Tarvisio

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Tarvisio

Messaggioda maodap » ven ago 12, 2011 14:21 pm

Ciao a tutti,
ho la possibilità di passare un paio di giorni ha Tarvisio e vorrei approfittarne per compiere un paio di uscite. Purtroppo non conosco quelle zone quindi volevo chiedere consigli ha qualcuno di più pratico del posto.
Per orientare i vostri suggerimenti vi dò qualche info:
-ho sempre girato nelle dolomiti bellunesi/trentine dove vado un pò dappertutto senza problemi.
-le uscite vorrei che fossero spezzate, quindi non due giorni con pernotto in rifugio.
-come idea generale mi piacerebbe fare un'escursione più lunga, 10-12 ore orientativamente le cammino (tempi CAI), ed una più breve in modo da poter rientrare a Tarvisio non dopo le 15.00.
-principalmente mi piace fare uscite con obbiettivo "una bella cima". Vista l'occasione (andare in ambiente nuovo dove forse non tornerò) mi piacerebbe anche conoscere più territorio possibile.

So che le mie idee sono un pò ampie e non facili da conciliare, ma confido in chi è più pratico di me. Ogni consiglio è ben accetto.
Grazie a tutti
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am

Messaggioda maodap » ven ago 12, 2011 14:23 pm

dimenticavo:
il periodo in cui andrò è tra fine agosto e inizio settembre.
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am

Messaggioda arteriolupin » ven ago 12, 2011 14:24 pm

Eccheddiamine...

Il Mangart!!!!

Una cima favolosa in un ambiente meraviglioso...

Ed è solo una delle molte cime lì attorno...

Io ti dico Mangart, perché da quella vetta scoprirai un mondo a troppi sconosciuto e di rara bellezza.

Da quella cima stabilirai le prossime, ricordandoti che la maggior parte delle cime che vedi ha normali "abbordabili".

Una bella cartina e vai di Alpi Giulie... E divertiti!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda baronenero » gio ago 18, 2011 6:31 am

Ho letto solo adesso questo post e dato che devi ancora andare provo a darti qualche suggerimento.
Come escursione lunga, se non hai problemi ad affrontare vie attrezzate, comunque non troppo impegnative, potresti andare agli altipiani del Montasi, parcheggiare lì l'auto e poi passare per il rifugio Di Brazzà (una decina di minuti dal parcheggio) e quindi salire alla forcella de lis Sieris e fare il sentiero attrezzato Ceria Merlone che termina alla forcella Lavinal dell'Orso. Se cerchi con google trovi sicuramente qualche informazione in più sul sentiero. Poi se ti basta torni al parcheggio passando per il passo degli Scalini e casera Cragnedul di sopra. Se invece vuoi ancora camminare puoi prendere il sentiero attrezzato Anita Goitan che valica dapprima le vicine Cime Castrein e scende alla forcella Mosè e da lì puoi o continuare verso lo Jof Fuart o scendere al sottostante rifugio Corsi. Se prosegui (ma credo sia un po' troppo) passi sotto alla cima dello Jof Fuart fino ad incrociare la via normale e per questa o sali in cima o scendi verso il rifugio Corsi. Dal Corsi passi sotto il Campanile di Villaco e quindi sali al passo degli Scalini e torni al parcheggio. Se volevi una escursione bella e lunga ora ce l'hai.
Se invece non vuoi affrontare sentieri attrezzati ti consiglio l'escursione da Sella Nevea al monte Rombon in Slovenia. Parcheggi nel grande parcheggio della vecchia funivia e poi sali per la mulattiera del Poviz a sella Prevala (confine con la Slovenia ma non c'è problema), purtroppo rovinata irrimediabilmente da impianti di risalita, e prendi il sentiero che si dirige verso est quasi in piano. E' piuttosto lungo ma difficoltà vere e proprie non ce ne sono e dopo esser passato in mezzo a diversi resti della Grande Guerra lasci a sinistra la traccia per la cima di Cima Confine e prosegui lungamente senza vere difficoltà verso il Rombon che raggiungi dopo una camminata di circa 6-7 ore. Purtroppo per la discesa devi tornare per dove sei salito.
Come escursione di mezza giornata o poco più ti consiglio di salire la cima dell'Osternig. Raggiungi Ugovizza e da lì sali in auto al rifugio Nordio Deffar, parcheggi e in un paio d'ore sei in cima. Per tornare all'auto puoi scendere per un sentiero che passa per la Madonna della Neve e quindi arriva al parcheggio.
Se vuoi chiarimenti o qualcosa d'altro chiedi pure, ciao ciao
baronenero
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mar 15, 2011 18:28 pm
Località: Gorizia

