suggerimenti percorso trekking solo 2 giorni dolomiti

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

suggerimenti percorso trekking solo 2 giorni dolomiti

Messaggioda fabio5486 » mar mag 24, 2011 15:59 pm

Ciao ragazzi, sono un nuovo iscritto e appassionato del trekking nelle dolomiti.
Il 25 e 26 giugno con altri amici vorremmo fare una notte in un rifugio in quota tra 2.200 -2.700 in base al tempo.
Siamo tutti ben allenati ma non facciamo ferrate, insomma viaggiamo su percorsi EE max EEA.
Gli anni scorsi abbiamo fatto dei bellissimi percorsi di più giorni nel parco dello Stelvio, sul gruppo delle Odle, Val Gardena, Brenta, Adamello, ecc..
Avete da consigliarmi un bel giro senza ferrate zona Parco Tessa o Pale di San Martino o Catinaccio o anche altre zone da voi consigliate.
Grazie per ogni consiglio
fabio5486
 
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mag 23, 2011 19:41 pm

Messaggioda arteriolupin » mar mag 24, 2011 16:17 pm

Allora,

sarò anche di parte, ma il mio consiglio va alle Pale id San Martino.

Per la precisione il consiglio è id andare a dormire al rifugio Mulaz.

Per sfruttare la "due giorni", proporrei di lasciare un'auto a San Martino e con l'altra salire al Passo Valles.

Da qui, per la cresta, Passo Arduini e dopo 3 ore buone al rifugio Mulaz, da dove, in attesa della cena e della nanna, potete salire alla panoramicissima cima Mulaz.

Il giorno successivo Passo delle Farangole, giù in Val Strut, risalita al rifugio Rosetta, disces a a San Martino e recupero auto.

Capisco, però, che il tutto dipende dalle condizioni che ci saranno..,.

Alternative si possono trovare sempre sulle Pale salendo dalla Val Canali al Pradidali per poi andare a dormire al Rosetta. Da qui il giorno dopo cima Fradusta e poi discesa di nuovo in Val Canali.

Un altro giro stupendo è sul Catinaccio, salire in funivia da Vigo, poi Gardeccia, salire al Vajolet e da qui andare poi a dormire o al Re Alberto o al Passo Santner, per godersi il tramonto sulle Torri... Il giorno successivo rapida discesa, risalita la Passo Principe e discesa per il semplicissimo sentiero delle scalette oppure per il Vallone fino a valle...

Il tutto, però, ribadisco, dipenderà dalle condizioni di innevamento...

Per cui comincia a farti un'idea e poi caso mai richiedi...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda fabio5486 » mar mag 24, 2011 17:23 pm

intanto grazie della velocità del consiglio.
però saremmo in 4 max 5 per cui andiamo via con unica macchina.
sono propenso anch'io per le pale di san martino visto che è una zona in cui non sono mai stato
fabio5486
 
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mag 23, 2011 19:41 pm

Messaggioda baronenero » mar mag 24, 2011 22:17 pm

Diciamo che quello proposto da Arterio è un ottimo consiglio, ricordo ancora un tramonto visto una ventina di anni fa dal rifugio al Mulaz verso le Torri delle Farangole, veramente uno spettacolo incredibile. Ne propongo un altro con partenza dal rifugio Pedrotti alla Rosetta, anzi due. Il primo per il passo Pradidali basso, ghiacciaio della Fradusta con deviazione alla cima della Fradusta (io non ricordo nessuna difficoltà nell'attraversamento del ghiacciaio ma vedendo sulla nuova carta della Tabacco il ghiacciaio è evitabile), forcella alta del Ghiacciaio, passo Canali e ritorno verso il rifugio Pedrotti per la forc. del Miel e la riviera di Manna.
Il secondo è il giro della Pala di San Martino sempre iniziando dal Pedrotti per il passo di Ball, il rifugio Pradidali e tornare verso il Pedrotti per il passo Pradidali alto (o quello basso). Verificare però la situazione neve perchè potrebbe essercene ancora.
baronenero
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mar 15, 2011 18:28 pm
Località: Gorizia

