sass d'ortiga via normale....

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda giorgiolx » ven set 09, 2011 15:28 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:zio can

la volta che aprirete un topico su normali realmente incasinate, altro che tre ppgg!!! :twisted:



ehehehe, non hai tutti i torti...ma qui è lana caprina...a destra c'è una paretina di 10 metri un po esposta...a sinistra si dice sia più facile ma nessuno ha capito bene dove si passi...

sono problemi!!!
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven set 09, 2011 16:46 pm

ma grossi! :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Bed » ven set 09, 2011 18:11 pm

giorgiolx ha scritto:
ehehehe, non hai tutti i torti...ma qui è lana caprina...a destra c'è una paretina di 10 metri un po esposta...a sinistra si dice sia più facile ma nessuno ha capito bene dove si passi...

sono problemi!!!


Più che lana caprina è proprio un bicchier d'acqua.
Il fatto è che la normale al Sass è descritta e conosciuta come facile e divertente, "escursionistica", cosa che se si sale la paretina ghiaiosa e bagnaticcia non è:http://www.vienormali.it/montagna/fotoscalate_view.asp?imgidalb=855&cima=Sass%20d%27Ortiga&tab=sassortiga
[/code]
Bed
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer gen 04, 2006 19:01 pm

Messaggioda kala » ven set 09, 2011 20:46 pm

ciao Bed, ben 17 messagi anche qui, eh!? :mrgreen:

(varda che doman te speto)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Bed » lun set 12, 2011 18:00 pm

kala ha scritto:ciao Bed, ben 17 messagi anche qui, eh!? :mrgreen:

(varda che doman te speto)


Purtroppo il motivo per cui sarei potuto venire è la rinuncia forzata alla Val di Fassa Bike, stagione finita. :? ... e il motivo per cui poi non son manco venuto è che stavo peggio di quanto supponessi :roll:

Quanto ai 17 messaggi sono il frutto di una giornata stranamente tranquilla, dovrò temer il peggio? :wink:
Bed
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer gen 04, 2006 19:01 pm

Messaggioda b(rock)o » mer set 14, 2011 23:47 pm

Bed ha scritto:
b(rock)o ha scritto:Ritornando sull'argomento, finalmente questo martedì mi sono tolto il sassolino dalla scarpa... :D

Confermo: via normale da non sottovalutare, si viaggia perlopiù slegati sul I° anche superiore ed esposto.

Ci siamo assicurati in due punti: sulla rampa a tetto iniziale che presenta un passaggio finale angusto con lo zaino ...


Immagine Psss... psss... questa non è la normale, è una scorciatoia utilizzata soprattutto in discesa... ;-)


Guarda, io ho seguito la relazione di Visentini che riporta la normale a meridione salita dei pionieri Zecchini, Diamantidi e Kotter nel 1892. Visentini indica esplicitamente di ignorare la cengia che porta alla Punta ed alla Pala del Rifugio. Ora ho sotto mano anche la guida di Claudio Cima che riporta infine di scendere il camino di sx (quindi lato Gosaldo).

A dire il vero poi, la cengia a tetto iniziale in salita non è poi così terribile, solo angusta (in discesa c'è una comoda doppia...); nella prima occasione avevo desistito perchè ero senza corda e la roccia bagnata... Temevo di rimanere incrodato :smt100

L'altra cengia l'ho percorsa sabato scorso scendendo dalla Pala del Rifugio e non ho notato evidenti camini in salita, ma andavo di corsa... In una prossima occasione (chissà magari in andata per lo spigolo Wiessner-Kees) guarderò con occhio clinico. Lo stesso Bed non mi sembra tanto sicuro che il camino della "sua" normale partisse da lì :wink: . Comunque come dice x_regio non è poi così raro che vi siano più normali per una stessa cima.
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda b(rock)o » mer set 14, 2011 23:54 pm

giorgiolx ha scritto:
x_regio ha scritto:Direi che a scendere l'ultima doppia che ti deposita sul verde ci sta bene...


rifatta quest'anno e confermo...mentre l'altra volta avevo disarrampicato l'ultimo saltino scendendo (... o il primo salendo) questa volta mi sono buttato giù una doppietta da 15 metri...fra l'altro si arriva sotto una roccia che credo essere il cesso di tutti i camosci e capre della valle :roll:


Un vero merdaio... :smt078

...e buon incentivo per trovare una normale alternativa :D ...
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda n!z4th » gio set 15, 2011 9:09 am

Io ci sono stato su meno di un mese fa e le due relazioni che avevo parlavano di scendere dalla normale, che era quella che si svolge tutta sul versante sud-est. Ci sarà qualche variante, ma forse meglio il II grado lì che l'espostissimo (e intrigante) cengione ovest :mrgreen: Una discesa non banale effettivamente, forse tra le più stronzette che abbiam fatto in quella vacanze...(anche perchè non abbiam mai buttato doppie)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda giorgiolx » gio set 15, 2011 9:53 am

n!z4th ha scritto:ma forse meglio il II grado lì che l'espostissimo (e intrigante) cengione ovest

espostissimo...sono solo 3 metri in tutto un po bruttini
n!z4th ha scritto: :mrgreen: Una discesa non banale effettivamente, forse tra le più stronzette che abbiam fatto in quella vacanze...(anche perchè non abbiam mai buttato doppie)


beh, devo confidartelo...fra le varie discese che ho fatto sulle pale...questa è una delle meno peggio :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda n!z4th » gio set 15, 2011 12:16 pm

giorgiolx ha scritto:
n!z4th ha scritto:ma forse meglio il II grado lì che l'espostissimo (e intrigante) cengione ovest

espostissimo...sono solo 3 metri in tutto un po bruttini
n!z4th ha scritto: :mrgreen: Una discesa non banale effettivamente, forse tra le più stronzette che abbiam fatto in quella vacanze...(anche perchè non abbiam mai buttato doppie)


beh, devo confidartelo...fra le varie discese che ho fatto sulle pale...questa è una delle meno peggio :roll:


bè è l'unica che volendo fai senza doppie.
Mah, sarà che era la prima, sarà che non era il massimo dell'asciutto...ma non è stata così a "buon mercato" :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Bed » gio set 15, 2011 14:33 pm

luigi dal re ha scritto:son stato 3 volte sul Sass d'Ortiga e non ricordo alcun problema nella discesa


In effetti non c'è nessun problema, è una questione di "alternativa".

...E da quello che leggo, tocca tornare apposta:Kala ci sei? :D

Mi è sorto anche il dubbio d'essermi sognato tutto, ma ho rovistato tra le foto ed effettivamente ci sono, peccato solo che della parte iniziale ci sia un'unica foto sull'uscita in cresta, che non dice molto.

Riordinando dalle foto e i ricordi:

- dalla forcella si risale il pendio verso sinistra (*non* sulla cengia utilizzata per raggiungere lo spigolo ecc., qui ricordavo male)
- alla base delle rocce si va a sinistra -non evidente- doppiando uno spigoletto in prossimità di un pulpito (ometto, se c'è ancora...)
-dal pulpito inizia la cengia, che ricordo comoda, e la si percorre verso nord per qualche decina di metri fino ad un caminetto (e se non erro la cengia più avanti si perdeva in un colatoio)
- caminetto 3-4 metri, facile; seguono salti e paretine + o - elementari fino a sbucare in cresta, poco sopra al punto dove iniziano le calate della via che tutti conoscete.

Se sabato è bello mi faccio un giro con servizio fotografico completo...
Il mistero sono casomai le relazioni (ne avevamo almeno un paio) che proprio non riesco a recuperare, e non siamo tipi d'andare proprio sul sentito dire.
Il Cima manco lo considero, la guida di Scalet riporta la "diretta", Visentini idem, non so la grigia... Forse una era su un vecchio Le Alpi Venete, mha :?:

Si consiglia al visione di:
"Ispettore Kala Gan, il caso Ortiga è tuo"
"Coraggio...dai, fatti incrodare"
"Cielo di piombo...ispettore Kala Gan"

:wink:
Bed
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer gen 04, 2006 19:01 pm

Messaggioda Falco5x » gio set 15, 2011 16:02 pm

Bed ha scritto:"Cielo di piombo...ispettore Kala Gan"

Appassionante questo giallo, non me ne perdo una puntata.

OT
Io invece ce l'ho di piombo, fa lo stesso?
(cagata spaziale, chiedo venia)
fine OT
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda giorgiolx » gio set 15, 2011 16:14 pm

Falco5x ha scritto:
Bed ha scritto:"Cielo di piombo...ispettore Kala Gan"

Appassionante questo giallo, non me ne perdo una puntata.

OT
Io invece ce l'ho di piombo, fa lo stesso?
(cagata spaziale, chiedo venia)
fine OT


quindi morbidoso e malleabile? che culo
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Falco5x » gio set 15, 2011 16:28 pm

giorgiolx ha scritto:
Falco5x ha scritto:
Bed ha scritto:"Cielo di piombo...ispettore Kala Gan"

Appassionante questo giallo, non me ne perdo una puntata.

OT
Io invece ce l'ho di piombo, fa lo stesso?
(cagata spaziale, chiedo venia)
fine OT


quindi morbidoso e malleabile? che culo

No, pesantissimo da sollevare. Che sfiga.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » gio set 15, 2011 20:07 pm

qualcuno qui mi sta nominando invano

invano perché questo we non posso proprio, per quello dopo si potrebbe fare

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio set 15, 2011 20:23 pm

kala ha scritto:qualcuno qui mi sta nominando invano

invano perché questo we non posso proprio, per quello dopo si potrebbe fare


fai bene
dopo le piogge del we, il prossimo troverai sicuramente porcini e gallinacci su per la normale.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Bed » sab set 17, 2011 19:17 pm

PIrlomeno non sono rinco, non del tutto ancora. Come promesso, oggi sgroppatina a verificare sta cavolo di "normale originale".


Ebbene, sta là dove l'avevamo lasciata anni fa... Confermo le difficoltà, più facile dell'attuale, prestare attenzione unicamente alle balze erbose e allo "sporchesso" soprattutto in discesa.

Dalla Forcella delle Mughe si va per il sentierino che porta alla base delle rocce della normale attuale (gli ultimi metri traversano un pendio misto di balze erbose, roccette e ghiaia, è quello che si deve risalire).

La freccia rossa sulla roccia indica "de à" invece si va sinistra passando un anfratto da camosci e risalendo il pendio sopra descritto portandosi a sinistra: pochi metri e su uno spuntone appare il primo pallidissimo vetusto segnavia (se invece di seguire il sentierino fino alla base delle rocce lo si abbandona risalendo subito il pendio i segnavia appaiono prima e più evidenti)

Il primo pallido segnavia può essere scambiato per una macchia di lichene, ma alzando lo sguardo sulle roccette appena più a sinistra se ne vede un altro e poco sopra un altro ancora: li si segue, incontrandone altri fino al termine del salto.

Ci si ritrova su un altro pendio erboso, anzi stellalpinoso, lo si risale puntando in alto a sinistra in una specie di canalino che termina in una forcelletta sotto rocce gialle (altri segnavia sbiaditi)

Da qui è visibile il pulpito (trovati i resti del mio ometto, non riscostruito): lo si raggiunge traversando a sinistra -espostino, roccia marcetta da saggiare- sopra il canalino che scende diretto sulla forcella delle Mughe.

Dal pulpito, oltre lo spigoletto giallo iniza la cengia che io ricordavo più lunga e orizzontale, saranno invece da percorre 10-15 metri in lieve discesa fino al caminetto: lo si risale, segue terrazzino erboso, paretine fessurate facili e divertenti fino a sbucare in cresta.

Le foto sono quello che sono perchè il tempo era quello che era: stavo dentro la classica nuvolagordina :-)


Primo segnavia
Immagine

Secondo segavia

Immagine

Terzo Segnavia

Immagine

Il Secondo segnavia dal Terzo, sotto s'intravede la forcella delle Mughe
Immagine

Il pulpito
Immagine

Dal pulpito verso il Rifugio Treviso
Immagine

Dal pulpito verso la paretina
Immagine

Dal pulpito, segnavia sullo spigoletto: a sx la cengia a dx il traveso con roccia gialla un po' gnègnè
Immagine

I pendii stellalpinosi prima di giungere al pulpito, sulla dx s'intuisce il solco della Forcella delle Mughe, sullo sfondo a sx la traccia che scende al bivacco Menegazzi
Immagine
Bed
 
Messaggi: 30
Iscritto il: mer gen 04, 2006 19:01 pm

Messaggioda kala » sab set 17, 2011 22:17 pm

complimenti, belle foto, ti invidio molto

io invece sono reduce da un pranzo di matrimonio e mettere insieme queste poche parole denota molto più level che salire sul Sass d'Ortiga, puoi credermi sulla parola

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab set 17, 2011 23:40 pm

...
Ultima modifica di Drugo Lebowsky il dom set 18, 2011 7:31 am, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

PrecedenteProssimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.