Salire la cresta a est dei Piani Eterni...

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Salire la cresta a est dei Piani Eterni...

Messaggioda MatteoP » gio mag 12, 2005 12:11 pm

Buongiorno a tutti.
E' da qualche tempo che mi sta pizzicando l'idea di salire in una giornata sulla cresta (penso tranquillamente percorribile) che delimita a est il lunare paesaggio dei Piani Eterni, piccolo altopiano carsico a nord della strada che congiunge Feltre con Belluno.
Per ben due volte, nel corso delle mie escursioni sono giunto a poca distanza, ma l'elevato dislivello (dai 1400 ai 1700mt a seconda del punto di partenza) mi ha sempre impedito di raggiungere la cresta (ove si situano la cima del M.Agnelezze e del M.Prabello).
Ora sto pensando ad una terza via (1400mt. di dislivello) partendo dal fondovalle della valle del Mis, nelle ormai abbandonate località minerarie di Pattine - California (dipende da dove si può lasciare l'auto) e risalire tutto il vallone di Campotorondo fino alla f.lla Pelse.
E qui chiedo informazioni a chi di voi conosce la zona: sapete se c'è una via semplice (no arrampicata, max 1° grado su roccette non esposte) che permetta di raggiungere la cresta dalla forcella? Oppure è necessario inoltrarsi nei Piani Eterni e vagare ad occhio tra baranci, inghiottitoi e chissà quali altri fastidi?
Nelle mappe 1:25000 c'è qualche traccia: magari qualcuna di queste è ancora battuta ed è possibile riconoscerla?

Allego una immagine che uno sconosciuto escursionista ha lasciato su internet: da tenere presente che il Vallone di Campotorondo sale da dietro la forcella indicata, in direzione N-S.

Immagine

Vi ringrazio e saluto tutti.
Matteo. 8)
"Finché avrò gambe, procederò verso l'alto"
Avatar utente
MatteoP
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mar mag 03, 2005 10:48 am
Località: Tezze sul Brenta (VI)

Messaggioda paoloC » gio mag 12, 2005 17:05 pm

Ciao Matteo, premetto che sul Prabello-Agnelezze non ci son mai stato.. comunque,guardando la foto che hai spedito e soprattutto la cartina non mi pare ci siano grosse difficoltà..dislivello a parte ovviamente!
La cresta pare ben definita e molto aerea e secondo me sicuramente senza sentiero.. ma se sei su una cresta è difficile perdersi,basta seguirla! Se ho ben capito saliresti verso est in direzione del Col Dorin e,una volta raggiunto, proseguiresti verso nord in direzione del Prabello prima e dell?Agnelezze poi. Guardando la cartina parrebbe un semplice itinerario di cresta,se ci son salti rocciosi è pox comunque aggirarli.
Conclusione di tutto il discorso? Secondo me,anche se non c?è sentiero è un itinerario fattibile e sicuramente strabello (come tutti gli itinerari di cresta),a patto ovviamente di andar su col bello ovviamente!
Quando hai intenzione di andar su avvertimi che vengo anch?io!
:lol:
Paolo
Avatar utente
paoloC
 
Messaggi: 97
Images: 22
Iscritto il: lun dic 13, 2004 11:46 am

Messaggioda MatteoP » gio mag 12, 2005 17:45 pm

paoloC ha scritto:Quando hai intenzione di andar su avvertimi che vengo anch?io!


Molto bene, Paolo! Tieni presente che non sono un eccelso camminatore e ormai, prossimo ai 40 anni, tengo con difficoltà i 400 metri orari di dislivello, per cui i miei tempi sono elevati. Però se ci tieni ci possiamo tranquillamente mettere in contatto (da quel che ho capito devi essere di quelle parti, al massimo un pedemontano) ed eventualmente condividere la giornata, ritrovandoci da qualche parte.
Penso che sarà per una delle prossime domeniche (spero di maggio).

Ciao.
"Finché avrò gambe, procederò verso l'alto"
Avatar utente
MatteoP
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mar mag 03, 2005 10:48 am
Località: Tezze sul Brenta (VI)

Messaggioda paoloC » gio mag 12, 2005 17:56 pm

MatteoP ha scritto:
paoloC ha scritto:Quando hai intenzione di andar su avvertimi che vengo anch?io!


(da quel che ho capito devi essere di quelle parti, al massimo un pedemontano)


Ahimè abito vicino a Mestre....spero che dopo questa rivelazione tu mi rivolga ancora il saluto..! :lol:
Conosco quei posti perchè son abbastanza vicini a casa di mia morosa (valdobbiadene) e li ho girati alla ricerca di itinerari fattibili per lei (ovviamente pochi considerando l'orografia della zona!)
Comunque per quanto mi riguarda anch'io non sono un eccelso camminatore..(anche perchè mi porto sempre nello zaino un pesante cavalletto fotografico che mi rallenta non poco!)
Anche a me va bene la domenica
a risentirci!
Paolo
Avatar utente
paoloC
 
Messaggi: 97
Images: 22
Iscritto il: lun dic 13, 2004 11:46 am

Messaggioda MatteoP » gio mag 12, 2005 18:23 pm

paoloC ha scritto:a risentirci!


Eh, eh, non ti preoccupare per la provenienza, non faccio differenze di nessun tipo. Per quel che riguarda l'eventuale escursione considero l'indirizzo di e-mail che vedo scritto nel tuo sito, e ti comunico appena prendo una decisione con mio cognato (che mi dovrebbe seguire).
La mia e-mail (che non ho reso visibile su questo forum) è comunque questa: matteo.pagliaro(chiocciola)tiscalinet(punto)it. Ovviamente sostituisci quello che c'è tra parentesi con ciò che serve.

Tanto per chiarire a grandi linee tempi e modalità (a meno di cambiamenti) credo che ci vorranno circa 5 ore di salita per raggiungere la cresta (sempre che il fisico me lo consenta) e circa 3 per la discesa, soste comprese.
Se fosse possibile, bisognerebbe iniziare a camminare al massimo tra le 7.30 e le 8 (a meno che non si voglia fare una alzataccia da rovinare poi tutta la settimana) per ritornare tra le 16 e le 17.

Se hai proposte migliori, forse è meglio che ne discutiamo con calma via e-mail, per non appesantire inutilmente di contenuti personali il forum. Se invece hai dettagli tecnici da aggiungere o se vogliamo parlare un po' delle varie vie di accesso ai piani eterni (se ci sei già stato) sono qui a leggerti!

Ciao.
"Finché avrò gambe, procederò verso l'alto"
Avatar utente
MatteoP
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mar mag 03, 2005 10:48 am
Località: Tezze sul Brenta (VI)

Messaggioda paoloC » gio mag 12, 2005 18:28 pm

Ti confermo che la mia mail è quella indicata sul sito. E' la prima volta che vado sui piani eterni quindi consigli tecnici non ne ho..
in linea di max il programma di gita va ok.
ci risentiamo via mail
Paolo
Avatar utente
paoloC
 
Messaggi: 97
Images: 22
Iscritto il: lun dic 13, 2004 11:46 am

Re: Salire la cresta a est dei Piani Eterni...

Messaggioda cristianP » ven mag 13, 2005 22:13 pm

Ciao Matteo!
Anch'io rimasi colpito dall'Agnellezze quando raggiunsi Forcella Pelse: se non c'è nebbia non sembra difficile raggiungere la cresta che dici.
Forse c'è qualche libro di escursioni nel Parco che descrive la normale all'Agnellezze e quella potrebbe essere la traccia dalla quale arrivare alla cresta senza doverti inventare tutto il percorso.

La scelta di salire da Campotorondo mi sembra la migliore anche perché il sentiero dovrebbe essere molto tranquillo.

Qui sotto un link che avrai trovato anche tu sulla casera Campotorondo, utile magari per spezzare l'avventura in 2 giorni:
http://spazioinwind.libero.it/casere_bivacchi/archivio%20casere/campotorondo.html

Dopo che ci sarai stato, ricordati di scrivere com'è, 'ché ci andrò volentieri!

Grazie & buona avventura! :wink:
Cristian
cristianP
 
Messaggi: 71
Iscritto il: lun mar 03, 2003 14:34 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron