da il.bruno » gio giu 21, 2012 22:58 pm
da gue » ven giu 22, 2012 8:14 am
da VinciFR » ven giu 22, 2012 8:23 am
pie.fuma ha scritto:
Vorrei quindi avere in mente tt i tempi bene così da decidere, anche durante il trekking, a seconda del tempo e della stanchezza, quale percorso seguire..
Proprio per questo volevo proporvi l'itinerario leggermente modificato. Ciò dovrebbe aggiungere, secondo i miei calcoli, 1 o 2 h al secondo giorno e 2 o 3 al terzo.
Gg 1: sostanzialmente identico; al max si scende fino alla Baita delle Cascate, invece che al Rif S. Nicoló
Gg 2: ci si inoltra nella valle S Nicolò e se mi dite che vale la pena, tramite il 641 arrivo fino al Lac de Lauscel (o lagusel) [ho un debole particolare con i laghetti d'alta quota] per poi ritornare con il 640 al rif S Nicolò per fare, come giá detto, Rif Contrin e Sasso Vernale.
La giornata finisce pero al Rif Falier
Gg3: in questo modo l'ultimo giorno dal Falier si raggiunge il Biv Dal Bianco, si sale sull'ombretta e si riscende a valle
Può essere una valida alternativa secondo voi (se tempo e gambe lo permettono)? I tempi che ho ipotizzato come li trovate in questo caso?
Ps se domani c'è bisogno anche io posso scannerizzare e postare la mappa che ho usato con l'itinerario .. Ciao ciao e grazie ancora!
da VinciFR » ven giu 22, 2012 8:28 am
il.bruno ha scritto:se ti interessa il lagusel, potreste partire il primo giorno da pozza di fassa e vedere la valle di san nicolò:
g1: pozza-malga monzoni-lagusel-baita cascate-rifugio san nicolò
g2: rifugio san nicolò-passo ombrettola-sasso vernale-passo ombrettola-falier
g3: falier-passo ombretta (biv. dal bianco)-cima ombretta-passo ombretta-val contrin-alba
poi da alba a pozza dovrebbero esserci un normale servizio bus, di viaggio sarà venti minuti.
da gue » ven giu 22, 2012 8:35 am
VinciFR ha scritto:il.bruno ha scritto:se ti interessa il lagusel, potreste partire il primo giorno da pozza di fassa e vedere la valle di san nicolò:
g1: pozza-malga monzoni-lagusel-baita cascate-rifugio san nicolò
g2: rifugio san nicolò-passo ombrettola-sasso vernale-passo ombrettola-falier
g3: falier-passo ombretta (biv. dal bianco)-cima ombretta-passo ombretta-val contrin-alba
poi da alba a pozza dovrebbero esserci un normale servizio bus, di viaggio sarà venti minuti.
Esatto, concordo in pieno!
Questo sarebbe un bel itinerario, ed infatti era una delle proposte che volevo farvi anche io!
Una domanda... ragazzi, non ho capito se avete già esperienze di trekking di più giorni e/o trekking in quota!
da VinciFR » ven giu 22, 2012 10:15 am
gue ha scritto:Pie dirà per se, io trekking in quota sì, ogni anno vado nel periodo estivo in Valtellina e quasi ogni WE sulle nostre montagna (Grigne, Resegone, Pizzo tre Signori) anche se da noi sono molto più basse...
Mentre trekking di qualche giorno in quota sono alla seconda esperienza dopo quella dello scorso anno a Ollomont.
da gue » ven giu 22, 2012 10:32 am
VinciFR ha scritto:gue ha scritto:Pie dirà per se, io trekking in quota sì, ogni anno vado nel periodo estivo in Valtellina e quasi ogni WE sulle nostre montagna (Grigne, Resegone, Pizzo tre Signori) anche se da noi sono molto più basse...
Mentre trekking di qualche giorno in quota sono alla seconda esperienza dopo quella dello scorso anno a Ollomont.
ah ok!
No perchè è leggermente diversa la cosa tra un trekking in quota (anche se comunque non sono quote molto alte perchè al massimo toccate 3050 del Sasso Vernale e i 3011 dell'Ombretta Est) e un trekking a bassaquota o fondovalle addirittura.
Ricordo lo scorso anno sul Civetta che un ragazzo di una comitiva quando eravamo sulla cima (3225m) tra la stanchezza e l'altutidine ha iniziato a sentirsi male ed è sceso al volo di quota verso il rifugio più vicino. (in questo caso il M.V.Torrani a 2984m)
da pie.fuma » ven giu 22, 2012 10:40 am
da gue » ven giu 22, 2012 11:10 am
pie.fuma ha scritto:Ragazzi, oggi è un casino con il lavoro..
ho letto tutto, rispondo appena posso
da VinciFR » ven giu 22, 2012 11:51 am
da gue » ven giu 22, 2012 12:04 pm
VinciFR ha scritto:Gue, bellissima la foto ma hai postato una foto di una grandezza infinità..![]()
Se puoi ripostare la foto con una grandezza minore (1024 x quello che è) penso che ci fai un gran piacere..![]()
![]()
![]()
da VinciFR » ven giu 22, 2012 14:53 pm
da pie.fuma » ven giu 22, 2012 15:51 pm
da gue » ven giu 22, 2012 16:13 pm
da Keith » ven giu 22, 2012 17:54 pm
da pie.fuma » ven giu 22, 2012 18:43 pm
da Keith » ven giu 22, 2012 19:36 pm
da gue » ven giu 22, 2012 20:31 pm
Keith ha scritto:La traversata diretta per cresta è semplicemente alpinistica.
La Cima d'Ombretta dal Bivacco Dal Bianco è facile.
Il Sasso Vernale dal Passo d'Ombrettola comporta qualche roccia rivestita di ghiaino lungo delle tracce discontinue di guerra. E' escursionistico, ma per esperti (qualche passo di I grado). Per l'orientamento ci sono degli ometti di pietra.
Ciao.
da pie.fuma » ven giu 22, 2012 21:43 pm
Keith ha scritto:La traversata diretta per cresta è semplicemente alpinistica.
La Cima d'Ombretta dal Bivacco Dal Bianco è facile.
Il Sasso Vernale dal Passo d'Ombrettola comporta qualche roccia rivestita di ghiaino lungo delle tracce discontinue di guerra. E' escursionistico, ma per esperti (qualche passo di I grado). Per l'orientamento ci sono degli ometti di pietra.
Ciao.
da il.bruno » ven giu 22, 2012 21:48 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.