 pm
Falco5x ha scritto:SCOTT ha scritto:Falco5x ha scritto:giorgiolx ha scritto:beh, se è per questo si dice anche il pelmo, il sass maor,il cimerlo, il cervino, il bianco, il monviso, il k2...
comunque la civetta è più poetico...
Scusa ma non capisco. E' ovvio che si dica il Pelmo ecc. visto che sono nomi maschili... Qua si parlava di nomi femminili...
Non capisco proprio la tua osservazione.
Completo la mia osservazione di prima dicendo che un nome femminile può avere l'articolo maschile solo se gli si premette il sostantivo "Monte".
Ecco che la Civetta può divenire il Monte Civetta. Però è brutto. Come dire il Monte Marmolada...
![]()
il Rosa...![]()
![]()
Scott.
La ringrazio per l'osservazione, caro SCOTT, che mi dà modo di sfoggiare la mia enciclopedica cultura dicendo che Rosa deriva dall'antico termine valdostano "roise", da intendersi come "ghiacciaio". Dunque con il sostantivo femminile rosa non c'azzecca.
da scrausa » gio mar 27, 2008 17:01 pm
SCOTT ha scritto:Falco5x ha scritto:SCOTT ha scritto:Falco5x ha scritto:giorgiolx ha scritto:beh, se è per questo si dice anche il pelmo, il sass maor,il cimerlo, il cervino, il bianco, il monviso, il k2...
comunque la civetta è più poetico...
Scusa ma non capisco. E' ovvio che si dica il Pelmo ecc. visto che sono nomi maschili... Qua si parlava di nomi femminili...
Non capisco proprio la tua osservazione.
Completo la mia osservazione di prima dicendo che un nome femminile può avere l'articolo maschile solo se gli si premette il sostantivo "Monte".
Ecco che la Civetta può divenire il Monte Civetta. Però è brutto. Come dire il Monte Marmolada...
![]()
il Rosa...![]()
![]()
Scott.
La ringrazio per l'osservazione, caro SCOTT, che mi dà modo di sfoggiare la mia enciclopedica cultura dicendo che Rosa deriva dall'antico termine valdostano "roise", da intendersi come "ghiacciaio". Dunque con il sostantivo femminile rosa non c'azzecca.
Urca... La Falco ha ragione...me lo aveva spiegato Susy...ma ora non mi è sovvenuto...![]()
Scott.
da SCOTT » gio mar 27, 2008 17:11 pm
scrausa ha scritto:SCOTT ha scritto:Falco5x ha scritto:SCOTT ha scritto:Falco5x ha scritto:giorgiolx ha scritto:beh, se è per questo si dice anche il pelmo, il sass maor,il cimerlo, il cervino, il bianco, il monviso, il k2...
comunque la civetta è più poetico...
Scusa ma non capisco. E' ovvio che si dica il Pelmo ecc. visto che sono nomi maschili... Qua si parlava di nomi femminili...
Non capisco proprio la tua osservazione.
Completo la mia osservazione di prima dicendo che un nome femminile può avere l'articolo maschile solo se gli si premette il sostantivo "Monte".
Ecco che la Civetta può divenire il Monte Civetta. Però è brutto. Come dire il Monte Marmolada...
![]()
il Rosa...![]()
![]()
Scott.
La ringrazio per l'osservazione, caro SCOTT, che mi dà modo di sfoggiare la mia enciclopedica cultura dicendo che Rosa deriva dall'antico termine valdostano "roise", da intendersi come "ghiacciaio". Dunque con il sostantivo femminile rosa non c'azzecca.
Urca... La Falco ha ragione...me lo aveva spiegato Susy...ma ora non mi è sovvenuto...![]()
Scott.
Attento! Si dice LaSusy
da Siloga66 » ven mar 28, 2008 17:53 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.