Cornaget

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Cornaget

Messaggioda Falco5x » dom giu 17, 2012 12:46 pm

Ce l'abbiamo in testa da anni il Cornaget, quest'anno deve essere la volta buona, ci siamo detti nei giorni scorsi io e Moreno-granparadiso, e infatti atteso un we di bel tempo (finalmente), eccoci all'appuntamento, a Cimolais alle 6 di mattina, di sabato. Poco gli importa a Moreno se si è dovuto sciroppare 5 ore buone di macchina da Urbino a qui, certi tarli vanno soddisfatti.

La Val Settimana è lunga e tranquilla mentre la risaliamo in macchina; a un certo punto notiamo parcheggiata di lato un'altra macchina che crediamo di riconoscere perché sappiamo di un altro progetto in atto stamattina da parte di noto plantigrado, ravanatore illustre di questi luoghi desueti.
Parcheggiamo a quota 907, sono circa le 7.00 quando ci incamminiamo per la ripida salita verso il bivacco Anita Goitan a quota 1810 che raggiungiamo in breve.

Immagine
Dal biv. Goitan vista sull'inconfondibile sagoma del m. Pramaggiore, dall'altro lato della val Settimana

Immagine
Il biv. Goitan alle spalle del quale si alza il torrione della Meda

Seguendo adesso un suggerimento della Guida dei Monti d'Italia prendiamo per il vallone compreso tra la Torre della Meda e il Cimon delle Tempie, privo di sentiero ma dotato di roccette macchiate di verde piuttosto agevoli da salire, dove avvistiamo un solitario stambecco, l'unico altro vivente (oltre a noi due) incontrato nella giornata

Immagine
Lungo la risalita del vallone compreso tra la Torre della Meda e il Cimon delle Tempie

Immagine
Bécco solitario

Giunti a monte della Torre della Meda rinveniamo qualche ometto che ci invita a risalire la rampa rocciosa che conduce a forcella Savalon.

Immagine
L'ormai lontano biv. Goitan

Da qui scorgiamo anche finalmente la vetta del Cornaget, la maggiore elevazione della catena e nostra meta odierna.

Immagine
La vetta del Cornaget (a destra)

Nel risalire verso f.lla Savalon provo però una sensazione nuova e niente affatto piacevole, la testa mi gira dopo aver compiuto solo qualche passo, la vista trascolora, la luce satura la retina come in una foto sovraesposta e mi devo fermare con grandissima frequenza. Mai successo prima. Raggiungo comunque la forcella perchè non mi posso dire stanco, le gambe e il fiato funzionano però c'è questa spia di allarme che continua a lampeggiare. Mi devo rassegnare all'evidenza che sono rimasto a secco, e fatto un rapido esame di coscienza della settimana appena trascorsa le ragioni di ciò mi sembrano facilmente individuabili e riassumibili in due parole: superallenamento e sottoalimentazione. E' bello in fondo scoprire che non si è inesauribili, è un altro modo per conoscere meglio sè stessi. Meglio tardi che mai.

Immagine
Moreno a f.lla Savalon m. 2140

Immagine
Da poco oltre f.lla Savalon, vista sullo spigolo ardito del Cimon delle Tempie

Nonostante questo mio fastidioso inconveniente fisico proseguo a ritmo ridotto sui lastroni di roccia che conducono verso la cima, contando sulla pazienza di Moreno che mi precede e mi tiene d'occhio fungendomi così da badante a distanza. Arriviamo finalmente in vetta dove dò fondo alle scorte di viveri e di acqua.

Immagine
Sulla vetta del Cornaget, m. 2323

Immagine
Il bel massiccio del Cimon delle Tempie visto dalla vetta del Cornaget

Il libro di vetta, contenuto nella solita scatola di lamiera zincata nascosta tra i sassi dell'ometto sommitale, testimonia che quassù ogni anno ci vengono una decina di persone al massimo. Quest'anno noi siamo i secondi, preceduti per soli 2 giorni da altri tre escursionisti creativi nostri simili.

