Pizzo di Coca dal rig.Coca

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Pizzo di Coca dal rig.Coca

Messaggioda ganzo » ven lug 01, 2005 19:48 pm

Mi consigliate la via piu semplice per raggiungere la cima del pizzo di Coca che credo parta dal rif.Coca?grazie
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda ganzo » ven lug 01, 2005 19:53 pm

scusate dimenticavo,la stessa richiesta fatta sopra riguarda anche il Redorta!!
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Re: Pizzo di Coca dal rig.Coca

Messaggioda AlpineMan® » ven lug 01, 2005 20:33 pm

ganzo ha scritto:Mi consigliate la via piu semplice per raggiungere la cima del pizzo di Coca che credo parta dal rif.Coca?grazie


ok la normale...
dal rifugio sali al laghetto del coca,appena prima del laghetto svolti in su a dx(freccia su un masso)...
sali su sfasciumi per 80 mt circa,e poi un balzo di semplice roccette e ti porti sul costone erboso..
qui sempre a fil di costone prendi quota fino alla colonnina del soccorso..
spiani leggermente a dx verso il nevaio...e risali altri sfasciumi fino alla bocchetta dei camosci...
dal rifugio circa 850 mt...

ora inizia la fase un po' piu alpinistica ma sempre elementare..

prima un bel caminetto fatto a diedro...e poi via su sfasciumi e balzetto rocciosi...al bivio se nn sei esperto piglia la variante facile,un p0' meno esposta...
il resto semplice sentierino tra sfasciumi fino in vetta...

panorama a 360° sull'arco alpino e prealpino..
il redorta l'hai li ad un soffio davanti,con i bellissimi canali che danno sul laghetto del coca..

discesa per lo stesso percorso di salita..

consigliato caschetto dalla bocchetta in su,per materiale molto friabile.. :wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda Brozio » ven lug 01, 2005 20:36 pm

hola!
x il coca parti dal rif.coca,sali fino al lago di coca e da li a sinistra parte il sentiero che porta alla bocchetta dei camosci,segui la creste,facile solo qualche roccettina!tutta la salita e bollata!il sentiero x il rif.coca parte da valbondione(valle seriana)

x il redorta parti dal paese di fiumenero(sempre in valle seriana,èil paese prima di valbondione) e sali al rif.brunone da li perte la normale al redorta che porta al piccolo ghiacciaietto e poi la breve creste finale sulla vetta.

sono due belle salite!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda AlpineMan® » ven lug 01, 2005 21:05 pm

Brozio ha scritto:hola!
x il coca parti dal rif.coca,sali fino al lago di coca e da li a sinistra parte il sentiero che porta alla bocchetta dei camosci.......


....e che quindi ti fa annaspare sulle pendici meridionali del redorta....

si prende a dx per la bocchetta dei camosci... :wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda ganzo » sab lug 02, 2005 7:08 am

Quindi il Redorta ha un nevaio da superare?
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda Brozio » dom lug 03, 2005 20:13 pm

AlpineMan® ha scritto:
Brozio ha scritto:hola!
x il coca parti dal rif.coca,sali fino al lago di coca e da li a sinistra parte il sentiero che porta alla bocchetta dei camosci.......


....e che quindi ti fa annaspare sulle pendici meridionali del redorta....

si prende a dx per la bocchetta dei camosci... :wink:


hops!hai ragione è a destra dal lago di coca!errore di scrittura! :oops:
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Brozio » dom lug 03, 2005 20:16 pm

ganzo ha scritto:Quindi il Redorta ha un nevaio da superare?


si c,è un navaietto!xo io ci sono passato sempre d'inverno...magari con sto caldo non pesti neanche neve,x sicurezza fai un colpo di tel al rif.brunone e chiedi!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda Giuliano » lun lug 04, 2005 10:48 am

ganzo ha scritto:Quindi il Redorta ha un nevaio da superare?


Per essere precisi è la parte superiore di un ghiacciaio.
Salendo dal rifugio Brunone attraversi una parte non pericolosa e molto breve, ti conviene puntare alla Bocchetta tra redorta e scais e poi hai due alternative:
1) scelta classica ma un attimino + complicata, raggiungi la bocchetta e arrampichi tutta la cresta fino in cima (qualche passaggio un po' esposto)
2) poco prima della bocchetta individui un canalino solitamente pistato e non molto pendente che taglia via la parte + rognosa della cresta e praticamente sbuca sotto la cima. Avere i ramponi in questo caso molto spesso semplifica parecchio la vita....
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Via normale al Pizzo Redorta

Messaggioda ghizlo » mar lug 05, 2005 20:25 pm

Ciao!

Ecco come si presentava il Redorta il 19 luglio scorso (2005):
Immagine
E' ben visibile il canale che dal ghiacciao porta in cresta e la croce di vetta.
Adesso sarà un po' più "secco"...

salut.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ganzo » mar lug 05, 2005 22:33 pm

Ok che la solita prospettiva dei canali inganna ma comunque mi sembra impegnativa la salita del canale!! :roll:
ganzo
 
Messaggi: 213
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:15 pm

Messaggioda ghizlo » mer lug 06, 2005 13:23 pm

ganzo ha scritto:Ok che la solita prospettiva dei canali inganna ma comunque mi sembra impegnativa la salita del canale!! :roll:

No, non è impegnativa: non credo si raggiungano i 45°, è la prospettiva che inganna!
:roll:
Più che altro con poca neve è problematica l'uscita in cresta, che avviene tra massi instabili e sfasciumi di vario genere.
(infatti nella fotografia si vedono dei "sassolini" in fondo al canale che sono caduti per via del passaggio della gente!)

Buona salita!

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Giuliano » mer lug 06, 2005 14:38 pm

ghizlo ha scritto:
ganzo ha scritto:Ok che la solita prospettiva dei canali inganna ma comunque mi sembra impegnativa la salita del canale!! :roll:

No, non è impegnativa: non credo si raggiungano i 45°, è la prospettiva che inganna!
:roll:
Più che altro con poca neve è problematica l'uscita in cresta, che avviene tra massi instabili e sfasciumi di vario genere.
(infatti nella fotografia si vedono dei "sassolini" in fondo al canale che sono caduti per via del passaggio della gente!)

Buona salita!

8)


Ragazzi, rimango basito a vedere l'immagine e a sentire parlare di 45°.
Io il canalino in questione l'ho disceso da solo 8O faccia a valle 8O 8O e senza trovarci particolare difficoltà 8O 8O 8O .
D'accordo che le condizioni possono variare ecc. ecc. ma, anche tenendo conto che io il Redorta l'ho salito nel settembre 2002 IMHO qualcosa non quaglia.
Siamo sicuri che di canale c'è solo quello? Il mio mi sembrava un po' + sinuoso e soprattutto mooooolto + appoggiato.
Per la cronaca in salita avevo percorso la cresta che presentava dei bei tratti di vetrato (aveva nevicato il giorno prima) costringendomi a qualche numero da circo 8O

attendiamo fiduciosi che l'Uomo Alpino ci chiarisca i nostri dubbi :wink:
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda ghizlo » gio lug 07, 2005 11:41 am

Giuliano ha scritto:Ragazzi, rimango basito a vedere l'immagine e a sentire parlare di 45°.
Io il canalino in questione l'ho disceso da solo 8O faccia a valle 8O 8O e senza trovarci particolare difficoltà 8O 8O 8O .

:|
Infatti ho scritto:
non credo si raggiungano i 45°, è la prospettiva che inganna!

Giuliano ha scritto:Siamo sicuri che di canale c'è solo quello?

No, di canali ce ne sono altri, ma se hai fatto la via normale il canale è proprio quello che ho fotografato dalla fetta di Polenta.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Giuliano » gio lug 07, 2005 12:16 pm

ghizlo ha scritto:
Giuliano ha scritto:Ragazzi, rimango basito a vedere l'immagine e a sentire parlare di 45°.
Io il canalino in questione l'ho disceso da solo 8O faccia a valle 8O 8O e senza trovarci particolare difficoltà 8O 8O 8O .

:|
Infatti ho scritto:
non credo si raggiungano i 45°, è la prospettiva che inganna!

Giuliano ha scritto:Siamo sicuri che di canale c'è solo quello?

No, di canali ce ne sono altri, ma se hai fatto la via normale il canale è proprio quello che ho fotografato dalla fetta di Polenta.

8)


Sì, sì, via normale assolutamente (e ci mancherebbe :lol: ). Se è lui allora per me l'inclinazione è decisamente meno di 45°
IN ogni caso ganzo vai tranquillo, se l'ho fatto io lo può fare chiunque (tu poi con un nick del genere :D ).
Ghizlo, toglimi una curiosità, ma che cavolo è la Fetta di Polenta? Non è la prima volta che la sento nominare. Possibile che esista una cima con questo nome ? :D
L'alpinismo è salire alla vetta per la via più facile; tutto il resto è acrobazia (B. Detassis)
Avatar utente
Giuliano
 
Messaggi: 206
Iscritto il: gio feb 13, 2003 17:40 pm
Località: Marano Ticino Beach

Messaggioda Brozio » gio lug 07, 2005 18:21 pm

la fetta di polenta è un tratto lungo la cresta che dal redorta porta allo scais,non è il nome di una vetta!
e non si mangia! :D
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda ghizlo » ven lug 08, 2005 12:24 pm

Giuliano ha scritto:Ghizlo, toglimi una curiosità, ma che cavolo è la Fetta di Polenta? Non è la prima volta che la sento nominare. Possibile che esista una cima con questo nome ? :D

La Fetta di Polenta è la prima elevazione, quotata 2997m, che si trova sulla cresta che porta dalla bocchetta di Scais alla punta Scais passando per il Torrione Curò.
Sulla sua cima vi è solo una pietra issata in verticale, nessun palo o croce.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda AlpineMan® » sab lug 09, 2005 18:49 pm

ganzo ha scritto:Quindi il Redorta ha un nevaio da superare?


dipende sempre da dove sali al redorta...
puoi salire gli atletici canaloni che danno sulla valle di coca...
da farsi in canale solo in invernale e molto presto la mattina..meglio con frontali...
li puoi fare anche in estivo,ma invece di salire nei canaloni,sali le creste tra un canalone e l'altro...[attenzione,per gente esperta con passo sicuro,roccia molto sgretolata]...e da questo versante neve praticamente zero!!

puoi salire la cresta sud,direttamente da valbondione...semplice per 3$..insidiosetta verso la cima,con percorso aereo a tratti,e di difficile orientamento in caso di nebbie..neve zero!!

altrimenti sali il versante classico,da fiumenero...brunone...parte alta del sentiero delle orobie,poi verso sx puntando la vedretta di redorta e scais...
in questo periodo,temperature permettendo non servono i ramponi,visto che lo strato superficiale e' abbastanza molle nelle ore giornaliere,piu avanti facile trovar3e ghiaccio vivo...!!

vedretta rigorosamente facile,con inclinazione non oltre i 30°..
alcuni piccoli crepaccetti,ma in zona dove non si passa...la traccia e' ben visibile per tutto l'estate!!

ora...un po' di chiarezza..
bisogna puntare alla bocchetta di scais,l'intaglio evidente tra il redorta e la sua cresta a dx...e le creste che poi portano allo scais sulla sx...
i casi sono 2,o scegli la via tradizionale ed in original la normale,ovvero fino all'intaglio che da sulla valle di coca,e poi sali per creste a dx fino alla vetta del redorta!!!

altrimenti prima di arrivare all'intaglio,vedi il canalino sulla dx che ti fa risparmiare un po' di cresta insidiosa per gli sfasciumi...questo canalino non va oltre i 35---38° di media...scarica un po di sfasciumi ma nulla di che...in caso di sbalzo termico improvviso utili i ramponi,attenzione,che ho gia visto gente in panne in estate per mancanza di attrezzatura!!
questo canalino poi ti ricollega alla cresta e da qui a dx su fino in vetta!!!

ricordo che i pionieri tralasciarono il facile canalino e preferirono la cresta integrale,che poi regala piu emozioni anche per la vista !! :wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron