Salita al Civetta lungo la via normale

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Salita al Civetta lungo la via normale

Messaggioda fabrizio81 » gio lug 09, 2009 18:20 pm

Ciao a tutti! Visto che sto organizzando la salita al (o "alla") Civetta vorrei sapere se qualcuno conosce la situazione neve nella zona: quando sarà possibile salire lungo la via normale senza ramponi e picozza? Qualche tempo fa mi sembra di aver letto che se c'è neve la si trova proprio all'attacco della via normale: qualcuno può confermare o smentire?
fabrizio81
 
Messaggi: 33
Iscritto il: gio lug 09, 2009 17:59 pm

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 9:03 am

ti posso dare una risposta solo generica perche sono piu di 25 giorni che non passo di li.
e ce n era tanta neve, ma sai 25 giorni di sole fanno miracoli.
comunque generalmente si accumula un cono nevoso alla base della partenza alla normale perchè è lo scarico naturale delle rocce soprastanti.
chiama venturino il gestore che oltre ad essere un mago dell'arrampicata, è anche molto gentile.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda heliSilvia » ven lug 10, 2009 16:10 pm

Avendo la stessa intenzione ho chiesto ad un "locals" che ha fatto l'Alleghesi circa 10 gg fa. Dice che c'è ancora qualche chiazza di neve ma secondo lui spariva a breve.
Mi fai sapere come l'hai trovata quando sali?
Ciao
S.
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda fabrizio81 » ven lug 10, 2009 18:05 pm

heliSilvia ha scritto:Avendo la stessa intenzione ho chiesto ad un "locals" che ha fatto l'Alleghesi circa 10 gg fa. Dice che c'è ancora qualche chiazza di neve ma secondo lui spariva a breve.
Mi fai sapere come l'hai trovata quando sali?
Ciao
S.
Ti farò senz'altro sapere. Comunque penso di andare proprio domani a fare un giro da quelle parti( rifugio Coldai e sentiero Tivan) così mi faccio un'idea di quanta neve c'è!
fabrizio81
 
Messaggi: 33
Iscritto il: gio lug 09, 2009 17:59 pm

Messaggioda heliSilvia » ven lug 10, 2009 19:01 pm

fabrizio81 ha scritto:
heliSilvia ha scritto:Avendo la stessa intenzione ho chiesto ad un "locals" che ha fatto l'Alleghesi circa 10 gg fa. Dice che c'è ancora qualche chiazza di neve ma secondo lui spariva a breve.
Mi fai sapere come l'hai trovata quando sali?
Ciao
S.

Ti farò senz'altro sapere. Comunque penso di andare proprio domani a fare un giro da quelle parti( rifugio Coldai e sentiero Tivan) così mi faccio un'idea di quanta neve c'è!


Grazie, ci conto!
S.
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda Falco5x » ven lug 10, 2009 20:53 pm

Un amico che è andato in zona mi incarica di riferirvi che oggi a fondo valle erano 5 °C e sulla Civetta è nevicato.
Che estate di m....! (commento mio personale).
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda at1839 » ven lug 10, 2009 22:59 pm

Quoto .. oggi pomeriggio al telefono l'Angela, che ha il Civetta davanti alla finestra, mi ha detto che il tempo è bruttaccio e la neve ancora ben presente sopra 2000m. Meglio andare a ravanare sugli Spiz di Mezdi :)

Paolo, aka at1839

Falco5x ha scritto:Un amico che è andato in zona mi incarica di riferirvi che oggi a fondo valle erano 5 °C e sulla Civetta è nevicato.
Che estate di m....! (commento mio personale).
at1839
 
Messaggi: 8
Iscritto il: sab ago 30, 2008 12:28 pm

Messaggioda fabrizio81 » sab lug 11, 2009 19:37 pm

Eccomi di ritorno dall'escursione sul Civetta! Come qualcuno ha già scritto posso ahimè confermare che di neve ce ne è parecchia gia a partire dai 2100/2200 metri. Io sono salito da Palafavera per raggiungere il rifugio Coldai e fin qui nessun problema. Ma proprio al rifugio, dove inizia il sentiero Tivan( dove poi si incontrano l'attacco della Alleghesi e della normale) c'era un cumulo di neve così grande che con i semplici scarponi e i bastoncini non me la sono proprio sentita di provare a passare anche perchè nel giungere a Palafavera avevo già visto che c'erano tanti cumuli di neve proprio dove dovrebbe passare il sentiero Tivan(o almeno così mi par di ricordare visto l'ho fatto solo una volta due anni fa). Così ho proseguito l'escursione fino al rifugio Tissi per vedere anche il versante nord-ovest :anche qui neve in abbondanza sopra i 2100(però si riesce a passare almeno). Quindi, secondo me, per un escursionista "normale" la via normale è ancora assolutamente impraticabile.
Ultima modifica di fabrizio81 il dom lug 12, 2009 18:24 pm, modificato 1 volta in totale.
fabrizio81
 