Il rifornimento alimentare mi giova, quando decidiamo di scendere mi sento abbastanza bene.
Giunti nuovamente nei pressi della Torre della Meda decidiamo di proseguire per libero terreno nel bel Cadin della Meda in direzione dell'omonima forcella.

Immagine
Nel Cadin della Meda, vista verso f.lla della Meda

La flebile idea che avevamo in testa sarebbe stata quella di valicare la suddetta forcella, portarci sul versante clautano e poi risalire verso f.lla delle Pregoiane per scendere infine in val Settimana. Considerato però il notevole dislivello e in considerazione delle mie dubbie condizioni fisiche decidiamo di desistere e quindi fatto un largo giro ripieghiamo di nuovo verso il biv. Goitan. Qui scopriamo tra il verde una bellissima sorgente alla quale mi abbevero come un cammello.

Nello scendere poi dal bivacco scopro di essermi rimesso completamente in forze, al punto che invece di scendere direttamente a valle decidiamo di risalire per un sentiero di collegamento fino a forcella Ciadinut per poi confluire comunque al Cadin delle Pregoiane, dal quale convergiamo verso la val Settimana per sentiero diverso rispetto a quello seguito in salita attraverso un bellissimo bosco umido lasciato allo stato naturale come poche volte capita di vedere.

Immagine
Sulla via del ritorno

Corro, mi sento davvero bene e in forze, ma non posso evitare che mi sfiori un lieve rammarico per aver rinunciato a f.lla della Meda e al tratto, probabilmente un po' scorbutico, che ne segue (al quale dò comunque tacito futuro appuntamento); però sono stato prudente e questo pensiero mi conforta insieme alla consapevolezza che qualche cavolata capita di farla sempre, per quanta esperienza si creda di avere. E in questo caso la cavolata consiste nel fatto che io a questa escursione non mi sono affatto preparato come avrei dovuto, anche se la ricaduta posiva di ciò è l'avere scoperto che pure io possiedo un serbatoio di carburante che può anche esaurirsi.

Torniamo così a Cimolais abbastanza presto per riuscire a incontrarci con altri amici dalla Rosa per un paio di giri di bevute. Analcoliche nel mio caso, che devo guidare.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » dom giu 17, 2012 14:57 pm

E bravi, gliel'avete fatta infine
Aspetto resoconto dettagliato compreso di aneddoti, ricambio coi beveraggi alcolici che ti sei fatto mancare ;)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda granparadiso » dom giu 17, 2012 22:32 pm

Appena tornato.

E come faccio a dire qualcosa, hai descritto tutto alla perfezione.
Bellissima uscita in un ambiente davvero spettacolare, l'unica cosa che posso fare è mettere qualche foto, ma non adesso, non ho proprio voglia di smanettare col pc :wink:

Grazie per la compagnia zio :D :D :D

Gianlù...ci dovevi essere c***o!!

PS.
Oggi con i figli abbiam fatto Rif. Pordenone --> Bivacco Perugini in 01:45' mica male eh! :D

Poi quando cominciava ad arrivare la mandria siamo sloggiati 8O
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda faust » lun giu 18, 2012 10:56 am

ebbravi!!!
:smt006
faust
 
Messaggi: 93
Images: 8
Iscritto il: gio ott 04, 2007 14:33 pm

Messaggioda Falco5x » lun giu 18, 2012 15:26 pm

faust ha scritto:ebbravi!!!
:smt006

Ah ma allora non è mica vero che non leggi PM !
Ciao Fausto.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda faust » lun giu 18, 2012 15:57 pm

faust
 
Messaggi: 93
Images: 8
Iscritto il: gio ott 04, 2007 14:33 pm

Messaggioda granparadiso » lun giu 18, 2012 18:05 pm

Anzi tutto saluto faust e Luca :)

Allora, viste le spiegazioni date da Falco, mi limiterò ad inserire qualche scatto da un altro punto di vista, il mio.



