proposta: rosa dei banchi e cima frappier weekend 5/6 luglio

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

proposta: rosa dei banchi e cima frappier weekend 5/6 luglio

Messaggioda elenapollo » ven lug 04, 2008 13:14 pm

ciao a tutti/e
vi metto qui le relazioni delle gite per il weekend, cosa vorremmo fare, da confermare praticamente ultimo minuto visto il meteo.... sabato da tempo decisamente migliore, domenica molto instabile, con temporali nel pomeriggio pressochè ovunque!
allora, proposta visto il meteo
sabato - rosa dei banchi da cima beccher - val soana
http://www.gulliver.it/2007/index2.php? ... gita=11167

facile ma
non banale cavalcata in cresta nella quale, prima di raggiungere il
punto culminante si superano diverse elevazioni (quota 2962 e quota
3048). in caso di neve o ghiaccio l'itinerario descritto potrebbe
divenire molto impegnativo e rischioso per via dell'esposizione che
dalla quota 3048 alla vetta è costante
descrizione:
Raggiunta Cima
Beccher (2945 m) con l'itinerario già descritto in questo sito, si
prosegue a moderata pendenza tra roccette ed erba fino alla quota 2962
da cui si scende a un intaglio.
Con ripida salita su sfasciumi si
raggunge quota 3048 (fino a qui E).
La cresta si restringe e diviene
in diversi punti alquanto aerea ma sempre priva di difficoltà in
condizioni normali. Dopo un tratto in lieve discesa si scarta a destra
(lato Champorcher) un tratto roccioso.
Poco sopra si riguadagna il
filo e in poco tempo si giunge in vetta alla Rosa dei Banchi (EE, q.
3164 m, grande croce, libro di vetta e triangolino CAI Rivarolo)

domenica - cima Frappier - Grand Queyron da Cesana Torinese
http://www.gulliver.it/2007/index2.php? ... _gita=9267

descrizione:
Da Sauze di Cesana, proseguire in direzione Grangesises.
Dopo circa 1 km prendere il bivio a dx per la valle Argentera e
percorrerla per circa 2 km su strada asfaltata, poi su sterrrato di
buon fondo sino a località Argentera. Da quì in poi, la strada è
piuttosto sconnessa, in particolare dal bivio che indica a sinistra
l'agriturismo A.
Piane e a dx bergerie Graviere e bergerie Gran Miol,
la strada si inerpica per 2 km fino alla partenza dell'escursione,
passando sopra un ponticello sul torrente dove si lascia l'auto
(fuoristrada utile). Un cartello indica bergerie Gran Miol m. 2440 1
ora.
Seguiamo comoda strada fino alle bergerie dove un visibile
cartello indica il Gran Queyron a 1,30 ore. Seguiamo il sentiero 605
che attraversa un vasto pianoro di pascoli sino a raggiungere il passo
della Longia m. 2817.
Seguiamo il sentiero a dx in direzione del passo
Frappier m. 2891. e dopo circa 200 metri, pieghiamo a sx per tracce
sino a raggiungere in poche minuti la cima Frappier m. 3003. Per un
buon sentiero, seguiamo la cresta - a tratti esposta sul versante val
Germanasca - raggiungendo il passo Frappier. Un buon sentiero e ometti
di pietra, in circa 30 minuti ci portano facilmente sulla vetta del
Gran Queyron a quota 3060, dove lo sguardo si ferma ad ammirare
l'incantevole spettacolo delle vallate sottostanti. 3.30 h di buon
passo per la salita di entrambe le cime.

chi volesse venire si faccia vivo/a che mando pm con numero cell ed eventualmente ci si accorda per ritrovo!
elena
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Re: proposta: rosa dei banchi e cima frappier weekend 5/6 lu

Messaggioda elenapollo » lun lug 07, 2008 13:03 pm

in settimana le idee per il weekend erano tante...le più disparate...alla fine venerdì sono uscite 2 gite, anche seguendo il meteo....che era variabile al massimo!

sabato val soana....non ci tornavo dai tempi del censimento con Marzia! ma i posti restano... alla fine siam sempre Daniele ed io...nonostante invitiamo mezzo mondo.... ! cmq, si parte...la strada per la val soana è sempre uguale, stretta mentre si sale... arriviamo al termine, a piamprato, e sto per lanciarmi al centro del paese quando scorgo il cartello di divieto...ehm.... e chi se lo ricordava? retro e via...parcheggione...!

già dal paese la rosa dei banchi occhieggia... si vede.... e si vede tutta la cresta!

si parte su sterrato che conduce all'alpeggio di pra rotondo... lo ricordo... ci siam fatte delle risate! la madamin che si era tolta il foulard per fare la foto....e noi, carogne, ci siam dette "meglio se lo teneva"....

Immagine
la strada diventa un sentiero e si sale....gira a destra, verso il cucuzzolo erboso...passa dietro all'alpeggio, dove una ventina di vitelli prendono l'ombra sotto i pini e ci guardano curiosi...e si sale...poi traversa verso il pianoro superiore e qui incontriamo un guardia parco che a momenti ci fa venire un infarto! non lo avevamo visto e stavamo ciaccolando alla grande...porello! gentilissimo ci ha illustrato le vette e le vie di salita.... la strada è ancora lunga... si prosegue in vallette che dolcemente si innalzano...

Immagine

in alcuni tratti il sentiero è evidente, in altri...si perde.... sarà che qui le mucche girano belle tranquille e quindi fanno i loro di sentieri.... in alcuni tratti ci sono evidenti segni di gomme di bici....ma da qui son scesi?!?!? proseguiamo tenendo buono il colle larissa e quindi il sentiero 630... per poi girare tutto a sx verso la valletta che porta alla rosa dei banchi.... da qui saranno solo tracce, a volte un po' di sentiero, ma per la maggiore, si tiene a vista la punta e si mira dritto...

Immagine

e continua a salire, tra praticello, sfasciumi e lingue di neve... su una di esse scorgiamo dei camosci in fuga con un piccolo... le marmotte fischiano alla grande... anche questo lato è parco! arriviamo appena sotto il colle... la traccia che Daniele ha del gps dice la punta a destra...un accumulo di sfasciume senza senso! vero che in cima ha un mezzo cartello... saliamo si, sacramentando, soprattutto in discesa... per poi andare dalla parte opposta e raggiungere finalmente la punta, a 2945 mt. dalla punta si vede la evidente cresta...

Immagine

decido di fermarmi, si stanno alzando nuvole notevoli...Daniele prosegue fino alla pala che si vede a sx nella foto, 20 minuti dalla cima beccher su sentiero a volte con placche e sfasciume sopra... dietro mi dice che la cresta per ora è impraticabile come siamo attrezzati noi....ci van ramponi e picca, c'è ancora tanta neve e ghiaccio...infatti lo avevo seguito a vista nel suo andare e visto tornare indietro subito...tant'è che mangiamo insieme! alle nostre spalle la parete precipita su Dondena...e vediamo infatti il casotto di caccia... le nuvole gonfie di nebbia continuano a salire...la cresta appare e scompare in fretta....decidiamo di scendere subito! anzichè puntare al colletto di prima, scendiamo in sostanza dritti, così evitiamo lo sfasciume dove si affondava nella terra appena sotto al colle (faticoso come la neve fresca!)... siamo indecisi se scendere proprio dritti, come ci aveva suggerito il guardia parco....ma viste le nubi, visto che non c'è sentiero ma bisognerebbe scendere a piombo ravanando tra i percorsi delle mucche, torniamo sui passi del sentiero percorso all'anadata... è lunga come strada...ma si torna.... qualche sosta ogni tanto, ci sono parecchi massi belli orizzontali dove si può fare la micro-pennichella! e siam giù... per fortuna l'aria è fresca, il sole è feroce quando batte! le punte sono ormai tutte coperte... e son già le 16.30!

in teoria domenica avremmo dovuto fare il Queyron dalla valle argentera....e infatit siam partiti da casa, piovigginava... scendendo verso torino qualche nuvola, salendo verso bardonecchia poca roba e ampi spazi di cielo blu...a cesana un sacco di gente...ah già! c'è quella manifestazione dove costruiscono improbabili mezzi col cartone e il nastro adesivo e scendono il fiume...passiamo oltre...la valle argentera è un posto S T U P E N D O! verdissima, a tratti ampia, a tratti scosesa.... un incanto! proseguo la strada sterrata a tratti bella, a tratti ostica...ma la mia macchinina ormai va ovunque! intanto piove... poi smette...poi incontriamo 2 con lo zaino fradici di pioggia che scendono... arriviamo in fondo alla strada, dove poi 200 mt oltre c'è il grand miol e il cielo sopra di noi è grigio...e il colle dove dovremmo andare è veramente nero... proviamo ad aspettare un po'...cìè parecchio vento in quota, e le nubi corrono veloci.... ma niente! alla fine scendiamo....un po' arrabbiati, ma tant'è al meteo non si può far niente! torniamo a Cesana a vedere i fenomeni.... anche qui deve aver dato un bello scrollone, la strada è tutta bagnata! poi giriamo su, verso sestriere...tanto per tornare a casa presto....andiamo a vedere la strada del bourcet com'è messa e poi ci si fermerà a mangiare all'osteria dei 3 scalini... è un po' che non andiamo e lì si mangia veramente bene e spendendo pochissimo! il piatto che ci fa al pomeriggio quando si torna da arrampicare, è un piatto enorme da pizza pieno di antipasti vari, con pane e mezzo litro di acqua per ben 6.50 euro! un pranzo infatti costa poi 15...e siamo usciti rotolando!

scendendo anche qui si alterna pioggia, nubi, sprazzi di sereno.... a casa poi culmina il tutto in un acquazzone pazzesco!
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.