Messaggi: 33
Iscritto il: gio lug 09, 2009 17:59 pm

Messaggioda AlbertAgort » sab lug 11, 2009 19:53 pm

oggi lingue di valanga di altezza circa 2m a quota 1800, PIENO SUD...(zona bivacco menegazzi)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda fabrizio81 » dom lug 12, 2009 18:29 pm

AlbertAgort ha scritto:oggi lingue di valanga di altezza circa 2m a quota 1800, PIENO SUD...(zona bivacco menegazzi)
Cosa intendi per lingue di valanga? Neve già presente nel canalone o neve caduta dalla forcella? Per curiosità sai dirmi se si riesce ad arrivare al rifugio Treviso dalla forcella delle Mughe? E si arriva alla forcella d'Oltro?
fabrizio81
 
Messaggi: 33
Iscritto il: gio lug 09, 2009 17:59 pm

Messaggioda AlbertAgort » dom lug 12, 2009 20:37 pm

fabrizio81 ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:oggi lingue di valanga di altezza circa 2m a quota 1800, PIENO SUD...(zona bivacco menegazzi)
Cosa intendi per lingue di valanga? Neve già presente nel canalone o neve caduta dalla forcella? Per curiosità sai dirmi se si riesce ad arrivare al rifugio Treviso dalla forcella delle Mughe? E si arriva alla forcella d'Oltro?


intendo neve che si è accumulata nei valloni a causa delle valanghe dell'inverno. Ma forcella delle mughe è tutta pulita dal versante menegazzi, ho visto molta gente che saliva per andare a fare lo spigolo del sass d'ortiga,dall'altro non so, credo cumunque che ci sia neve. fai conto che ne ho pestata anche a forcella sant'anna, che è esposta al sole
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda heliSilvia » lun lug 13, 2009 20:58 pm

:(
Grazie a tutti delle news ...
S.
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda fabrizio81 » dom ago 23, 2009 20:32 pm

Non so se a qualcuno possa interessare ma giusto per informazione(visto che avevo aperto io la discussione) posso dire che la salita al Civetta è praticamente del tutto sgombra dalla neve visto che l'ho fatta giusto giusto oggi(e c'era anche molta più gente di quello che potessi immaginare).
fabrizio81
 
Messaggi: 33
Iscritto il: gio lug 09, 2009 17:59 pm

Messaggioda heliSilvia » dom ago 23, 2009 20:45 pm

fabrizio81 ha scritto:Non so se a qualcuno possa interessare ma giusto per informazione(visto che avevo aperto io la discussione) posso dire che la salita al Civetta è praticamente del tutto sgombra dalla neve visto che l'ho fatta giusto giusto oggi(e c'era anche molta più gente di quello che potessi immaginare).


Ma certo che mi interessa! Ci pensavo giusto oggi a chiederne le condizioni :)
Chissà quando chiude il rifugio ... :roll:
Grazie!
S.
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda michelasso » dom ago 30, 2009 16:45 pm

heliSilvia ha scritto:
fabrizio81 ha scritto:Non so se a qualcuno possa interessare ma giusto per informazione(visto che avevo aperto io la discussione) posso dire che la salita al Civetta è praticamente del tutto sgombra dalla neve visto che l'ho fatta giusto giusto oggi(e c'era anche molta più gente di quello che potessi immaginare).


Ma certo che mi interessa! Ci pensavo giusto oggi a chiederne le condizioni :)
Chissà quando chiude il rifugio ... :roll:
Grazie!
S.


Sono salito anch'io il 23 (che combinazione), e ho dormito al Torrani. Splendida l'alba di lunedì con un mare di nuvole da cui spuntavano solo le vette delle dolomiti. Ecco un esempio con Pelmo e Antelao:

Immagine




Per quanto riguarda la chiusura del Torrani, ho chiesto al gestore, e mi ha detto che dipende tutto dal meteo, ma potrebbe essere aperto anche fino a fine settembre.
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.