
Arrampicare a Pisa: un progetto che si rinnova alla ricerca costante di nuovi EQUILIBRI PRECARI
Ottobre 2007: per Equilibri Precari, palestra popolare di arrampicata a Pisa, sta per iniziare una nuova stagione di attività. Tempo di bilanci, somme, propositi per il futuro. Dopo il trasloco svoltosi la scorsa primavera nell?attuale sede di via Battisti assieme alle altre associazioni del progetto Rebeldia, EP ha dovuto ricominciare la propria attività dalle basi. E dalle basi si è ripartiti, seguendo ovviamente la formula che garantisce da sempre l?unicità e la grandezza del progetto EP: contributo spontaneo, gratuità, partecipazione diretta alla gestione della palestra e alle attività che in essa e attorno ad essa si svolgono, siano esse di carattere sportivo, sociale o culturale. E le fondamenta di EP, la linfa vitale che ne consente il ricambio generazionale garantendo la presenza di forze sempre fresche sono senza ombra di dubbio i corsi di arrampicata sportiva. Per tutto lo scorso anno, due sere a settimana, la palestra si è riempita di corsisti di ogni livello e età. I corsi distribuiti su due livelli di difficoltà, concentrati su boulder e arrampicata indoor, hanno raggiunto risultati da ogni punto di vista molto positivi in termini di aggregazione fra i partecipanti, offrendo una valida alternativa a costi popolari anche per i più piccini, con un corso a loro dedicato, ad altri sport più diffusi e popolari.
La scelta di EP di investire ulteriormente nei corsi, in termini di risorse sia umane che economiche, è parsa obbligata: di qui l?idea di aumentare l?organico degli istruttori UISP, passati nel corso dello scorso anno da due a nove, e potenziare ulteriormente l?offerta didattica, estendendo il campo d?azione dal pannello di arrampicata indoor all?arrampicata in falesia.
Per quanto riguarda gli aspetti logistici e strutturali della nostra iniziativa la novità maggiore che accoglierà i soci alla prossima riapertura il 16 ottobre sarà senza dubbio la nuova pavimentazione. Dopo aver a lungo convissuto coi problemi dati dal fondo in cemento, freddo, umido, e soprattutto polvere, ora la nuova sistemazione garantirà degli standard di igiene, pulizia e confort molto superiori ai precedenti. Per questo e non solo, un sentito ringraziamento va alla Politiche Sociali della Provincia di Pisa per il sostegno al progetto Oltre il Muro. All?inizio del nuovo anno di corsi la palestra si presenterà di conseguenza al meglio, offrendo la terza superficie arrampicabile della Toscana, ampi spazi con pavimento morbido per la ginnastica a terra, attrezzatura per l?allenamento specifico dell?arrampicatore.
Dai corsi siamo partiti in questa summa dell?attività che ha occupato per un anno la nostra associazione, e ai corsi ritorniamo ora per trarre le fila di questo rendiconto, nella speranza che il vero carburante che porta da sempre avanti la nostra associazione, l?entusiasmo spontaneo, si rinnovi anche quest?anno, come sempre.