3000 facili

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda brunoz » mer giu 15, 2005 14:06 pm

Ciao, Zenith! Forse sparo una banalità, ma secondo me il Pizzo Stella è
proprio una bella montagna: facile, appagante, con un bel rifugio al suo
piede, in uno splendido contesto. Poi il Pizzo d'Emet (appena un po' più
impegnativo), il Pizzo Tambò e il Pizzo Quadro. Queste 4 cime sono tutte
a un tiro di schioppo l'una dall'altra, quindi se ti fai una settimana dalle
parti di Campodolcino o Madesimo, le hai tutte a portata di scarponi!
Buon divertimento!
Miao :wink:
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda Zenith » mer giu 15, 2005 16:41 pm

brunoz ha scritto:Ciao, Zenith! Forse sparo una banalità, ma secondo me il Pizzo Stella è
proprio una bella montagna: facile, appagante, con un bel rifugio al suo
piede, in uno splendido contesto. Poi il Pizzo d'Emet (appena un po' più
impegnativo), il Pizzo Tambò e il Pizzo Quadro. Queste 4 cime sono tutte
a un tiro di schioppo l'una dall'altra, quindi se ti fai una settimana dalle
parti di Campodolcino o Madesimo, le hai tutte a portata di scarponi!
Buon divertimento!
Miao :wink:


Tambò, Quadro e Stella li abbiamo fatti. in effetti, quello è il livello che cerchiamo, ma ad esempio, nel tratto finale del Pizzo Quadro, mia moglie ha avuto difficoltà a superare il punto proprio sotto la vetta, dove bisognava aggrapparsi alla roccia ... e in discesa non ti dico. Comunque, gli ha fatti ed è stata molto soddisfatta.

se non con lei, andrò comunque a fare il Pizzo Emet e il Ferrè che mi mancano in zona. Anche a me piace molto tutta la zona!

I 3000 più facili li abbiamo trovati in Piemonte e in Engadina.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda brunoz » mer giu 15, 2005 17:56 pm

Ciao, Zenith! Engadina, hai detto Engadina? Non è che forse hai fatto il
Piz LaMargna? E il Piz Julier? E il Piz Duan? E il Piz Platta? E...
Se hai dritte/consigli/sconsigli relativamente ai suddetti (o pure altri di tua
esperienza) mi farebbero davvero comodo! In agosto conto di fare il Munt
Pers da Bernina-Suot (senza funivia!) e forse il Languard...
Miao :wink:
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda Zenith » dom giu 19, 2005 0:04 am

brunoz ha scritto:Ciao, Zenith! Engadina, hai detto Engadina? Non è che forse hai fatto il
Piz LaMargna? E il Piz Julier? E il Piz Duan? E il Piz Platta? E...
Se hai dritte/consigli/sconsigli relativamente ai suddetti (o pure altri di tua
esperienza) mi farebbero davvero comodo! In agosto conto di fare il Munt
Pers da Bernina-Suot (senza funivia!) e forse il Languard...
Miao :wink:


Ho fatto il Piz de la margna (panorama da sballo) e il Languard (facilissimo). Il primo è bello tosto, se poi trovi ancora la neve stai all'occhio, il secondo è una bella e lunga passeggiata in relax ... a 3000 m!

In questi giorni farò il Lunghin, sperando che non ci sia più neve, perchè due settimane fa ero al laghetto Lunghin ed era ancora ghiacciato.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Zenith » gio giu 23, 2005 17:45 pm

brunoz ha scritto:Ciao, Zenith! Engadina, hai detto Engadina? Non è che forse hai fatto il
Piz LaMargna? E il Piz Julier? E il Piz Duan? E il Piz Platta? E...
Se hai dritte/consigli/sconsigli relativamente ai suddetti (o pure altri di tua
esperienza) mi farebbero davvero comodo! In agosto conto di fare il Munt
Pers da Bernina-Suot (senza funivia!) e forse il Languard...
Miao :wink:


Ieri ero sul Piz Grevasalvas e avevo di fronte il Piz de la margna ... è proprio bello! C'è ancore un pò di neve in vetta, ma credo che tra poco sarà scalabile. Il Julier sembrava già pulito, ma è più lontano e non garantisco. Bella però l'Engadina!!!!! Ogni volta ci lascio il cuore.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda kravun » ven giu 24, 2005 8:02 am

C'è anche il bellissimo Monte Avic (3006)



Immagine

Qua c'è la relazione: http://www.eneafiorentini.it/iracc/irac_mavic.html

Se vuoi più info io ci sono stato lo scorso anno.....

Ciau
kravùn
Avatar utente
kravun
 
Messaggi: 890
Images: 47
Iscritto il: mer ago 06, 2003 13:33 pm
Località: Chieri -TO-

Messaggioda Zenith » ven giu 24, 2005 11:17 am

kravun ha scritto:C'è anche il bellissimo Monte Avic (3006)



Immagine

Qua c'è la relazione: http://www.eneafiorentini.it/iracc/irac_mavic.html

Se vuoi più info io ci sono stato lo scorso anno.....

Ciau


Eppure a vederlo non si direbbe facile. Comunque, grazie!

Preferirei dei percorsi E-EE
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

3000 e... Engadina

Messaggioda brunoz » ven giu 24, 2005 12:11 pm

Ciao a tutti !! :D
Zenith ci racconta del Grevasalvas... piccola domanda: i volumetti
(belli, ma non bellissimi) del CAS, per la regione engadinese mi
risultano èditi solo in tedesco, e lì son dolori! C'è niente in italiano? :?:
Tornando al topic segnalo quanto segue:
:arrow: mi risulta (non l'ho fatto) che il Pizzo Galleggione (sopra Chiavenna)
sia piuttosto facile, solo che siamo attorno ai 2.000m di dislivello :!:
:arrow: c'è il Pizzo Ligòncio (ma lungo avvicinamento da Vercèia)
:arrow: la Punta Marinelli (sopra l'omonimo rifugio in alta Valmalenco); si può
fare in giornata, pedalando un bel po' da Campo Moro, ma il contesto è
emozionante, appagante, coinvolgente 8O :!: :D urca-urca!!
:arrow: il Sasso Moro, sempre in Valmalenco, si può fare tranquillamente in
giornata via rif. Bignami
:arrow: Cima Fontana, ancora in Valmalenco (si, vabbèh, io stravedo per la
Valmalenco, e allora?) da Campo Moro/bivacco Rusconi; ho in mente di
andarci nella prima decade di settembre... ci si va assieme?
Miao.
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Re: 3000 e... Engadina

Messaggioda Zenith » ven giu 24, 2005 23:57 pm

brunoz ha scritto:Ciao a tutti !! :D
Zenith ci racconta del Grevasalvas... piccola domanda: i volumetti
(belli, ma non bellissimi) del CAS, per la regione engadinese mi
risultano èditi solo in tedesco, e lì son dolori! C'è niente in italiano? :?:
Tornando al topic segnalo quanto segue:
:arrow: mi risulta (non l'ho fatto) che il Pizzo Galleggione (sopra Chiavenna)
sia piuttosto facile, solo che siamo attorno ai 2.000m di dislivello :!:
:arrow: c'è il Pizzo Ligòncio (ma lungo avvicinamento da Vercèia)
:arrow: la Punta Marinelli (sopra l'omonimo rifugio in alta Valmalenco); si può
fare in giornata, pedalando un bel po' da Campo Moro, ma il contesto è
emozionante, appagante, coinvolgente 8O :!: :D urca-urca!!
:arrow: il Sasso Moro, sempre in Valmalenco, si può fare tranquillamente in
giornata via rif. Bignami
:arrow: Cima Fontana, ancora in Valmalenco (si, vabbèh, io stravedo per la
Valmalenco, e allora?) da Campo Moro/bivacco Rusconi; ho in mente di
andarci nella prima decade di settembre... ci si va assieme?
Miao.


Ciao Brunoz,
io non uso mai guide, ma mi limito alle cartine e alle indicazioni che trovo in internet. Forse in futuro sarà il caso che qualche guida me la prenda ... Comunque, sono tutte vette interessanti quelle che hai elencato, ma non conosco i tragitti. La zona Chiavenna, Bregaglia, Engadina (alta e bassa) e la val monastero è tutta di mio interesse. Domenica sarò nuovamente in Engadina.

Ma il Piz Quattervals nessuno lo conosce? Eppure è al centro del Parco Nazionale Svizzero.

Conosco poco la Valmalenco e me ne dispiaccio molto, ma conto di andarci e di starci almeno per una settimana ... visto la multitudine di vette che ci sono da fare in quella zona.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda vongoren » dom lug 03, 2005 15:20 pm

Ho fatto giusto qualche giorno fa un'escursione all'Altaluce da Staffal (valle di Gressoney), 3180 metri o giù di lì, sentiero facile, e credimi, ne vale la pena: per strada incontrati camosci e stambecchi, e in cima una visione mozzafiato di tutti i ghiacciai del rosa, dal Breithorn alla piramide Vincent, le lingue del Lys, insomma, uno spettacolo della natura.
Avatar utente
vongoren
 
Messaggi: 66
Images: 3
Iscritto il: mar dic 09, 2003 15:33 pm
Località: Toscana

Messaggioda Zenith » mar lug 05, 2005 16:48 pm

Domenica sono salito al Munt Pers (m 3207). Si trova a Nord della Chamanna Diavolezza, da cui parte il sentiero. Io sono partito dalla base della funivia, in questo modo si fanno 1100 m di dislivello, su un tracciato facilissimo ma bello. Certo che se si sale in funivia sino alla Diavolezza, l'escursione non ha più senso (poco più di 200 m di dislivello). Comunque, il panorama è 10 e lode! Gruppo del bernina al completo, Engadina e vista a perdita d'occhio ad Est.

Ma il Piz Quattervals ... proprio niente?
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

3000 facili

Messaggioda brunoz » mar lug 05, 2005 18:00 pm

Ciao a tutti! :D
Ehi, Zenith, mi spiace, ma non trovo un tubo sul Quattervals... :(
MA TU SEI SALITO SUL PERS :!: Volevo andarci in agosto inoltrato ma potrei anticipare clamorosamente se...
... ma c'è ancora qualche macchia di neve o è già via tutta? Giù alla partenza della funivia si parcheggia facile?
Al rifugio Diavolezza devi aprire un mutuo per mangiare o si comportano ragionevolmente bene coi prezzi?
Miao
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Re: 3000 facili

Messaggioda Zenith » mar lug 05, 2005 23:39 pm

brunoz ha scritto:Ciao a tutti! :D
Ehi, Zenith, mi spiace, ma non trovo un tubo sul Quattervals... :(
MA TU SEI SALITO SUL PERS :!: Volevo andarci in agosto inoltrato ma potrei anticipare clamorosamente se...
... ma c'è ancora qualche macchia di neve o è già via tutta? Giù alla partenza della funivia si parcheggia facile?
Al rifugio Diavolezza devi aprire un mutuo per mangiare o si comportano ragionevolmente bene coi prezzi?
Miao


Ciao!
Neve: solo qualche chiazza sotto al Diavolezza, sul Pers niente! Il parcheggio è free ed enorme. Non so i prezzi perchè ho sempre tutto il necessario nello zaino. Comunque, la gita merita.
Se non lo hai mai fatto, sali il Piz Grevasalvas ... altra vetta che merita, oppure, meglio ancora il Piz De La Margna.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda barux » lun ago 01, 2005 17:47 pm

mi intrometto però per farti una domanda sul pizzo stella e quadro, siccome vorrei salire l'uno o l'altro il 13.08, c'e bisogno di qualche tipo di attrezzatura, ci sono delle difficoltà sopratutto nel scenderlo? la mia ragazza ha un pò paura a fare le discese.
barux
 
Messaggi: 59
Iscritto il: ven lug 29, 2005 13:17 pm

3.000 facili...

