ciao a tutti/e
vi metto qui le relazioni delle gite per il weekend, cosa vorremmo fare, da confermare praticamente ultimo minuto visto il meteo.... sabato da tempo decisamente migliore, domenica molto instabile, con temporali nel pomeriggio pressochè ovunque!
allora, proposta visto il meteo
sabato - rosa dei banchi da cima beccher - val soana
http://www.gulliver.it/2007/index2.php? ... gita=11167
facile ma
non banale cavalcata in cresta nella quale, prima di raggiungere il
punto culminante si superano diverse elevazioni (quota 2962 e quota
3048). in caso di neve o ghiaccio l'itinerario descritto potrebbe
divenire molto impegnativo e rischioso per via dell'esposizione che
dalla quota 3048 alla vetta è costante
descrizione:
Raggiunta Cima
Beccher (2945 m) con l'itinerario già descritto in questo sito, si
prosegue a moderata pendenza tra roccette ed erba fino alla quota 2962
da cui si scende a un intaglio.
Con ripida salita su sfasciumi si
raggunge quota 3048 (fino a qui E).
La cresta si restringe e diviene
in diversi punti alquanto aerea ma sempre priva di difficoltà in
condizioni normali. Dopo un tratto in lieve discesa si scarta a destra
(lato Champorcher) un tratto roccioso.
Poco sopra si riguadagna il
filo e in poco tempo si giunge in vetta alla Rosa dei Banchi (EE, q.
3164 m, grande croce, libro di vetta e triangolino CAI Rivarolo)
domenica - cima Frappier - Grand Queyron da Cesana Torinese
http://www.gulliver.it/2007/index2.php? ... _gita=9267
descrizione:
Da Sauze di Cesana, proseguire in direzione Grangesises.
Dopo circa 1 km prendere il bivio a dx per la valle Argentera e
percorrerla per circa 2 km su strada asfaltata, poi su sterrrato di
buon fondo sino a località Argentera. Da quì in poi, la strada è
piuttosto sconnessa, in particolare dal bivio che indica a sinistra
l'agriturismo A.
Piane e a dx bergerie Graviere e bergerie Gran Miol,
la strada si inerpica per 2 km fino alla partenza dell'escursione,
passando sopra un ponticello sul torrente dove si lascia l'auto
(fuoristrada utile). Un cartello indica bergerie Gran Miol m. 2440 1
ora.
Seguiamo comoda strada fino alle bergerie dove un visibile
cartello indica il Gran Queyron a 1,30 ore. Seguiamo il sentiero 605
che attraversa un vasto pianoro di pascoli sino a raggiungere il passo
della Longia m. 2817.
Seguiamo il sentiero a dx in direzione del passo
Frappier m. 2891. e dopo circa 200 metri, pieghiamo a sx per tracce
sino a raggiungere in poche minuti la cima Frappier m. 3003. Per un
buon sentiero, seguiamo la cresta - a tratti esposta sul versante val
Germanasca - raggiungendo il passo Frappier. Un buon sentiero e ometti
di pietra, in circa 30 minuti ci portano facilmente sulla vetta del
Gran Queyron a quota 3060, dove lo sguardo si ferma ad ammirare
l'incantevole spettacolo delle vallate sottostanti. 3.30 h di buon
passo per la salita di entrambe le cime.
chi volesse venire si faccia vivo/a che mando pm con numero cell ed eventualmente ci si accorda per ritrovo!
elena