Ortles

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Ortles

Messaggioda tuscotrek » mer dic 03, 2008 9:52 am

Ciao a tutti,
Per il prox settembre sto organizzando un trek intorno all'Ortles (zona che assolutamente non conosco). Studiando la cartina ho abbozzato un anello di 4 gg: Valfurva-Rifugio Pizzini; Rifug. Pizzini- Rif. Steinhutte; Rif. Steinhutte-P.sso Stelvio; P.sso Stelvio-Valfurva.
Ditemi se l'anello è una buona idea e se presenta passaggi su ghiaccio che necessitano attrezzature che vorrei evitare (forse nella seconda tappa).
E soprattutto datemi consigli e suggerimenti per raggiungere vallate, punti panoramici e vette mozzafiato che si aggirano lungo l'anello.
Grazie a tutti
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda Fabrizio Righetti » mar dic 09, 2008 17:27 pm

Ciao, conoscendo la zona ti passo volentieri qualche informazione.
Se parti dalla Valfurva, il primo giorno parti da Santa Caterina (1738 m) e puoi salire sino al rifugio Pizzini (2730 m). Poi attraverso i Passi dello Zebrù vai in Valfurva ed arrivi alla Capanna V Alpini (il toponimo Steinhutte che hai messo io non l'ho mai sentito). Però poi dalla capanna V Alpini non puoi andare al Passo Stelvio senza toccare il ghiacciaio. Se attraversi la Vedretta di Campo puoi vallicare ed arrivare allo stelvio. Poi da lì tramite il sentiero 'Life' oppure meglio tramite il passo dell'Ables scendi nel primo caso a Bormio e nel secondo a Valfurva. Poi raggiungi Santa Caterina e riprendi l'auto. Di panorami ne hai quanti ne vuoi: nella prima tappa begli scorci sul Ghiacciaio dei Forni, Val di Cedec e Gran Zebrù. Seconda tappa: molto bella la Val Zebrù e buone possibilità di avvistamento di animali.
Comunque è un bel giro e fattibile a patto che attraversi il ghiacciaio. Altrimenti devi dalla V Alpini scendere lungo la Valle Zebrù e poi risalire al Passo dell'Ables (3000 m di quota) dove c'è un bivacco e poi da lì il giorno dopo con il sentiero Life scendi a Bormio.
E' praticamente impossibile passare dal versante valtellinese a quello atesino senza attraversare ghiacciai o creste.
Se vuoi un terreno più adato al trekking devi rimanere sul versante del Livignasco-Parco Nazionale Svizzero. Lì hai begli scorci sull'Ortles e zone molto selvagge (si vede spesso il gipeto)ma ben percorribili.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda tuscotrek » gio dic 11, 2008 9:10 am

Ciao omonimo,
quindi mi fai capire che non posso passare dal versante diciamo est a quello ovest senza dover usare imbrachi, corde, ramponi, ecc, anche più in basso, verso il Cevedale. Cavolo!
In quanti gg è possibile secondo te effettuare un periplo dell'Ortles/Cevedale (Val Zebrù, Val di Forni, Rif. Berni, Pejo, Rif. al Cevedale, Rif. Martello, Rif. Corsi, Rif. Città di Milano, Rif. k2, Rif. Tabaretta, Rif. Borletti, Passo Stelvio- bus fino a Bormio)? Siamo buoni camminatori, sui 1500m al giorno di dislivello in salita. Se mi dici che ci occorrono più di 6 giorni, dovremo allora dedicarci ad un solo versante, magari utilizzando le proposte che già mi hai scritto.
PS: lo Steinhutte è il rufugio Langenhutte o K2, 2330m

Grazie
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda pasasò » mar dic 23, 2008 12:27 pm

curiosa informazione... gracias

erano un po' fissati a quei tempi...

cmq mi fa più virile impavido spirito fascista Ortles piuttosto che il soave Ortelio...
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.