Mont Alt

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Mont Alt

Messaggioda Falco5x » dom mag 25, 2008 22:14 pm

La giornata non prometteva di essere proprio delle migliori, ma con kala eravamo già d'accordo da tempo per una puntata sul Mont Alt, un pulpito forse non famosissimo ma dalla sagoma arcinota essendo situato proprio sulla verticale del bel paese di Agordo su cui apre le grandi braccia la croce metallica piantata in cima.
In auto si può arrivare comodi fino alla Malga Framont m.1589.
Da qui ricordavo, per averla sperimentata una decina o più d'anni fa, una traccia dispersa, quasi irriconoscibile che saliva ripida nel bosco, e che uscendo infine in alto oltre gli alberi rimontava il largo canalone della forcella di Sejere (m.2003) situata tra il Mont Alt e il vicino Corno.
Partendo verso quella direzione abbiamo scoperto oggi che la vecchia traccia è stata ritracciata e segnalata. Troppo lusso davvero!
E così siamo arrivati quasi in carrozza alla forcella suddetta scoprendone subito il lato oscuro, ovvero il versante nord ancora fortemente striato di neve.
Di fronte a noi il massiccio della Civetta. Bassa e lumeggiata nel suo profilo contro la parete della piu alta Cima della Busazza, appare la celebre Torre Trieste.

Immagine
Oltre la forcella di Sejere il massiccio della Civetta con la Cima della Busazza e il profilo della Torre Trieste contro la parete

Da qui altre tracce verso sinistra
Immagine ci conducono in breve alla nostra meta, il Mont Alt m.2181 con la sua croce.

Immagine
La croce del Mont Alt

Oltre la croce ecco il grande vuoto, 1600 metri a picco sopra l'abitato di Agordo.

Immagine
Agordo, 1600 metri sotto

Alle nostre spalle, ecco una Moiazza ancora stracarica di neve, che ne sottolinea le alte cenge percorse dalla strafamosa Costantini, ferrata vanto di questa zona (che io penso però di poter evitare senza troppi rimpianti).

Immagine
La Moiazza in veste quasi invernale

Alla sinistra, e quasi alla nostra stessa altezza, l'inquietante profilo del monte Corno emerge torvo tra le nebbie.

Immagine
Il monte Corno

Alla nostra destra l'alta parete della Lastia di Framont (m.2294), da questo lato decisamente inaccessibile.

Immagine
La Lastia di Framont

Scendiamo pattinando sulle lingue di neve in direzione della bastionata sud-est della Lastia, alla base della quale si vede correre una traccia.

Immagine
Lungo la traccia alla base della parete sud-est della Lastia

Raggiuntala scopriamo presto una profonda fenditura che penetra nel fianco della parete e che appare segnalata da un Gruppo Speleologico.
Vi entriamo solo per pochi metri non avendo con noi fonti di luce. La fenditura è stretta, presto lo zaino striscia tra le alte pareti incastrandosi tra esse.

Immagine
Nella grotta aperta sul fianco della Lastia

Ripreso il sentiero passiamo sotto un elegante arco di roccia,

Immagine
Arco di roccia addossato alla parete della Lastia

e quindi raggiungiamo la contropendenza in fondo alla Busa del Camp che ci indirizza verso la forcella del Camp (m.1933) e verso il sentiero che, attraversandola, ci condurrà nuovamente alla malga Framont dove abbiamo lasciato l'auto, facendoci così chiudere il nostro anello.
Un ultimo sguardo verso il Mont Alt e verso la Lastia, che visti da qui espongono le loro schiene nord così abbondantemente maculate di neve,

Immagine
La Lastia (più alta) e il Mont Alt (più basso); a sinistra del Mont Alt, la forcella di Sejere da cui siamo venuti

mi conferma che la stagione è ancora decisamente acerba.
E la bella estate ancora troppo, smisuratamente, lontana.
Ultima modifica di Falco5x il lun mag 26, 2008 11:29 am, modificato 1 volta in totale.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » dom mag 25, 2008 23:48 pm

Coincidenza! Oggi ero anch'io in zona :mrgreen:

Immagine
L'erto sentiero in vista di forcella Sejere

Immagine
Si alza il sipario: va in scena il Civetta.

Immagine
Il nostro Falco vola libero sopra il Mont Alt; sullo sfondo una Seconda Pala ancora piuttosto innevata.

Immagine
Da qui non son neanche 150m quelli che ci separano dalla Lastìa, ma è un salto piuttosto impressionante.

Immagine
In discesa lungo la bastionata rocciosa della Lastìa: uno spettacolo della natura (quello in secondo piano).

Immagine
Il nostro giro si conclude nuovamente a Malga Framont.
Ultima modifica di kala il mar mar 01, 2016 23:24 pm, modificato 1 volta in totale.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda kala » lun mag 26, 2008 0:03 am

Molto brevemente una "relazione".

Partenza da Malga Framont (m1575), velocemente raggiugibile dal centro di Agordo; parcheggio, fontana.

Si prende a monte una larga traccia erbosa chiaramente indicata con recenti cartelli (per Mont Alt) che torna in costa verso SUD.

Recenti bolli ed indicazioni portano a raccordarsi ad altre tracce e puntare poi direttamente nel vallone che fa capo a Forcella Sejere; la traccia è sempre piuttosto marcata, come pure la pendenza. ;)

Dalla forcella altri segnavia guidano lungo una traccia attraverso alcuni mughi e poi per prati velocemente in vetta.

Scendendo verso Casera del Camp si può facilmente tagliare a sinistra andando a rasentare per buona traccia la larga bastionata rocciosa della Lastìa di Framont; da lì in breve alla nuova malga che si lascia di poco in basso a sinistra.

In pochi minuti si risale a Forcella del Camp e scesi di un centinaio di metri dal lato opposto si abbandona il traverso per il Rifugio Carestiato per prendere un'evidente traccia (non segnalata) che divalla direttamente verso Casera Framont.

La traccia - nonostante pochi sbiaditi segni - tende ogni tanto a confondersi con altri evidenti segni di passaggio nel bosco ma la direzione è facilmente intuibile: in breve si raggiunge una mulattiera che riporta piacevolmente alla partenza.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda AlbertAgort » lun mag 26, 2008 18:04 pm

bravi bravi, è bello vedere ogni tanto relazionate queste uscite 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Giampo » lun mag 26, 2008 20:49 pm

quoto!

Bravo Kala :smt038
Bravo Falco :smt041

Fa veramente piacere vedere come lo spirito di iniziativa di due persone possa portare a costruire una giornata avventurosa tra le crode



Bravi!
Avatar utente
Giampo
 
Messaggi: 856
Images: 18
Iscritto il: mar feb 14, 2006 20:51 pm
Località: roma

Messaggioda Giampo » lun mag 26, 2008 20:58 pm

Giampo ha scritto:quoto!

Bravo Kala :smt038
Bravo Falco :smt041

Fa veramente piacere vedere come lo spirito di iniziativa di due persone possa portare a costruire una giornata avventurosa tra le crode



Bravi!













:-k











:-#

















: : :













Vabbè.

quella era la versione politicamente corretta. In realta ve vojo di' . . . .




'ccivostra
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:









In tre mesi me so potuto capa' giusto 'paio di mezze giornate





indi







rosicamento. . . :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:





rosico


rosico


rosico

rosico




:wink:
::
Avatar utente
Giampo
 
Messaggi: 856
Images: 18
Iscritto il: mar feb 14, 2006 20:51 pm
Località: roma

Messaggioda kala » lun mag 26, 2008 21:46 pm

AlbertAgort ha scritto:bravi bravi, è bello vedere ogni tanto relazionate queste uscite 8)


Grazie, grazie, è bello che ci siano giri così da fare! :D

Ma visto che lì sei di casa mi è rimasta una curiosità: sai dirmi niente sulla fenditura-grotta che abbiamo trovato?

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda kala » lun mag 26, 2008 21:48 pm

Giampo ha scritto:quoto!

Bravo Kala :smt038
Bravo Falco :smt041

Fa veramente piacere vedere come lo spirito di iniziativa di due persone possa portare a costruire una giornata avventurosa tra le crode

Bravi!


Grazie ;)
E ci è andata pure di lusso col tempo.

Peccato aver mancato la Lastìa, impegni urgenti ci han richiamato anzitempo a casa (a mezzogiorno avevamo già levato le tende! 8O ).

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda kala » lun mag 26, 2008 21:52 pm

Giampo ha scritto::-k

:-#

Vabbè.
quella era la versione politicamente corretta. In realta ve vojo di' . . . .

'ccivostra
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:



:lol: :lol: :lol:

Abbi pazienza, non sei l'unico con le uscite contate! ;)


(ehi, accorcia però il post, così lasci un sacco di spazio!! :D )

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » lun mag 26, 2008 22:02 pm

Giampo ha scritto:rosicamento. . . :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

rosico

rosico

rosico

rosico

:wink:
::

E lasciati in pace il fegato e vieni invece a rodere qualcosa di più degno da queste parti!
Io ti sto sempre aspettando...

:D :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda AlbertAgort » lun mag 26, 2008 22:45 pm

kala ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:bravi bravi, è bello vedere ogni tanto relazionate queste uscite 8)


Grazie, grazie, è bello che ci siano giri così da fare! :D

Ma visto che lì sei di casa mi è rimasta una curiosità: sai dirmi niente sulla fenditura-grotta che abbiamo trovato?


e che te devo dì? :lol:

poi sulla forcella tra mont alt e lastia cè un'altra formazione rocciosa detta "finestra", è come un arco naturale
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda kala » lun mag 26, 2008 22:53 pm

AlbertAgort ha scritto:
kala ha scritto:Ma visto che lì sei di casa mi è rimasta una curiosità: sai dirmi niente sulla fenditura-grotta che abbiamo trovato?


e che te devo dì? :lol:


e che ne so?

qualche info assolutamente generica

tipo che è una grotta lunga circa 57.23m, larga in media 53.84cm, esplorata per la prima volta nel 1267 da pastori sardi...

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » mar mag 27, 2008 8:03 am

kala ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:
kala ha scritto:Ma visto che lì sei di casa mi è rimasta una curiosità: sai dirmi niente sulla fenditura-grotta che abbiamo trovato?


e che te devo dì? :lol:


e che ne so?

qualche info assolutamente generica

tipo che è una grotta lunga circa 57.23m, larga in media 53.84cm, esplorata per la prima volta nel 1267 da pastori sardi...

Ma va'!
Chiedere a un agordino info su quello che gli sta dietro casa sarebbe come chiedere a me info sulle bellezze artistiche di Venezia... so a malapena che c'è la basilica di San Marco... :lol: :lol: :lol:

AlbertAgort ha scritto:poi sulla forcella tra mont alt e lastia cè un'altra formazione rocciosa detta "finestra", è come un arco naturale

Non sarà magari quella che abbiamo fotografato e postato qui? :?
(anche se questa non sta proprio sulla forcella, ma sta a metà della valle che sale in forcella) :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » mar mag 27, 2008 9:30 am

Falco5x ha scritto:Ma va'!
Chiedere a un agordino info su quello che gli sta dietro casa sarebbe come chiedere a me info sulle bellezze artistiche di Venezia... so a malapena che c'è la basilica di San Marco... :lol: :lol: :lol:


Va' là, ché di bellezze artistiche mi sembra che te ne intendi abbastanza :roll:

:lol:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda manuelbalcon » mer mag 28, 2008 10:17 am

Ci sono tratti esposti o cresta affilata dalla forcella alla cima?
Grazie
Avatar utente
manuelbalcon
 
Messaggi: 68
Iscritto il: ven lug 06, 2007 8:16 am
Località: Sedico (BL)

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mag 28, 2008 10:55 am

...
Ultima modifica di Drugo Lebowsky il mer mag 28, 2008 10:56 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer mag 28, 2008 10:56 am

AlbertAgort ha scritto:bravi bravi, è bello vedere ogni tanto relazionate queste uscite 8)


ma cosa c'era da relazionare?

ah!
ho capito da lì si vede bene il col valoriet! 8)

:lol: :wink:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda kala » mer mag 28, 2008 12:01 pm

manuelbalcon ha scritto:Ci sono tratti esposti o cresta affilata dalla forcella alla cima?
Grazie


Macchè, è una passeggiata. Nel vero senso della parola. I punti più "difficili" sono nella risalita di forcella Sejere, ripida e con un corto tratto un po' più ripido su erba e qualche roccettina affiorante con un'esposizione modestissima, tra l'altro evitabile - penso - percorrendo il fondo del canalone.

Nella foto in rosso sono tracciate la salita dalla forcella (la croce è più a sinistra della massima elevazione) e la nostra discesa (siamo andati a prendere il sentierino che corre alla base della Lastìa).
Immagine
In blu ho ipotizzato il tracciato di salita proprio alla Lastìa: abbiamo visto i cartelli della partenza presso la nuova casera e so che il sentiero corre piuttosto a sinistra: in ogni caso anche lì le difficoltà sono praticamente nulle (trovi in rete foto e descrizione). La cima potrebbe essere più a sinistra di come ho segnato, è solo un tracciato per dar l'idea...

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda manuelbalcon » mer mag 28, 2008 12:50 pm

kala ha scritto:
manuelbalcon ha scritto:Ci sono tratti esposti o cresta affilata dalla forcella alla cima?
Grazie


Macchè, è una passeggiata. Nel vero senso della parola. I punti più "difficili" sono nella risalita di forcella Sejere, ripida e con un corto tratto un po' più ripido su erba e qualche roccettina affiorante con un'esposizione modestissima, tra l'altro evitabile - penso - percorrendo il fondo del canalone.


Grazie, molto gentile, la metterò fra le uscite da fare.... come al solito quando avrò tempo.
Avatar utente
manuelbalcon
 
Messaggi: 68
Iscritto il: ven lug 06, 2007 8:16 am
Località: Sedico (BL)

Messaggioda kala » mer mag 28, 2008 15:12 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
AlbertAgort ha scritto:bravi bravi, è bello vedere ogni tanto relazionate queste uscite 8)


ma cosa c'era da relazionare?

ah!
ho capito da lì si vede bene il col valoriet! 8)

:lol: :wink:


Sei inopportuno, come sempre.

Anzi, imbarazzante per l'intera specie. :)

E' giusto che queste salite vadano relazionate: quando le Dolomiti saranno definitivamente franate (non manca molto) cosa racconterai ai tuoi nipoti? Come faranno a crederti???

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.