Descrizione
L'Assessorato alla promozione sportiva del Comune di Padova e il Cai - Club alpino italiano (sezione di Padova) organizzano un ciclo di sette serate culturali.
Durante la prima serata sono previste le proiezioni di alcuni filmati tratti dall'ultima edizione (la cinquantaquattresima) del TrentoFilmfestival - montagna, esplorazione, avventura (vedi programma della serata nel paragrafo sotto indicato).
Il ciclo prosegue con una serata dedicata ad Angelo D'Arrigo, il deltaplanista recordman di traversate internazionali recentemente scomparso, alla quale seguono altri incontri con personaggi come l'alpinista bellunese Franco Miotto, il fotografo ed alpinista Manrico Dell'Agnola, lo scialpinista Ario Sciolari, il climber, che in Italia ha inventato l'arrampicata libera estrema, Maurizio "Manolo" Zanolla.
Il ciclo si conclude il 9 marzo 2007 con la ricostruzione, mediante documenti e filmati d'epoca, della straordinaria avventura dell'uomo alla conquista dei Poli.
Quando
24 novembre e 1 dicembre 2006, 12 e 26 gennaio, 9 e 23 febbraio e 9 marzo 2007, tutte le serate hanno inizio alle ore 21:00.
Dove
Auditorium del liceo artistico A. Modigliani, via degli Scrovegni, 30 - Padova
Programma
*
Venerdì 24 novembre
FILMATI in programma:
- "Omaggio a Patrick Berhault" di Lucia Bich (Italia, 2004) - 14 min.
Amici e compagni ricordano le imprese dell'alpinista Patrick Berhault.
- "Un Buddha sul Badile" di Gianluca Maspes (Italia, 2005) - 5'20 min.
Nel settembre del 2005, un gruppo di amici ha portato provocatoriamente, una piccola statua di Buddha sulla cima del Pizzo Badile (m. 3308) provocando un vivacissimo dibattito che ha interessato la stampa nazionale ed europea e gran parte della comunità montana mondiale.
- "Cerro Torre, El Arca De Los Vientos" di Ermanno Salvaterra (Italia, 2006) - 20 min.
L'apertura di una nuova via sul Cerro Torre ad opera di Ermanno Salvaterra, Rolando Garibotti e Alessandro Beltrami.
- "Il gioco è fatto" di Fiorino Moretti (Italia, 2005) - 6'36 min.
Il boulder visto da un bambino di sette anni, che arrampica fuori dagli schemi e senza regole, solo per divertimento. Ciò che per lui è solo un gioco per il mondo adulto è uno sport molto serio, duro e appassionante.
- "Upsala: il ghiaccio che vive" di Tullio Bernabei e Alessandro Beltrame (Italia, 2004) - 26 min.
Il viaggio di una spedizione speleologica dell'associazione La Venta nelle regioni glaciali dell'Upsala, che vanta la caverna perito moreno, la più lunga del mondo e certamente una delle più belle.
- "L'île verticale" di Stéphane Granzotto (Francia, 2004) - 26 min.
Daniel Dulac è uno dei maggiori free climbers del momento, lo seguiamo in Corsica su alcune delle più belle pareti di arrampicata esistenti.
*
Venerdì 1 dicembre
Angelo D'Arrigo raccontato da Laura Mancuso
"In volo sopra il mondo"
*
Venerdì 12 gennaio
Franco Miotto - "Le montagne della mia vita"
*
Venerdì 26 gennaio
Ario Sciolari - Z?ho Ha Gwandah (Ho parlato con i lupi)
IN MARCIA PER LA MADRE TERRA 2000 km in sci attraverso la grande Alaska selvaggia
*
Venerdì 9 febbraio
Manrico dell'Agnola
DALLE DOLOMITI AL MONDO
*
Venerdì 23 febbraio
Maurizio "Manolo" Zanolla - "I giorni del mago"
*
Venerdì 9 marzo
"La conquista dei Poli"
Conduce la serata il Presidente del Festival internazionale film della montagna esplorazione avventura
"Città di Trento" Italo Zandonella Callegher
Ingresso
libero
Per informazioni
*
Settore Servizi Sportivi
viale N. Rocco, 60 - ingresso tribuna ovest dello stadio Euganeo - Padova
telefono 049 5659500
capo settore: Fernando Schiavon, vice capo settore: Fiorella Pasquetto
referente: funzionario Lucia Paganin
*
Club alpino italiano sezione di Padova
galleria S. Bernardino, 5/10 - Padova
referente: Tonino Tognon, telefono 340 8649436 o Lucia Sabbadin, telefono 348 5140635