Escursione a MONTE VOLPINTESTA (Sila - Calabria)

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Escursione a MONTE VOLPINTESTA (Sila - Calabria)

Messaggioda BrunoFrancesco » lun mag 21, 2012 10:07 am

Salve a tutti
29 aprile 2012. Ci troviamo nel Parco Nazionale della Sila. Oggi effettuiamo un?escursione sul Monte Volpintesta (1729 m), salendo dalla vecchia stazione ferroviaria di San Nicola-Silvana Mansio.
La sterrata segue dapprima un?ampia radura circondata dalla pineta. Dopo di che ci immergiamo completamente nel bosco di pino laricio con qualche faggio isolato.

Immagine

Immagine

Sin dall?inizio il soave canto del cuculo ci fa compagnia. Come dice lo scrittore Mauro Corona ?il vecchio amico è tornato. Quello che attendi ogni anno con affetto è riapparso. S?è fatto vivo improvvisamente e, come al solito, ha ripreso a cantare nella selva. ? È l?annuncio di una nuova primavera?
Facendo attenzione ai numerosi bivi e, seguendo i segnali dell?ente Parco Nazionale della Sila e del CAI, raggiungiamo il crinale, dove iniziano ad aprirsi delle radure erbose, impreziosite da una miriade di crochi, il fiore protagonista della primavera in montagna. Arriviamo così alla prima delle due vette del Volpintesta (quella più meridionale), la meno elevata ma la più bella in quanto un panorama incantevole si apre da tutte le parti, specialmente verso meridione. Attorno alla cima un piccolo laghetto arricchisce ancor di più questo stupendo paesaggio silano di primavera. Di qua e di la presenti ancora chiazze di neve.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ci avviamo poi verso nord e, attraverso il bosco, ora misto di faggi, pino laricio e qualche abete bianco, arriviamo alla seconda vetta, la più alta (1729 m) di tutta la dorsale del Volpintesta-Timpone Grillo. Questa però è coperta dagli alberi. Ma più in basso un altro belvedere si apre incantevole verso nord. In lontananza i rilievi settentrionali della Val di Neto, con i selvaggi boschi di Arnocampo.
Il ritorno lo effettuiamo dallo stesso percorso.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Tappeto di crochi

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
BrunoFrancesco
 
Messaggi: 15
Images: 57
Iscritto il: dom gen 01, 2006 17:10 pm
Località: Filogaso

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.