Il Vallone de la Meda
Immagine

Torre de la Meda a sx e Cima Savalon a dx, al centro il canale da salire per arrivare al Cadin de la Meda
Immagine

Arrivo al biv. Anita Goitan per la prima sosta
Immagine

Risalita del canale
Immagine

Arrivo al Cadin de la Meda, a dx la forcella Savalon al centro il Cornaget
Immagine

Salita alla forcella
Immagine

Il terreno di salita al Cornaget (stare all'occhio)
Immagine

A metà salita uno sguardo indietro
Immagine

Falco sulla cresta finale
Immagine

In cima. Alla fine ce l'abbiamo fatta!
Immagine

In discesa. Qui si vedono meglio le placche a lastroni
Immagine

Ometto alcune foto che sarebbero state ripetitive con quelle di Flavio e salto subito all'arrivo al Bivacco dopo il giro nel Cadin de la Meda.

Il sovrallenamento gioca brutti scherzi
Immagine

Dopo la pausa non si rinuncia comunque a salire alla forcella Ciadinut, in alto a sx, e scendere per il vallone opposto alla salita, per il sentiero 376

Forcella Ciadinut
Immagine

Nel bel bosco della discesa non mancano angoli davvero romantici :lol:
Immagine


:smt006
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda kala » mer giu 20, 2012 21:27 pm

Belle

Vedere il Falco sfinito... non ha prezzo :twisted: :twisted:

:mrgreen:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda granparadiso » mer giu 20, 2012 21:38 pm

kala ha scritto:Belle

Vedere il Falco sfinito... non ha prezzo :twisted: :twisted:

:mrgreen:


Il che non è facile :roll:

ps
domenica tornando giù dalla val Cimoliana mi son fermato alla malga Pra Pagnon, (se si scrive così)
cazzarola, bisogna che organizziamo un pranzetto!!
però senza montagne, solo 'na bella magnata! :smt110
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Falco5x » mer giu 20, 2012 21:57 pm

granparadiso ha scritto:domenica tornando giù dalla val Cimoliana mi son fermato alla malga Pra Pagnon, (se si scrive così)
cazzarola, bisogna che organizziamo un pranzetto!!
però senza montagne, solo 'na bella magnata! :smt110

Ma manco per manco per manco per gnente.
Anche stamattina 55 km in bici sotto l'afa afosa della padania nordestina: e voi vorreste che io vanificassi in un "amen" tutti i miei sovrumani sforzi quotidiani per un pezzaccio di frico? Giammai. Al massimo vengo a guardarvi mentre v'intrippate e poi vi faccio correre per smaltire.


p.s.: si dice Casera di Pian Pagnon
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » mer giu 20, 2012 22:02 pm

Falco5x ha scritto:
granparadiso ha scritto:domenica tornando giù dalla val Cimoliana mi son fermato alla malga Pra Pagnon, (se si scrive così)
cazzarola, bisogna che organizziamo un pranzetto!!
però senza montagne, solo 'na bella magnata! :smt110

Ma manco per manco per manco per gnente.
Anche stamattina 55 km in bici sotto l'afa afosa della padania nordestina: e voi vorreste che io vanificassi in un "amen" tutti i miei sovrumani sforzi quotidiani per un pezzaccio di frico? Giammai. Al massimo vengo a guardarvi mentre v'intrippate e poi vi faccio correre per smaltire.


p.s.: si dice Casera di Pian Pagnon


son sicuro che se lo dico alla tua mogliettina è daccordo
così ti frego! :twisted:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Falco5x » mer giu 20, 2012 22:12 pm

granparadiso ha scritto:
Falco5x ha scritto:
granparadiso ha scritto:domenica tornando giù dalla val Cimoliana mi son fermato alla malga Pra Pagnon, (se si scrive così)
cazzarola, bisogna che organizziamo un pranzetto!!
però senza montagne, solo 'na bella magnata! :smt110

Ma manco per manco per manco per gnente.
Anche stamattina 55 km in bici sotto l'afa afosa della padania nordestina: e voi vorreste che io vanificassi in un "amen" tutti i miei sovrumani sforzi quotidiani per un pezzaccio di frico? Giammai. Al massimo vengo a guardarvi mentre v'intrippate e poi vi faccio correre per smaltire.


p.s.: si dice Casera di Pian Pagnon


son sicuro che se lo dico alla tua mogliettina è daccordo
così ti frego! :twisted:

D'accordo con me? ma certo, lei è sempre d'accordo con me. 8)
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » gio giu 21, 2012 10:04 am

Vi metto d'accordo io

Prima pedalare, poi mangiare 8)

E se la prox volta, grampa, non ti spari 1794Km tutti in una botta unica ti faccio vedere come viene una grigliata qui nell'entroterra lagunare 8) 8)


PS: Falco, mi son cotto il razzo di stare in casa, fammi un fis'cio quando vai in bici che quasi quasi ci provo (se mia moglie non mi vede)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » gio giu 21, 2012 16:45 pm

kala ha scritto:PS: Falco, mi son cotto il razzo di stare in casa, fammi un fis'cio quando vai in bici che quasi quasi ci provo (se mia moglie non mi vede)

Anche la bici adesso? Capisco che ci sono molte cose che per necessità hai imparato a fare con una mano sola... ma pensavo fossero cose più sedentarie...
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda ongo » gio giu 21, 2012 18:48 pm

"a un certo punto notiamo parcheggiata di lato un'altra macchina che crediamo di riconoscere perché sappiamo di un altro progetto in atto stamattina da parte di noto plantigrado, ravanatore illustre di questi luoghi desueti."
Immagine
Era forse questa la posizione della macchina? Quella nella piazzola asfaltata.
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am

Messaggioda Falco5x » gio giu 21, 2012 20:29 pm

ongo ha scritto:Era forse questa la posizione della macchina? Quella nella piazzola asfaltata.

Ma certo, illustre, era una UNO nera. Quando siamo ripassati al ritorno (saranno state le 16.00) non c'era più.
Com'è andata la vostra ravanata?
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » gio giu 21, 2012 21:31 pm

8O
Minchia!

ma cos'è una foto satellitare? :)

dai dai, racconta :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda ongo » sab giu 23, 2012 16:46 pm

Voi si che siete forti!
Noi ci tocca ravanare tra zecche e mughe.
http://latanadellorso.altervista.org/turlon/report.html
ongo
 
Messaggi: 141
Iscritto il: ven mag 02, 2008 11:24 am

Messaggioda Falco5x » sab giu 23, 2012 18:05 pm

ongo ha scritto:Voi si che siete forti!
Noi ci tocca ravanare tra zecche e mughe.
http://latanadellorso.altervista.org/turlon/report.html

Grande. Sono davvero impressionato.

Certo che quanto a cripto-letteratura di percorso rischi di superare il Maestro :lol:

Mandi.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » sab giu 23, 2012 22:15 pm

Falco5x ha scritto:
ongo ha scritto:Voi si che siete forti!
Noi ci tocca ravanare tra zecche e mughe.
http://latanadellorso.altervista.org/turlon/report.html

Grande. Sono davvero impressionato.

Certo che quanto a cripto-letteratura di percorso rischi di superare il Maestro :lol:

Mandi.


ongo, sinceramente non è che abbia capito bene dove siete passati, anzi non ho capito proprio, quindi non credo che io possa mai passare sulle tue traccie.
Ti faccio solo i complimenti per la tua passione di andare alla riscoperta di certi antichi percorsi, chiamarli sentieri sarebbe una definizione fin troppo riduttiva.

Dai zio, raccogli su la roba e andiamo a cercare qualche segno bianco/rosso, o al limite un ometto va, giusto per farla difficile! :wink:

ps.
curiosità, a che ora siete partiti e quanto ci avete impiegato?

Ciao
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.