CONSIGLIO: 3 giorni per Bivacchi sulle Dolomiti???

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda il.bruno » gio giu 21, 2012 22:58 pm

se ti interessa il lagusel, potreste partire il primo giorno da pozza di fassa e vedere la valle di san nicolò:

g1: pozza-malga monzoni-lagusel-baita cascate-rifugio san nicolò
g2: rifugio san nicolò-passo ombrettola-sasso vernale-passo ombrettola-falier
g3: falier-passo ombretta (biv. dal bianco)-cima ombretta-passo ombretta-val contrin-alba

poi da alba a pozza dovrebbero esserci un normale servizio bus, di viaggio sarà venti minuti.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda gue » ven giu 22, 2012 8:14 am

Grazie Bruno!
Ieri sera, davanti a un ottima Guinness io e Pie ci siamo trovati per discutere del giro, appena ha un attimo in giornata vi farà la nostra proposta compreso di mappa scannerizzata con itinerario evidenziato, credo che ci siamo quasi ma naturalmente vogliamo aspettare vostre conferme, pareri, modifiche.
Lascio la parola a Pie che ha in mano la mappa :smt023
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda VinciFR » ven giu 22, 2012 8:23 am

pie.fuma ha scritto:
Vorrei quindi avere in mente tt i tempi bene così da decidere, anche durante il trekking, a seconda del tempo e della stanchezza, quale percorso seguire..

Proprio per questo volevo proporvi l'itinerario leggermente modificato. Ciò dovrebbe aggiungere, secondo i miei calcoli, 1 o 2 h al secondo giorno e 2 o 3 al terzo.

Gg 1: sostanzialmente identico; al max si scende fino alla Baita delle Cascate, invece che al Rif S. Nicoló

Gg 2: ci si inoltra nella valle S Nicolò e se mi dite che vale la pena, tramite il 641 arrivo fino al Lac de Lauscel (o lagusel) [ho un debole particolare con i laghetti d'alta quota] per poi ritornare con il 640 al rif S Nicolò per fare, come giá detto, Rif Contrin e Sasso Vernale.
La giornata finisce pero al Rif Falier

Gg3: in questo modo l'ultimo giorno dal Falier si raggiunge il Biv Dal Bianco, si sale sull'ombretta e si riscende a valle

Può essere una valida alternativa secondo voi (se tempo e gambe lo permettono)? I tempi che ho ipotizzato come li trovate in questo caso?

Ps se domani c'è bisogno anche io posso scannerizzare e postare la mappa che ho usato con l'itinerario .. Ciao ciao e grazie ancora!


no no no... scartala completamente questa idea! Il 2gg diventerebbe una scarpinata infinita... senza contare che salire fino al Lagusel sinceramente non ne vale la pena! E' un piccolo laghetto di alta montagna immerso nel verde, ma nulla di eccezzionale sinceramente.. anzi.. personalmente non mi è piaciuto per nulla!

Piuttosto fate l'itinerario che vi ha proposto Bruno! Più logico e più realizzabile!
E poi come ripeto secondo me non vale assolutamente la pena cercare di allungare forzatamente il percorso solo per non lasciarsi ore buche... tanto male che vada, se l'ultimo giorno vedete siete ancora belli freschi potete fare una salita ad una piccola cima lì attorno a Canazei!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda VinciFR » ven giu 22, 2012 8:28 am

il.bruno ha scritto:se ti interessa il lagusel, potreste partire il primo giorno da pozza di fassa e vedere la valle di san nicolò:

g1: pozza-malga monzoni-lagusel-baita cascate-rifugio san nicolò
g2: rifugio san nicolò-passo ombrettola-sasso vernale-passo ombrettola-falier
g3: falier-passo ombretta (biv. dal bianco)-cima ombretta-passo ombretta-val contrin-alba

poi da alba a pozza dovrebbero esserci un normale servizio bus, di viaggio sarà venti minuti.


Esatto, concordo in pieno!
Questo sarebbe un bel itinerario, ed infatti era una delle proposte che volevo farvi anche io!

Una domanda... ragazzi, non ho capito se avete già esperienze di trekking di più giorni e/o trekking in quota!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda gue » ven giu 22, 2012 8:35 am

VinciFR ha scritto:
il.bruno ha scritto:se ti interessa il lagusel, potreste partire il primo giorno da pozza di fassa e vedere la valle di san nicolò:

g1: pozza-malga monzoni-lagusel-baita cascate-rifugio san nicolò
g2: rifugio san nicolò-passo ombrettola-sasso vernale-passo ombrettola-falier
g3: falier-passo ombretta (biv. dal bianco)-cima ombretta-passo ombretta-val contrin-alba

poi da alba a pozza dovrebbero esserci un normale servizio bus, di viaggio sarà venti minuti.


Esatto, concordo in pieno!
Questo sarebbe un bel itinerario, ed infatti era una delle proposte che volevo farvi anche io!

Una domanda... ragazzi, non ho capito se avete già esperienze di trekking di più giorni e/o trekking in quota!


Pie dirà per se, io trekking in quota sì, ogni anno vado nel periodo estivo in Valtellina e quasi ogni WE sulle nostre montagna (Grigne, Resegone, Pizzo tre Signori) anche se da noi sono molto più basse...
Mentre trekking di qualche giorno in quota sono alla seconda esperienza dopo quella dello scorso anno a Ollomont.
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda VinciFR » ven giu 22, 2012 10:15 am

gue ha scritto:Pie dirà per se, io trekking in quota sì, ogni anno vado nel periodo estivo in Valtellina e quasi ogni WE sulle nostre montagna (Grigne, Resegone, Pizzo tre Signori) anche se da noi sono molto più basse...
Mentre trekking di qualche giorno in quota sono alla seconda esperienza dopo quella dello scorso anno a Ollomont.


ah ok!
No perchè è leggermente diversa la cosa tra un trekking in quota (anche se comunque non sono quote molto alte perchè al massimo toccate 3050 del Sasso Vernale e i 3011 dell'Ombretta Est) e un trekking a bassaquota o fondovalle addirittura.

Ricordo lo scorso anno sul Civetta che un ragazzo di una comitiva quando eravamo sulla cima (3225m) tra la stanchezza e l'altutidine ha iniziato a sentirsi male ed è sceso al volo di quota verso il rifugio più vicino. (in questo caso il M.V.Torrani a 2984m)
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda gue » ven giu 22, 2012 10:32 am

VinciFR ha scritto:
gue ha scritto:Pie dirà per se, io trekking in quota sì, ogni anno vado nel periodo estivo in Valtellina e quasi ogni WE sulle nostre montagna (Grigne, Resegone, Pizzo tre Signori) anche se da noi sono molto più basse...
Mentre trekking di qualche giorno in quota sono alla seconda esperienza dopo quella dello scorso anno a Ollomont.


ah ok!
No perchè è leggermente diversa la cosa tra un trekking in quota (anche se comunque non sono quote molto alte perchè al massimo toccate 3050 del Sasso Vernale e i 3011 dell'Ombretta Est) e un trekking a bassaquota o fondovalle addirittura.

Ricordo lo scorso anno sul Civetta che un ragazzo di una comitiva quando eravamo sulla cima (3225m) tra la stanchezza e l'altutidine ha iniziato a sentirsi male ed è sceso al volo di quota verso il rifugio più vicino. (in questo caso il M.V.Torrani a 2984m)

No no, su questo vai tranquillo che non ci saranno di questi problemi, almeno, sicuramente io sono abituato anche alle alte quote ma penso che anche pie non avrà problemi, siamo allenati.
Fra l'altro l'anno scorso a livello fisico è stato davvero provante ma è quello sforzo che ti da una soddisfazione unica perchè dopo 6h di cammino con 15kg sulle spalle arrivare in tete blache 3413mslm e vedere lo spettacolo del Grand Combin http://it.wikipedia.org/wiki/Grand_Combin 4314mslm ripaga tutti gli sforzi...
Ultima modifica di gue il ven giu 22, 2012 12:05 pm, modificato 1 volta in totale.
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda pie.fuma » ven giu 22, 2012 10:40 am

Ragazzi, oggi è un casino con il lavoro..
ho letto tutto, rispondo appena posso
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda gue » ven giu 22, 2012 11:10 am

pie.fuma ha scritto:Ragazzi, oggi è un casino con il lavoro..
ho letto tutto, rispondo appena posso

O/T ahi ahi ahi...Moody's vi tiene impegnati....muhahahahah :lol:....A1
edit: a no, era quella di prima...
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda VinciFR » ven giu 22, 2012 11:51 am

Gue, bellissima la foto ma hai postato una foto di una grandezza infinità.. :lol:
Se puoi ripostare la foto con una grandezza minore (1024 x quello che è) penso che ci fai un gran piacere.. :oops: 8) :lol: :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda gue » ven giu 22, 2012 12:04 pm

VinciFR ha scritto:Gue, bellissima la foto ma hai postato una foto di una grandezza infinità.. :lol:
Se puoi ripostare la foto con una grandezza minore (1024 x quello che è) penso che ci fai un gran piacere.. :oops: 8) :lol: :wink:

Hai ragione, dopo la cambio, l'ho dovuta prendere da internet perchè le mie le ho sul pc di casa, stase sostituisco....per ora la cancello.
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda VinciFR » ven giu 22, 2012 14:53 pm

no bè, non era mica per romper le balle.. ma solo perchè scombussolava tutta la visualizzazione della pagina del forum.. :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda pie.fuma » ven giu 22, 2012 15:51 pm

Buongiorno ragazzi
inizio con il postarvi il link della mappa che sto usando.
http://db.tt/zRbdhKSX

Grazie mille dei vostri commenti: ci permottono infatti di avere una visione completa di tutto, in modo da poter scegliere in modo consapevole.
Vi dico già infatti che ora abbiamo sul tavolo diverse alternative e stiamo cercando di mettere insieme un pò tutti i pezzi.

L'alternativa di bruno (indicata in viola sulla cartina) è ottima anche se personalmente avevo intenzione di escluderla perchè vorrebbe dire rinunciare a fare Sas Neigher e Sas de Roces. Preferisco fare le due cime rispetto alla valle (che avrei volentieri visitato ma come deviazione per completare il giro). Piuttosto cancello l'intera deviazione.

Gli altri colori sulla mappa indicano invece una alternativa, ancora comprensiva (la mappa l'ho fatta ieri prima di vedere le vostre risposte) del giro al Lagusel. In giallo il primo giorno, in blu il secondo, in verde il terzo.
Se notate, ho cambiato il verso dell'anello Ombretta-Vernale, salendo dalla parte che prima avremmo percorso in discesa sulla strada del ritorno.
In questo modo possiamo poi fare con più calma il lagusel dovendo arrivare solo all'ombretta (e non fare la salita al vernale, la dicesa al Falier e la salita al Dal Bianco).

Un'altra alternativa, proposta da gue, sarebbe quella di invertire il tutto (1° giorno: ombretta, 2° gg: vernale fino al San Nicolò; 3° gg: Sas Negher). Sia il giro Ombretta-Vernale, sia il Sas Negher-Sas de Roce sarebbero percorsi al contrario. Questa consentirebbe addirittura di spostare il lagusel alla fine della seconda giornata, facendolo solo se vi è tempo, gambe e voglia.

Premesso il fatto che valuteremo attentamente i vostri consigli sull'evitare inutili aggiunte e il lagusel (se non facendo l'intera valle San Nicolò), vorrei capire una cosa importante: c'è qualche controindicazione nel percorrere al contrario Ombretta-Vernale e i due Sassi? Di tutti gli itinerari che ho visto nessuno li percorre in quel senso? E' un caso o c'è qualcosa di ostativo?

grazie, grazie, grazie ancora
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda gue » ven giu 22, 2012 16:13 pm

Come diceva pie io proponevo di fare:
1°giorno Alba - Biv. dal Bianco mantenendo la sinistra al rif. Contrin
2°giorno Biv.dal Bianco - Rif.S.Nicolò passando dal Vernale
3°giorno Rif. S.Nicolò - Alba passando da Sas de Roces e Sas Negher

Eventualmente valutare la variante Lagusel fra la fine del 2° e l'inizio del 3° in base alle condizioni (magari lasciando gli zaini al rif.Nicolò e facendo l'anello leggeri).
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda Keith » ven giu 22, 2012 17:54 pm

Scusate se m'impiccio, magari lo sapete già, lo avete scritto e io non l'ho capito: ma il trasferimento diretto per cresta dalla Cima d'Ombretta al Sasso Vernale non è escursionistico né facile.
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda pie.fuma » ven giu 22, 2012 18:43 pm

No problem keith, anzi...
L'idea non era quella di fare l'attraversata in cresta diretta ma aggirarla. Dal bivacco dal bianco scenderemo fino al Falier e risaliremo fino al pas dell'ombrettola.
Da li raggiungeremo la cima del sasso vernale e poi torneremo al passo.
La cima ombretta la raggiungeremo prima, salendo dal bivacco dal bianco e poi ritornandoci..

Negli itinerari che ho letto non parlavano di difficoltà grosse nel raggiungere le due cime: è corretto? Quali sono le difficoltà a cui ti riferisci? Bisogna salire in cordata, ramponi, picozza o equipaggiamento del genere?
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda Keith » ven giu 22, 2012 19:36 pm

La traversata diretta per cresta è semplicemente alpinistica.
La Cima d'Ombretta dal Bivacco Dal Bianco è facile.
Il Sasso Vernale dal Passo d'Ombrettola comporta qualche roccia rivestita di ghiaino lungo delle tracce discontinue di guerra. E' escursionistico, ma per esperti (qualche passo di I grado). Per l'orientamento ci sono degli ometti di pietra.
Ciao. :wink:
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda gue » ven giu 22, 2012 20:31 pm

Keith ha scritto:La traversata diretta per cresta è semplicemente alpinistica.
La Cima d'Ombretta dal Bivacco Dal Bianco è facile.
Il Sasso Vernale dal Passo d'Ombrettola comporta qualche roccia rivestita di ghiaino lungo delle tracce discontinue di guerra. E' escursionistico, ma per esperti (qualche passo di I grado). Per l'orientamento ci sono degli ometti di pietra.
Ciao. :wink:

ok se c sn gli ometti siamo a posto 8)
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda pie.fuma » ven giu 22, 2012 21:43 pm

Keith ha scritto:La traversata diretta per cresta è semplicemente alpinistica.
La Cima d'Ombretta dal Bivacco Dal Bianco è facile.
Il Sasso Vernale dal Passo d'Ombrettola comporta qualche roccia rivestita di ghiaino lungo delle tracce discontinue di guerra. E' escursionistico, ma per esperti (qualche passo di I grado). Per l'orientamento ci sono degli ometti di pietra.
Ciao. :wink:


Ma scusa keith, se la salita alla cima ombretta parte dal bivacco dal monte, da dove si prende l'attraversata diretta in cresta?
La via normale alla cima d'ombretta rimane di molto sotto cresta?
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda il.bruno » ven giu 22, 2012 21:48 pm

vista la mappa potreste valutare di partire dal passo san pellegrino anzichè da alba di canazei (così, tanto per ribaltarvi tutto... :-) )
tipo
g1 passo san pellegrino-passo le selle-baita monzoni-lagusel-baita cascate
g2 baita cascate-contrin-cima ombretta-bivacco dal bianco
g3 bivacco dal bianco-falier-passo ombrettola-sasso vernale-passo ombrettola-passo cirelle-fuchiade-passo san pellegrino

con il vostro giro più o meno siete sempre in val contrin, con un panorama che più meno è sempre lo stesso. passando da altre valli è sicuramente più vario. anche le due cime del sass de roces e sass negher (sempre che ci si arrivi in cima, il sentiero ci passa sotto) rispetto a ombretta e vernale sono di poco conto. poi vedete voi.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.