Traversata Laghi Gemelli -> F.lli Calvi

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Traversata Laghi Gemelli -> F.lli Calvi

Messaggioda Lis » ven set 02, 2005 11:12 am

Le previsioni per il WE non sono malaccio, quindi domani pomeriggio parto per andare al Laghi Gemelli, dormire lì e poi il giorno dopo andare al Calvi prima di tornare a Carona.
Inanzi tutto, per fare Carona-Laghi Gemelli, quante ore ci vogliono? Ho trovato indicazioni piuttosto discordanti

Ho visto che per fare Gemelli-Calvi c'è più di un sentiero.
Quello classico è il 213 (3 ore indicate, confermate?) ma c'è anche il 214 che passa tra le montagne e si congiunge al 226 che porta al Calvi.

Cliccando su Cartina Rifugio Laghi Gemelli/Fratelli Calvi si vedono due micro-cartine con i sentieri in questione
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... calvi.html
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... melli.html

A questo indirizzo ho trovato la variante 214-236-213

http://it.geocities.com/nemesi_m/o2.htm
Riporto dal sito:
"- 2° tappa Rif. Alpe Corte ? Rif. Laghi Gemelli

Quello che sto per descrivere ora è un itinerario leggermente più faticoso
ma più breve ma capace di mostrare fantastici paesaggi al pari del
precedente, anche se di natura più brulla.

Abbandonato il rifugio e imboccato il sentiero 214 che conduce al Lago
Colombo (2046 m), nelle acque di questo lago si specchiano il Pradella (2626
m), il Farno (2506 m) e il Becco (2507 m) quest?ultimo dotato di una vai
normale attrezzata con corde fisse.

Superiamo il suggestivo specchio del Colombo costeggiando la sponda
settentrionale e ci inoltriamo per un vallone verde di pascoli, la cui
pendenza aumenta all?approssimarsi del Passo di Aviasco (2289 m). il
sentiero sfiora solamente il passo, ma vale la pena di compiere un piccolo
ulteriore sforzo e di arrivare fino al valico; il paesaggio di cui godremo
ne vale assolutamente la pena. Ci riaffacciamo sulla Valle Seriana. Sotto di
noi la conca pascolava con numerosi laghi campeggiati da quello di Aviasco,
appena sotto il passo (2070 m). in lontananza lo sguardo spazia fino al
Massiccio della Presolana e al Monte Guglielmo. Dalla parte della Valle
Brenbana il paesaggio è diverso, roccioso, tormentato, con sassi e macigni
precipitati nel Vallone dei Frati, un?ampia scanalatura scavata a metà tra
il Monte dei Frati (2502 m). la Valle dei Frati con i suoi enormi macigni
rotolati nei secoli termina in uno specchio di acqua azzurra e calma, che
placa il tormento di un paesaggio lunare. È proprio questa valle che
dobbiamo percorrere scendendo dal Passo da Aviasco (sentiero 213).
Camminando con discreto passo si impiega circa 2h e 30?. Dall?incrocio con
il sentiero 213 fino al Rif. Calvi la strada è già stata descritta
nell?itinerario precedente."


Qualcuno sa dirmi qualcosa in più sulla variante 214-xxx-226?

grazie
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Messaggioda red » ven set 02, 2005 12:26 pm

il classico 213 è un sentiero tranquillo, di scarso impegno, con alcuni punti caratteristici (due gallerie scavate nella roccia viva, delle belle viste sulla zona di carona, relativamente fresco)

se devi però scegliere opta per la salita al passo d'Aviasco e la discesa nella valle dei Frati (l'tinerario che hai postato): in caso di bel tempo ti ripaga con dei panorami superiori. anche in questo caso l'impegno è modesto, suppur di poco superiore a quello del 213

buona camminata

p.s. mangiati un bel panino pancetta e branzi, è uno dei perchè del buon vivere!!!
Avatar utente
red
 
Messaggi: 490
Images: 15
Iscritto il: mar ott 05, 2004 10:49 am
Località: bergamo

Messaggioda Lis » ven set 02, 2005 14:25 pm

red ha scritto:il classico 213 è un sentiero tranquillo, di scarso impegno, con alcuni punti caratteristici (due gallerie scavate nella roccia viva, delle belle viste sulla zona di carona, relativamente fresco)


Esatto, e da quello che intuisco può essere un pò monotono il paesaggio visto che fiancheggia la strada sterrata dove possono passare anche i veicoli. Inoltre dovremo già farla per tornare dal Calvi a Carona

red ha scritto:se devi però scegliere opta per la salita al passo d'Aviasco e la discesa nella valle dei Frati (l'tinerario che hai postato): in caso di bel tempo ti ripaga con dei panorami superiori. anche in questo caso l'impegno è modesto, suppur di poco superiore a quello del 213


Se il tempo mi assiste, spingerò fortemente per questa direzione, vedremo se la mia compagna di viaggio sarà d'accordo :roll:
In ogni caso, poi arriverò con un pò di foto, se ne verrà qualcuna decente

red ha scritto:p.s. mangiati un bel panino pancetta e branzi, è uno dei perchè del buon vivere!!!


La "famosissima" pancetta di Branzi? :lol:
Ad essere sincero non l'avevo mai sentita
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Messaggioda ghizlo » ven set 02, 2005 16:00 pm

Allora, andiamo con ordine:

Carona-rif. Laghi Gemelli (sentiero n°211): 3:00h
rif. Gemelli - rif. Calvi (213): 4:00h
rif. Calvi - lago del Prato - Carona (210): 2:00h

Considerando che il sentiero 213 parte dal Gemelli, ma ridiscende per un bel pezzo verso Carona passando fin sotto il lago Marcio, ti consiglio:
1) Se non vuoi salire al Gemelli; di partire da Carona con il 211 e, quando vedi il bivio per il Calvi, andare verso il Calvi tramite un sentiero a mezza costa molto bello (con 2 gallerie) e battuto;
2) Se vuoi andare al Gemelli; optare per la soluzione che anche gli altri ti hanno consigliato:
rif. Gemelli - lago Colombo - P.so Aviasco (214): 1:30h
P.so Aviasco - valle dei Frati - Ca'Bianca (236): 1:30h
Ca' Bianca - B.ta Capra - rif Calvi (213): 1:30h
rif. Calvi - lago del Prato - Carona (210): 2:00h

http://www.sentierodelleorobie.it

P.S: La tempistica riportata è quella della della cartografia ufficiale del C.A.I. Bergamo.
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Lis » ven set 02, 2005 19:37 pm

ghizlo ha scritto:Carona-rif. Laghi Gemelli (sentiero n°211): 3:00h
rif. Gemelli - rif. Calvi (213): 4:00h
rif. Calvi - lago del Prato - Carona (210): 2:00h


Ok, Carona-Gemelli corrisponde a quanto mi aspettavo, pensavo invece ci volesse di più per scendere dal Calvi. Tanto meglio, anche perchè mi sa che quel sentiero non dev'essere particolarmente bello visto che è percorribile anche con autoveicoli :?

ghizlo ha scritto:Considerando che il sentiero 213 parte dal Gemelli, ma ridiscende per un bel pezzo verso Carona passando fin sotto il lago Marcio, ti consiglio:

rif. Gemelli - lago Colombo - P.so Aviasco (214): 1:30h
P.so Aviasco - valle dei Frati - Ca'Bianca (236): 1:30h
Ca' Bianca - B.ta Capra - rif Calvi (213): 1:30h


4 ore e mezza? 8O
Azz...sul sito che ho postato segna un'ora di meno...mi sa che faccio vedere quello alla mia ragazza :mrgreen: :mrgreen:
Guardando sulla cartina però questa variante sembra molto più interessante...speriamo nel meteo
Facendo una media, se anche fossero 4 ore, andrebbe benissimo: dormendo al Gemelli (ho già prenotato, quindi non considero l'altra variante che mi hai proposto) possiamo partire presto la mattina e farla con la dovuta calma, visto che poi sono "solo" altre 2 ore per scendere.
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Messaggioda ghizlo » sab set 03, 2005 11:25 am

Lis ha scritto:
ghizlo ha scritto:Carona-rif. Laghi Gemelli (sentiero n°211): 3:00h
rif. Gemelli - rif. Calvi (213): 4:00h
rif. Calvi - lago del Prato - Carona (210): 2:00h


Ok, Carona-Gemelli corrisponde a quanto mi aspettavo, pensavo invece ci volesse di più per scendere dal Calvi. Tanto meglio, anche perchè mi sa che quel sentiero non dev'essere particolarmente bello visto che è percorribile anche con autoveicoli :?

Lo sterrato è lungo 8Km, se non sbaglio, ma l'accesso veicolare è consentito solo ai mezzi con permesso!
Lis ha scritto:
ghizlo ha scritto:Considerando che il sentiero 213 parte dal Gemelli, ma ridiscende per un bel pezzo verso Carona passando fin sotto il lago Marcio, ti consiglio:

rif. Gemelli - lago Colombo - P.so Aviasco (214): 1:30h
P.so Aviasco - valle dei Frati - Ca'Bianca (236): 1:30h
Ca' Bianca - B.ta Capra - rif Calvi (213): 1:30h


4 ore e mezza? 8O
Azz...sul sito che ho postato segna un'ora di meno...mi sa che faccio vedere quello alla mia ragazza :mrgreen: :mrgreen:
Guardando sulla cartina però questa variante sembra molto più interessante...speriamo nel meteo
Facendo una media, se anche fossero 4 ore, andrebbe benissimo: dormendo al Gemelli (ho già prenotato, quindi non considero l'altra variante che mi hai proposto) possiamo partire presto la mattina e farla con la dovuta calma, visto che poi sono "solo" altre 2 ore per scendere.

Sono indicazioni CAI, quindi un pelo abbondanti...! Considera però che il percorso è lungo e con un buon dislivello totale da affrontare!!!

Buona gita!
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Report: Carona-Laghi Gemelli-Calvi-Carona

Messaggioda Lis » dom set 04, 2005 23:51 pm

A causa di qualche imprevisto siamo arrivati a Carona solo poco prima delle 16, giusto il tempo di parcheggiare la macchina, mettere gli scarponcini e siamo pronti. Le condizioni del tempo non promettono bene, arrivando a Carona abbiamo anche incontrato anche qualche goccia d'acqua che ci ha fatto temere il peggio, ma ora non piove anche se le nuvole fanno raramente intravedere il sole.
Ci portiamo all'imbocco del sentiero 211 e un cartello del CAI dice che ci vogliono 2,30h per raggiungere il rifugio Laghi Gemelli, dopo pochi metri però vediamo un altro cartello di legno che indica 3h. Siccome la cena è pronta per le 19 conveniamo che è il caso di pedere poco tempo e di salire senza perdere troppo tempo. Il sentiero guadagna quota molto velocemente, e le gambe me lo fanno sentire chiaramente. Non c'è un attimo di tregua, la strada è una ripida e continua salita fino ad arrivare al Lago Marcio, dove si incontra la prima diga. Il lago, così come tutti gli altri che incontreremo, è ad un livello piuttosto basso e questo rende il paesaggio un pò meno affascinante di quanto penso che potrebbe essere. Alla fine del lago ci immettiamo nel sentiero 213, che fa parte del Sentiero delle Orobie Occidentali e che ci conduce al rifugio Laghi Gemelli. In totale ci abbiamo messo 2,20h, con un pò di anticipo rispetto alle nostre previsioni. Dopo cena vediamo che il cielo continua a lampeggiare a causa di temporali nella zona, anche se non si sente alcun tuono.
La mattina ci riserva una gradita sopresa e ci regala un cielo splendidamente sereno, anche se con un pò di foschia. L'intenzione è quindi quella di andare al rifugio Calvi passando per la Valle dei Frati. Iniziamo così a camminare costeggiando i Laghi Gemelli, la cui acqua è liscia come l'olio e le montagne circostanti ci si specchiano. Continuiamo a camminare ma, solo alla fine del lago ci rendiamo conto che stiamo sbagliando strada: guardando il panorama abbiamo fatto poco caso al sentiero e abbiamo imboccato il 232 invece del 214...me*da...va bè, torniamo indietro e, quando finalmente iniziamo a calpestare il sentiero giusto, il 214, vedo che abbiamo "sprecato" 40 minuti di camminata che, con il mio allenamento attuale era meglio risparmiare. Va bè, ormai è fatta, fortunatamente il sentiero è pressochè in piano e costeggia il Lago Colombo, finchè arriva una rampa (che mi costa molto) che ci porta in prossimità del passo d'Aviasco. Imbocchiamo quindi il sentiero 236, non immediato da individuare e iniziamo a scendere molto rapidamente. Siamo nella valle dei Frati che è praticamente una ripida pietraia fino ad arrivare al Lago di Val dei Frati (anche questo praticamente vuoto). La strada continua quindi con un classico sentiero, che continua a scendere fino ad incrociare il 213. Forse era meglio fare il 213 fin dall'inizio, la Val dei Frati non mi è piaciuta un gran che.
Un cartello ci indica ora che manca solo un'ora di strada per arrivare al rifugio Calvi, così ci incamminiamo e, in poco meno dell'ora indicata, arriviamo al rifugio dove, in barba ai buoni propositi (solo un panino così stiamo leggeri) ci facciamo conquistare da un piatto di pizzoccheri (diversi da quelli originali valtellinesi) e da un'eccellente crostata ai frutti di bosco.
Sono ormai le 14,30 quando iniziamo a scendere, la stanchezza ormai si fa sentire pesantemente e decidiamo quindi di fare il sentiero 210, il più semplice. La strada sembra non finire più, ma finalmente dopo 2,40h arriviamo a Carona alla partenza del sentiero 211, dove abbiamo parcheggiato la macchina il giorno prima.
Alla fine è andato tutto bene, compreso il tempo che è stato migliore di quanto mi aspettassi dopo aver visto un pò di previsioni: per fortuna non le indovinano sempre ;-)
A giorni arriveranno anche un pò di foto, che però non sono nulla di particolarmente bello, purtroppo le condizioni meteo hanno influito negativamente
Avatar utente
Lis
 
Messaggi: 169
Images: 7
Iscritto il: ven mar 18, 2005 8:55 am
Località: Cernusco s/N (MI)

Messaggioda ghizlo » lun set 05, 2005 20:22 pm

Grande!

Sono contento che tutto sia andato bene!

Penso che il basso livello dei laghi è imputabile alla forte siccità di quest'estate; quando le autorità del bacino del Po hanno costretto l'Enel a rilasciare un po' d'acqua dai bacini di montagna.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron