Per Creste dal Moregallo al Corno Birone 10-03-2009

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Per Creste dal Moregallo al Corno Birone 10-03-2009

Messaggioda arteriolupin » mer mar 11, 2009 23:53 pm

(Per la serie: le passeggiatine di Arterio e Giorgiolx)


Buongiorno a tutti,

ieri, martedì 10 marzo, dopo un periodo davvero buio di rotture di scatole di ogni tipo, sono finalmente riuscito a prendermi una giornata di sana montagna.

In compagnia di Giorgiolx, gioivane ma esperto corregionale belumat-magnagati, siamo partiti (ahimé tardino) da Milano in direzione Valmadrera, dove abbiamo fatto colazione. La partenza doveva essere alle ore 07.15 dalla grigia metropoli lombarda, ma a quell'ora precisa è giunta una telefonata ch emi invitava a prender eil caffè con più calma...
Comunque sia, tra un porcone pe ril traffico a l'altro, siamo giunti a Valmadrera e alle 9,05, dopo aver espletato le formalità mattutine, siamo arrivati al Belvedere di Valmadrera. Da qui siiamo partiti di buona lena e, a passo sostenuto, abbiamo raggiunto prima la Sorgente di Sambrosera e poi, passando per la Bocchetta di Sambrosera, la cima del Moregallo, sulla quale siamo giunti alle 11 precise. Bene, due ore scarse per i mille metri di dislivello... Non siamo del tutto arrugginiti...
Dopo una sana sosta panoramica, scendiamo rapidi per il sentiero attrezzato (il passo del Gioch) che immette sulla cresta di collegamento con la Bocchetta di Moregge. Proseguiamo, quindi, per il Sentée di Tavoulera fino alla suddetta Bocchetta e da lì prendiamo il sentiero che risale al rifugio SEV Pianezzo.
Qui troviamo molta, davvero molta neve, durissima. Rimpiangiamo un po' di non esserci portati dietro i ramponi, ma andiamo oltre. Dal rifugio, osserviamo i Corni... Quello Occidentale e quello Centrale presentano ancora moltissima neve sul versante Nord, quindi decidiamo di salire solo fino al Corno Orientale.
Partiamo dunque di buon passo verso la Bocchetta di Luera. Poco prima di questa, si staccano alcune stalattiti di ghiaccio dalla Parete Nord e cadono con fragore, lanciando proiettili di ghiaccio in giro... La veneticità di Giorgio (e la mia) si sente in pieno dalle espressioni usate... Quindi aumento di passo e via alla Bocchetta, da dove si risale in pochi passi alla cima del Corno Orientale.
Fin qui ci siamo sciroppati circa 1100 metri di dislivello, forse qualcosa in più...
Le gambe rispondono bene, è passato mezzogiorno da poco... Proseguiamo in discesa verso l'Acqua del Fo' e subito per la Colma di Ravella, a 1000 m, dove facciamo un'altra sostina, a scopo di mangiatina e sigarettina (per me, ovviamente).
Prendiamo adesso il sentiero geologico alto che ci porta al Sasso di Malascarpa ed al Prasanto (con altri 250 m di dislivello), su un terreno che si presenta dapprima fangoso e poi a base di neve dura...
Un po' di fatica, ripagata dalla scammellata in cresta e dai panorami. Dalla vetta del Prasanto ci dobbiamo abbassare di nuovo, sempre su neve dura, fino ai 1180 circa della Bocchetta di San Miro, per poi risalire ai 1280 circa del Monte Rai, che raggiungiamo ravanando su neve dura che comincia a "mollare".
Giorgio mi osserva e, ridendo sotto i baffi, mi fa notare che stiamo "facendo dislivello"...
Dal Rai, sempre per cresta, aerea, panoramica e bella, si scende al colletto tra questo ed il Corno Birone, che viene raggiunto dopo una breve risalita. Prendo la cartina, controllo le altimetrie e vedo che finora ci siamo cuccati circa 1450 di dislivello...
Giorgio ed io siamo allegri, ci gustiamo i panorami. Una piccola sosta "manducatoria" e "bibitoria" per poi scendere...
Decido su due piedi, dato che sembra essere sgombro, di scendere per il magnifico sentiero Dario e William, un percorso a metà tra l'EE e l'alpinistico, che segue la crestina dello spallone Ovest del Corno Birone per poi andare a confluire nel Sentiero Luisin oppure scendere fino quasi al San Martino...
Scendiamo con molta attenzione alcuni punti decisamente esposti, scivolosi e senza assicurazioni fino allo sbocco del canalone. Da qui al sentiero Luisin sono altri dieci minuti di sentiero ripido... Giorgio mi fa notare di essere uno che sui tratti esposti sta molto attento... Gli ricordo che gli incidenti di solito avvengono in discesa e per troppa sicurezza... Senza guardarci in faccia ci tocchiamo con nonchalance le parti basse e ripartiamo.
Poi il sentiero Luisin continua a scendere ripido e scivoloso anche a causa dell'erba secca che è peggio del sapone...
Arriviamo, comunque, sani e salvi al sentiero che collega San Martino a San Tomaso. Dobbiamo risalire di alcune decine di metri fino alla località Taja Sass (giusto quel che ci voleva per arrivare a fare i 1500 di dislivello). Dopo aver ammirato i massi erratici, partiamo di nuovo gambe in spalla (ormai un po' doloranti) veros San Tomaso e da qui giù all'auto....
Il resto è ovvio: mega birrazza in centro, visita al negozoio di gastronomia e partenza per Milano, che raggiungiamo prima delle 18.00, allegri come bimbi.
Il buon Giorgio, forte dei suoi 11 anni in meno, ammette comunque di "sentire dolore" alle gambe... Lo guardo e mi metto a ridere... Lui almeno le gambe le sente... Io, ormai stavo per vedere la Madonna (si fa per dire)...
Per quanto mi riguarda, era un mese che praticamente non mi muovevo, lui più o meno (a parte qualche arrampicata).
Ci salutiamo, pensando che, in fin dei conti, per stavolta la pagnotta ce l'eravamo guadagnata... Una sana ravanata di cresta, bella lunga, sia come dislivello che come "chilometraggio", in poche ore e semrpe col sorriso, grazie ai panorami ed alle visuali che offrono questi paracarri calcarei e dolomitici...
Con buona pace di chi considera queste montagnole alte poco più di mille metri un ripiego... Altro che ripiego, queste sono un condensato... E gustoso!

Sul mio fotoalbum potrete trovare qualche foto (fanno schifo, ma accontentatevi).

Buone Montagne
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: Per Creste dal Moregallo al Corno Birone 10-03-2009

Messaggioda crodaiolo » gio mar 12, 2009 0:04 am

arteriolupin ha scritto:...Dopo una sana sosta panoramica...
...Una piccola sosta "manducatoria" e "bibitoria" per poi scendere...


occhio a farne troppe di soste... :roll:
che giorgio poi se ne approfitta ... "materialmente" : :twisted:
un mio amico ne sa qualcosa :smt003
(vietato fraintendere)
:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda arteriolupin » gio mar 12, 2009 0:07 am

No, tranquillo..

Io le soste le attrezzo e le smonto in prima persona...

Già il baldo giovanotto gira con roba da riconsegnare nello zaino in perenne senso di colpa... Non infierire...

:D :D :D

Secondo me riporrà quanto prima la sosta nello zaino del legittimo allestitore...

Almeno così intende fare...

E' un veneto (quindi una brava persona)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: Per Creste dal Moregallo al Corno Birone 10-03-2009

Messaggioda cinzi » gio mar 12, 2009 0:33 am

arteriolupin ha scritto:Sul mio fotoalbum potrete trovare qualche foto (fanno schifo, ma accontentatevi).

io ho cercato le foto ma non le ho trovate..... :roll:
Avatar utente
cinzi
 
Messaggi: 669
Images: 11
Iscritto il: ven mag 16, 2008 16:22 pm
Località: midland

Re: Per Creste dal Moregallo al Corno Birone 10-03-2009

Messaggioda giorgiolx » gio mar 12, 2009 0:37 am

crodaiolo ha scritto:
arteriolupin ha scritto:...Dopo una sana sosta panoramica...
...Una piccola sosta "manducatoria" e "bibitoria" per poi scendere...


occhio a farne troppe di soste... :roll:
che giorgio poi se ne approfitta ... "materialmente" : :twisted:
un mio amico ne sa qualcosa :smt003
(vietato fraintendere)
:wink:


la sosta in questione tornerà nello zaino del suo proprietario...prima o poi 8)

il problema di arterio è che ad ogni sosta gli vanno in fumo 20 centesimi...e di soste ne fa veramente tante ;)...

:smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: Per Creste dal Moregallo al Corno Birone 10-03-2009

Messaggioda arteriolupin » gio mar 12, 2009 0:52 am

cinzi ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Sul mio fotoalbum potrete trovare qualche foto (fanno schifo, ma accontentatevi).

io ho cercato le foto ma non le ho trovate..... :roll:


http://picasaweb.google.it/Bradipodimon ... rnoBirone#
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: Per Creste dal Moregallo al Corno Birone 10-03-2009

Messaggioda arteriolupin » gio mar 12, 2009 0:58 am

giorgiolx ha scritto:

il problema di arterio è che ad ogni sosta gli vanno in fumo 20 centesimi...e di soste ne fa veramente tante ;)...

:smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033 :smt033


Se non altro non mi metto a trangugiare barrette pseudoenergetiche da FF...

Comperate (o ciulate non si sa) alla Lidl...

E durante le camminate io non solo mi faccio le pause sigaretta, ma mi fermo anche a guardarmi attorno...

E potrei anche raccontare a tutti che, quando ti ho fatto veder che avevo portato via due banane, tu subito hai detto "Uh che bello... Ma da mangiare nessuna?"...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Potrei anche aggiungere che l'unico che si è lamentato del fatto che i rifugi fossero chiusi sei stato tu, lamentoso ragazzino... Che poi in discesa hai cominciato ad andare in crisi di astinenza da birra... Ed è solo per quello che poi hai accelerato (a tuo final discapito, visto che sei stato il primo a dire che sentivi male alle gambe..)

(io non dicevo di avere male alle gambe perché non avevo più la forza per lamentarmi)
Ultima modifica di arteriolupin il gio mar 12, 2009 11:23 am, modificato 1 volta in totale.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: Per Creste dal Moregallo al Corno Birone 10-03-2009

Messaggioda crodaiolo » gio mar 12, 2009 1:00 am

giorgiolx ha scritto:il problema di arterio è che ad ogni sosta gli vanno in fumo 20 centesimi...e di soste ne fa veramente tante ...

8O ...stai scherzando, vero ?
io il fumo (in sosta pergiunta...:evil: ) non lo sopporto :oops:

:? uhmm...

:idea:
eureka !
corda luuunga e ... via di conserva! :D

:smt003
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda arteriolupin » gio mar 12, 2009 1:19 am

No, la conserva no...

Faccio io la salsetta... Tu vai avanti e metti su l'acqua per la pasta...

A parte quello... Io fumo con piacere quando me la posso gustare... In parete sono molto meno, ovviamente... Ma una volta in cima, di solito, mi allontano per farmi la mia cicca in pace...

In sosta fumo solo mentre il primo sale... Gli dico "vai tranquillo, faccio un barcaiolo e lo lascio andare... Così fumo in santa pace...
:mrgreen: :mrgreen: :smt003

Poi, prima di partire, mi faccio una grappetta di nascosto...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda crodaiolo » gio mar 12, 2009 1:25 am

arteriolupin ha scritto:prima di partire, mi faccio una grappetta di nascosto...


Filone che non sei altro... :twisted:
lo dici solo perchè si avvicina l'ora :roll:
e non vuoi rovinar tutto (ora che sei nelle sue grazie ) : :smt003
ucci,ucci... sento odor di alpainmenucci... 8-[
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda AlpineMan® » gio mar 12, 2009 1:33 am

8O 8O 8O

diobon,me prende quasi un colpo a veder tal pippaggine all'alpe :P

certo che veder voi 2 alter forci ferraioli falesisti ,con le braghe piene su un sentiero per capre..al doveva essere an gran spetacol..

:roll: :roll: gia 2 alpinisti..che i par dal dom de milanc :roll:
e la ciliegina sulla torta..prima dell'alpe la colasione, 8O

ziocan,che schifo,che tristesa

:cry:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda crodaiolo » gio mar 12, 2009 1:35 am

8O

azz...

puntuale come un orologio svizzero !

è bastato evocarlo...

e ora a nanna... prima che salti qualche testa :roll:

:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda arteriolupin » gio mar 12, 2009 1:40 am

E' bastato evocare la grappa...

Anche se, a dire il vero, ad evocarlo è stata la storia delle banane...

L'ultima volta che Alpine Man è andato a comperare le banane, ha detto:
"Mi vende una banana?"
"Ma, signore, ho solo confezioni da due"
£ Alpine Man:
"Vabbe', vorrà dire che una la mangio..."
Ultima modifica di arteriolupin il gio mar 12, 2009 11:19 am, modificato 1 volta in totale.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda AlpineMan® » gio mar 12, 2009 1:46 am

:lol:
e' che se ingiro ce' puzza di FF,sono come un cane da tartufi io,arrivo al volo

ma non usciamo dal discorso del topic..

qua ce' da riflettere,su come si possa vivere la montagna in questo modo scabroso..

avvicinamento autostradale 8O
per monti si parte a mattina presto,non all'ora di pranzo :roll:
le colasioni all'osteria le lascerei ai FF :?
continue soste a fumacchiar sigarette industriali :x :x
cagarsi nelle braghe su sentieri x capre(leggesi terzo grado) :lol:

insomma...2 forci con i fiocchi e controfiocchi :P :P
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda arteriolupin » gio mar 12, 2009 1:52 am

Bestia... No comment sull'ora di partenza...

Mi fa ancora male raccontarlo... Già avevo acconsentito ad un orario "dolce" (sette e un quarto)...
A quell'ora li è arrivata la telefonata: "prendi il caffè con calma, ho un po' di ritardo..."

Non è mia abitudine, ma ne valeva la pena...

P. S. Terzi gradi non ce n'erano, qualche passaggio di primo forse... E nessuno che si cagava in braghe (al massimo ci si lamentava per la mancanza d'allenamento).

A parte questo... In un paio d'occasione ci siamo chiesti "chissà che starà facendo quel pippaiolo forcio falesista ferraiolo del cappero di Alpine Man..."...

Caro Alpine Man, ti pensavamo intento a copulare con la Nelly e la Clitorinda...
Oppure a spittare una qualche via sulla Nord della Regina...

Ma non ti preoccupare, verremo di persona a portarti il tavernello... Poi te lo annacquiamo, non si sa mai, un povero vecchio FF come te non regge la roba buona...

:D :D :D
Ultima modifica di arteriolupin il gio mar 12, 2009 11:21 am, modificato 1 volta in totale.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Re: Per Creste dal Moregallo al Corno Birone 10-03-2009

Messaggioda Slowrun » gio mar 12, 2009 9:34 am

Bel giretto ragazzi (anche le foto non male)

giorgiolx ha scritto:il problema di arterio è che ad ogni sosta gli vanno in fumo 20 centesimi...e di soste ne fa veramente tante ;)...


Ho smesso di fumare da qualche anno ... :lol: :lol:
Ma una volta di "soste fumaiole" ne facevo anche io tante .... avevo quasi imparatro a "rollare" con una sola mano .... mentre l'altra faceva sicura (o quasi) :roll:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda five.eight* » gio mar 12, 2009 15:12 pm

sempre piacevole come classico itinerario delle prealpi lombarde.
potevate fare la 30° OSA per salire e renderla un pochino più pepata, anche per i puristi, è fattibile e divertente senza utilizzare i "ferri", magari di conserva o mettendo qualche protezione.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda arteriolupin » gio mar 12, 2009 15:35 pm

L'anno scorso ho fatto il giro dei Corni di Canzo evitando la 30 OSA... Salito per sentieor al Corno RAT, poi ho seguito il sentiero attrezzato al Corno Orientale, da qui a quello Centrale, disceso e via a quello Occidentale...

Altro bell'itinerario classico...

Volevo però fare il giro partendo dal Moregallo, quindi no 30 OSA...

A parte questo, che dirti? Dei sentieri attrezzati della zona, la 30 OSA è quella che mi piace meno, perché "troppo servita" da maniglie, pediglie, pioli, staffe e quant'altro... Bella verticale, certo... Ma artificializzata... Meglio la XXV CAI al Conro Occidentale...

Meglio ancora, per una sana ravanata in allegria, evitare i ferri e salire per sentierozzi anche scabrosi, di gusto...

Poi, è sempre questione di piacere personale...

In ogni caso, la corona che circonda Valmadrera è una miniera per ogni tipo di attività - dall'escursionismo per famiglie ai percorsi EE, dalle ferrate alle sane arrampicate... E sempre con buoni dislivelli...
Non è n caso che un "grandissimo" come Gino Buscaini amasse così tanto il Moregallo...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda kala » gio mar 12, 2009 16:14 pm

Bravi Arterio e Giorgio! ;)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.