è un piacere scrivere finalmente dopo diversi mesi di sola lettura

Sono un fotoamatore appassionato di montagna, fin da bambino. Ho un amore smisurato per le Dolomiti (che da qui in Toscana sogno da lontano): quasi ogni estate facciamo una vacanza in una valle diversa, talvolta anche di inverno (sempre e solo per escursioni a piedi).
A fine settembre convolerò a nozze e, come addio al celibato (oltre a quello collettivo a cui pensate un po' tutti), con un mio testimone pensavamo di far un weekend a spasso per alte vie normali, dormendo in rifugi.
Sono un fotoamatore e difficilmente riesco a trovare un miglior connubio tra passione artistica e montagna come da quelle parti.
Ho provato a organizzare qualcosa senza stressar la pazienza di nessuno (leggendo un po' di tutto, qui e altrove), ma la verità è che difficilmente si può ricavare qualcosa di fatto bene senza consultare chi davvero conosca la materia.
Spero dunque che qualcuno possa dedicarci parte del suo tempo per darci una mano.
Info:
* Siamo in due e sulla trentina. Entrambi in buona forma fisica (rispetto alla media nazionale, non la vostra!)
* Conosciamo entrambi le Dolomiti e la montagna in genere, no sprovveduti
* Possibilmente percorsi non troppo affollati, ma non abbiamo aspirazioni da eremiti
* Primo giorno arriveremmo lassù verso le 12.30, se tutto va bene, quindi mezza giornata, secondo giorno pieno (magari max 8h se faticoso), terzo giorno ripartire con macchina max 17-17.30
* Ci basta un solo venerdì di ferie, quindi il periodo è a scelta, ma possibilmente prima del boom estivo, quando la vegetazione è più fresca nei colori
* La regione è abbastanza indifferente, anche se conosco meglio le dolomiti del Trentino-Alto Adige rispetto alle altre. Eviterei a malincuore le friulane perché allunga ulteriormente il viaggio e già non siamo a due passi
* Non ho specifica preferenza per paesaggio verde o lunare: sono bellezze diverse ma bellezze entrambe
* Possibilmente percorsi e rifugi abbastanza in quota. Meglio 2000 che 1500, per capirsi
* Mi oriento piuttosto bene sia su carta che su Maps3D (app che trovo fantastica), però preferirei sentieri abbastanza visibili, senza proprio fermarmi ogni 5' a ritrovar la traccia
* Questa potrà non piacere ad alcuni ma, se necessario per ridurre la lunghezza minima del viaggio entrando prima nel vivo, per noi va benissimo impianto di risalita a salire venerdì a pranzo e a scendere domenica pomeriggio verso la chiusura.
Requisiti:
* Percorso ad anello, non faremo affidamento su mezzi pubblici
* Percorso quanto più possibile panoramico, anche magari come vista dal rifugio stesso (mi alzerei prima dell'alba per fotografarla al meglio)
* Solo rifugi con mezza pensione, perché non mi viene in mente cena migliore di quella con ottima materia prima, condivisa con gli ospiti della struttura, a fine di una bella giornata faticosa
* No ferrate, e se arrampicate giusto quei due metri a prova di escursionista occasionale
Ringraziandovi anticipatamente per la mano che vorrete darci, sono disponibile per eventuali richieste ulteriori.
Paolo