Messaggioda heimat » gio ago 18, 2011 9:10 am

Sottoscrivo i consigli di baronenero;

eviterei il Mangart perche' e' una delle mete piu' affollate delle Alpi Giulie;

tra le gite lunghe aggiungi pure lo Jalovec per la cresta E, e' in Slovenia ma per arrivarci fai meno strada che per Sella Nevea;
il percorso parte dal rifugio Tamar in val Planica, (da Tarvisio segui le indicazioni per Fusine, passi il confine con la Slovenia, all'incrocio dopo meno di un km giri a destra);
ambiente favoloso e percorso di soddisfazione, segnalazioni molto buone.

per gite piu' brevi:
Picco di Mezzodi' dal lago superiore di Fusine (gruppo del Mangart);
http://www.sentierinatura.it/EasyNET/Fr ... START=TRUE

Jof di Sompdogna dalla Valsaisera (gruppo del Montasio);
http://www.sentierinatura.it/EasyNET/Fr ... START=TRUE

oppure in ambiente completamente diverso ma con panorama incredibile sulle Giulie, il monte Acomizza da Camporosso
http://www.sentierinatura.it/EasyNET/Fr ... START=TRUE

buone gite
heimat
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio dic 05, 2002 16:35 pm
Località: Tarvisio

Re: Tarvisio

Messaggioda #giacco# » gio ago 18, 2011 9:27 am

maodap ha scritto:-Vista l'occasione (andare in ambiente nuovo da dove forse non tornerò) mi piacerebbe anche conoscere più territorio possibile.
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda saverix » gio ago 18, 2011 10:01 am

Ciao, nel Tarvisiano non hai che l'imbarazzo della scelta e quoto Arterio!
Stranamente tra le varie proposte non vedo citato il Montasio, la cima più alta delle Giulie Occidentali.
La via più facile sale dai Piani del Montasio, superando alcuni brevi tratti attrezzati (tra cui una scala metallica di 60 mt) e roccette (non più di un primo grado giusto un po'esposto in certi punti. Circa 3 ore dal parcheggio. Cima imperdibile, anche per storia (è la montagna prediletta di kugy). Ci sono percorsi più difficili e lunghi (come la via Amalia) lungo il versante nord.
Confermo che anche il Jalovec è una montagna stupenda, forse la più bella di tutte le Giulie per eleganza.
Altra cima interessante è il Grande Nabois (gruppo Jof fuart, versante nord). Sali da Valbruna al rif. pellarini, quini alla Sella Nabois e con percors a tratti attrezzato ma semplice alla cima, bel punto panoramico sulle pareti nord del Fuart e del Montasio. questa è una escursione che puoi fare partendo presto e rientrando a Tarvisio nel primo pomeriggio.
Direi che hai un bel carnet di scelte...
Ciao e buone camminate
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda adriano » gio ago 18, 2011 11:38 am

Altra escursione senza diff è questa.
Dalla val Saisera raggiungi il rif Pellarini 1499 ( Gran visione sulle splendide Madri dei camosci :D ) poi segui per sella Carnizza , dalla sella scendi nell ' altrettanto splendino Vallone di Riofreddo, traversi poi in quota verso sx sotto le cime delle Vergini e raggiungi Sella Prasnig, da li per sentiero carrareccia ritorni al parcheggio in val Saisera. Disl 1000 mt circa ore 5<6
Se invece vuoi una cima Jof Fuart o Veunza sono meno frequentati dei vicini Jof di Montasio e Mangart.

