Preparazione per il Monte Bianco

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Preparazione per il Monte Bianco

Messaggioda paruca » gio ago 02, 2012 23:30 pm

Ciao a tutti

Ho 3 settimane di tempo per allenarmi per salire il monte bianco (via normale francese Gouter). Ho 30 anni, sono abbastanza in forma grazie all'arrampicata sportiva (7a/7b) ma un po' a secco di escurioni perche' da qualche anno vivo in Inghilterra. Da un paio di settimane ho iniziato a correre un 45-60 min 3 gg alla settimana (oltre all'arrampicata 3 gg alla settimana) e riposo 1 g.

Volevo vedere se qualcuno mi poteva consigliare un regime particolare da seguire nelle prosime 3 settimane per prepararmi il meglio posibile in cosi' poco tempo.

Grazie in anticipo
Avatar utente
paruca
 
Messaggi: 12
Iscritto il: sab apr 15, 2006 16:59 pm

Messaggioda paolocar88 » gio ago 02, 2012 23:40 pm

hai detto che sei a digiuno di escursioni: più metri possibili di dislivello sono già un inizio. per altri consigli passo!
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda gicif » ven ago 03, 2012 12:27 pm

Ciao paruca, questo è solo il mio personalissimo e discutibilissimo punto di vista, ma secondo il mio umile parere, per qiuest'anno ti conviene cambiare obiettivo.
Il Bianco è tosto. Hai poco tempo per preparare la salita. Ora stai "tirando" per raggiungere una certa condizione ( quale ? ), ma in realtà, così facendo rischi di arrivare stanco e "vuoto" all'appuntamento. E il "recupero" ?
Per farlo bene ti ci vuole almeno una settimana...te ne restano due.
E poi, se sei a digiuno di escursioni hai bisogno sicuramente di sviluppare la capacità aerobica. Almeno due o tre mesi di allenamento solo per quella.
Per non parlare dell'adattamento all'ambiente alpino ( ore e ore in alta quota con zaino e scarponi, la falesia in questo caso non ti serve a molto ).
Certo sei giovane e lo puoi anche fare ( tentare ? ), ma secondo me lasceresti al "caso" un pò troppi fattori e, per quanto mi riguarda, il "caso" in montagna è meglio non portarselo dietro.

Un salutone
Giuseppe
gicif
 
Messaggi: 1
Iscritto il: gio lug 19, 2012 11:43 am
Località: Monfalcone

Messaggioda dolomia83 » ven ago 03, 2012 14:03 pm

Il Bianco è tosto

Confermo!

Per farlo bene ti ci vuole almeno una settimana...

eh qui dipende tutto dal "motore" che hai!

Conosco qualcuno che oggi ti fa 5000m di dislivello in bici, domani 2000 a piedi, poi altri 5000 in bici, e non si ferma mai! PS io NO!

Dipende da cosa intendi per digiuno, prova a fare qualche escursione con un dislivello di 2000-2500m e vedi come reagisci.[/quote]
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Re: Preparazione per il Monte Bianco

Messaggioda VinciFR » ven ago 03, 2012 14:05 pm

paruca ha scritto:Ciao a tutti

Ho 3 settimane di tempo per allenarmi per salire il monte bianco (via normale francese Gouter). Ho 30 anni, sono abbastanza in forma grazie all'arrampicata sportiva (7a/7b) ma un po' a secco di escurioni perche' da qualche anno vivo in Inghilterra. Da un paio di settimane ho iniziato a correre un 45-60 min 3 gg alla settimana (oltre all'arrampicata 3 gg alla settimana) e riposo 1 g.

Volevo vedere se qualcuno mi poteva consigliare un regime particolare da seguire nelle prosime 3 settimane per prepararmi il meglio posibile in cosi' poco tempo.

Grazie in anticipo


Ciao!
Personalmente se non ti prepari un modo adeguato, abituando il tuo fisico all'altitudine quasi costante in queste 3 settimane sinceramente la vedo grigia! Ti parlo per esperienza..

Perchè che scali i 7a/7b poco importa.. anzi.. potresti fare pure i 9a ma per questo tipo di attività conta relativamente poco!

