Pelf

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Pelf

Messaggioda Falco5x » mar giu 21, 2011 14:59 pm

Altro lunedì altra escursione: stavolta tocca al Pelf, un comprimario della Schiara ad essa adiacente nel panorama di Belluno; 2500 metri circa di quota.

L?idea è ben stagionata, il granparadiso la accarezza ormai da qualche anno ma solo adesso ci si presenta la possibilità di attuarla. Eccoci dunque qua di buon?ora sull?altopiano di Cajada, un luogo tranquillo in disparte rispetto alla congestionata Val Piave, che ha potuto vantare in un recente passato progetti di valorizzazione fortunatamente sepolti. E? una mattinata un po? umida e nebbiosa, a dispetto di una previsione meteo che aveva invece preannunciato cielo poco nuvoloso e sole in progressiva rivincita sui piovaschi dei giorni scorsi. Dopo aver provato ad aggregare una più nutrita compagnia di forumisti illustri (si fa per dire), operazione comunque riuscita ieri sera a cena a casa mia, eccoci dunque qua il granpa ed io; e con noi c?è anche la sua bimba, ormai cresciutella invero, che provvede ad abbassare notevolmente l?età media del gruppo.

Partiamo dai pressi della Malga Cajada assumendo fin da subito una velocità sostenuta; prevediamo di arrivare in cima in 4 ore ma se riuscissimo a farcela anche in meno tempo sarebbe meglio, visto che a sera il granpa per rientrare a casa deve accollarsi 3 ore abbondanti di viaggio più di me. Il bosco bagnato e per nulla freddo trasuda vapori, assumendo i caratteri di un?amazzonia minore.

Già alla partenza noto però che qualcosa in me non va proprio a meraviglia: trattasi di movimenti sospetti al basso ventre che nel procedere invece di scemare aumentano di intensità. Ecco: un attacco di dissenteria sarebbe quello che oggi proprio non mi serve, penso. E invece mano a mano che procedo la faccenda si aggrava, tanto che devo cominciare a chiedere ai miei due energici compagni di fermarsi e attendermi mentre mi concedo il beneficio di appartarmi nel folto. Si dimostrano estremamente comprensivi. E qui inizia per me una specie di via crucis costellata di ?stazioni?, sperando che il paragone non suoni blasfemo perché tale non vuol essere, ma serve solo a far metafora.

Usciti dal bosco imbocchiamo un canale roccioso e friabile che porta alla verde forcella Càneva, dall?alto della quale si vede bene la prosecuzione del sentiero che transita alla bassa forcella Pis Pilon oltre la quale c?è il rifugio 7° Alpini.

Immagine
Il canale roccioso che sale a F.lla Càneva

Discesi 70 metri circa sull?altro versante della forcella Càneva, ecco la diramazione per il nostro Pelf.

Immagine
Oltre F.lla Càneva verso F.lla Pis Pilon

Il sentiero risale un pendio nel quale l?erba si alterna a placche rocciose friabili ma appoggiate, fino a raggiungere la verde cresta all?altezza della forcella tra il Pelf e il Sass del Mel.

Immagine
Verso la cresta del Pelf

Saliamo per la lunga e ripida dorsale sempre immersi in una nuvolaglia che solo a tratti apre squarci sui selvatici e dirupati panorami circostanti.

Immagine
Drappeggi di roccia sulla Crode di Càneva, contrafforti orientali del Pelf

Immagine
Lungo la cresta

Intanto la mia pressione viscerale cresce al punto da costringermi a reiterare gli osceni cerimoniali che prevedono esibizione di pudenda su nuda e pelata cresta priva di qualsivoglia riparo. Fortuna che un pietoso velo di nebbia e una opportuna distanza risparmiano ai miei pazienti compari la vista di troppo crudi dettagli. Mi viene il sospetto che la colpa sia da attribuirsi alla cena di ieri sera, preparata dalla mia signora con dovizia di legumi e verdure varie. Però se fosse così, perché l?inconveniente capita solo a me? Si registrerà forse oggi, mi chiedo, una misteriosa epidemia di forumisti afflitti da sintomi analoghi ai miei? Ma i due che sono con me, però, non sembrano averne risentito? Mah, effettuerò un?indagine discreta e riservata presso gli altri commensali.

Poi dopo ogni stazione la via crucis riprende. E salire 1400 metri di dislivello su sentiero in gran parte impervio con un problema pari al mio posso assicurare che non è affatto piacevole né semplice. Per non parlare poi degli effetti collaterali, per proteggere dai quali i miei poveri compagni cerco di tenermi in coda e a debita distanza; quegli stessi effetti, per intenderci, che attentano all?integrità dell?ozono in atmosfera. E credo infatti che nel corso di questa giornata il buco dell?ozono si sia consistentemente allargato. ?Stringi i denti !? mi grida dall?alto il granpa, mentre io vorrei fargli notare che sarebbe abbastanza inutile attuare il consiglio visto che i denti stanno altrove. Insomma questo inconveniente con i suoi turpi rituali dura per tutta la salita.

Immagine
C'è chi mi attende con pazienza

Una rampa rocciosa conclusiva e finalmente eccoci in vetta. Ci abbiamo messo solo 3h20m, un buon tempo nonostante i rallentamenti da me imposti alla compagnia.

Immagine
Autoscatto di rito

Le nuvole aprono sporadici spiragli di sole, ma in generale la vista è alquanto limitata. I dirupi che scoscendono severi a nord appaiono qua e là appesantiti da grosse zolle di neve. Raggiungo un successivo risalto della cresta che dalla cima principale cavalca verso l?invisibile Schiara, quasi inimmaginabile oltre le nuvole.

Immagine
La vetta principale vista dal risalto di cresta successivo

Un vero peccato ?sto tempo di cacca (decidiamo che questa sia la definizione migliore, viste anche le vicende che mi hanno intimamente coinvolto). La lunga cresta sommitale del Pelf appare invitante; se fosse bel tempo sarebbe un vero piacere andare a visitarla tutta.

Immagine
La successiva cresta del Pelf

E invece fa freddino. Indossiamo le giacche. Qualche foto, un frugale pranzo, aspettiamo.

Immagine
La nebbia s'infittisce

Ma il cielo anziché aprirsi si incupisce, per cui dopo un po? perdiamo ogni speranza e iniziamo a scendere ripercorrendo la stessa via dell?andata.

Immagine
In discesa sulla rampa rocciosa nei pressi della vetta

Immagine
Ultimi passi nel bosco di Cajada

Giù in valle a Ponte nelle Alpi, a Belluno, il tempo è discretamente buono. E se a un bellunese chiedessimo come sia stata la giornata risponderebbe di certo ?poco nuvolosa?, proprio come aveva preannunciato il meteo. Ecco dunque la conferma di quanto ho sempre sospettato: le previsioni meteorologiche non sono fatte per chi va a intrufolarsi per crode come abbiamo fatto noi oggi, sono fatte per quelli che nel passeggio del pomeriggio bellunese devono decidere se fermarsi o no a Piazza Martiri a mangiare il gelato.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » mar giu 21, 2011 22:30 pm

Bravo zio, preciso come un orologio svizzero, come sempre.

Aggiungo qualche considerazione personale

Senza dubbio una bella gita, anche perche è stata cercata da tempo, purtroppo, come ha detto falco, le condizioni meteo ci hanno penalizzati non poco nel poter vedere quello che avevamo intorno, ma comunque un bel giro con un Amico e una ottima prestazione della piccolina hanno fatto si che tutto il resto passasse in secondo piano.
Quindi mi ritengo pienamente soddisfatto.

Ambiente da favola, la foresta di Caiada è una Vera Foresta, alberi maestosi,
cervi e caprioli sono stati i primi a farsi vedere, un pò più su sono comparsi camosci e, con mio stupore, anche una marmotta 8O ma è possibile?

Il sentiero ben segnato, ma senza esagerare, non ha dato problemi di orientamento.
Dal bivio sotto il Sass de Mel i bolli rossi cominciano ad essere radi e molto scoloriti, ma la via di salita è molto intuitiva e logica.

Qualche scatto per integrare quelli già postati


fuori dal bosco alto inizia la piccola foresta amazzonica
Immagine

tra i vapori che si muovono spunta il Sass de Mel
Immagine

sembra avere qualcosa di sinistro
Immagine

dobbiamo infilarci li dentro? Sembra l'ingresso di una valle misteriosa
Immagine

alla fine del canale, quasi invisibile tra le nebbie, ci osserva il signore delle crode, no, non è il falco, ma un camoscio, purtroppo quasi invisibile dalla foto vista la pessima qualità
Immagine

il bivio per il Pelf
Immagine

la nebbia anzichè calare aumenta
Immagine

in vetta siamo un pò abbattuti ( un pò come la sua croce) per le condizioni, che purtroppo non ci permettono di godere di quello che ci circonda
Immagine

scendendo la visuale inizia a migliorare
i piani di Caiada
Immagine

il sass de mel da sopra
Immagine

e da sotto, questa volta decisamente meno "inquietante"
Immagine

una piccolo appunto per falco, la foto sotto...

Immagine

non è la rampa rocciosa finale, ma uno dei tanti tratti misti della parte finale della cresta
infatti, se ricordi bene, la paretina di circa una ventina di metri è totalmente priva di erba e purtroppo non abbiamo fatto foto ne tu ne io.
Comunque sarebbe stata sicuramente più emozionante se non avessimo avuto tutta quella nebbia intorno che ci impediva di vedere il dirupato versante nord con il suo abisso, che avevamo ad appena un paio di metri a destra. Peccato, avrebbe dato un pò di pepe in più alla cosa :wink:

Bye bye :smt039

cornaget cornaget cornaget......... :)
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda kala » mer giu 22, 2011 12:59 pm

bravi

bello

:(


(per me Falco niente risvolti indesiderati, giusto un po' di pesantezza notturna che potrei anche imputare più ai liquidi che ai solidi ingurgitati)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » mer giu 22, 2011 13:34 pm

kala ha scritto:per me Falco niente risvolti indesiderati, giusto un po' di pesantezza notturna che potrei anche imputare più ai liquidi che ai solidi ingurgitati

Bene bene, la mia signora era un po' preoccupata, la tranquillizzo.
Probabilmente è stato un problema solo mio.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » mer giu 22, 2011 13:59 pm

granparadiso ha scritto:Bravo zio,

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda granparadiso » mer giu 22, 2011 21:07 pm

giorgiolx ha scritto:
granparadiso ha scritto:Bravo zio,

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O


che vuoi, mica potevo scrivere...Bravo nonno! è roba che mi và in depressione e poi sò cazzi!

Flavio, ma 'ste di foto me le mandi o no? :roll:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Falco5x » mer giu 22, 2011 21:54 pm

granparadiso ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
granparadiso ha scritto:Bravo zio,

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O


che vuoi, mica potevo scrivere...Bravo nonno! è roba che mi và in depressione e poi sò cazzi!

Flavio, ma 'ste di foto me le mandi o no? :roll:

Nonno lo dirai a tu' nonno. :evil:

Le foto le ho suddivise in 5 mail, se non ne ricevi qualcuna vuol dire che era troppo grossa e allora dimmelo che te la rimando divisa in due parti.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » mer giu 22, 2011 22:44 pm

Falco5x ha scritto:
granparadiso ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
granparadiso ha scritto:Bravo zio,

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O


che vuoi, mica potevo scrivere...Bravo nonno! è roba che mi và in depressione e poi sò cazzi!

Flavio, ma 'ste di foto me le mandi o no? :roll:

Nonno lo dirai a tu' nonno. :evil:

Le foto le ho suddivise in 5 mail, se non ne ricevi qualcuna vuol dire che era troppo grossa e allora dimmelo che te la rimando divisa in due parti.


Nonno lo dirai a tu' nonno


difatti mica l'ho detto
lo sai che ti voglio bene 8O

adesso guardo poi ti faccio sapere :smt023
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda maestro shifu » sab giu 25, 2011 1:51 am

Bella gita e meta interessante , la dovrò registrare nel mio taccuino delle cime papabili... Vi informo che mi son trovato nelle stesse condizioni meteo di cacca in primiero. Obbiettivo pala d'oltro sfumato x la seconda volta causa perdita traccia - calivi-persistenti e insistenti ...azzz.ripiegameto cimetta a ridosso della forcella del caldrolon ..
mi chiamo gerda e non è con le chiacchere che s'uscirà da questa merda!
Avatar utente
maestro shifu
 
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mar 30, 2011 15:01 pm
Località: piombino dese (PD)

Messaggioda rocciaforever » sab giu 25, 2011 10:32 am

:smt023

sempre bello leggere anche di questi itinerari!

