prima esperienza con le ciaspole

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda Coriolano della Floresta » lun feb 06, 2006 13:48 pm

Grazie a tutti. I vostri suggerimenti sono preziosi. Dovrò cominciare a familiarizzare con strumenti nuovi che nelle escursioni, muovendomi solitamente in contesti in assenza di neve, non avevo mai usato.
Riguardo il sudare dalle mie parti è un fattore proprio da non trascurare. Nonostante l'altitudine la temperatura può salire di parecchio. Io ho abbigliamento Anzi Besson e fino a oggi sciando mi sono trovato bene e grosse sudate non ne ho fatto.
:roll:
Avatar utente
Coriolano della Floresta
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 25, 2006 2:22 am
Località: Palermo

Messaggioda KAZAN1975 » lun feb 06, 2006 14:01 pm

Coriolano della Floresta ha scritto:Grazie a tutti. I vostri suggerimenti sono preziosi. Dovrò cominciare a familiarizzare con strumenti nuovi che nelle escursioni, muovendomi solitamente in contesti in assenza di neve, non avevo mai usato.
Riguardo il sudare dalle mie parti è un fattore proprio da non trascurare. Nonostante l'altitudine la temperatura può salire di parecchio. Io ho abbigliamento Anzi Besson e fino a oggi sciando mi sono trovato bene e grosse sudate non ne ho fatto.
:roll:

BHE..se fino ad ora con quell abbigliamento hai solo sciato e non fatto scialpinismo.....preparati a sudare...e molto 8O altrimenti se non vuoi fare saune vedi di attrezzarti con capi piu leggeri tipo pantaloni in schoeller ( o similari) + ghette ,intimo traspirante, fleece tipo polartec100 o 200 ( dipende da quanto sopporti il freddo) e giacca goretex non troppo imbottita ( eventualmente nello zaino tieni un fleece aggiuntivo )
ciaspolare e' molto piu faticoso e molto piu sudereccio che sciare sulle piste :) 8) tienine conto :D
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Coriolano della Floresta » lun feb 06, 2006 14:17 pm

Interessante :roll:
Avatar utente
Coriolano della Floresta
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 25, 2006 2:22 am
Località: Palermo

Messaggioda Zio Vare » lun feb 06, 2006 14:41 pm

Condivido quanto detto da kazzù!
lascia perdere l'abbigliamento da sci, è un peso inutile e fai solo una grande sauna. Le temperature da te saranno relativamente più alte che qua, probabilmente salirai in maglietta su cui potrai tenere un micropile o giacche leggere elasticizzate tipo schoeller. Poi ti porti una giacca leggera per la discesa. Le la giornata è buona tutto il resto è inutile.
Pantaloni leggeri + calzamaglia è una soluzione che permette buoni compromessi di termicità, nel caso puoi anche togliere la calzamaglia.
Porta però sempre guanti e cappello.
Le ghette non le uso praticamente mai, va a gusti, con le racchette possono rimanere spesso nello zaino.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » lun feb 06, 2006 14:46 pm

Portati sempre i bastoncini! Sono importantissimi e se non hai quelli da escursionismo telescopici vai benissimo anche con quelli da sci (io li uso da parecchio senza alcun problema, potresti solo cambiare la rotella con quella larga se c'è molta neve fresca)
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda KAZAN1975 » lun feb 06, 2006 14:52 pm

Zio Vare ha scritto:Condivido quanto detto da kazzù!
l


che dire.....sono commossoImmagine
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Coriolano della Floresta » lun feb 06, 2006 15:41 pm

Interessante quanto dite sull'abbigliamento. Sicuramente anche se adesso sulle Madonie nevica tra un pò di giorni il caldo tornerà.
Il tizio che sta organizzando la cosa dice di volere avvisare l'ente parco oltre i rifugi vicini l'itinerario. Da questo punto di vista sembra affidabile. Tuttavia tra le tante cose che va citando ancora non parla di arva e pala. Gli ho posto la domanda in maniera esplicita. Sentiamo cosa risponderà. Sta di fatto che in questo fine settimana in Sicilia sembra che la gente abbia deciso di fare una brutta fine sulle montagne dell'isola. Prima uno scialpinista che è grave e questa mattina il soccorso alpino ha salvato due escursionisti sull'Etna. Fortunatamente avevavno arva e via dicendo.
Avatar utente
Coriolano della Floresta
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 25, 2006 2:22 am
Località: Palermo

Messaggioda Zio Vare » lun feb 06, 2006 16:04 pm

Rimane il fatto che arva pala e sonda se non si sanno utilizzare sono solo un peso da portarti dietro. Quindi prima di preoccuparsi dell'arva sarebbe cosa buona considerare il tipo di escursione che volete fare. La quota, la quantità di neve, l'esposizione etc.
Sia chiaro: non dico che l'arva sia inutile, ma innanzitutto devi sapere dove vai.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Coriolano della Floresta » lun feb 06, 2006 17:11 pm

Effettivamente rispetto l'ipotesi iniziale mi sembra che l'itinerario che mi viene proposto non comporti rischi seri da richiedere necessariamente l'arva. All'inizio pensavo volesse andare in punti veramente impenetrabili del parco e con dislivelli considerevoli. Mi era parso volesse ripercorrere l'tinerario tradizionale di sci alpinismo delle Madonie. A questo punto il problema più probabile è solo di affondare nella neve fresca fino al torace. Forse la pala è ciò che più serve.
Tuttavia nelle Madonie bisogna fare attenzione quando si percorre una fageta. Senza neve bisogna essere accorti perchè spesso si trovano fosse di una certa profondità coperte da fogliame e fango. Con strati di neve fresca potrebbe essere ancora più insidioso. :roll:
Avatar utente
Coriolano della Floresta
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 25, 2006 2:22 am
Località: Palermo

Messaggioda .:eZy:. » lun feb 06, 2006 17:14 pm

Zio Vare ha scritto:Rimane il fatto che arva pala e sonda se non si sanno utilizzare sono solo un peso da portarti dietro. Quindi prima di preoccuparsi dell'arva sarebbe cosa buona considerare il tipo di escursione che volete fare. La quota, la quantità di neve, l'esposizione etc.
Sia chiaro: non dico che l'arva sia inutile, ma innanzitutto devi sapere dove vai.

d'accordo... il mio consiglio sull'uso di questi strumenti era inteso come presupposto generico (tra tanti) di sicurezza, giacchè, nei primi interventi Coriolano non sembrava menzionare di una gita organizzata ...che sebbene del CAS :lol: , opterà di sicuro per scelte meditate... 8)
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Coriolano della Floresta » lun feb 06, 2006 17:26 pm

Se fosse una gita del C.A.S. non dovrei pormi tutti questi interrogativi ma questa gita è piuttosto del cas :D come dite voi :wink: organizzata da un tipo di buona volontà e con tanto spirito di iniziativa ma che onestamente non conosco riguardo l'affidabilità. Quindi ogni precauzione è utile. Inoltre tutti questi consigli mi serviranno comunque per il futuro e per qualsiasi altra escursione su neve.
:D
Avatar utente
Coriolano della Floresta
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 25, 2006 2:22 am
Località: Palermo

Messaggioda passolento » lun feb 06, 2006 18:35 pm

un rocchetto di fil di ferro morbido.

mai capitato di trovarsi ad ore dalla macchina con una cinghia rotta :?:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda ilbrigante » lun feb 06, 2006 19:39 pm

.:eZy:. ha scritto:...manca solo 'lu brigante'... :idea:


mai cercatuu?
cumpà ie te conzije du belli zeppi de legnu tostu legati co lu spago sulli scarponi...
du bastoni belli tosti pe fa le bacchette...che pozzono torna utili puri pe fa du spiedini..magari cacci na lepre o nu chinghialotto nun se sa mai...
nu berettu de lana...se no te se congela la capocchiae e tantu divertimendo...co lamichi tui
statte accorto su lu ghiaccio se le zeppole nun zò chiodate...
nu termos co lu vinu e la fiaschetta cu la grappa...
du fette de pane co lu cacio e due co lu salame
aricordete da dove sei partito
una bussola co lu sestante...
te saluta lu brigante
Maremma chiara e montagna scura, mittite 'n viaggiu senza paura
quanno raccoju lu primu purcinu, spero sembre de riempi lu cestinu
lubrigande
Avatar utente
ilbrigante
 
Messaggi: 78
Images: 26
Iscritto il: gio gen 05, 2006 18:02 pm
Località: il bosco dei briganti

Messaggioda Coriolano della Floresta » lun feb 06, 2006 20:57 pm

Programmino interessante. Fino ad adesso mi sembra l'ipotesi più valida!!!! Immagine
Avatar utente
Coriolano della Floresta
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 25, 2006 2:22 am
Località: Palermo

Messaggioda Coriolano della Floresta » mar feb 07, 2006 1:32 am

passolento ha scritto:un rocchetto di fil di ferro morbido.

mai capitato di trovarsi ad ore dalla macchina con una cinghia rotta :?:


Io devo comprarle per la prima volta quindi non credo possa accadermi. :wink:
Avatar utente
Coriolano della Floresta
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 25, 2006 2:22 am
Località: Palermo

Messaggioda Coriolano della Floresta » mar feb 07, 2006 1:37 am

Leggo che questo fine settimana sull'Etna è stato da carneficina. Gli incidenti sulle piste quasi non si contavano e un incidente molto grave è accaduto poi a uno scialpinista che è in coma.
Ma chi ha passato proprio una brutta nottata sono stati due ciaspolatori che si sono persi e sono stati sorpresi dalla bufera di neve. Li hanno recuperati vivi solo la mattina seguente dopo un'intera notte al gelo sul vulcano :?
Avatar utente
Coriolano della Floresta
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 25, 2006 2:22 am
Località: Palermo

Messaggioda Coriolano della Floresta » mar feb 07, 2006 14:05 pm

ilbrigante ha scritto:
.:eZy:. ha scritto:...manca solo 'lu brigante'... :idea:


[quote]magari cacci na lepre o nu chinghialotto nun se sa mai...
[quote]

:D Non è difficile. Da un pò di tempo sulle Madonie trovi più cinghiali che funghi!!! :wink: :D
Avatar utente
Coriolano della Floresta
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 25, 2006 2:22 am
Località: Palermo

Messaggioda KAZAN1975 » mar feb 07, 2006 14:09 pm

Coriolano della Floresta ha scritto:
passolento ha scritto:un rocchetto di fil di ferro morbido.

mai capitato di trovarsi ad ore dalla macchina con una cinghia rotta :?:


Io devo comprarle per la prima volta quindi non credo possa accadermi. :wink:

e....hai gia deciso che ciaspe comprare ?8)
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Coriolano della Floresta » mar feb 07, 2006 14:21 pm

Onestamente non ne ho idea. Devo fare un giro per negozi. Non so neanche quanto possano costare. Immagino siano carucce.
:roll:
Avatar utente
Coriolano della Floresta
 
Messaggi: 151
Iscritto il: mer gen 25, 2006 2:22 am
Località: Palermo

Messaggioda KAZAN1975 » mar feb 07, 2006 14:27 pm

Coriolano della Floresta ha scritto:Onestamente non ne ho idea. Devo fare un girto per negozi. Non so neanche quanto possano costare. Immagino siano carucce.
:roll:

tutto e' relativo....dipende quanto alla fine le paghi... 8) ma vedrai che alla fine ti troverai a scegliere tra TSL e MSR... :roll:
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

PrecedenteProssimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.