trekking in solitaria a fine ottobre

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

trekking in solitaria a fine ottobre

Messaggioda decastud » sab ago 27, 2005 19:50 pm

Ciao!

Nelle ultime due settimane di ottobre avrò finalmente un pò di ferie (questa estate è stata purtroppo dedicata al lavoro).

Vorrei andare a fare un bel trekking, anche in solitaria, della durata di 3-7 giorni, possibilmente nel nord italia.
Un giro di rifugi sarebbe interessante (ma va benbe ancke pernottamento in tenda). Preferirei evitare ferrate e zone innevate, di cui non sono pratico (ed essendo probabilmente da solo... meglio evitare).

Mi sapete consigliare qualcosa? Tenete conto che nelle ultime due settimane di ottobre il tempo sarà quello che sarà...

Grazie,
Andrea
decastud
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mer apr 27, 2005 14:28 pm
Località: Milano

Messaggioda lavoisier » dom ago 28, 2005 13:24 pm

Be, tieni conto che IN TEORIA i rifugi a fine settembre chiudono i battenti. Se però scegli una zona molto frequentata potresti provare a sentire se rimangono aperti anche in stagione un po' più avanzata.
Riguardo ai luoghi...be, la scelta è praticamente infinita!!!
Potresti farti (solo per fare un esempio...e solo perchè amo le Dolomiti) un tratto dell' Alta Via n.1... per il resto prima di partire consulta i bollettini meteo.
Se poi decidi in che posto esattemente vuoi camminare, forse è più facile darti un consiglio!
Ah, se i rifugi sono chiusi, potresti prendere in considerazione i locali invernali dei medesimi, così da evitare la tenda e relativi sbattimenti.
Certo 7 giorni senza rifugi (quindi in autosufficienza totale)...o scendi in qualche paese a fa la spesa o ti ritrovi messo peggio di un somaro!!!
"Venerdì non posso venire perchè non so che diavolo devo fare" (Frullallà)
Avatar utente
lavoisier
 
Messaggi: 1741
Images: 9
Iscritto il: sab lug 10, 2004 12:47 pm
Località: Enschede (NL)

Messaggioda paolo75 » dom ago 28, 2005 14:28 pm

Lombardia: sentiero Roma, celeberrimo. Quasi certamente i rifugi saranno chiusi.
http://www.waltellina.com/escursioni/se ... iorno1.htm
Ultima modifica di paolo75 il lun ago 29, 2005 14:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda decastud » dom ago 28, 2005 15:12 pm

grazie x le info ragazzi.
Effetivamente quello dei rifugi è un bel problema.

...e se invece mi facessi un randonee (perdonate errori grammaticali) in Corsica, tipo un costa a costa (non il GR20), o qualcosa di simile in Sardegna?

Il tempo dovrebbe essere un pò più clemente, ed in una decina di giorni me la dovrei cavare viaggio incluso.

Che ne dite? dove mi informo?

grazie,
Andrea
decastud
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mer apr 27, 2005 14:28 pm
Località: Milano

Messaggioda paolo75 » dom ago 28, 2005 15:32 pm

decastud ha scritto:grazie x le info ragazzi.
Effetivamente quello dei rifugi è un bel problema.

...e se invece mi facessi un randonee (perdonate errori grammaticali) in Corsica, tipo un costa a costa (non il GR20), o qualcosa di simile in Sardegna?

Il tempo dovrebbe essere un pò più clemente, ed in una decina di giorni me la dovrei cavare viaggio incluso.

Che ne dite? dove mi informo?

grazie,
Andrea



Sulla guida della Lonely Palnet sulla Corsica sono descritti sia il GR20 che i percorsi Mare a Mare Sttentrionale, Centrale e Meridionale.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Brozio » dom ago 28, 2005 20:02 pm

il giro delle orobie nella bergamasca!!!

è veramente un bel giro!

parti da valcanale,rif.alpe corte e rif.laghi gemelli primo giorno
il secondo rif.laghi gemelli rif.calvi
terzo rif.calvi rif.brunone
quarto rif.brunone rif.coca
quinto rif.coca rif.curò
sesto due scelte rif.curò rif.albani o rif.tagliferri(albani è il giro originale)
poi dall'albani si farebbe la ferrata della porta ma puoi evitarla e tornare a valle da questi ultimi 2 rifugi e poi breve tratto in pulman torni al paese di valcanale!

naturalmente puoi accorciare il numero di tappe a seconda di quanto vuoi camminare ogni giorno!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Brozio » dom ago 28, 2005 20:11 pm

un'altro gran bel giro è il sentiero roma in val masino!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Feo » dom ago 28, 2005 20:22 pm

in dolomiti hai solo l'imbarazzo della scelta :!:
Tanti rifugi (col locale invernale aperto!) e possibilità di provviste nei tanti paesi, quota non elevata e quindi poca possibilità di neve in quella stagione.
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda grigna » dom ago 28, 2005 20:34 pm

io ti consiglio qualcosa in Dolomiti.
Alta via numero 1 o 2.
Il tempo in ottobre, se sei fortunato, puo essere anche piu bello che in estate (x far meglio di questo agosto ad esempio basta davvero poco).
I rifugi a fine ottobre sono chiusi ovunque ma ci son pur sempre i bivacchi invernali dove si sta comunque da dio.
Anche l'alta via numero 1 della val d'aosta ad ottobre puo essere ancora buona...oppure il giro del monte bianco.Coi colori autunnali e le prime nevicate oltre i 3000 m è uno spettacolo.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Brozio » dom ago 28, 2005 21:00 pm

decastud ha scritto:grazie x le info ragazzi.
Effetivamente quello dei rifugi è un bel problema.

...e se invece mi facessi un randonee (perdonate errori grammaticali) in Corsica, tipo un costa a costa (non il GR20), o qualcosa di simile in Sardegna?

Il tempo dovrebbe essere un pò più clemente, ed in una decina di giorni me la dovrei cavare viaggio incluso.

Che ne dite? dove mi informo?

grazie,
Andrea


bhe se sei da solo xo sai che figata a gustarti un giro senza gente e magari da solo nell'invernale dei rifugi!!!?io lo farei troppo volentieri altro che corsica!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Luca A. » lun ago 29, 2005 14:27 pm

Brozio ha scritto:un'altro gran bel giro è il sentiero roma in val masino!


Ovviamente mi associo alla proposta, ma fine ottobre mi sembra tardino... Anche se certo... solitudine assoluta... silenzi da capogiro... Un'esperienza entusiasmante.
Ma forse lui cerca qualcosa di più facilino (dice che vorrebbe evitare zone innevate e tratti attrezzati); e poi fine ottobre è davvero un po' avanti... ma insomma... CHE FIGATA SAREBBE!


Ciao
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Brozio » lun ago 29, 2005 18:31 pm

con il giro delle orobie non trova tratti innevati sul sentiero roma di sicuro ma se il tempo non fa troppo i capricci non credo abbia problemi x questi giri!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda profpivo » lun ago 29, 2005 20:21 pm

Io consiglierei qualcosa sulle Dolomiti di sinistra Piave (Pramaggiore, Monfalconi etc.) oppure sulle Dolomiti Bellunesi e Vette Feltrine, dove sono stato la settimana scorsa. Ci sono molti bivacchi da sfruttare e anche molti rifugi con locale invernale aperto.
I posti sono stupendi e non eccessivamente alti, con scarso pericolo di trovare neve in ottobre (al massimo 2200 metri in entrambi i casi).
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda grigna » mar ago 30, 2005 9:43 am

il discorso sul non trovare neve oppure sì è tutto relativo.
negli ultimi anni ad esempio, nel 2000 già a ottobre iniziò a nevicare sotto i 2500 m fin dai primi di ottobre.
Nel 2001 secco fino a febbraio.
Nel 2002 a ottobre neve sopra i 2500-3000 m
Nel 2003 al 20 ottobre a 2000 m c'era già 1 metro di neve (parlo del Grignone)
Nel 2004 a fine ottobre tanta neve oltre i 2700-2800 metri.
Quindi tutto dipende dall'annata.Non c'è una regola fissa.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Giro del Monviso

Messaggioda paolo69m » mar set 06, 2005 18:42 pm

3 giorni in solitaria senza perdersi; rifugi chiusi (forse non il weekend) comunque aperta la parte invernale del Quintino Sella e del Vallanta!
ciao!
Avatar utente
paolo69m
 
Messaggi: 432
Iscritto il: mer lug 30, 2003 11:39 am
Località: Genova


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.