Tre gli appuntamenti al Cinema Teatro Baretti:
giovedì 15 novembre ore 21.00: Hervé Barmasse alpinista valdostano presenterà ?NON COSI? LONTANO? di cui è protagonista e regista. Il film è ?un omaggio alla grande montagna e allo spirito inesauribile dell?alpinismo classico? come lo stesso Barmasse afferma, e documenta la scelta di scalare nel 2011 le tre montagne più importanti della sua Valle, le più alte delle Alpi ? il Monte Bianco, il Monte Rosa e il Cervino - perché ?Niente è mai vecchio se lo si sa guardare con occhi nuovi.? Il film racconta l?apertura di tre nuove vie: il pilastro di sinistra del Brouillard, la parete sud est della Punta Gnifetti e il Picco Muzio al Cervino realizzate una con due amici baschi, una con il padre Marco e infine da solo. La serata sarà condotta dal giornalista Nanni Villani in una lunga intervista per far emergere, con parole e immagini l?esperienza e la visione dell?alpinismo di uno dei più originali alpinisti odierni.
giovedì 22 novembre ore 21.00 la seconda serata è un omaggio a Walter Bonatti, il ?re delle Alpi? con la proiezione, in anteprima piemontese del film/documentario ?WALTER BONATTI. CON I MUSCOLI, CON IL CUORE, CON LA TESTA? ? realizzato in collaborazione con la RAI ? e l?unico da lui stesso autorizzato. Il film, presentato in anteprima al 60° TrentoFilmfestival nell?aprile 2012, ripercorre le tappe della sua esperienza alpinistica attraverso immagini e testimonianze di chi lo ha conosciuto e ha condiviso con lui imprese e situazioni personali ma anche attraverso la voce di esperti. La serata sarà introdotta e commentata da Roberto Mantovani giornalista e storico dell'alpinismo europeo ed extraeuropeo, amico di Bonatti.
mercoledì 28 novembre ore 21.00 Protagoniste la bellezza della montagna e alla maestosità delle imprese con tre proiezioni:
?COLD? opera statunitense e ?GENZIANA D?ARGENTO al miglior cortometraggio? al TrentoFilmfestival, documenta l?impresa degli alpinisti Simone Moro, Denis Urubko e Cory Richards che nel febbraio 2011 hanno raggiunto la vetta del Gasherbrum II a 8.035 metri di quota, la prima salita invernale e la prima invernale in assoluto in uno dei cinque ottomila del Karakorum pakistano.
?VERTICALMENTE DÉMODÉ? del torinese Davide Carrari ha come protagonista Maurizio Manolo Zanolla. Il film che ha meritato la ?GENZIANA D'ORO al miglior film di alpinismo o montagna? è un omaggio all?arrampicata libera ?non soltanto uno sport ma un?arte creativa, raccontata da un grande personaggio che spinge costantemente le sue capacità oltre i propri limiti?, come indica la motivazione. La proiezione è a cura del Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI.
"LINEA 4000" che racconta l?impresa di Franco Nicolini e Diego Giovannini - sulle orme di quella storica di Patrick Berhault - di concatenare tutte le 82 vette che superano i quattromila sulle Alpi. L'impresa, documentata dal film di Giuliano Torghele, è stata conclusa in 60 giorni muovendosi a piedi, sugli sci o in bicicletta.
tutte le info su: www.caimondovì.it




