Giro del monte bianco

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Giro del monte bianco

Messaggioda slanter » sab giu 16, 2007 13:56 pm

Innanzitutto saluto tutti gli utenti del forum, mi sono appena registrato, mi chiamo Dario ho 26 anni e vivo a Genova e sono un appassionato di escursionismo. In liguria ho girato molto, ho completato l'altavia e percorso molti altri sentieri, ma adesso io e i miei amici avremmo deciso di cimentarci con le Alpi, vengo dunque al punto... Tra due settimane avevamo pensato di partire per fare il giro del monte bianco, ma il problema è che girando per il web non riesco a trovare un percorso ufficiale da seguire, sembrerebbe che esistano più modi possibili di fare il giro ad anello attorno al M.Bianco. Qualcuno di voi ha già fatto il giro e sa dirmi che riferimenti prendere? Mi spiego meglio, esistono su internet delle cartine da prendere come riferimento? oppure esiste qualche libro che ne parli?
Vi ringrazio anticipatamente, e un saluto a tutti.
slanter
 
Messaggi: 3
Iscritto il: sab giu 16, 2007 13:54 pm

Messaggioda ghizlo » sab giu 16, 2007 14:11 pm

Ciao!

Innanzitutto benvenuto.

Per quanto riguarda il Tour du Mont Blanc c'è da dire che il percorso è unico, solo che in alcune tappe si possono effettuare delle varianti.

Puoi trovare una discussione aperta tempo fa sul forum utilizzando la funzione cerca; oppure procurandoti il n°1 della rivista Meridiani Montagne, dedicata al monte Bianco e con cartina allegata; oppure ancora dare un occhio al sito dell'UltraTrail du Mont Blanc, corsa in montagna che prevede di correre il trekking del monte Bianco entro i 2 giorni.

Saluti e buona scarpinata!

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda slanter » sab giu 16, 2007 16:23 pm

Grazie Ghizlo per la tempestiva risposta, ho letto un po' di vecchie discussioni come mi consigliavi e adesso ho le idee un po' più chiare...
Credo che comunque comprerò un libretto che ho trovato in rete in cui ci sono delle indicazioni su percorso principale e varianti.
Ho però ancora un po' di dubbi su cosa portarmi dietro come equipaggiamento, io vorrei farlo in tenda così come ho sempre affrontato tutte le mie escursioni che però essendosi sempre limitate alla Liguria erano più agevoli. Temo un po' il freddo alla notte, ma non vorrei sovraccaricare troppo lo zaino perchè qualche chilo di troppo potrebbe essere insopportabile, cosa mi consigliate?
slanter
 
Messaggi: 3
Iscritto il: sab giu 16, 2007 13:54 pm

Messaggioda Fabrizio Righetti » lun giu 18, 2007 9:31 am

Ciao, dal punto di vista della conmodità la tenda è meglio lasciarla a casa, con lo zaino leggero ti godi di più lo stare in giro e non sei oppresso dallo zainone. Poi se come filosofia vuoi essere autosufficiente allora è un altro discorso.
Comunque sul percorso trovi numerosissimi posti dove dormire e dove rifornirti. Poi dipende anche in quanto tempo lo vuoi fare e non ultimo le condizioni meteo che ci saranno (lo sa solo il cielo!).
Tecnicamente è piuttosto semplice e la quota massima è di poco superiore ai 2500 m di quota.
Beh se come dici hai già fatto dei giri di più giorni nello zaino sai ciò che serve e ciò che invece ti spacca la schiena e basta :D
Saluti da Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda slanter » lun giu 18, 2007 21:09 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao, dal punto di vista della conmodità la tenda è meglio lasciarla a casa, con lo zaino leggero ti godi di più lo stare in giro e non sei oppresso dallo zainone. Poi se come filosofia vuoi essere autosufficiente allora è un altro discorso.
Comunque sul percorso trovi numerosissimi posti dove dormire e dove rifornirti. Poi dipende anche in quanto tempo lo vuoi fare e non ultimo le condizioni meteo che ci saranno (lo sa solo il cielo!).
Tecnicamente è piuttosto semplice e la quota massima è di poco superiore ai 2500 m di quota.
Beh se come dici hai già fatto dei giri di più giorni nello zaino sai ciò che serve e ciò che invece ti spacca la schiena e basta :D
Saluti da Fabrizio


In effetti il fatto di girare in tenda è un fatto di filosofia di autosufficienza che almeno per il momento non vorrei abbandonare. La mia insicurezza è solo per l' 'abbigliamento da notte' , mi chiedevo se con una tenda doppio telo (3stagioni) , con un sacco a pelo militare e con un pile addosso me la cavo di notte senza fare freddo, perchè per esperienza so che una notte con cattivo riposo la pago il giorno dopo!
slanter
 
Messaggi: 3
Iscritto il: sab giu 16, 2007 13:54 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.