Il Corso si articolerà in una parte teorica in aula (35 ore) e in 3 week-end dedicati alle uscite pratiche sul campo.
A completamento della formazione tecnica e nell?ottica di una futura collaborazione attiva con il Servizio Glaciologico Lombardo, sono previsti stage facoltativi di approfondimento per la gestione dei dati glaciologici e nivologici raccolti durante le campagne di rilievo annuali.
I docenti sono membri esperti del Servizio Glaciologico Lombardo, del Comitato Glaciologico Italiano e delle Università di Milano, Torino, Varese, Pisa e Losanna.
La partecipazione al Corso permette di fruire di crediti formativi universitari per i seguenti corsi di Laurea: "SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO"; sono in corso contatti con altre facoltà che potrebbero aggiungersi al precedente elenco.
Altre info e modulo di iscrizione sul sito del SGL