Messaggioda brunoz » mar ago 02, 2005 8:41 am

Ciao barux !! :D
Vai senz'altro sul Pizzo Stella :!: Non ci sono problemi di sorta, direi che è decisamente "escursionistico"... solo
talvolta un po' faticoso/noioso risalire la morena; c'è appena un breve passaggetto su neve poco prima della
vetta, ma davvero nulla di cui ci si debba minimamente preoccupare. E se becchi la giornata limpida la vista ben
ripaga lo sforzo compiuto (che comunque c'è, in fondo dal rif. Chiavenna ci metti pur sempre 2,5-3 ore)... e se
siete di gamba buona e decidete di pernottare al rifugio, il giorno dopo potete farvi pure il Pizzo Groppera, un
quasi-tremila niente male e, come il Pizzo Stella, davvero facile. Buona montagna! :D
Miao
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

Messaggioda Zenith » mar ago 02, 2005 11:13 am

barux ha scritto:mi intrometto però per farti una domanda sul pizzo stella e quadro, siccome vorrei salire l'uno o l'altro il 13.08, c'e bisogno di qualche tipo di attrezzatura, ci sono delle difficoltà sopratutto nel scenderlo? la mia ragazza ha un pò paura a fare le discese.


Il Pizzo Quadro è rognosetto, più per la lunghezza e gli sfasciumi che per tratti difficili. Ti suggerisco di evitare la salita dal Lago del Truzzo. Comunque, nei pressi c'è un bivacco eccellente (bivacco del servizio). Il tratto più impegnativo è l'ultimo perchè esposto e poi devi mettere le mani sulla roccia, ma è proprio breve e con un po' di calma vedi che non è difficile. Sali dalla parte di Campodolcino ... è più bello!

Il Pizzo stella, con il caldo di questi anni è diventato facile ... c'è solo un tratto delicato, quando si raggiunge la cresta finale, ma come ti hanno giustamente detto, non è nulla di che preoccuparsi. Entrambe i 3000 gli ho fatti con la moglie ... che soffre il vuoto. Quindi ... Buona scalata
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

Messaggioda xee » mar ago 02, 2005 11:53 am

Zenith ha scritto:
kravun ha scritto:C'è anche il bellissimo Monte Avic (3006)





Eppure a vederlo non si direbbe facile. Comunque, grazie!

Preferirei dei percorsi E-EE


Zenith, l'Avic è EE

E, tra l'altro, è situato nel bellissimo parco omonimo.
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda franco59 » mar ago 02, 2005 16:31 pm

Ho letto di Zenith che ipotizzava anche il Cengalo: si può avere qualche informazione per questa salita?
Grazie
franco59
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar apr 15, 2003 13:48 pm

Messaggioda Zenith » sab ago 06, 2005 22:46 pm

franco59 ha scritto:Ho letto di Zenith che ipotizzava anche il Cengalo: si può avere qualche informazione per questa salita?
Grazie


Non ho mai detto il Cengalo! Mi pare tra l'altro che sia una montagna d'arrampicata ... che comunque non conosco la via di salita. L'ho solo visto passandogli sotto nella traversata della Val Bondasca.
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

3.000 facili...

Messaggioda brunoz » dom ago 07, 2005 12:13 pm

Ciao a tutti!! :D
Zenith disse:
il Cengalo! Mi pare tra l'altro che sia una montagna d'arrampicata ... che comunque non conosco la via di salita.

... màh, la guida CAI Màsino-Bregaglia-Disgrazia giudica la normale dal rif. Gianetti F/PD- in 3 ore e mezza...
... se così fosse si potrebbe anche fare, che dici? Qualche forumista l'ha già fatto sicuramente... com'è :?:
Miao
Avatar utente
brunoz
 
Messaggi: 2160
Images: 6
Iscritto il: mer giu 08, 2005 14:36 pm
Località: ... Valcuvia

PrecedenteProssimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.