grazie
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda granparadiso » sab giu 25, 2011 15:27 pm

maestro shifu ha scritto:Bella gita e meta interessante , la dovrò registrare nel mio taccuino delle cime papabili... Vi informo che mi son trovato nelle stesse condizioni meteo di cacca in primiero. Obbiettivo pala d'oltro sfumato x la seconda volta causa perdita traccia - calivi-persistenti e insistenti ...azzz.ripiegameto cimetta a ridosso della forcella del caldrolon ..


certo è che il meteo di lunedì ha cannato di brutto! :x
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda granparadiso » sab giu 25, 2011 15:32 pm

rocciaforever ha scritto::smt023

sempre bello leggere anche di questi itinerari!

grazie


prego :D

curiosità: stando al libro di vetta siamo stati la seconda ascenzione del 2011...la prima è stata il giorno prima, domenica 19, quando noi abbiamo rimandato causa meteo :roll:
magari è stato più fortunato di noi :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Re: Pelf

Messaggioda gianverd » lun lug 04, 2011 19:40 pm

Falco5x ha scritto:Altro lunedì altra escursione: stavolta tocca al Pelf, un comprimario della Schiara ad essa adiacente nel panorama di Belluno; 2500 metri circa di quota

Complimenti una descrizione e narrativa non comuni, oltre ad una filmfotografia precisa. (unico neo una un pò sfocata..) :lol:
saluti
GV
gianverd
 
Messaggi: 199
Iscritto il: gio lug 20, 2006 17:50 pm
Località: Treviso

Messaggioda cromazio » lun lug 04, 2011 20:53 pm

Grazie Falco5x
Sulla scia della tua bella esperienza sul Pelf oggi ci sono salito anch'io. Giorno bello e solare, solo verso le 13.00 le nuvole hanno iniziato ad arrivare anche sopra alla vetta.
Abbiamo trovato la croce buttata di sotto a nord. Siamo scesi per riportarla come appare dalle vostre foto.
Complimenti per la tua descrizione. Pubblica altre cose interessanti e mi metterò subito sulla tua scia.
Cromazio da Mestre
cromazio
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 04, 2011 20:47 pm

Messaggioda kala » lun lug 04, 2011 21:26 pm

n'altro mestrin
benvenuto :D
e se il Falco non posta anticipalo pure

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » lun lug 04, 2011 21:26 pm

cromazio ha scritto:Grazie Falco5x
Sulla scia della tua bella esperienza sul Pelf oggi ci sono salito anch'io. Giorno bello e solare, solo verso le 13.00 le nuvole hanno iniziato ad arrivare anche sopra alla vetta.
Abbiamo trovato la croce buttata di sotto a nord. Siamo scesi per riportarla come appare dalle vostre foto.
Complimenti per la tua descrizione. Pubblica altre cose interessanti e mi metterò subito sulla tua scia.
Cromazio da Mestre

Da Mestre?
Siamo già un gruppetto discretamente nutrito ormai. :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » lun lug 04, 2011 21:26 pm

nutrito senza dubbio
c'ho 'na panza :lol:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » lun lug 04, 2011 21:30 pm

Prossimamente mi piacerebbe che qualche baldo mestrino e un urbinate a caso mi parancassero sul Cornaget. Va bene anche una portantina in legno d'abete.
Sarebbe possibile?


kala, come ti va ?
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » lun lug 04, 2011 21:55 pm

caro Falco, la va male la va
speriamo bene, ché le ferie ce l'ho tra 12 giorni e zoppico ancora abbondantemente :(
se volete fare un ritrovo di mestrini attorno alla tavola ben venga, scaldare il barbecue è una cosa che mi riesce ancora bene, otlre a parlare di montagna :roll:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda granparadiso » lun lug 04, 2011 22:20 pm

Falco5x ha scritto:Prossimamente mi piacerebbe che qualche baldo mestrino e un urbinate a caso mi parancassero sul Cornaget. Va bene anche una portantina in legno d'abete.
Sarebbe possibile?


kala, come ti va ?


in questi giorni dovrei seminare, però bisogna che lo faccia con tatto, poi dovrà germinare....comunque se non hai fretta....ti ricordi cosa ti avevo detto?

quest' anno sono ottimista... uno ce lo siamo portato a casa, adesso pianino pensiamo all'altro :P
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.