Tour Pale San Martino

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Tour Pale San Martino

Messaggioda desio » mer apr 02, 2008 21:50 pm

Dopo l'apertura dei rifugi vorrei organizzare un tour possibilmente ad anello nelle Pale di 3 max 4 giorni.Avrei piacere raggiungere tra le altre la cima Vezzana e non importa se vi sono le varie vieferrate come Bolver-Velo ect..anzi.Grazie per i consigli
desio
 
Messaggi: 59
Iscritto il: gio apr 29, 2004 23:56 pm

Re: Tour Pale San Martino

Messaggioda AlbertAgort » mer apr 02, 2008 21:55 pm

desio ha scritto:non importa se vi sono le varie vieferrate come Bolver


è stata la mia più vomitevole giornata in montagna. Lo ripeterò a vita. Me sembrava de stà all'Ipercoop
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda desio » mer apr 02, 2008 22:49 pm

Non è il consiglio che mi interessa!!
desio
 
Messaggi: 59
Iscritto il: gio apr 29, 2004 23:56 pm

Messaggioda Falco5x » mer apr 02, 2008 22:56 pm

A me piace questo, che poi è semplicemente la AV2 con variante:

Passo Valles-Rif.Mulaz-Passo Farangole-biv. Brunner-ferr.Gabitta 'd'Ignoti (occhio, c'è un post inquietante nella sezione escursionismo che dice che qualcuno l'anno scorso non ha trovato le corde...)-Cima Vezzana-discesa per Val dei Cantoni (biv. Fiamme Gialle opzionale)- rif. Rosetta- traversta altopiano fino a cima Fradusta-discesa a passo delle Lede-biv.Minazio-Val Canali.

Peccato che non sia un giro anulare, serve qualcuno che ti riporti a prendere la macchina a passo Valles.

(come noterai ci sono poche ferrate, che però io amo poco e quindi non frequento)
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda il.bruno » mer apr 02, 2008 23:44 pm

prova a guardare questi due topic del 2007

http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=30002
http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=29497

dire che di carne al fuoco ne trovi abbastanza!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda arteriolupin » gio apr 03, 2008 12:31 pm

Riprendendo l'ottimo consiglio del falco, suggerirei la seguente variante:

lasciare l'auto a Falcade (oppure arrivare a Falcade coi mezzi pubblici)

Da Falcade a Passo valles. Dal Passo per cresta (meravigliosa) Sasso Arduini - Rif Mulaz - Cima Mulaz e pernottamento al rifugio

Rif. Mulaz - Passo farangole - ferrata Gabitta d'Ignoti - cima Vezzana - discesa e risalita al rif. Rosetta - Cima Rosetta per tramonto e notte al Rosetta

Rif. Rosetta - Comelle e discesa per Valle delle Comelle

Sopra Canale d'Agordo, se non ricordo male, c'è un sentiero che, con una risalita nemmeno eccessiva, permette di tornare a Falcade evitando la statale
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Falco5x » gio apr 03, 2008 12:58 pm

arteriolupin ha scritto:Riprendendo l'ottimo consiglio del falco, suggerirei la seguente variante:

lasciare l'auto a Falcade (oppure arrivare a Falcade coi mezzi pubblici)

Da Falcade a Passo valles. Dal Passo per cresta (meravigliosa) Sasso Arduini - Rif Mulaz - Cima Mulaz e pernottamento al rifugio

Rif. Mulaz - Passo farangole - ferrata Gabitta d'Ignoti - cima Vezzana - discesa e risalita al rif. Rosetta - Cima Rosetta per tramonto e notte al Rosetta

Rif. Rosetta - Comelle e discesa per Valle delle Comelle

Sopra Canale d'Agordo, se non ricordo male, c'è un sentiero che, con una risalita nemmeno eccessiva, permette di tornare a Falcade evitando la statale

Sì però salire da Falcade al Valles a piedi è una rottura. Come pure una rottura è fare la valle di Gares a piedi e poi a piedi tornare a Falcade. E poi così si abbrevia perdendo Fradusta, Lede, Minazio.
Comunque rassegnandosi a perdere qualcosa, e volendo fare a tutti i costi un anello suggerirei questo compromesso:

In auto fino alla frazione di Gares.
Da Gares (bel parcheggio) salita a malga Stia, Forcella Stia, breve discesa nel valloe del Mulaz e risalita al Mulaz.
Dal Mulaz possibile salita monte Mulaz (digressione), poi Farangole, Brunner, Gabitta, Vezzana, (Fiamme Gialle), Rosetta.
Possibile giro per l'altopiano, digressione alla Fradusta e ritorno al Rosetta.
Dal Rosetta discesa per valle delle Comelle fino a Gares.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda desio » gio apr 03, 2008 17:34 pm

Falco5x ha scritto:Sì però salire da Falcade al Valles a piedi è una rottura. Come pure una rottura è fare la valle di Gares a piedi e poi a piedi tornare a Falcade. E poi così si abbrevia perdendo Fradusta, Lede, Minazio.
Comunque rassegnandosi a perdere qualcosa, e volendo fare a tutti i costi un anello suggerirei questo compromesso:

In auto fino alla frazione di Gares.
Da Gares (bel parcheggio) salita a malga Stia, Forcella Stia, breve discesa nel valloe del Mulaz e risalita al Mulaz.
Dal Mulaz possibile salita monte Mulaz (digressione), poi Farangole, Brunner, Gabitta, Vezzana, (Fiamme Gialle), Rosetta.
Possibile giro per l'altopiano, digressione alla Fradusta e ritorno al Rosetta.
Dal Rosetta discesa per valle delle Comelle fino a Gares.


Mi potreste gentilmente dare un'idea dei tempi ed eventualmente distribuire il tutto nei 3o4 giorni?
desio
 
Messaggi: 59
Iscritto il: gio apr 29, 2004 23:56 pm

Messaggioda tuscotrek » ven apr 11, 2008 9:50 am

Ciao, di trek sulle Pale ne ho fatti due: uno piuttosto tranquillo e l'altro impegnativo.

Passo Rolle-Rif.Mulaz (Cima Mulaz)
Rif. Mulaz-Farangole-Rif-Rosetta
Rif. Rosetta-Cima Vezzana (via normale)-Rif. Rosetta
Rif. Rosetta (sentiero del Cacciatore)-Malga Rolle

Cant del Gal-ferrata Buzzati-Rif. Velo
Rif. Velo-Ferrate del Velo-Pradidali-Rosetta
Rosetta- Ferrate Bolver e Gabitta-Rosetta
Rosetta-Cima Fradusta-Passo Fradusta-Val Canali-Cant del Gal

Ciao ciao
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda profpivo » ven apr 11, 2008 10:32 am

Ciao, io ho fatto questo qualche anno fa

1 giorno: Gares - Pian Comelle - Bivacco Brunner
2 giorno: Bivacco Brunner - Cima Vezzana - Rifugio Rosetta
3 giorno: Rifugio Rosetta - Altipiano - Casera Campigat
4 giorno: discesa a Gares
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda ganzo » ven apr 11, 2008 23:39 pm

Scusate,ma quanto tempo richiede il percorso rifugio Rosetta-attacco ferrata Bolver?vi èmolto dislivello in discesa?inoltre vorrei sapere se salendo per la normale a cima Vezzana,volendo poi arrivare al rif.Rosetta si ritorna dalla normale?grazie
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda giemme » sab apr 12, 2008 4:08 am

Giro della Vezzana fatto nell'agosto 2007: dislivello complessivo (inclusi alcuni saliscendi un po' pesanti) 1350 metri, in 9.05 h complessive di cui 7.25 h effettive; di seguito quote, orario di arrivo e partenza in ogni punto significativo del giro.

Stazione a monte Funivia Rosetta (2639) - 8.15
Rifugio Giovanni Pedrotti alla Rosetta (2581): 8.30-8.40
Passo Bettega (2667): 9.10-9.15
Passo Travignolo (2925): 10.50-11.00
Cresta S Vezzana (3080): 11.20
Vezzana (3192): 11.50-12.30
Passo Val Strut (2870): 13.35
Bivacco Giorgio Brunner (2667): 14.20-14.35
Innesto sentiero Farangole (2290): 15.00-15.10
Val dele Galline (2420)
Pian dei Cantoni (2313): 16.10-16.15
Rifugio Giovanni Pedrotti alla Rosetta (2581): 17.00-17.05
Stazione a monte Funivia Rosetta (2639): 17.20

Nota: la famigerata ferrata Gabitta-D'Ignoti non è altro che una serie di facili tratti attrezzati scendendo dalla Vezzana verso il Passo Val Strut; il tratto che si dice smantellato è stato semplicemente spostato (più sulla destra per chi scende) da un tratto non troppo ripido ma su fondo generalmente detritico ed un po' instabile ad un canalino più dritto ma su roccette decisamente più solide ed affidabili; purtroppo i vecchi segnavia non sono stati cancellati, così come alcuni vecchi infissi non sono stati rimossi, e così può nascere la confusione (ma i nuovi segnavia sono evidenti).

Escursione meravigliosa.

Gian Michele
Avatar utente
giemme
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab dic 21, 2002 18:09 pm
Località: Bologna

Messaggioda desio » gio apr 17, 2008 13:46 pm

Ciao Giemme,mi sai dare un'idea dei tempi riguardo il percorso:
ferratta Bolver.Cima Vezza.primo rifugio raggiungibile
GRazie
desio
 
Messaggi: 59
Iscritto il: gio apr 29, 2004 23:56 pm

Messaggioda giemme » mar apr 22, 2008 13:30 pm

Stazione a monte Colverde - Attacco Bolver-Lugli: h. 1.00
Attacco Bolver-Lugli - Bivacco Fiamme Gialle: h. 2.30-3.00
Bivacco Fiamme Gialle - Passo Travignolo: h. 0.10 circa

Da qui per la Vezzana fino all'innesto sul Sentiero delle Farangole alla base della Val Strut e poi fino al Rifugio Rosetta come da post precedente.

Dall'innesto sulle Farangole puoi anche optare per girare a sinistra verso nord e puntare sul Rifugio Mulaz, che dovresti raggiungere in un paio d'ore (io ho fatto questo tratto lo scorso anno ma in direzione opposta, infilandoci dentro anche la salita alla Cima dei Bureloni, ma il tempo dovrebbe essere quello).

Guarda che è lunga !

La risalita dal Pian dei Cantoni al Rifugio Rosetta, 300 metri che arrivano dopo una giornata già bella pesa, ammazza chiunque non sia in forma più che accettabile; dall'altra parte la risalita del canalone che porta al Passo delle Farangole non è certamente da meno (anzi, forse è peggio).

Per il fascino del luogo, fossi in te valuterei anche l'opportunità di dormire al Bivacco Brunner in Val Strut.

A disposizione per qualsiasi altro dettaglio

Gian Michele
Avatar utente
giemme
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab dic 21, 2002 18:09 pm
Località: Bologna

Messaggioda desio » mar apr 22, 2008 23:17 pm

Dovendo per motivi logistici raggiungere il primo giorno il rif.Rosetta tramite impianto risalita,risulta eccessivamente lontano l'attacco della Bolver rispetto alla partenza dal Col Verde?grazie
desio
 
Messaggi: 59
Iscritto il: gio apr 29, 2004 23:56 pm

Messaggioda giemme » mer apr 23, 2008 3:38 am

Praticamente devi rientrare al Colverde e poi da lì come da posts precedenti:
- funivia in discesa (ma gli impianti non partono prima delle 8.00, anzi mi sembra di ricordare che la funivia inizi il servizio un po' più tardi della cabinovia).
- a piedi in circa un'ora

Gian Michele
Avatar utente
giemme
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab dic 21, 2002 18:09 pm
Località: Bologna

Messaggioda ganzo » lun giu 02, 2008 23:49 pm

Il tour previsto per Luglio l'ho quasi pianificato completamente,Vorrei sapere se nel caso decidessi di raggiungere Cima Vezzana dal rif.Rosetta senza fare la ferrata Bolver ovvero risalendo la valle dei Cantoni,risulterebbe più breve la salita e quindi forse meno pesante l'eventuale ritorno al Rosetta attraverso il sentiero delle Farangole.Grazie
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda il.bruno » mar giu 03, 2008 21:55 pm

è poco ma sicuro
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » mer giu 04, 2008 10:02 am

ganzo ha scritto:Il tour previsto per Luglio l'ho quasi pianificato completamente,Vorrei sapere se nel caso decidessi di raggiungere Cima Vezzana dal rif.Rosetta senza fare la ferrata Bolver ovvero risalendo la valle dei Cantoni,risulterebbe più breve la salita e quindi forse meno pesante l'eventuale ritorno al Rosetta attraverso il sentiero delle Farangole.Grazie


Uhmm.. :roll:
Facendo la Val dei Cantoni anzichè la Bolver Lugli il dislivello nominale è apparentemente minore, ma non so... perché dopo il p.so Bettega si scende non di poco per imboccare la V. dei Cantoni, e quindi mi sa che alla fine non è poi molto meno...
Come tempi e come impegno fisico: anche qui non so se evitare la ferrata ti faccia risparmiare molto. Come tempo qualcosa risparmi ma bisogna dire che arrampicare e camminare sono due cose diverse e poco paragonabili tra loro quanto a faticosità e impegno psico-fisico, e l'aspetto soggettivo può rovesciare facilmente le cose.
(La ferrata puoi trovarla divertente e quindi può pesarti meno della scammellata su per la valle dei Cantoni, o viceversa l'impegno e l'attenzione continua richiesta della ferrata può sfinirti se non sei molto abituato...)
Avendo fatto moltissime volte entrambi i percorsi, da parte mia non vedrei differenze molto grandi.
Buona gita! :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.