Alta Via n.2 valle d'aosta

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Alta Via n.2 valle d'aosta

Messaggioda lemony » sab lug 07, 2012 14:19 pm

All'inizio di agosto affronterò in solitaria l'intero percorso dell'Alta via n.2 in valle d'aosta..
Secondo il percorso suggerito dovrei affrontare 14 tappe..premetto che e' il mio primo trekking di più giorni e ho dei dubbi alquanto stupidi ma,non conoscendo purtroppo appassionati di montagna,non so a chi rivolgermi per certi stupidi dubbi..spero che qualcuno mi sappia esser d'aiuto!
1)mi consigliate di portarmi da casa scorte di cibo per la giornata?..ogni sera sarò in un rifugio ma durante il giorno saro' tra i bricchi..
Qualche consiglio per un eventuale spesa di cibarie per 14gg??
O forse ad ogni rifugio posso fare scorte??
2)dovrò acquistare un sacco a pelo per le notti nei rifugi..
Saremo ad agosto pero' comunque a più di 2000m..non so che tipo di sacco a pelo acquistare..pesante?medio?
So che sono domande stupide e basilari ma essendo il mio primo trekking serio mi rivolgo a voi per un aiuto!!
lemony
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar dic 06, 2011 21:17 pm

Messaggioda il.bruno » sab lug 07, 2012 14:57 pm

non mi ricordo quale sia l'alta via numero 2, ma se non sbaglio ogni tanto si passa dai fondovalle. puoi comprare qualcosa nei paesi.
nei rifugi vendono qualcosa ma in genere quello che trovi lì è caruccio, poi ti vendono barrette, bibite e cioccolato. se cerchi un panino con affettati e formaggio lo trovi solo a valle.

il sacco a pelo nei rifugi ad agosto non serve a niente, ci sono le coperte.
comprati un sacco lenzuolo e basta.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda lemony » sab lug 07, 2012 15:26 pm

Quindi niente sacco a pelo e magari super spesa iniziale si barrette et similia!!!
lemony
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar dic 06, 2011 21:17 pm

Messaggioda Danilo » sab lug 07, 2012 21:15 pm

...quattordici giorni per rifugi....in val d'aosta....in agosto 8O prenotazione?
Io un saccopelino leggero e un materassino da quattro soldi me lo porterei appresso..
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda il.bruno » sab lug 07, 2012 21:18 pm

a parte che se uno legge il tracciato dell'alta via si vede che sono 14 tappe, ma non sono 14 giorni, ma poi appunto se uno prenota non si vede che problemi ci debbano essere.

lemony, visto che l'alta via passa dai fondovalle più che le barrette ti consiglierei di far la spesa lì. dopo un po' di giorni di barrette non se ne può più e un po' di frutta fresca te la sogni anche di notte.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda lemony » dom lug 08, 2012 8:34 am

Ho prenotato ovviamente!!
Faro' spesa in fondovalle..
So che e' veramente una domanda stupida da vero profano..
Come cibarie che si usa di solito?..mi sconsigliavano i classici panini che non sono leggeri da digerire..
Ah,devo prendere anche lo zaino..si,sono sprovvisto di tutto..
Qualche consiglio?
lemony
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar dic 06, 2011 21:17 pm

Messaggioda North Face » dom lug 08, 2012 9:09 am

lemony ha scritto:Ho prenotato ovviamente!!
Faro' spesa in fondovalle..
So che e' veramente una domanda stupida da vero profano..
Come cibarie che si usa di solito?..mi sconsigliavano i classici panini che non sono leggeri da digerire..
Ah,devo prendere anche lo zaino..si,sono sprovvisto di tutto..
Qualche consiglio?


..dipende dal panino.... se te lo infarcisci di cotechino salsa rosa peperoni insalata zucchine e cetrioli posso capire che sia difficile da digerire..

a parte le fesserie,ma se non hai uno zaino e dici di essere a corto di qualsiasi informazione basilare, non sarebbe meglio cominciare con percorsi un po' più brevi??..

cmq, se parti la mattina dopo aver dormito e fatto colazione, a mezzogiorno potresti stare anche leggero, ti porti della frutta e acqua, e quando arrivi al rifugio ti mangi qualcosa di caldo e più abbondante, non credo ci sia bisogno di farsi fumare il cervello pensando a cosa portare, le barrette te le tieni di scorta (2/3 al massimo, mica una valanga) giusto nel caso ti capiti di avere un calo ..... stai leggero, non portarti roba inutile, visto che a ogni fine escursione sei a valle puoi stare tranquillo, di certo non morirari di fame.. giusto quando arrivi al "Loson", se non erro il punto più alto, magari portati qualcosa in più per idratarti, un Gatorade o Lemonade, insomma quelle robe li, visto che si tratta del punto con più escursione altimetrica.
Per lo zaino credo un 35 lt. sia più che sufficiente, se non ti azzarderai in futuro a escursioni più tecniche o vie alpinistiche o ghiaccio, non spendere cifre assurde per zaini super tipo BlackDiamond o simili, ottimi ma veramente studiati per alpinismo più spinto.. cmq rimane un fatto soggettivo, io ti consiglierei di non esagerare con il litraggio, più è capiente e più lo riempi, e poi ne paghi le conseguenze... piuttosto acquista dei bastoni da trekking buoni, giusto per salvaguardare in parte le ginocchia, a fine giornata li ringrazierai...

.. per il resto buona passeggiata... un po' ti invidio... :cry: ....
Avatar utente
North Face
 
Messaggi: 1700
Iscritto il: lun gen 11, 2010 23:38 pm
Località: Mozzate

Messaggioda lemony » dom lug 08, 2012 10:10 am

E' il mio primo trekking serio e anche se non sono preparato la voglia di affrontarlo e' tale da farmi superare ogni dubbio!
Mi adatto molto facilmente..e' che ho poca esperienza in percorsi lunghi!!
Qualche marca o link di tipologia di zaino??..vedo forchette di prezzi assurde..dai 50? ai 200? e passa!!
lemony
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar dic 06, 2011 21:17 pm

Messaggioda il.bruno » dom lug 08, 2012 21:25 pm

scusa la domanda, ma che esperienza hai di escursionismo in montagna?
l'ata via numero 2 dalle tappe che leggo non ha tratti particolarmente impegnativi, tuttavia si tratta sempre di un trekking di parecchi giorni, che arriva oltre i 3mila metri, che vorresti fare da solo, e in cui, per quanto facile sia, si dovrà cercare il percorso giusto fra tanti sentieri, potranno esservi degli imprevisti (soprattutto se è la prima volta che vai in montagna) e, vista la durata (tanto per dirne una) quasi sicuramente beccherai pioggia almeno una volta.
a legger quel che chiedi sembra che tu non abbia mai fatto nemmeno una gita di un giorno. se è così, l'unico consiglio che posso darti è di non fare un trekking di 14 tappe da solo come prima esperienza.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda lemony » lun lug 09, 2012 14:35 pm

Ho fatto trekking di più giorni quando ero uno scout..ma si parla di tanto tempo fa..ho anche dormito all'addiaccio ma ripeto che di tempo ne e' passato..So cosa vado ad intraprendere..non e' una passeggiata al parco di Monza,certo!!!
lemony
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar dic 06, 2011 21:17 pm

Messaggioda Danilo » lun lug 09, 2012 14:50 pm

a costo di risultare noioso...portati un sacco a pelo e accertati delle prenotazioni ai rispettivi rifugisti:un gruppo di ritardatari di dieci persone che fanno mezza pensione "tira"di più che un viandante solitario che usa il rifugio solo per dormire,anche se hai prenotato prima di loro...
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda tuscotrek » sab lug 28, 2012 13:29 pm

Ciao a tutti; mi aggiungo anche io.
Ardito pensare di fare tutta l'alta via 2 senza "tante" esperienze del genere. Non è solo un discorso di materiale e di allenamento, ma anche di esperienza sul campo: quindi è un discorso che abbraccia anche il lato psicologico, l'orientamento, la pazienza, l'adattamento alla vita nel rifugio, alla capacità di reagire nel miglior modo agli imprevisti, intuire la variabile meteo, conoscersi per programmare le tappe (e non il contrario).
Se proprio non vuoi considerare di aggregarti a qualche gruppo organizzato per la tua prima esperienza, ti do qualche consiglio.
Per il materiale ha ragione che mi ha preceduto: porta il meno possibile: non superare assolutamente 11-12kg tutto compreso! Uno zaino max da 40l è sufficiente. Un sacco a pelo leggero in quel periodo è consigliabile. Il cibo è l'ultimo dei problemi: basta qualche barretta, parmigiano, frutta secca. Poi, come ti hanno già scritto, appena arrivi al rifugio mangi qualcosa. Più volte ti capiterà di passare in qualche punto in cui troverai dei negozietti dove potrai comprare cibi; quindi inutile pensare di partire con... 6kg di cibi, basta un'autonomia per mangiucchiare 3-4 giorni (tanto la colazione e la cena la fai ai rifugi).
Spero tu sappia leggere almeno discretamente le cartine, avere scarponi già collaudati (ma non troppo). Spero anche tu sappia quali indumenti portare e quali pochi piccoli attrezzi sono necessari (basta un coltello, una torcia, stringhe di riserva). Se occorre chiedi
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda daniele.patrignani » ven nov 09, 2012 17:40 pm

Ciao a tutti,

ho percorso tutta l'Alta Via 1 e quasi tutta l'Alta Via 2 nel Luglio 2011 ed ho realizzato un sito in cui racconto quest'esperienza e fornisco informazioni per chi volesse percorrere questi fantastici itinerari.

https://sites.google.com/site/danielepa ... alle-aosta

Daniele
daniele.patrignani
 
Messaggi: 5
Iscritto il: sab giu 09, 2012 15:38 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.