[TRK] info forcella Cesurette da Col Di Pra.

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda WordsOfSilence » mar set 06, 2011 20:43 pm

Si, l'ho già visto kala...e l'avevo letto anche li sul sito magicoveneto che si può arrivare in cima.
Praticamente le Pale dei Balconi, sono quelli che hai davanti da Forcella Cesurette, se non erro giusto?
Di quella zona so poco, nulla.
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar set 06, 2011 20:44 pm

kala ha scritto:tornando a parlare della casera ti segnalo un topic mio e del Falco, se non l'hai visto: di recente abbiamo fatto una scampagnata in zona


Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda kala » mar set 06, 2011 20:46 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:io non ti ho detto che non ci sia
ho detto che è una sega mentale del kala

fino allo scorso anno era appesa l'ordinanza
presumo emessa per evitare che i soliti bifolchi si piazzino per una settimana a villeggiare aggratis
come avveniva peraltro su al bivacco in val d'angheraz, diventato un letamaio e smantellato a causa dell'uso improprio

ma se vuoi fermarti a dormire in malga, fregatene
sicuramente nessuno verrà a smarronarti

a meno che il kala non faccia la spia :twisted:


mona
(va' in -)
sai bene che non intendevo niente del genere, non so perché correre il rischio di non farsi capire :roll:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » mar set 06, 2011 21:14 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
kala ha scritto:tornando a parlare della casera ti segnalo un topic mio e del Falco, se non l'hai visto: di recente abbiamo fatto una scampagnata in zona


Immagine

Quello rosso con le tette non sono io, non potrei mai tenere quella posizione con il mio mal di schiena.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda WordsOfSilence » sab set 10, 2011 0:54 am

Mi è venuto un dubbio su una cosa.
Come valle autunnale e come panorama, è meglio la Valle di Gares, o la Valle di San Lucano?
Grazie per l'informazione.
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.

Messaggioda Falco5x » sab set 10, 2011 8:34 am

WordsOfSilence ha scritto:Mi è venuto un dubbio su una cosa.
Come valle autunnale e come panorama, è meglio la Valle di Gares, o la Valle di San Lucano?
Grazie per l'informazione.

La valle di Gares è larga e piuttosto "domestica", anche discretamente trafficata; la vegetazione, se non sbaglio, è prevalentemente costituita da abeti e il panorama (inteso come cime circostanti) non è di grandissimo impatto visivo. Carina la borgata di Gares. Dal punto di vista dell'interesse escursionistico da Gares partono interessanti itinerari verso le Pale. Merita anche solo salire al pian delle Comelle, una spianata tra le montagne praticamente piatta e di grande estensione, affascinante, imprevedibile.

La Valle di San Lucano è tutt'altra cosa, più variegata dal punto di vista della vegetazione, più selvatica nell'aspetto generale (pareti a picco, canaloni laterali stretti e repulsivi). E poi c'è l'immensa parete nord e gli spigoli superbi dell'Agner che da soli meritano un viaggio.
Col di Pra è una affascinante borgata, quasi un santuario in adorazione del divino Agner, sovrastato e intimorito dalle ruvide Pale di San Lucano.
Se non hai visto nessuna delle due valli allora direi che Gares è più convenzionale e può essere lasciata per un secondo tempo, mentre San Lucano merita la priorità, soprattutto in autunno. Da qui partono numerosi itinerari sia verso l'altopiano delle Pale si San Martino sia verso Le Pale di San Lucano. Però la quota è più bassa rispetto a Gares, per cui i dislivelli sono notevoli.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda WordsOfSilence » sab set 10, 2011 9:01 am

Per i dislivelli non ci sono problemi, più se ne fa meglio è per me.
Per i miei amici non tanto, ma vabbè ho deciso io dove andare.
Comunque sia allora faccio la Valle San Lucano, come già avevo in mente...perchè preferisco vedere più possibile boschi autunnali e panorama.
Poi l'Agner, e le Pale di San Lucano le ho viste solo da distante, da Punta Rocca sulla Marmolada, ma da vicino mai.
Ah, andiamo verso la 3° decade di ottobre, spero che sia quella migliore come settimana per goderci più possibile i colori della natura.
Poi io adoro i canaloni stretti, pareti a picco, vegetazione folta, valli selvaggi e deserte, e tutte le cose che ci vanno dietro.
Peccato che però non essendo io a decidere l'orario di partenza, non si possa partire alle 4.30 - 5 come faccio sempre, dato che io sono un mattiniero e amo essere su presto su quei posti e anche in generale.
I motivi te li elenco anche se vuoi:
- assenza di persone e/o macchine in giro
- si può contemplare la natura in tutta la sua intimità
- ascoltare in santa pace i suoni che essa emana la natura
- a me non piace la montagna affollata, anche se spesso sono andato su montagne dove la gente non mancava, ma non è proprio il mio genere.
- udire il cinguettio degli uccelli, e degli altri animali, e molto altro ancora.
Ultima modifica di WordsOfSilence il sab set 10, 2011 9:02 am, modificato 1 volta in totale.
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.

Messaggioda Falco5x » sab set 10, 2011 10:37 am

Partire presto va bene, tieni però conto dell'ora in cui sorge il sole a fine ottobre, se ti piacciono i colori non ha senso cominciare a camminare tanto prima dell'alba.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda WordsOfSilence » sab set 10, 2011 10:43 am

Dato che io non sono della zona volevo anche sapere le varie cime che contornano la Valle San Lucano, se mi date una mano a individuarle mi fate un gran piacere...perchè mi piace sapere i vari nomi delle vette, vallate e altitudine.
Immagine
Immagine
Immagine

Agner?

Immagine
Immagine
Immagine

Pale di San Lucano?

Immagine
Immagine
Immagine

Queste?

Immagine
Immagine
Immagine

Cime di Pape e Valle di San Lucano?

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Queste?

Grazie per chi sa darmi tutte le informazioni su come si chiamano le cime e le vallate.

Si, avevo già tenuto conto di partire un pò più tardi, per via del sorgere del sole...dato che le giornate saranno più buie e corte.
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.

Messaggioda Keith » sab set 10, 2011 14:54 pm

Nell'ordine:
Lastìa di Gardés;
Lastìa di Gardés, Quarta Pala di San Lucano, Spiz di Lagunàz e Terza Pala;
Lastìa di Gardés e Terza Pala;
Agnèr e suoi satelliti;
Spiz Piccolo, Spiz Nord d'Agnèr e Spiz Sud rannuvolato;
Pale di San Lucano;
Sottogruppo del Focobon;
Pape e Pale di San Lucano;
neve (cmq non sul Cernera);
autunno (cmq non sui Longerini);
dorsale Cesurette-Pape;
idem con Lastéi di Pape;
Prademùr, Forcella di Gardés e Lastìa omonima;
Coston de le Saline (in parte alle Cima dei Balconi);
autunno Pape-Prademùr;
Casera Campigàt e Focobon;
Marmolada da Cesurette;
Cima di Campido;
Pale di San Lucano da Cesurette o da Valbona;
Cimon della Stìa e Malga Stìa;
Spalto della Val di Garés.

Quoto inoltre il Drugo: quelle avvertenze, disposte da vari comuni, servono a scoraggiare quanti volessero piazzarsi per le vacanze di più giorni in simili casere o nei bivacchi.
Dei miei amici hanno da poco pernotatto a Campigàt (occhio che è spoglia per quanto riguarda il dormire) e nessuno ha obiettato.
Per dare consigli, per rispondere con cognizione e precisione alla richiesta di "INFO", occorre più dimestichezza con le montagne. 8) :wink: :mrgreen:

Adieu Kala :smt039
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda AlbertAgort » sab set 10, 2011 15:55 pm

se avete gambe e fiato ricordatevi un giro su a forcella gardes (vedi cartina), con annessa visita al pizet. da togliere il fiato :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda WordsOfSilence » sab set 10, 2011 20:05 pm

Noi dormiamo alla notte alla Casera Campigat. Dite che trovo persone, verso la 3° decade di ottobre? Quanti posti ci sono? Siamo in tre.
Grazie per tutte le informazioni, riguardante le immagini di magicoveneto.
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.

Messaggioda WordsOfSilence » sab set 10, 2011 20:20 pm

Chiedo scusa ma mi sono dimenticato queste:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Grazie.
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.

Messaggioda kala » sab set 10, 2011 21:01 pm

Keith ha scritto:...
Adieu Kala :smt039


Keith, hai rotto un po' il c***o

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda AlbertAgort » sab set 10, 2011 21:20 pm

WordsOfSilence ha scritto:Chiedo scusa ma mi sono dimenticato queste:
.


troppo facile farsele dire, prenditi la cartina e studia.
comunque sulla seconda ci sono gli spiz d'agner e l'agner
sulla terza mi sembra qualcosa in val d'angheraz
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda AlbertAgort » sab set 10, 2011 21:36 pm

WordsOfSilence ha scritto: Quanti posti ci sono?


per stare scomodi (pavimento, tavolo), fin che vuoi.
per stare comodi, credo nessuno, non so nemmeno se ci siano brandine o simili
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Keith » sab set 10, 2011 21:59 pm

WordsOfSilence ha scritto:Noi dormiamo alla notte alla Casera Campigat. Dite che trovo persone, verso la 3° decade di ottobre? Quanti posti ci sono? Siamo in tre.
Grazie per tutte le informazioni, riguardante le immagini di magicoveneto.

Marosca, Words, un po' di sana avventura!
Vuoi diventare come chi so io?
Cmq ti ho già detto che in casera (Campigàt) non ci sono posti letto. C'è solamente spazio, sufficiente per una decina di persone almeno, dove adagiarsi con un proprio materassino e il sacco a pelo.
C'è un tavolo. Ci sono delle panche. C'è la stufa (adesso non chiedermi se c'è anche la legna: un mese fa c'era, ma sarebbe in ogni caso meglio che al bisogno voi tre ve la procuraste nei dintorni e ve la tagliaste: sì, l'accetta c'è).
C'è una fontanella, subito fuori della casera. Un mese fa non funzionava, ma dell'acqua ci si può rifornire a pochi metri lungo un torrentello.
Poi, poi, poi... basta.
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda Keith » sab set 10, 2011 22:02 pm

kala ha scritto:
Keith ha scritto:...
Adieu Kala :smt039


Keith, hai rotto un po' il c***o

Ciao, barbakalà! :wink:
Keith
 
Messaggi: 300
Iscritto il: mar ago 16, 2011 10:37 am

Messaggioda WordsOfSilence » dom set 11, 2011 0:48 am

Dato che sono già su questa discussione, prima di andare a Col Di Pra...volevo farmi un giro su sullo Staulanza che ho visto tante volte, e andare poi giù in Val Fiorentina perchè mi hanno consigliato che con i colori autunnali è uno spettacolo, poi quando torno indietro andare su al Passo Duran...e più che altro ci vado per vedere la Moiazza che non ho mai visto.
Come passo è panoramico, o si vede solo quella come montagna?
La Val Zoldana dopo Pontesei, come colori offre qualcosa?
WordsOfSilence
 
Messaggi: 216
Iscritto il: sab set 03, 2011 0:36 am
Località: Dolomiti, montanaro D.O.C.

Messaggioda AlbertAgort » dom set 11, 2011 10:22 am

WordsOfSilence ha scritto:Dato che sono già su questa discussione, prima di andare a Col Di Pra...volevo farmi un giro su sullo Staulanza che ho visto tante volte, e andare poi giù in Val Fiorentina perchè mi hanno consigliato che con i colori autunnali è uno spettacolo, poi quando torno indietro andare su al Passo Duran...e più che altro ci vado per vedere la Moiazza che non ho mai visto.
Come passo è panoramico, o si vede solo quella come montagna?
La Val Zoldana dopo Pontesei, come colori offre qualcosa?


il duran è un gran bel passo, hai una bella visione su pelmo, moiazza, san sebastiano, agner...
confermo i colori autunnali della val fiorentina, specie se da colle guiardi verso il pelmo.
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

PrecedenteProssimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.