Buone camminate
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda baronenero » ven ago 19, 2011 22:13 pm

heimat ha scritto:Sottoscrivo i consigli di baronenero;

eviterei il Mangart perche' e' una delle mete piu' affollate delle Alpi Giulie;

tra le gite lunghe aggiungi pure lo Jalovec per la cresta E, e' in Slovenia ma per arrivarci fai meno strada che per Sella Nevea;
il percorso parte dal rifugio Tamar in val Planica, (da Tarvisio segui le indicazioni per Fusine, passi il confine con la Slovenia, all'incrocio dopo meno di un km giri a destra);
ambiente favoloso e percorso di soddisfazione, segnalazioni molto buone.

per gite piu' brevi:
Picco di Mezzodi' dal lago superiore di Fusine (gruppo del Mangart);
http://www.sentierinatura.it/EasyNET/Fr ... START=TRUE

Jof di Sompdogna dalla Valsaisera (gruppo del Montasio);
http://www.sentierinatura.it/EasyNET/Fr ... START=TRUE

oppure in ambiente completamente diverso ma con panorama incredibile sulle Giulie, il monte Acomizza da Camporosso
http://www.sentierinatura.it/EasyNET/Fr ... START=TRUE

buone gite

Approfitto di questo post per chiedere lumi sulla salita allo Jalovec che mi manca :cry: . Poichè vorrei salirlo dal Tamar chiedo se è consigliabile salirlo da ovest (sotto la Kotova spica e passando per il nuovo bivacco) e scendere per la ferrata sulla parete ad est del canalone o viceversa. :D
baronenero
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mar 15, 2011 18:28 pm
Località: Gorizia

Messaggioda heimat » dom ago 21, 2011 12:11 pm

baronenero ha scritto:Approfitto di questo post per chiedere lumi sulla salita allo Jalovec che mi manca :cry: . Poichè vorrei salirlo dal Tamar chiedo se è consigliabile salirlo da ovest (sotto la Kotova spica e passando per il nuovo bivacco) e scendere per la ferrata sulla parete ad est del canalone o viceversa. :D


E' un bellissimo percorso in entrambi i sensi ma se dovessi scegliere preferirei salire per la Jalovska Skrbina e scendere per la cresta NO;

scrivi pure se hai bisogno di info.

ciao
heimat
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio dic 05, 2002 16:35 pm
Località: Tarvisio

Messaggioda baronenero » lun ago 22, 2011 9:02 am

heimat ha scritto:
baronenero ha scritto:Approfitto di questo post per chiedere lumi sulla salita allo Jalovec che mi manca :cry: . Poichè vorrei salirlo dal Tamar chiedo se è consigliabile salirlo da ovest (sotto la Kotova spica e passando per il nuovo bivacco) e scendere per la ferrata sulla parete ad est del canalone o viceversa. :D


E' un bellissimo percorso in entrambi i sensi ma se dovessi scegliere preferirei salire per la Jalovska Skrbina e scendere per la cresta NO;

scrivi pure se hai bisogno di info.

ciao

Diciamo che mi sono informato abbastanza su questo percorso e quello che mi "frena" è che non ho le idee chiarissime in che senso farlo. Adesso, con il tuo parere, siamo 3 a 3 nel senso che tre mi consigliano di farlo per la Jalovska Skrbina e 3 per il Kotovo Sedlo. Io sarei per il senso che mi hai consigliato tu mentre il mio compagno d'escursione spinge per l'altro senso, insomma alla fine credo che getteremo la monetina :wink: . Comunque grazie mille e buona montagna.
baronenero
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mar 15, 2011 18:28 pm
Località: Gorizia

Messaggioda maodap » lun ago 22, 2011 9:35 am

...ciao ha tutti.
Roìitorno oggi dalle ferie e con piacere ho trovato tanti consigli. Grazie a tutti!!
Adesso ho parecchia "carne al fuoco". Cercherò di mettere un pò di ordine e nei prossimi giorni di sicuro mi rifarò vivo per qualche approfondimento.
Buon lavovo a chi lavora e buone ferie a chi fa ancora la bella vita...
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron