CONSIGLIO: 3 giorni per Bivacchi sulle Dolomiti???

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

CONSIGLIO: 3 giorni per Bivacchi sulle Dolomiti???

Messaggioda gue » lun giu 18, 2012 13:15 pm

Ciao ragazzi, mi sono iscritto qui perchè avrei bisogno di un consiglio per un'escursione.
Metto qualche dato qui sotto:
Partecipanti: 2/3 persone
Età: 26 anni
Esperienza: buona sulle nostre montagne (alpi e prealpi orobiche), nessuna sulle Dolomiti
Tipologia: trekking, no ferrate
Giorni: 3 giorni e 2 notti
Luogo: prima esperienza sulle Dolomiti quindi non abbiamo idea, ci piacerebbe passare per le vecchie trincee.
Pernottamenti: preferiremmo dormire in bivacchi attrezzati.

Giusto per darvi un idea della tipologia di percorso che vorremmo affrontare vi metto qui di seguito una leggera descrizione del giro che abbiamo fatto lo scorso anno a Ollomont (Aosta), quest'anno vorremmo fare una cosa simile ma sulle Dolomiti:
http://www.ollomontfanclub.altervista.org/trekking.html
Partenza da Ollomont 1356 m.s.l.m.
Arrivo in serata al Bivacco Savoie 2651 mslm pernottamento in questo stupendo bivacco attrezzato di cucinino, dispensa d'emergenza, fontana a due passi e una 20ina di posti letto.
Secondo giorno partenza verso la Tete Blache 3413 mslm passando dal stupendo rifugio Chiarella all'Amianthe 2979 mslm dove abbiamo fatto pausa pranzo e discesa poi per il pernottamento al Bivacco Regondi 2560 mslm, un pò più piccolo e meno attrezzato del Savoie ma comunque bello.
Terzo giorno ritorno a Ollomont.

Ecco ci piacerebbe fare un itinerario di questo tipo...CONSIGLI????
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Re: CONSIGLIO: 3 giorni per Bivacchi sulle Dolomiti???

Messaggioda VinciFR » lun giu 18, 2012 21:46 pm

gue ha scritto:Ciao ragazzi, mi sono iscritto qui perchè avrei bisogno di un consiglio per un'escursione.
Metto qualche dato qui sotto:
Partecipanti: 2/3 persone
Età: 26 anni
Esperienza: buona sulle nostre montagne (alpi e prealpi orobiche), nessuna sulle Dolomiti
Tipologia: trekking, no ferrate
Giorni: 3 giorni e 2 notti
Luogo: prima esperienza sulle Dolomiti quindi non abbiamo idea, ci piacerebbe passare per le vecchie trincee.
Pernottamenti: preferiremmo dormire in bivacchi attrezzati.

Giusto per darvi un idea della tipologia di percorso che vorremmo affrontare vi metto qui di seguito una leggera descrizione del giro che abbiamo fatto lo scorso anno a Ollomont (Aosta), quest'anno vorremmo fare una cosa simile ma sulle Dolomiti:
http://www.ollomontfanclub.altervista.org/trekking.html
Partenza da Ollomont 1356 m.s.l.m.
Arrivo in serata al Bivacco Savoie 2651 mslm pernottamento in questo stupendo bivacco attrezzato di cucinino, dispensa d'emergenza, fontana a due passi e una 20ina di posti letto.
Secondo giorno partenza verso la Tete Blache 3413 mslm passando dal stupendo rifugio Chiarella all'Amianthe 2979 mslm dove abbiamo fatto pausa pranzo e discesa poi per il pernottamento al Bivacco Regondi 2560 mslm, un pò più piccolo e meno attrezzato del Savoie ma comunque bello.
Terzo giorno ritorno a Ollomont.

Ecco ci piacerebbe fare un itinerario di questo tipo...CONSIGLI????


Consigli, ve ne possiamo dare parecchi ma sarebbe utile almeno sapere la zona che volevate "coprire"!
Cioè, scrivendo solo Dolomiti si va ad interessare una zona mooolto ampia! Dolomiti Fassane, di Brenta, di Zoldo ecc.. ecc...
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: CONSIGLIO: 3 giorni per Bivacchi sulle Dolomiti???

Messaggioda gue » mar giu 19, 2012 9:04 am

VinciFR ha scritto:
gue ha scritto:Ciao ragazzi, mi sono iscritto qui perchè avrei bisogno di un consiglio per un'escursione.
Metto qualche dato qui sotto:
Partecipanti: 2/3 persone
Età: 26 anni
Esperienza: buona sulle nostre montagne (alpi e prealpi orobiche), nessuna sulle Dolomiti
Tipologia: trekking, no ferrate
Giorni: 3 giorni e 2 notti
Luogo: prima esperienza sulle Dolomiti quindi non abbiamo idea, ci piacerebbe passare per le vecchie trincee.
Pernottamenti: preferiremmo dormire in bivacchi attrezzati.

Giusto per darvi un idea della tipologia di percorso che vorremmo affrontare vi metto qui di seguito una leggera descrizione del giro che abbiamo fatto lo scorso anno a Ollomont (Aosta), quest'anno vorremmo fare una cosa simile ma sulle Dolomiti:
http://www.ollomontfanclub.altervista.org/trekking.html
Partenza da Ollomont 1356 m.s.l.m.
Arrivo in serata al Bivacco Savoie 2651 mslm pernottamento in questo stupendo bivacco attrezzato di cucinino, dispensa d'emergenza, fontana a due passi e una 20ina di posti letto.
Secondo giorno partenza verso la Tete Blache 3413 mslm passando dal stupendo rifugio Chiarella all'Amianthe 2979 mslm dove abbiamo fatto pausa pranzo e discesa poi per il pernottamento al Bivacco Regondi 2560 mslm, un pò più piccolo e meno attrezzato del Savoie ma comunque bello.
Terzo giorno ritorno a Ollomont.

Ecco ci piacerebbe fare un itinerario di questo tipo...CONSIGLI????


Consigli, ve ne possiamo dare parecchi ma sarebbe utile almeno sapere la zona che volevate "coprire"!
Cioè, scrivendo solo Dolomiti si va ad interessare una zona mooolto ampia! Dolomiti Fassane, di Brenta, di Zoldo ecc.. ecc...


Grazie mille, il problema è anche quello, non abbiamo la più pallida idea non essendoci mai stati...so che non sono stato molto preciso nella descrizione ma è proprio perchè non saprei che località preferire.
Diciamo che essendo Lecchesi e potendo fare solo 3gg preferiremmo rimanere nella parte più occidentale (sempre se me la consigliate) in modo da dover fare meno strada in macchina e ottimizzare i tempi.
Vorremmo passare però per i percorsi di guerra e pernottare preferibilmente in Bivacchi.
Il percorso ideale è simile a quello descritto sopra, 5/6h di cammino il primo giorno per arrivare al primo bivacco, secondo giorno arrivare ad una vetta e riscendere di quota (8/10h di cammino) fino al secondo bivacco, terzo giorno ritorno alla macchina in 5/6h di cammino.
Il periodo è metà Luglio.
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Re: CONSIGLIO: 3 giorni per Bivacchi sulle Dolomiti???

Messaggioda VinciFR » mar giu 19, 2012 10:50 am

gue ha scritto:Grazie mille, il problema è anche quello, non abbiamo la più pallida idea non essendoci mai stati...so che non sono stato molto preciso nella descrizione ma è proprio perchè non saprei che località preferire.
Diciamo che essendo Lecchesi e potendo fare solo 3gg preferiremmo rimanere nella parte più occidentale (sempre se me la consigliate) in modo da dover fare meno strada in macchina e ottimizzare i tempi.
Vorremmo passare però per i percorsi di guerra e pernottare preferibilmente in Bivacchi.
Il percorso ideale è simile a quello descritto sopra, 5/6h di cammino il primo giorno per arrivare al primo bivacco, secondo giorno arrivare ad una vetta e riscendere di quota (8/10h di cammino) fino al secondo bivacco, terzo giorno ritorno alla macchina in 5/6h di cammino.
Il periodo è metà Luglio.


Bè la distanza dalla zona delle Dolomiti di Brenta alle Dolomiti qui in val di Fassa non è tantissima..
Se vi interessano anche dei percorsi di guerra (1^ guerra mondiale) qui in val di fassa ne conosco alcuni di belli!
Se vi puo interessare la zona della Val di Fassa sarò ben lieto di aiutarvi con l'itinerario e/o pernottamento o varie ed eventuali..

La zona del Brenta anche è molto bella, ma sinceramente la conosco meno e come sentieri di guerra non ne so nulla..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda il.bruno » mar giu 19, 2012 11:04 am

in brenta non ci sono sentieri di guerra, visto che il fronte era sull'adamello.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda gue » mar giu 19, 2012 11:52 am

ok, grazie alle vostre dritte potrei restringere un pò il campo...
Va bene Val di Fassa, ho visto che è stato il fronte italo-austriaco durante la 1 guerra...
ho letto che è circondata dai così detti Monti Pallidi: la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Sassolungo, il Gruppo del Catinaccio.
A luglio c'è quelche vetta oltre i 3000 raggiungibile senza grossi pericoli e senza attrezzature da alpinismo?
Bivacchi ben attrezzati?

:D
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda VinciFR » mar giu 19, 2012 12:07 pm

gue ha scritto:ok, grazie alle vostre dritte potrei restringere un pò il campo...
Va bene Val di Fassa, ho visto che è stato il fronte italo-austriaco durante la 1 guerra...
ho letto che è circondata dai così detti Monti Pallidi: la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Sassolungo, il Gruppo del Catinaccio.
A luglio c'è quelche vetta oltre i 3000 raggiungibile senza grossi pericoli e senza attrezzature da alpinismo?
Bivacchi ben attrezzati?

:D


Certo che ci sono le vette oltre i 3000 da raggiungere per via normale! :wink:

Così al volo mi viene in mente il Sasso Vernale (3050m) che ho salito lo scorso luglio! Bella cima che ofre un bellissimo panorama e anche una vista stupenda sulla vicina "paretona" sud della Marmolada!
Poi ci sono le cime di Ombretta (l'Ombretta Est 3011m) che anche sono raggiungibili con via normale!

Ci sono anche tutti i bivacchi che volete! Per 3 persone vanno più che bene! :wink:

Eventualmente, lasciami in pm la tua email così vediamo che itinerario potrebbe interessarvi!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda maodap » mar giu 19, 2012 13:28 pm

Come già detto le Dolomiti sono abbastanza estese per focalizzare un giro in 3 giorni.
Però, a differenza di altre zone, sono ricche di rifugi e bivacchi quindi le possibilità di girare sono moltissime.
Secondo me potresti prendere spunto da qualche Altavia. Ce ne sono più di una che attraversano queste zone. In internet si trovano ampi materiali facili e veloci da consultare. Ti consiglio di darci un'occhiata. Troverai i percorsi descritti con precisione e facilmente potrai crearti la tua gita. Ti passo un link abbastanza buono
http://www.dolomiti-altevie.it/Default.aspx?tabid=192

Secondo me questa è un'ottima base per non andare ad occhi chiusi
Ciao
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am

Messaggioda gue » mar giu 19, 2012 13:52 pm

VinciFR ha scritto:
gue ha scritto:ok, grazie alle vostre dritte potrei restringere un pò il campo...
Va bene Val di Fassa, ho visto che è stato il fronte italo-austriaco durante la 1 guerra...
ho letto che è circondata dai così detti Monti Pallidi: la Marmolada, il Gruppo del Sella, il Sassolungo, il Gruppo del Catinaccio.
A luglio c'è quelche vetta oltre i 3000 raggiungibile senza grossi pericoli e senza attrezzature da alpinismo?
Bivacchi ben attrezzati?

:D


Certo che ci sono le vette oltre i 3000 da raggiungere per via normale! :wink:


Così al volo mi viene in mente il Sasso Vernale (3050m) che ho salito lo scorso luglio! Bella cima che ofre un bellissimo panorama e anche una vista stupenda sulla vicina "paretona" sud della Marmolada!
Poi ci sono le cime di Ombretta (l'Ombretta Est 3011m) che anche sono raggiungibili con via normale!

Ci sono anche tutti i bivacchi che volete! Per 3 persone vanno più che bene! :wink:

Eventualmente, lasciami in pm la tua email così vediamo che itinerario potrebbe interessarvi!

Grazie vinci, preferirei mi scrivessi qui in modo anche da dare una mano ad arricchire di contenuti il forum e rendere disponibile la tua proposta di itinerario anche ai posteri che vorranno fare una cosa simile alla mia.
Qual'è la tua proposta? Diciamo che noi saremmo propensi a fare la Marmolada.
Immagino che in quel periodo in quei posti ci sia un sacco di gente in giro, dite che rischio di trovare i bivacchi pieni? quanto sono grandi in media?
Lo scorso anno ero rimasto stupito dei bivacchi che trovammo, erano praticamente dei rifugi senza gestori, 20 letti veri e propri con materassi, cuscini, fornello a gas con pentole, caffettiera, grande tavolo, ecc. davvero incredibilmente belli.
Come sono dalle vostre parti? Sono come i nostri che a mala pena ci stanno 3/4 persone :? ?
non credo..
:lol:

@mao grazie ci do un occhio anche se cercando in internet le alte vie mi danno tutti itinerari di 10/13 gg!
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda maodap » mar giu 19, 2012 15:40 pm

si è vero.
Però non serve che la fai tutta. Ti scegli il tratto che vuoi e fai quello. Tanto tutti i rifugi o bivacchi segnati sono raggiungibili tranquillamente in giornata da valle. Basta che cominci a focalizzarti su una zona e poi possiamo approfondire meglio percorsi, tempi e fattibilità.
Altra cosa: le altavia sono tutte segnate attorno alle due settimane per svariati motivi ma per una persona abituata a camminare un pò i tempi di percorrenza si accorciano drasticamente.
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am

Messaggioda gue » mar giu 19, 2012 16:49 pm

ho trovato questa bella mappa http://www.marmolada.com/italiano/carti ... attiva.htm
credo che non si possa fare purtroppo, anche perchè dalla mappa non ho molto le misure, probabilmente è impossibile ma la tipologia di giro che avevo in mente era:
-1° giorno: Partenza da Malga Ciapela, arrivo al bivacco dal bianco
-2° giorno: da bivacco dal bianco passando per punta rocca arrivo al bivacco bontadini
-3° giorno: bivacco bontadini ritorno a Malga Ciapela
impossibile da fare vero?
i sentieri segnati come ''sentieri per esperti'' significa che serve l'attrezzatura da alpinismo?
altrimenti rimanendo sullo stesso versante:
-1° giorno: Partenza da Malga, arrivo a capanna punta penia
-2° giorno: da punta peina a bivacco bontadini
-3° giorno: bivacco bontadini ritorno a Malga Ciapela

sto scrivendo eresie???
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda VinciFR » mar giu 19, 2012 18:48 pm

gue ha scritto:ho trovato questa bella mappa http://www.marmolada.com/italiano/carti ... attiva.htm
credo che non si possa fare purtroppo, anche perchè dalla mappa non ho molto le misure, probabilmente è impossibile ma la tipologia di giro che avevo in mente era:
-1° giorno: Partenza da Malga Ciapela, arrivo al bivacco dal bianco
-2° giorno: da bivacco dal bianco passando per punta rocca arrivo al bivacco bontadini
-3° giorno: bivacco bontadini ritorno a Malga Ciapela
impossibile da fare vero?
i sentieri segnati come ''sentieri per esperti'' significa che serve l'attrezzatura da alpinismo?
altrimenti rimanendo sullo stesso versante:
-1° giorno: Partenza da Malga, arrivo a capanna punta penia
-2° giorno: da punta peina a bivacco bontadini
-3° giorno: bivacco bontadini ritorno a Malga Ciapela

sto scrivendo eresie???


Calma calma Gue! :)
Hai scritto che vorresti fare percorsi da trekking e non alpinistici e poi mi dici che vuoi andare in Punta Penia (che non è nient'altro che la cima della Marmolada 3343m) che per la cronaca è un ghiacciaio quindi non lo definirei proprio un percorso da trekking! Vi servono ramponi e corda da 30m per fare cordata quindi.. :)

Se volete restare in zona Marmolada e dintorni, io vi consiglio di usare come punto d'appogio il bivacco dal Bianco (che per la cronaca è proprio sotto la Sud della Marmolada) e giravi le cime del Sasso Vernale, Ombretta Est e ditorni..

ti posto qui sotto una foto che ho fatto l'estate scorsa.. il bivacco in questione è quello rosso incastonato tra le rocce! Io stavo proprio tornando dall'Ombretta Est quando ho fatto questa foto..

Immagine[/url]
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda gue » mar giu 19, 2012 19:31 pm

VinciFR ha scritto:
gue ha scritto:ho trovato questa bella mappa http://www.marmolada.com/italiano/carti ... attiva.htm
credo che non si possa fare purtroppo, anche perchè dalla mappa non ho molto le misure, probabilmente è impossibile ma la tipologia di giro che avevo in mente era:
-1° giorno: Partenza da Malga Ciapela, arrivo al bivacco dal bianco
-2° giorno: da bivacco dal bianco passando per punta rocca arrivo al bivacco bontadini
-3° giorno: bivacco bontadini ritorno a Malga Ciapela
impossibile da fare vero?
i sentieri segnati come ''sentieri per esperti'' significa che serve l'attrezzatura da alpinismo?
altrimenti rimanendo sullo stesso versante:
-1° giorno: Partenza da Malga, arrivo a capanna punta penia
-2° giorno: da punta peina a bivacco bontadini
-3° giorno: bivacco bontadini ritorno a Malga Ciapela

sto scrivendo eresie???


Calma calma Gue! :)
Hai scritto che vorresti fare percorsi da trekking e non alpinistici e poi mi dici che vuoi andare in Punta Penia (che non è nient'altro che la cima della Marmolada 3343m) che per la cronaca è un ghiacciaio quindi non lo definirei proprio un percorso da trekking! Vi servono ramponi e corda da 30m per fare cordata quindi.. :)

Se volete restare in zona Marmolada e dintorni, io vi consiglio di usare come punto d'appogio il bivacco dal Bianco (che per la cronaca è proprio sotto la Sud della Marmolada) e giravi le cime del Sasso Vernale, Ombretta Est e ditorni..

ti posto qui sotto una foto che ho fatto l'estate scorsa.. il bivacco in questione è quello rosso incastonato tra le rocce! Io stavo proprio tornando dall'Ombretta Est quando ho fatto questa foto..

Immagine[/url]


immaginavo fossero percorsi alpinistici... :P
adesso ci studio un attimo...
Grazie mille e se avete degli itinerari interessanti fatevi avanti!
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda gue » mer giu 20, 2012 9:46 am

Ragazzi ci siamo studiati un pò la mappa e ci chiedevamo se fosse possibile e quali fossero i tempi di percorrenza di questo ipotetico itinerario:
1 giorno: Malga Ciapela-Cima Ombretta-Biv.dal Bianco
2 giorno: Biv.dal Bianco-Sasso Vernale-Cima Uomo-Rif.Falier(oppure ancora Biv. dal Bianco)
3 giorno:Rif.Falier-Malga Ciapela

Ci sono sentieri che collegano le suddette cime o è tutta roba per alpinisti?
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda il.bruno » mer giu 20, 2012 9:53 am

un consiglio: prima comprati questa
http://www.tabaccoeditrice.it/ita/map.asp?cat=1&id=6
pianificare un trekking senza sapere dove sono i sentieri è una battaglia persa.

comunque per andare su cima ombretta si passa dal bivacco dal bianco.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda VinciFR » mer giu 20, 2012 11:18 am

il.bruno ha scritto:un consiglio: prima comprati questa
http://www.tabaccoeditrice.it/ita/map.asp?cat=1&id=6
pianificare un trekking senza sapere dove sono i sentieri è una battaglia persa.

comunque per andare su cima ombretta si passa dal bivacco dal bianco.


Concordo, se siete sicuri della Val di Fassa sicuramente è da comprare una cartina! Impensabile fare un trekking di 3 giorni senza cartina! Sono 7.50 ? e non penso che sforate il budget per quello! :wink:

Si si, certo che si passa dal bivacco dal Bianco, ho consigliato l'Ombretta a posta per quello.. così potevano usarlo come punto d'appoggio!

In realtà per arrivar all'Ombretta c'è anche una ferratina dal lato opposto della montagna ma a loro non dovrebbe interessare!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda gue » mer giu 20, 2012 11:22 am

VinciFR ha scritto:
il.bruno ha scritto:un consiglio: prima comprati questa
http://www.tabaccoeditrice.it/ita/map.asp?cat=1&id=6
pianificare un trekking senza sapere dove sono i sentieri è una battaglia persa.

comunque per andare su cima ombretta si passa dal bivacco dal bianco.


Concordo, se siete sicuri della Val di Fassa sicuramente è da comprare una cartina! Impensabile fare un trekking di 3 giorni senza cartina! Sono 7.50 ? e non penso che sforate il budget per quello! :wink:

Si si, certo che si passa dal bivacco dal Bianco, ho consigliato l'Ombretta a posta per quello.. così potevano usarlo come punto d'appoggio!

In realtà per arrivar all'Ombretta c'è anche una ferratina dal lato opposto della montagna ma a loro non dovrebbe interessare!


Cartina obbligatoria se confermeremo la località :D
Volevo però capire se l'itinerario che ho scritto sopra è una cosa fattibile e se lo fosse +/- i tempi di percorrenza fra le tappe.
Eventualmente che itinerario di 3 giorni mi proponete in quella zona?
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda pie.fuma » mer giu 20, 2012 19:04 pm

Ciao ragazzi, sono un amico di gue che con lui sta cercando di organizzare questa tre giorni.
Intanto grazie mille per i vostri consigli: sono questi (insieme alla mappa) che ci porteranno sulle cime delle Dolomiti. Ricapitolando un po' il tutto, ora che siamo un po' piu documentati, direi che sono due i grandi temi da trattare.
Molto brevemente:
1. Indicazioni relative all'itiberario proposto sopra e che ora è la nostra prima scelta (ombretta-vernale-uomo)
2. Itinerari alternativi

Sviluppo un po' meglio i temi:
1. L'itinerario proposto ci sembra ottimo perchè unisce diversi aspetti che ci attraggono: camminata su quota superiore ai 2000-2500; cime sopra i 3000m (!!!); panorama assicurato (anche sul massiccio della Marmolada); percorsi legati alla grande guerra; ...
Ciò che intendiamo capire, come detto da gue sopra, è se tali cime sono collegate tra loro da vie normali (non ferrate) e i tempi di percorrenza così da valutare se aggiungere qualcosa o eventualmente tagliare (tenete conto che siamo ben allenati, andando quasi ogni we sulle nostre montagne).
Se ci sono consigli utili relativi ai bivacchi o a deviazioni da non perdere lungo la strada vi prego di tirar fuori ciò che preferite.

2. Per le alternative, qui sopra ho riportato le cose che piu ci attraggono. Chiedendo di rimanere in tema vogliamo sapere se c'è qualche giro che secondo voi non può essere rimandato.
Qui vorrei darvi qualche spunto di discussione, relativo a itinerari che ho trovato in internet e che, anche se non rispettano esattamente tutte le caratteristiche sopra descritte, possono essere valide alternative:
- giro dei 7 laghi
- traversata del lagorai
- massiccio del catinaccio
Cosa dite?

Grazie a tutti
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda VinciFR » mer giu 20, 2012 21:24 pm

pie.fuma ha scritto:Ciao ragazzi, sono un amico di gue che con lui sta cercando di organizzare questa tre giorni.

Molto brevemente:
1. Indicazioni relative all'itiberario proposto sopra e che ora è la nostra prima scelta (ombretta-vernale-uomo)
2. Itinerari alternativi

Sviluppo un po' meglio i temi:
1. L'itinerario proposto ci sembra ottimo perchè unisce diversi aspetti che ci attraggono: camminata su quota superiore ai 2000-2500; cime sopra i 3000m (!!!); panorama assicurato (anche sul massiccio della Marmolada); percorsi legati alla grande guerra; ...

Se ci sono consigli utili relativi ai bivacchi o a deviazioni da non perdere lungo la strada vi prego di tirar fuori ciò che preferite.

2. Per le alternative, qui sopra ho riportato le cose che piu ci attraggono. Chiedendo di rimanere in tema vogliamo sapere se c'è qualche giro che secondo voi non può essere rimandato.
Qui vorrei darvi qualche spunto di discussione, relativo a itinerari che ho trovato in internet e che, anche se non rispettano esattamente tutte le caratteristiche sopra descritte, possono essere valide alternative:
- giro dei 7 laghi
- traversata del lagorai
- massiccio del catinaccio
Cosa dite?

Grazie a tutti


Allora, andando con ordine..

Per l'itinerario che volete fare voi (Ombretta - Vernale - Cima Uomo) va tutto bene ed è un bel itinerario, però occhio che per arrivare alla Cima Uomo dovete percorre l'ultimo tratto dell'Alta Via Attrezzata Bepi Zac che come lo dice il nome è un sentiero attrezzato!
Potreste mantenere l'itinerario Ombretta + Vernale e poi girare la zona verso il Passo San Nicolò, Roseal ecc..

Per quanto riguarda il punto 2 c'è da dire questo..

La traversata del Lagorai (detta anche Translagorai) parte dal Passo Rolle e attraversa tutta la catena del Lagorai fino al Passo Manghen quindi eventualmente dovete organizzarvi per andare a recuperare la macchina poi! In 3 giorni, se viaggiate non troppo pesanti e siete allenati ce la fate quasi tranquillamente! E' un percorso totalmente di trekking, senza alcuna zona attrezzata o ferrata che si svolge su altitudine media di 2300/2400m circa, in un ambiente abbastanza verdeggiante alternato alle rocce di porfido tipiche del Lagorai! (reperti e resti storici di guerra molto visibili e presenti)

Per quanto riguarda il Catinaccio invece il discorso è diverso.. è difficile creare un itinerario di 3 giorni composto solo da vie normali e che non tocchi almeno qualche tratto di sentiero attrezzato! Questo perchè il Catinaccio è composto da un maestoso alternarsi di cime dolomitiche e quindi, a meno di non fare un itinerario abbastanza "marginale" è difficile non trovare dei tratti attrezzati! (volendo fare un bel giro intendo..)
A livello di paesaggio, il Catinaccio è un alternanza infinita di ghiaioni, mughi, erba bassa con dei fiorellini e roccia su roccia su roccia! :D
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda VinciFR » mer giu 20, 2012 21:37 pm

Diciamo che per i 2 itinerari che avete trovato in alternativa, sono 2 itinerari molto diversi tra loro!

Il Lagorai è più "selvaggio", verdeggiante e sicuramente parecchio meno frequentato del Catinaccio! Il Catinaccio dal canto suo, è incredibilmente più bello del Lagorai, molto più roccioso e il panorama che vi si presenta di fronte è un susseguirsi di grandi cime, passi e valici di montagna, circondato dalle varie valli di accesso a questo massiccio montuoso!

Personalmente (che ho la finestra di casa mia che guarda a tutta la catena dal Lagorai e dalla casa della mia compagna che vedo gran parte del Catinaccio) devo dire che preferisco il Catinaccio!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.