Dovresti programmarti un allenamento specifico da fare tanti metri di dislivello e come ripeto abituare il tuo fisico alla quota e alla resistenza di percorrere ore e ore di salita! Considerato che vivi a Londra (da quanto ho capito) già salire sui 3000 metri potrebbe darti qualche disturbo.. figurarsi ai 4800!
Senza contare che comunque passi la notte al rifugio che se non sbaglio su trova oltre i 3500m e come saprai (mi auguro che lo sai) l'altitudine il fisico la percepisce molto di più durante le ore di "sonno"!

L'allenamento di corsa che stai facendo, in questo caso serve e non serve.. Può servire perchè comunque ti aiuta ad allenare "il fiato" e a farti un pò di resistenza, ma come ti ho detto sopra, nel tuo caso è FONDAMENTALE che abitui il tuo fisico a grandi dislivelli (escursioni da minimo 1000m di dislivello in salita ciascuna) in salita e all'alta quota!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

oggetto

Messaggioda mezzanodalaghetto » ven ago 03, 2012 16:04 pm

io ho fatto un paio di punte del rosa quest'anno. avevo già fatto un paio di "escursioni" con qualche migliaio di metri di dislivello (quota massima raggiunta precendentemente 3200 metri con un dislivello percorso di 1600 metri) fatta quanta + attività aerobica possibile negli ultimi 6 mesi (corsa, nuoto, zappato l'orto, portato a spasso il cane, falesia, arrampicata su ghiaccio, ferrate) . un mio amico si è allenato solo con corsa in pianura, 10 o + km a sessione 5-6 giorni la settimana (quindi non cavolate). morale della favola il giorno della salita partenza da 3500 metri, io stavo un fiore, lui spaccato dal mal di testa è arrivato a 4200 metri che manco mi riconosceva. IL fattore andare in montagna si è rivelato decisivo rispetto ad una forma fisica invidiabile.
Avatar utente
mezzanodalaghetto
 
Messaggi: 89
Iscritto il: sab gen 09, 2010 3:05 am

Messaggioda North Face » ven ago 03, 2012 22:58 pm

chi corre, chi zappa, chi dislivella, chi falesia...ma trombare qualche volta no??..Guardate che è un allenamento della madonna, ora poi col caldo che fa perdete anche un kg. minimo a botta...
:lol: :lol:

P.S.:la mia è tutta invidia, mi è rimasto solo quello, e col caldo nemmeno quello.. :smt040 :smt040
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Re: oggetto

Messaggioda VinciFR » sab ago 04, 2012 13:45 pm

mezzanodalaghetto ha scritto:io ho fatto un paio di punte del rosa quest'anno. avevo già fatto un paio di "escursioni" con qualche migliaio di metri di dislivello (quota massima raggiunta precendentemente 3200 metri con un dislivello percorso di 1600 metri) fatta quanta + attività aerobica possibile negli ultimi 6 mesi (corsa, nuoto, zappato l'orto, portato a spasso il cane, falesia, arrampicata su ghiaccio, ferrate) . un mio amico si è allenato solo con corsa in pianura, 10 o + km a sessione 5-6 giorni la settimana (quindi non cavolate). morale della favola il giorno della salita partenza da 3500 metri, io stavo un fiore, lui spaccato dal mal di testa è arrivato a 4200 metri che manco mi riconosceva. IL fattore andare in montagna si è rivelato decisivo rispetto ad una forma fisica invidiabile.


ah bè certo! Esattamente quello che ho detto io!
Correre in pianura ti aiuta a far fiato, ma poi andare in montagna e salir di quota è tutto un altro paio di maniche!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: Preparazione per il Monte Bianco

Messaggioda agh » ven set 14, 2012 9:23 am

paruca ha scritto:Ciao a tutti

Ho 3 settimane di tempo per allenarmi per salire il monte bianco (via normale francese Gouter). Ho 30 anni, sono abbastanza in forma grazie all'arrampicata sportiva (7a/7b) ma un po' a secco di escurioni perche' da qualche anno vivo in Inghilterra. Da un paio di settimane ho iniziato a correre un 45-60 min 3 gg alla settimana (oltre all'arrampicata 3 gg alla settimana) e riposo 1 g.

