Ciao a tutti, per chi fosse interessato riposto il programma
del corso di cascate che si terrà questo inverno a Bergamo,
sede CAI, sezione A.Locatelli, via Pizzo della Presolana 4,
con la scuola di alpinismo "Leone Pelliccioli"
e-mail: scuoladialpinismo@libero.it
tel: 035-4175475
CORSO di CASCATE di GHIACCIO
9 gennaio ? 10 febbraio 2013
Direttore: Renzo Ferrari INA
Vice Direttore: Cristian Trovesi IA
Segretaria: Chiara Carissoni
Il corso è indirizzato a tutti coloro che, essendo già in possesso di una buona attività di base su ghiaccio, vogliono introdursi o perfezionarsi nella disciplina dell?arrampicata su ghiaccio verticale attraverso l?apprendimento in sicurezza delle tecniche di progressione e protezione.
Una particolare importanza verrà data alle tematiche di neve e valanghe, lettura dei bollettini meteo e dei bollettini valanghe.
E? richiesta una buona padronanza delle tecniche di assicurazione e una buona preparazione fisica.
Il direttivo della Scuola si riserva l?ammissione al corso di quei soggetti non ritenuti sufficientemente idonei per lo svolgimento dello stesso in sicurezza.
Apertura delle iscrizioni: 28 novembre 2012
Chiusura delle iscrizioni: 04 gennaio 2013
Quota di iscrizione: euro 260,00#
Posti disponibili: max 8 (minimo 6)
Equipaggiamento: il materiale necessario sarà specificato per ogni uscita sul campo e sarà comunque indicato durante la lezione specifica del 9 gennaio 2013.
Lezioni teoriche: n. 6 lezioni
Lezioni pratiche: n. 7 giornate
Modalità di partecipazione:
Sono ammessi al corso allievi d?ambo i sessi di età superiore ad anni 18. Le iscrizioni si considerano accettate alla presentazione dei seguenti documenti:
- tessera di socio CAI in regola con la quota annuale;
- domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata (modulo disponibile presso la segreteria della Sezione);
- n. 1 foto formato tessera;
- certificato medico d?idoneità psicofisica;
- versamento della quota d?iscrizione.
La quota d?iscrizione da diritto a:
- assicurazione contro gli infortuni durante lo svolgimento delle lezioni pratiche;
- manuale CAI di arrampicata su ghiaccio verticale;
- uso del materiale alpinistico comune della scuola (corde, rinvii, chiodi)
Restano esclusi dalla quota d?iscrizione:
- eventuali cene e pernottamenti nei rifugi;
- trasferimenti in autovettura.
Di seguito l?elenco del materiale personale obbligatorio per svolgere il corso:
- n.2 moschettoni tipo HMS a ghiera manuale;
- n.3 moschettoni trapezoidali piccoli a ghiera manuale;
- n.1 moschettone ovale a ghiera manuale;
- n.1 discensore secchiello;
- n.1 cordino diametro 8.5 - 9mm lunghezza 3,20m;
- n.1 cordino diametro 7mm lunghezza 1,30m (se in kevlar diam. 5,5mm);
- n.2 cordini diametro 8mm lunghezza 1,70m;
- imbracatura bassa;
- casco omologato;
- zaino per alpinismo (minimo 40 litri);
- scarponi rigidi impermeabili e ramponabili;
- n.2 piccozze da cascata;
- n.1 paio di ramponi da cascata (rigidi o semirigidi);
- abbigliamento caldo adatto all?ambiente in cui ci si muove.
Consigliati, ma non obbligatori:
- 3-4 chiodi da ghiaccio
- Longe per piccozze
Si precisa che, al fine di garantire il massimo livello qualitativo delle lezioni, in linea di massima ogni istruttore seguirà un allievo.
Le lezioni teoriche del corso si svolgeranno presso la sede del CAI di Bergamo ? Palamonti alle ore 20.45, ad eccezione di quelle con indicazioni specifiche.
Per motivi logistici e di sicurezza, il programma del corso potrà subire variazioni a discrezione della Direzione della Scuola che saranno tempestivamente comunicate.
Le località prescelte per le lezioni pratiche sono pertanto da intendersi indicative.