Inanzi tutto, per fare Carona-Laghi Gemelli, quante ore ci vogliono? Ho trovato indicazioni piuttosto discordanti
Ho visto che per fare Gemelli-Calvi c'è più di un sentiero.
Quello classico è il 213 (3 ore indicate, confermate?) ma c'è anche il 214 che passa tra le montagne e si congiunge al 226 che porta al Calvi.
Cliccando su Cartina Rifugio Laghi Gemelli/Fratelli Calvi si vedono due micro-cartine con i sentieri in questione
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... calvi.html
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... melli.html
A questo indirizzo ho trovato la variante 214-236-213
http://it.geocities.com/nemesi_m/o2.htm
Riporto dal sito:
"- 2° tappa Rif. Alpe Corte ? Rif. Laghi Gemelli
Quello che sto per descrivere ora è un itinerario leggermente più faticoso
ma più breve ma capace di mostrare fantastici paesaggi al pari del
precedente, anche se di natura più brulla.
Abbandonato il rifugio e imboccato il sentiero 214 che conduce al Lago
Colombo (2046 m), nelle acque di questo lago si specchiano il Pradella (2626
m), il Farno (2506 m) e il Becco (2507 m) quest?ultimo dotato di una vai
normale attrezzata con corde fisse.
Superiamo il suggestivo specchio del Colombo costeggiando la sponda
settentrionale e ci inoltriamo per un vallone verde di pascoli, la cui
pendenza aumenta all?approssimarsi del Passo di Aviasco (2289 m). il
sentiero sfiora solamente il passo, ma vale la pena di compiere un piccolo
ulteriore sforzo e di arrivare fino al valico; il paesaggio di cui godremo
ne vale assolutamente la pena. Ci riaffacciamo sulla Valle Seriana. Sotto di
noi la conca pascolava con numerosi laghi campeggiati da quello di Aviasco,
appena sotto il passo (2070 m). in lontananza lo sguardo spazia fino al
Massiccio della Presolana e al Monte Guglielmo. Dalla parte della Valle
Brenbana il paesaggio è diverso, roccioso, tormentato, con sassi e macigni
precipitati nel Vallone dei Frati, un?ampia scanalatura scavata a metà tra
il Monte dei Frati (2502 m). la Valle dei Frati con i suoi enormi macigni
rotolati nei secoli termina in uno specchio di acqua azzurra e calma, che
placa il tormento di un paesaggio lunare. È proprio questa valle che
dobbiamo percorrere scendendo dal Passo da Aviasco (sentiero 213).
Camminando con discreto passo si impiega circa 2h e 30?. Dall?incrocio con
il sentiero 213 fino al Rif. Calvi la strada è già stata descritta
nell?itinerario precedente."
Qualcuno sa dirmi qualcosa in più sulla variante 214-xxx-226?
grazie