SOSAT: Primo Cineforum Film di Montagna

Notizie e novità dai lettori eventi.

SOSAT: Primo Cineforum Film di Montagna

Messaggioda SOSAT » gio mar 16, 2006 18:03 pm

Nell'ambito dei festeggiamenti per l'85° anno di nascita della SOSAT, la società ha deciso di organizzare il Primo Cineforum di film di montagna rivolto a tutta la cittadinanza con particolare attenzione per i giovani.
L'evento, curato dal socio Toni Cembran, si svolgerà nella sede della SOSAT, venerdì 24 marzo e venerdì 31 marzo ad ore 18.00, vedrà la partecipazione di critici cinematografici, registi ed alpinisti che contribuiranno ad animare il dibattito che seguirà le proiezioni.

I film che verranno proiettati nelle due serate saranno i seguenti:

Christophe

Francia

Regia Nicolas Philibert

Durata

La spettacolare arrampicata di Christophe Profit, campionissimo erede dell'alta scuola francese, nel 1985, ripete in solitaria, in 3,30 h la liscia muraglia della ovest del Petit Dru nel gruppo del Monta Bianco, per la via diretta americana.
Il film è una ricostruzione fedelissima di quell'impresa d'eccezione, un documentario girato al naturale con una prestazione in diretta del protagonista e così realista da far sudare le mani allo spettatore.



Il signore delle aquile

Francia

Regia Gil Santantonio

Durata 26'

"Il mio nome è Alik e questa è Tengere, la mia amica, l'aquila reale. Abito in Kazakistan e qui mi chiamano il padrone degli uccelli. Tengere ha vissuto con me per 10 anni ed ora è giunto il tempo che ritorni nei suoi celi. Ma prima che prenda il volo dobbiamo ricordare gli ultimi anni trascorsi insieme. Tengere mi ha dato la possibilità di insegnare a mio figlio antiche usanze della nostra terra. La vita degli uccelli e gli inverni nelle montagne".
Questa è la storia di uno degli ultimi maestri. E' la storia tra un uomo, suo figlio e il re degli uccelli. E' la storia di una iniziazione e una separazione.



La decisione


Germania

Regia Gerhard Baur

Durata 13'

Baur secondo quella che è una sua costante e proprio atteggiamento morale, unisce lo spettacolo alla didattica e all'insegnamento. In tal senso esemplare rimane questo cortometraggio di respiro psicologico.
13 minuti di tensione mentale. Vediamo Franz Seeberger scalare il pilastro est del Piz Palu, portandosi legati allo zaino gli sci. Vuol discendere con essi dalla vetta. Davanti a lui si estende con tutte le sue insidie il ghiacciaio pensile. L'uomo prova mentalmente vari passaggi, ne studia i rischi con meticolosità. Quindi decide.



La parete

Germania

Regia Lothar Brandler

Durata 28'

L'uomo invecchia, ma le montagne sono sempre giovani. Questa constatazione - che suggerisce che c'è un tempo per iniziare le scalate, ed un altro per smettere - è alla base delle considerazioni di Wulf, sconfitto dalla parete del Catinaccio nell'ultimo appuntamento.



La Pertze

Italia

Regia Giorgio Squarzino

Durata 25'

7 agosto 1927: 4 portatori di Courmayeur portano a termine la prima salita del Père Eternal, un obelisco in granito, quota 3.224, tra ghiacciaio di Entrèves e quello della Brenva, nel massiccio del Monte Bianco. Un'impresa impossibile dalle più grandi guide di Courmayeur, portata invece a termine da Artur e Oswald Ottoz, Albin Pennard e Laurent Grivel, giovani portatori che hanno escogitato un "trucco" per superare il passaggio chiave della scalata. Senza saperlo, hanno inaugurato una nuova tecnica di arrampicata: quella artificiale. La ricostruzione storica della salita è stata fatta da guide di Courmayeur sulla base delle testimonianze di Edouard Pennard, figlio di Albin, e François Thomasset, il primo a ripetere la via nel 1932.


Legende des tropiques

Francia

Regia Rémy Tezier

Durata 26'

L'isola della Rèunion nell'Oceano Indiano vicino al Madagascar è caratterizzata da montagne di formazione vulcanica le cui cime emergono dalla folta vegetazione tropicale. Le guide di alta montagna Pascal Colas e Vincent Terrisse di Chamonix l'hanno scelta come luogo di interessanti scalate che consentono anche il nuovo sport di discesa lungo le cascate. Ad essi si aggrega il quindicenne Gilbert Ah-Fat, nativo dell'isola, che dall'età di undici anni è affascinato dalla possibilità di scalare le montagne ed ha raggiunto notevole grado di allenamento che gli consente, con l'aiuto dei due francesi, di fungere da primo di cordata per alcuni tratti.
L'entusiasmo di Gilbert è la base del film che vede il trio effettuare varie ascensioni spettacolari completando a volte le salite con discese vertiginose lungo le cascate. Tutto si svolge in un ambiente naturale, affascinante ed incontaminato.
SOSAT
 
Messaggi: 19
Iscritto il: ven dic 30, 2005 11:48 am
Località: TRENTO

Torna a News, eventi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.