Volevo vedere se qualcuno mi poteva consigliare un regime particolare da seguire nelle prosime 3 settimane per prepararmi il meglio posibile in cosi' poco tempo.

Grazie in anticipo


ci sono stato anni fa, anche io dalla via francese. Secondo me correre serve a ben poco, men che meno l'arrampicata sportiva. La difficoltà maggiore è la quota, poi la resistenza ai dislivelli. Quindi io mi allenerei a fare dislivello più che corsa. Almeno 1500 m a botta, provando anche 1800-2000 per vedere come tiene il fisico. Proverei anche qualche tremila prima. In bocca al lupo :)
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda Payns » ven set 14, 2012 10:36 am

Ma i ramponi ai piedi li hai già messi? :?:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda agh » ven set 14, 2012 10:57 am

Payns ha scritto:Ma i ramponi ai piedi li hai già messi? :?:


giusto, fare un po' di pratica coi ramponi non è male :)
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda giudirel » ven set 14, 2012 10:58 am

Andare sul bianco dal Gouter è una passeggiata per vecchie signore. Non mi sognerei mai di allenarmi per farlo (in realtà neanche per fare nessun'altra cosa). Se fai il 7b vuol dire che non hai la pancia, quindi rilassati e vai tranquillo.
Se poi sei in grado di correre 60 minuti tre volte alla settimana vuol dire che sei in gran forma. Io ci ho messo 5 ore con gli sci dai Gran Mulets alla cima ed ero allenato solo a tenere il bicchiere... :D :D :D :D :D
Poi magari sei uno che patisce la quota (è una cosa come avere i capelli rossi, genetica in gran parte) ed allora arrivi alla Vallot disfatto e torni con la coda tra le gambe.. in questo caso dovresti acclimatarti e comunque non ne hai il tempo. Vai e prova. E non farti troppe seghe prima di andare a trombare!
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda agh » ven set 14, 2012 11:29 am

giudirel ha scritto:Andare sul bianco dal Gouter è una passeggiata per vecchie signore. Non mi sognerei mai di allenarmi per farlo (in realtà neanche per fare nessun'altra cosa). Se fai il 7b vuol dire che non hai la pancia, quindi rilassati e vai tranquillo.


ma perché devi scrivere 'ste stronzate? :) La salita dal Gouter certo non è difficile tecnicamente ma è tutt'altro che "una passeggiata per vecchie signore".
Poi magari tu sarai anche un fenomeno che val sul Bianco senza nessun allenamento ma che c'entra? Il nostro amico giustamente vuole arrivarci in modo decente, ed ha ragione. E' pur sempre una montagna da quasi 5000 metri, e solo questo dovrebbe obbligare alla prudenza. Il ganassa magari lo puoi fare su cimette da 2000 metri. Il problema per lui semmai è che, abitando in Inghilterra, sarà dura allenarsi facendo dislivello :)
Fare il 7b, magari in palestra, non conta una mazza per salire al Bianco. E' vero che non bisogna farsi troppe paranoie perché la salita dal versante francese è la più facile, ma se si vuole arrivare in cima, possibilmente non devastati dalla fatica, è fuor di dubbio che bisogna essere allenati e in ottima forma fisica.
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda giudirel » ven set 14, 2012 11:33 am

agh ha scritto:è fuor di dubbio che bisogna essere allenati e in ottima forma fisica.


E secondo te uno che fa il 7b e corre per un'ora tre volte alla settimana non è in buona forma fisica? E probabilmente non ha neppure più di 30 anni?

Ma per piacere... mica deve fare la Brioschi alla Nordend!
E nell'esatto istante che non ce la fa più gira i tacchi e torna a casa...
E se patisce la quota la patisce e in tre settimane in Inghilterra non ci può fare un caxxo ed è inutile menarsela.
Vai e provaci è l'unica cosa da dirgli.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven set 14, 2012 11:49 am

giudirel ha scritto:
agh ha scritto:è fuor di dubbio che bisogna essere allenati e in ottima forma fisica.


E secondo te uno che fa il 7b e corre per un'ora tre volte alla settimana non è in buona forma fisica? E probabilmente non ha neppure più di 30 anni?

Ma per piacere... mica deve fare la Brioschi alla Nordend!
E nell'esatto istante che non ce la fa più gira i tacchi e torna a casa...
E se patisce la quota la patisce e in tre settimane in Inghilterra non ci può fare un caxxo ed è inutile menarsela.
Vai e provaci è l'unica cosa da dirgli.


se il nostro amico ha un po' di esperienza in montagna o va (oramai andava...) con qualcuno che ce l'ha io quoto giudirel...per quel che ho visto quelle quattro volte che ci son stato l'ottanta per cento di chi sale dal Goutier ha una forma fisica neanche lontanamente simile a quella di paruca (se fa quel che dice...)

l'importante è essere "prudenti" mentre si fanno le cose e saper nel caso rinunciare... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda il.bruno » ven set 14, 2012 11:50 am

comunque chiedeva info il 2 agosto dicendo di avere 3 settimane di tempo.
a occhio e croce ci è andato 3 settimane fa. :roll:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda agh » ven set 14, 2012 11:54 am

giudirel ha scritto:
agh ha scritto:è fuor di dubbio che bisogna essere allenati e in ottima forma fisica.

E secondo te uno che fa il 7b e corre per un'ora tre volte alla settimana non è in buona forma fisica? E probabilmente non ha neppure più di 30 anni?
Ma per piacere... mica deve fare la Brioschi alla Nordend!
E nell'esatto istante che non ce la fa più gira i tacchi e torna a casa...


ma che discorsi del menga. Secondo te uno va sul Bianco per girare i tacchi? Fare il 7b non conta nulla. Correre per un'ora tre volte alla settimana aiuta sicuramente, ma salire a quasi 5000 metri è uno sforzo fisico completamente diverso.
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda giubi_pd » ven set 14, 2012 12:21 pm

come se dixe in veneto, quando jero giovane mi saltavo i fosi per longo :lol:
Avatar utente
giubi_pd
 
Messaggi: 1834
Iscritto il: mar gen 17, 2012 13:16 pm
Località: Alla Pendice della trachite

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven set 14, 2012 12:22 pm

agh ha scritto:
giudirel ha scritto:
agh ha scritto:è fuor di dubbio che bisogna essere allenati e in ottima forma fisica.

E secondo te uno che fa il 7b e corre per un'ora tre volte alla settimana non è in buona forma fisica? E probabilmente non ha neppure più di 30 anni?
Ma per piacere... mica deve fare la Brioschi alla Nordend!
E nell'esatto istante che non ce la fa più gira i tacchi e torna a casa...


ma che discorsi del menga. Secondo te uno va sul Bianco per girare i tacchi? Fare il 7b non conta nulla. Correre per un'ora tre volte alla settimana aiuta sicuramente, ma salire a quasi 5000 metri è uno sforzo fisico completamente diverso.


ovviamente ha ragione bruno se doveva andare è andato...

ma comunque agh fare il 7b conta eccome...è indice di un'ottima condizione fisica...ci aggiungi le tre corse settimanali... :wink:

per fare la normale dalla francia come per altri 4000 che non hanno difficoltà tecniche dal punto di vista fisico non serve niente di più...

li come sempre in montagna serve molto di più saper provare e saper rinunciare...

ovviamente quì ci stiamo limitando agli aspetti fisici di quella salita...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda giudirel » ven set 14, 2012 12:30 pm

agh ha scritto:Secondo te uno va sul Bianco per girare i tacchi?


Quante volte mi è capitato! Quello che mi fa paura sono i molti posti dove girare i tacchi è un bel casino. Farlo a metà di un vione in ambiente di 1000 metri può non essere una passeggiata di salute. Farlo sulla normale del bianco basta girarsi e continuare a camminare facendo molta meno fatica.

agh ha scritto:Fare il 7b non conta nulla.


Ti hanno già risposto...

Comunque in cima al Bianco più o meno ippotrainati dalle guide ci vanno cani e porci... quasi anche sull'Everest. E' una passeggiata, un percorso poco più che escursionistico, per quanto in quota. Certo che il Grampa e la Gnifetti sono più semplici ancora ed il magico numerino 4 ce l'hanno anche loro... per chi tiene a misurare la lunghezza del proprio pisello...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.