Dolomiti: le vette piu' belle

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda Mark78 » mer giu 21, 2006 14:08 pm

Ottima scelta!!!
Avatar utente
Mark78
 
Messaggi: 108
Images: 15
Iscritto il: mar giu 21, 2005 13:25 pm
Località: Treviso

Messaggioda cozza » mer giu 21, 2006 19:15 pm

In zona Pale di San Martino, aggiungerei anche la cima dei Bureloni (3.130). C'è da mettere un po' le mani in terrra, ma non più del I grado.


Dal rifugio Volpi al Mulaz (2571 m) si sale per il sentiero 703 al passo delle Farangole (2814 m, funi metalliche). Si scende fino all'imbocco della Val Grande. Per la cima dei Bureloni seguire le tracce di sentiero e gli ometti visibili sulla destra che portano sul ghiacciaio delle Zirocole (l'anno scorso era più che altro il fantasma di un ghiacciaio...).

Si prosegue su facili gradoni di roccia (I grado) per arrivare prima al Passo dei Bureloni (occhio a non spostarsi troppo a destra, verso il colatoio che precipita a ovest) e poi ancora per roccette (I grado) fino alla cima.
Oggi la vita è bella. Oggi mi sono alzata di buon umore. Oggi è un buon giorno.
Domani ci penserò.
Avatar utente
cozza
 
Messaggi: 2828
Images: 40
Iscritto il: dom nov 20, 2005 23:48 pm
Località: piatta pianura (FE)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio giu 22, 2006 12:41 pm

cozza ha scritto:In zona Pale di San Martino, aggiungerei anche la cima dei Bureloni (3.130). C'è da mettere un po' le mani in terrra, ma non più del I grado.


Dal rifugio Volpi al Mulaz (2571 m) si sale per il sentiero 703 al passo delle Farangole (2814 m, funi metalliche). Si scende fino all'imbocco della Val Grande. Per la cima dei Bureloni seguire le tracce di sentiero e gli ometti visibili sulla destra che portano sul ghiacciaio delle Zirocole (l'anno scorso era più che altro il fantasma di un ghiacciaio...).

Si prosegue su facili gradoni di roccia (I grado) per arrivare prima al Passo dei Bureloni (occhio a non spostarsi troppo a destra, verso il colatoio che precipita a ovest) e poi ancora per roccette (I grado) fino alla cima.


noto che ti ha proprio affascinato questa cima... :wink:

non è niente male neanche con gli sci...
(e dovrebbe pure essere assai piacevole anche lo spigolo verso il Travignolo, ma quello non l'ho purtroppo provato :? )
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Luca A. » gio giu 22, 2006 13:00 pm

cozza ha scritto:In zona Pale di San Martino, aggiungerei anche la cima dei Bureloni (3.130). C'è da mettere un po' le mani in terrra, ma non più del I grado.


Dal rifugio Volpi al Mulaz (2571 m) si sale per il sentiero 703 al passo delle Farangole (2814 m, funi metalliche). Si scende fino all'imbocco della Val Grande. Per la cima dei Bureloni seguire le tracce di sentiero e gli ometti visibili sulla destra che portano sul ghiacciaio delle Zirocole (l'anno scorso era più che altro il fantasma di un ghiacciaio...).

Si prosegue su facili gradoni di roccia (I grado) per arrivare prima al Passo dei Bureloni (occhio a non spostarsi troppo a destra, verso il colatoio che precipita a ovest) e poi ancora per roccette (I grado) fino alla cima.


Confermo. E' una bella escursione, con impegno però superiore (sempre escursionisticamente parlando) alla Vezzana, quantomeno per il diverso dislivello se si parte direttamente dalla Val Venegia.
Ricordo scarsità di tracce (nel valloncello dell'ex-ghiacciaio Zirocole le tracce più marcate fuorviavano troppo verso dx, conducendo penso verso qualche via della Cima di Val Grande o della Torre 4 Dita, invece bisogna salire diritti stando circa nel fondo del vallone). Ricordo anche un libretto di vetta con pochi nomi, e una piccolissima rudimentale discreta croce di vetta fatta con due rametti di larice.
Silenzio e solitudine, in pieno agosto, in piene dolomiti!

Insomma... tutto come piace a me!
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda ehi man » ven giu 23, 2006 15:07 pm

vero che il mulaz come vetta in se non è affascinante, ma con una bella giornata il panorama è grandioso.
per l'altopiano delle pale meglio aver tempo stabile perchè con nebbia diventa un labirinto. ambiente suggestivo e particolare e se ti piace leggere ti consiglio "il deserto dei tartari" di D. Buzzati che proprio qui ha ambientato questo suo libro.

ribadisco il suggerimento di bruno per cima ombretta, in particolare partendo da malga ciapela per la val ombretta tanto più che vieni da belluno. dovrebbero esser 1500m secchi. un breve e facile trattino con catena prima della cima, cmq non esposto. se hai famiglia o amici che vogliono fermarsi prima c'è il rifugio e i prati appena sotto di esso sono ottimi per rilassarsi e prender il sole. si è costantemente sotto la parete sud della marmolada e dalla cima ombretta sembra di toccarla con un dito. ritormo per la stesso sentiero oppure possibilità di attraversata verso il sasso vernale e da lì di nuovo in val ombretta. soluzione questa più impegnativa, ma di più non so dirti che non l'ho mai fatta. ambiente stupendo, è il mio posto preferito, e non c'ho mai visto molta gente, ma pittosto camosci

arevuà
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda meteo » sab giu 24, 2006 18:36 pm

Sasso Bianco. è circa sopra al lago di alleghe. Parti da Caracoi Cimai. 1300 m di dislivello di comodo sentiero. dalla cima 2407 m. panorama stupendo su tanti colossi dolomitici.

Se appoggi appena le mani l'Antelao, casomai fermandosi al Biv. Cosi.

By

(ti conviene allungare la vacanza)
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda progdario » lun giu 26, 2006 11:45 am

CON TUTTE QUESTE PROPOSTE, DOVRO' CHIEDERE 30 GIORNI DI FERIE!!

Abbiamo cominciato ad individuare le zone. Sicuramente faremo le Pale e la zona del nuvolao.

Interessante anche il sasso bianco!!
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda giangi4 » mar giu 27, 2006 22:15 pm

nella zona del sasso bianco ci sono stato tanti anni fa.
il ricordo e' un panorama tra i piu' completi e belli che abbia mai visto.
sembra strano ma non e' la cima piu' alta che ha necessariamente il
panorama migliore, anche perche' spesso ci arrivi quando e' coperta da nebbia o nuvole.
lo consiglio senz'altro.
ciao
Mai morire!
Avatar utente
giangi4
 
Messaggi: 70
Images: 1
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:54 pm

Messaggioda alemalva » mer lug 12, 2006 18:23 pm

beh e il Piz Boè (se non ricordo male 3154 msl) è facilmente raggiungibile.
"L'illusione della sicurezza paralizza gli spiriti vitali. Per questo siamo affascinati dall'avventura come un detenuto dalla libertà."
(Reinhold Messner)
Avatar utente
alemalva
 
Messaggi: 263
Images: 18
Iscritto il: gio ott 20, 2005 20:20 pm
Località: Villa Minozzo/Febbio

Precedente

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.