Ciao!
Io l´ho fatta una decina d´anni fa e non ricordo problemi per dormire al coperto. Se non ricordo male:
1^ tappa: da Vipiteno (o Campo di Trens) a malga Sengas; la malga era di fatto un rifugio privato con una decina di materassi e coperte, molto accogliente ed economica; la tappa si può anche spezzare dormendo a un bel bivacco non segnato nelle carte, prima di cima Senges;
2^ tappa: dalla Malga al Brixen hutte, poche ore di cammino, rifugio ottimo
3^ tappa: dal Brixen al bivacco Brenninger. Io non mi fermai e raggiunsi direttamente il Rif Ponte di Ghiaccio (fanno 10h e circa 2400 m di dislivello in salita a causa dei saliscendi). Quindi non so dirti com´è il bivacco, ma la posizione era molto carina.
da qui in avanti deviai verso il Porro e poi a Nord verso la Valle Aurina. Cmq, dal Ponte di Ghiaccio al Rif Pausa non dovrebbero esserci grossi problemi e quest´ultimo è molto bello e grande.
Forse l´unica accortezza, essendo agosto, è di telefonare prima al Ponte di Ghiaccio, perché già allora dormii sul pavimento perché i letti erano tutti occupati.
C´è un libretto di quelli che trovi presso gli uffici turistici, mi pare si chiami "escursioni in Val Pusteria" o simili. La descrizione dell´altavia è molto schematica ed essenziale, ma tutto sommato precisa. Puoi fidarti di quella.
Buon giro!
