Terni, rassegna cinematografica:"Vette in vista"

Notizie e novità dai lettori eventi.

Terni, rassegna cinematografica:"Vette in vista"

Messaggioda Roberto » lun gen 04, 2010 23:16 pm

VETTE IN VISTA - rassegna di cinema di montagna ? 2° edizione - 28/29/30/31 gennaio 2010 a cura dell' associazione Stefano Zavka

GIOVEDI 28 gennaio

ore 21,00- Inaugurazione, saluti autorità e associazione

ore 21,15 - STEFANO ARDITO? (giornalista, scrittore e documentarista)
Proiezione di: ?Gran Sasso, la montagna che unisce? ? anno 2009, 58 minuti.
Il documentario, prodotto dalla Gran Sasso Teramano Spa, è stato ideato e diretto da Stefano Ardito, giornalista, fotografo, scrittore e documentarista, ed è presentato in video da Mario Tozzi, geologo e conduttore televisivo, noto al pubblico come presentatore di Gaia-il pianeta che vive e altri programmi RAI. Panorami e tradizioni, natura e alpinismo, borghi medievali e sci compongono un grande affresco dedicato alla più alta montagna dell?Appennino.

VENERDI MATTINA 29 gennaio

ore 10,00 ? Proiezione di: La ?Forza dell?acqua" ? a cura del C.E.A. in Rete del Comune di Terni.
Esperienza di educazione ambientale con i Centri in rete del Comune di Terni

ore 10,45 ? Proiezione Video: ?Canyoning a Rocca Gelli?
La testimonianza di una uscita dei ragazzi della scuola Media di Avigliano Umbro, promossa e condotta dalla Associazione Stefano Zavka

ore 11,00 ? proiezione Video ?Spirito di arrampicata? ? anno 2009 ? 30 min. di Donato Ciampi

VENERDI POMERIGGIO? 29 gennaio

ore 17,30- FABIANO VENTURA? (fotografo)
Proiezione ?Orizzonti Verticali? ? slideshow digitale, 24 minuti
Seminario sulle tecniche fotografiche in montagna

VENERDI SERA

ore 21,15- Proiezione del trailer del documentario sul progetto: ?Sulle tracce dei Ghiacciai? ? Anno 2009
Anteprima del documentario prodotto dalla SD Cinematografica durante la prima spedizione del progetto fotografico ? scientifico ?Sulle Tracce dei Ghiacciai?. Questo progetto ha come obiettivo principale l?analisi dell?effetto dei cambiamenti climatici sui ghiacciai più grandi del mondo, attraverso l?acquisizione di immagini fotografiche moderne che riproducano gli esatti punti di vista di riprese effettuate all?inizio del secolo scorso dai più famosi fotografi esploratori (Vittorio Sella e Massimo Terzano). Le nuove immagini, ricavate attraverso diverse spedizioni, forniranno a scienziati e studiosi la base per osservazioni comparative sullo stato dei più importanti ghiacciai del mondo, preziosi indicatori per la valutazione dello stato climatico corrente e, soprattutto, della sua evoluzione nel tempo. (info: www.sulletraccedeighiacciai.it)
Seguirà una conversazione con il pubblico, con la partecipazione di: Prof. Claudio Smiraglia, già Presidente del Comitato Glaciologico Italiano e Professore Ordinario di Geografia Fisica all? Università Statale di Milano; Fabiano Ventura, ideatore del progetto ?Sulle Tracce dei Ghiacciai? e fotografo specializzato in montagna e problematiche ambientali; Luigi Bignami, geologo e giornalista scientifico.

SABATO MATTINA ? 30 Gennaio

ore 10,00 - replica del programma per le scuole

SABATO POMERIGGIO
ore 17,00 - SILKE UNTERKIRCHER, CRISTINA MARRONE e PAOLO CREPAZ
Presentazione del libro ? L?Ultimo abbraccio della Montagna? ? L?avventura estrema di Karl Unterkircher
ore 18,30- Proiezione di ?The Secret of Genyen?, Anno 2008, 45 minuti di Armin Widmann
Il film documenta la prima ascensione assoluta del monte Genyen dalla parete nord, di Karl Unterkircher e dei suoi compagni di spedizione. Il film trasmette con diversi livelli narrativi avventura, ma anche spiritualità religiosa e insegnamenti, storia, curiosità e aspetti dell?animo umano ? sogni, speranze, destino, sfide e rispetto. Gradualmente il film si avvicina al Genyen e al suo segreto. Accurate ricerche completano il vissuto con uno sfondo culturale notevole

SABATO SERA

ore 21,15 ? Proiezione di : ?KARL? ?, Anno 2009 - 55 minuti di Valeria Allievi e Sara Sottocornola,
Film che ha vinto la Genziana d?Oro della Città di Bolzano al Trento Film Festival 2009.
In poco più di 50 minuti l?omaggio a Karl Unterkircher, il grande alpinista gardenese deceduto il 15 luglio del 2008 mentre, assieme a Simon Kehrer e Walter Nones, stava tentando di aprire una nuova via sul Nanga Parbat.
La regia ed il montaggio del film sono di Valeria Allievi; Sara Sottocornola, di Lecco, è autrice del soggetto e produttore esecutivo
Il ricordo di Karl è affidato - oltre che alla moglie Silke e alle parole dello stesso alpinista tratte da alcune interviste - alle dichiarazioni di grandi alpinisti come Michele Compagnoni, Hans Kammerlander, Adam Holzknecht dei Catores, Agostino Da Polenza, Silvio Mondinelli, Mario Merelli, Simone Moro.

DOMENICA POMERIGGIO- 31 gennaio

ore 17,00- CORO CAI di TERNI

ore 17,15- Proiezione di ?Il Mistero delle acque di Stifone? ? Anno 2009 - 45 min. di Augusto Rossi e Simona Menegon ? Ass. ne Culture Sotterranee ? Terni.
Un documentario sull?esplorazione del misterioso percorso delle acque di Stifone

ore 18,30 ? MIMMO SCIPIONI
Presentazione del libro ?Una minestra di quinoa? Diario di un viaggio in Bolivia - raccontato dall?autore

ore 19,15 ? Proiezione di: ?Alta Via scialpinistica dell?Appennino Centrale? ? Anno 2009 ? 15 min. ? di Angelo Grilli e Luca Mazzoleni -
Un?alta via invernale, che attraversa tutto l?Appennino Centrale, scoprendone le impareggiabili bellezze valicando i passi in alta quota, percorrendone i vasti altipiani, le magnifiche valli, le faggete secolari e i ripidi canaloni.
**************************************************
Esposizione di libri di montagna. viaggi, esplorazioni, ecc. a cura della libreria ALTEROCCA

info: Ass.ne Stefano Zavka . Tel 328.2768966 ? zavka@hotmail.it ? www.precipizirelativi.it
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Torna a News, eventi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron