Pelf

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda Falco5x » lun lug 04, 2011 23:21 pm

Ahinoi, come siamo messi male. :cry:

Uno è disastrato e non sa neanche bene come abbia fatto a ridursi così, l'altro semina in estate sperando di raccogliere in autunno... sempre che non nevichi prima, e il terzo, che sarei io, vede i giorni nuovi fuggire via sempre più lesti e imprendibili...

mah... :smt102
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda cromazio » mar lug 05, 2011 22:30 pm

Caro Falco5x cosa è il Cornaget? Parlane che qualche mestrino potrebbe aggregarsi all'impresa... Ciao. Cromazio
cromazio
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 04, 2011 20:47 pm

Messaggioda kala » mar lug 05, 2011 23:01 pm

certo che cromazio è impronunciabile, eh!?

ma poi tipo scrivere "cornaget" su gùgol no?

è un rumego su in alto a dx, oltre il Piave e verso le valli Settimana e Cellina...

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » mar lug 05, 2011 23:10 pm

cromazio ha scritto:Caro Falco5x cosa è il Cornaget? Parlane che qualche mestrino potrebbe aggregarsi all'impresa... Ciao. Cromazio

Te lo dico solo perché sei mestrino, e quindi degno della massima fiducia. :D

Ho un vecchio progetto in testa che sarebbe l'unione di due percorsi: la salita al Cornaget http://www.vienormali.it/montagna/cima_scheda.asp?cod=412 e l'anello di f.lla della Meda: dalla homepage http://www.sentierinatura.it/homepage.htm cerca "Anello di forcella della Meda dalla Val Settimana".
Se tutti e due insieme sembrano troppi, allora si può farne uno una volta e l'altro un'altra volta.

E se non si ha voglia di fare né l'uno né l'altro, il biv. Goitan sta su un bel posto dove è anche piacevole non fare assolutamente niente e ammirare il panorama (provato di persona).
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda cromazio » ven lug 08, 2011 13:34 pm

Grazie Falco5x: è proprio vero che Mestre è una grande famiglia...
Il sito sul Cornaget non sono riuscito ad aprirlo ma ho trovato il tutto sulla mappa Tabacco. Se mi assicuri che ci sono passaggi di I° come per andare sul Pelf e un dislivello sui 1300 m., sarei pronto a partire anche lunedì della prossima settimana!!! E comunque il bivacco Goitan potrebbe già essere una bella esperienza!!!
A proposito mi è stato detto che la val settimana potrebbe essere chiusa per una frana. Ti risulta?
Fammi sapere.
Cromazio
cromazio
 
Messaggi: 7
Iscritto il: lun lug 04, 2011 20:47 pm

Messaggioda Falco5x » ven lug 08, 2011 19:52 pm

cromazio ha scritto:Grazie Falco5x: è proprio vero che Mestre è una grande famiglia...
Il sito sul Cornaget non sono riuscito ad aprirlo ma ho trovato il tutto sulla mappa Tabacco. Se mi assicuri che ci sono passaggi di I° come per andare sul Pelf e un dislivello sui 1300 m., sarei pronto a partire anche lunedì della prossima settimana!!! E comunque il bivacco Goitan potrebbe già essere una bella esperienza!!!
A proposito mi è stato detto che la val settimana potrebbe essere chiusa per una frana. Ti risulta?
Fammi sapere.
Cromazio

Non ne so niente, però puoi telefonare a Cimolais all'ufficio del parco delle dolomiti friulane.
Comunque tra il dire e il fare...
Tieni presente che ho l'obbligo morale di andarci con granparadiso, il quale ha appena iniziato a seminare (in gergo significa cominciare a ventilare la cosa con la moglie prendendola molto alla lontana nella tenue speranza di ottenere l'agognato permesso). Dunque non se ne parla di sicuro prima di settembre. Però teniamoci in contatto.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » ven lug 08, 2011 22:07 pm

se non avete niente in contrario sposterei la conversazione quì

http://www.forum.planetmountain.com/php ... &start=220

visto che questo è il topic di altro luogo montano :wink:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda casoclinico » dom ott 09, 2011 13:11 pm

Mi ero perso, e quindi faccio i complimenti solo ora, la relazione di questa bella escursione che vorrei fare al più presto.
In effetti meno di una settimana fa sono stato da quelle parti con un programma decisamente troppo ambizioso per le mie non eccelse condizioni di allenamento: partenza da Case Bortot (700m), sentiero 501 (altavia) fino al Rifugio VII Alpini (già chiuso), ferrata Marmol per l'omonima forcella, ferrata Marino Guardiano fino a cima Pelf e ritorno per la via normale (sent. 511 fino a biv. Medassa per poi tagliare giù fino alla casera Alberch e di lì nuovamente a Case Bortot.
Decisamente troppo, giunto alla forcella Marmol erano quasi le 16 ed ero stanchino, la discesa dal Pelf col buio non mi andava di farla e sono dunque tornato sui miei passi. Avrei anche bivaccato, malgrado la mia dotazione fosse più che essenziale (con zaino da 28L...), ma come già sapevo (http://www.caidolo.it/pages/bivacco.htm) il bivacco Bocco al momento non c'è, ho trovato solo la base in cemento.
Da segnalare zero zecche, ma che il sentiero fino al VII Alpini sia in ottime condizioni è risaputo. Altrettanto dicasi dell'avvicinamento al Porton dove c'è l'attacco Zacchi-Marmol, da lì la quota credo sia eccessiva per le maledette succhiasangue. Pare sia un po' più a rischio il sentiero 504 (ferrata Sperti) ma non ci sono ancora stato.
Avatar utente
casoclinico
 
Messaggi: 107
Iscritto il: mar giu 21, 2011 21:37 pm
Località: Padova

Messaggioda michelasso » lun lug 23, 2012 17:41 pm

Riesumo questo thread dell'anno precedente per chiedere un'informazione ai suoi illustri estensori: ieri ho provato a ripercorrere le vostre orme, ma sono stato sconfitto più o meno a due terzi del percorso, quando ero circa a quota 2200, dopo aver risalito i ripidi prati che portano all'inizio della cresta terminale, dalla mia scarsa vena della giornata e dal peggioramento delle condizioni meteo: ARPA veneto dava 10% di probabilità di isolati rovesci nel pomeriggio confinati alle prealpi, e invece già alle 12.30 sopra la mia testa è scoppiato un temporale che è poi proseguito fino a pomeriggio inoltrato.
Comunque sia, vorrei chiedere dei dettagli sul seguito del percorso: da quanto sono riuscito a vedere in mezzo alle nuvole, mi pare che il percorso segua fondamentalmente la cresta fino ad un anticima, poi da quanto desumo dalle relazioni la si dovrebbe risalire con passi di I/I+, ci si dovrebbe poi calare per un breve tratto e risalire sulla cima principale sempre per roccette. La mia domanda è: ci sono tratti particolarmente scabrosi in quanto a esposizione dal punto in cui sono arrivato io alla vetta?
Inoltre: qualcuno ha mai provato nel percorso di discesa, per evitare la pur breve risalita a forcella Caneva, a scendere per il canale che si incontra sulla sinistra prima di arrivare sotto al Sass del Mel?
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda granparadiso » lun lug 23, 2012 22:13 pm

la paretina di circa una ventina di metri è totalmente priva di erba
Comunque sarebbe stata sicuramente più emozionante se non avessimo avuto tutta quella nebbia intorno che ci impediva di vedere il dirupato versante nord con il suo abisso, che avevamo ad appena un paio di metri a destra. Peccato, avrebbe dato un pò di pepe in più alla cosa


Ecco, non andare troppo a destra verso il culmine della cresta ma tieniti un paio di metri al di sotto.

se non ricordo male l'unico punto dove conviene avere piede fermo sono un paio di metri proprio nell'avvallamento dopo la paretina sopra citata, comunque più "critico" in discesa che in salita.
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Davide.DB » mar lug 24, 2012 21:44 pm

E' solo fatica fino all'ultimo risalto della cresta prima della cima. poi scendi un po' 10 mt scarsi e risali per roccette in su non ti accorgi neanche in giù neppure apparte un po di vuoto sotto e qualcosa di mobile.

Affianco al Sas de Mel sono salito una volta e... assa perder.. in su tanta fatica e arrampicatina per loppe in giù immagino sia peggio..
(certo all'epoca non avevo mai neanche provato ad arrampicare e credo di esser stato troppo verso il Sass.. ).
Però per i pochi metri di risalita a F.lla Caneva... non mi par che valgano il rischio.

Al limite prova prima in salita.. (dove sali scendi.. il più delle volte.. o no??)

Poi tutto è facile o tutto è difficile in base a come ti trovi in ambiente.. quindi è un po soggettivo..
(Però qualche guida alpinistica (Schiara di Sani e Bristot ediz Visentini) consiglia per il sass de mel in periodo invernale.. mah... )
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Precedente

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.