VETTE FELTRINE

Messaggioda maodap » lun mag 30, 2011 13:04 pm

Propongo un'alternativa alle Pale e al Catinaccio: le Vette Feltrine.
Come gruppo montuoso confinano con le Pale di S.Martino. Sono meno conosciute e frequentate ma la due giorni che vi propongo vi toglierà sicuramente parecchie soddisfazioni.
Giorno 1_ Partenza dalla Val Canzoi (660 mslm). Risalite la valle fino al bivacco Feltre (circa 1900 mslm) situato in cima ad una conca meravigliosa: la conca di Cimonega. (fin qui circa 4 ore secondo segnavia CAI). Da qui seguire il sentiero che passa sotto le imponenti pareti del Sass de Mura fino a giungere al Rif. Boz per il pernotto. (dal bivacco circa 2 ore con circa 100m di dislivello in salita).
Giorno 2_ Seguire il percorso dell'altavia n°2 che vi permetterà di attraversare tutte le creste delle Vette Feltrine e di giungere in circa 6 ore al rif. Dal Piaz. Il dislivello non è molto ma non so indicarlo con precisione. Dal rifugio scendere a valle in un paio d'ore.
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am

Re: VETTE FELTRINE

Messaggioda giorgiolx » lun mag 30, 2011 13:23 pm

maodap ha scritto:Propongo un'alternativa alle Pale e al Catinaccio: le Vette Feltrine.
Come gruppo montuoso confinano con le Pale di S.Martino. Sono meno conosciute e frequentate ma la due giorni che vi propongo vi toglierà sicuramente parecchie soddisfazioni.
Giorno 1_ Partenza dalla Val Canzoi (660 mslm). Risalite la valle fino al bivacco Feltre (circa 1900 mslm) situato in cima ad una conca meravigliosa: la conca di Cimonega. (fin qui circa 4 ore secondo segnavia CAI). Da qui seguire il sentiero che passa sotto le imponenti pareti del Sass de Mura fino a giungere al Rif. Boz per il pernotto. (dal bivacco circa 2 ore con circa 100m di dislivello in salita).
Giorno 2_ Seguire il percorso dell'altavia n°2 che vi permetterà di attraversare tutte le creste delle Vette Feltrine e di giungere in circa 6 ore al rif. Dal Piaz. Il dislivello non è molto ma non so indicarlo con precisione. Dal rifugio scendere a valle in un paio d'ore.



mi hai rubato le parole dalla tastiera
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda fabio5486 » mer giu 01, 2011 16:46 pm

grazie a tutti degli ottimi suggerimenti ma nel Parco Naturale Tessa - zona lago Verde, lago Lungo, lago latte nessuno c'è stato? :roll: Qualche giro da consigliare per due notti?
Ciao
fabio5486
 
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mag 23, 2011 19:41 pm

Messaggioda baronenero » gio giu 02, 2011 20:57 pm

Per quella zona c'è un bellissimo libro di Fabio Cammelli casa editrice Panorama di Trento. Il titolo è (+ o -) Guida alle Alpi Venoste, Passirie Breonie e giogaia di Tessa. Io ce l'ho ma adesso l'ho prestato, se ti interessa quando ce l'avrò di nuovo potrò darti qualche suggerimento.
Ha una ventina di anni ma propone proprio dei percorsi ad anello di due tre giorni.
baronenero
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mar 15, 2011 18:28 pm
Località: Gorizia

Messaggioda baronenero » lun giu 06, 2011 19:46 pm

Sono rientrato in possesso del libro di cui sopra e ti segnalo velocemente qualche itinerario nel gruppo di Tessa
1° itinerario - L'anello del Gigot
Prima tappa: in teleferica dai pressi dell'albergo Birkenwald al maso Steiner m. 1442 - al rifugio Nassereto m. 1523 - rifugio Cima Fiammante m. 2259 (Turistico ore 3.00 circa)
Seconda tappa: Rifugio Cima Fiammante m. 2259 - Passo di Lazins m. 2808 - Bivacco Lammer m. 2698 - Passaggio Alto m. 2455 - Casa del Valico m. 1839 (Escursionistico ore 4.45 ? 5.30)
Terza tappa: Casa del Valico m. 1839 ? Malga di Tablà m. 1788 ? rientro al maso Steiner m. 1442 e discesa a valle in teleferica (Turistico ore 2.00 circa)
2° itinerario ? Alti sentieri nel parco naturale di Tessa
Prima tappa: Casera di Fuori m. 1676 (in val di Fosse laterale della val Senales) ? Rifugio Petrarca all?Altissima m. 2875 (Escursionistico ore 4.00)
Seconda tappa: Rifugio Petrarca m. 2875 ? Lago Grava m. 2696 ? Passo di Lazins m. 2808 ? Rifugio Cima Fiammante m. 2259 (Escursionistico 5.30 ore)
Terza tappa: Rifugio Cima Fiammante m. 2259 ? Passo delle Cenge m. 2928 ? rientro a casera di Fuori m. 1676 (Escursionisti Esperti ore 7.00 ? ore 8.00)
3° itinerario ? Orizzonti lontani sopra la conca di Merano
Prima tappa: in funivia dai pressi di Tirolo m. 596 ai Masi della Mutta di Sopra m. 1350 ? Rifugio Bocker m.1717 (Turistico ore 2.00)
Seconda tappa: Rifugio Bocker m. 1717 ? Passaggio Alto m. 2455 ? Casa del Valico m. 1839 e rientro ai Masi della Mutta di Sopra m. 1350 e discesa a valle in funivia (Escursionistico ore 5.45)
4° itinerario ? Breve traversata alta nelle Passirie
Prima tappa: Plan m. 1622 ? Rifugio Plan m. 2980 (Escursionistico ore 4.00)
Seconda tappa: Rifugio Plan m. 2980 ? Rifugio Petrarca all?Altissima m. 2875 ? rientro a Plan passando per la malga di Lazins m. 1858 (Escursionisti Esperti ore 6.00)
5° itinerario: Sulle rive dei laghi di Sopranes
Prima tappa: Plan m. 1622 per Lazins e malga di Lazins al Rifugio Petrarca all?Altissima m. 2875 (Escursionistico ore 3.30)
Seconda tappa: Rifugio Petrarca all?Altissima m. 2875 ? Forcella di Cima Bianca Piccola m. 2876 ? Rifugio Cima Fiammante m. 2259 ? Casa del Valico m. 1839 (Escursionisti Esperti ore 7.00)
Terza tappa: Casa del Valico m. 1839 ? Giogo della Quaira m. 2230 ? Gioghetto del Termine m. 2419 ? rientro a Plan m. 1622 per la Valcanale (Escursionistico ore 7.00)
Chiudo (o meglio chiude Fabio Cammelli) qui. Come vedi quasi tutti questi itinerari si incrociano e quindi è possibile modificarli, basta avere una carta della zona. Ricordo che il libro ha una ventina d'anni e non so le condizioni dei sentiere e che io non ci sono mai stato.
baronenero
 
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mar 15, 2011 18:28 pm
Località: Gorizia

Messaggioda fabio5486 » lun giu 13, 2011 21:58 pm

grazie dei consigli e della disponibilità prestata.
fabio5486
 
Messaggi: 4
Iscritto il: lun mag 23, 2011 19:41 pm

Messaggioda VinciFR » mar giu 28, 2011 19:59 pm

se non bestemmio guardaaaa.....

Azz ho letto il tuo 3d solo ora! Minkia di dispiace perchè io sono della zona e per 2 giorni di trekking ti potevo consigliare un giro talmente bello, ma talmente bello che te lo sognavi la notte! Fidati che non esagero! :)

Mi dispiace azz... sarà per la prossima volta!
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda VinciFR » mar giu 28, 2011 20:01 pm

... edit
Ultima modifica di VinciFR il mer giu 29, 2011 9:53 am, modificato 1 volta in totale.
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Chegul » mar giu 28, 2011 21:09 pm

Scusi signor Mosconi :lol:
Lo consigli a me? Adoro i minitrekking!....:wink:
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

Messaggioda VinciFR » mer giu 29, 2011 9:52 am

Chegul ha scritto:Scusi signor Mosconi :lol:
Lo consigli a me? Adoro i minitrekking!....:wink:


ahh volentieri!
Dimmi se hai preferenza su qualche zona altrimenti te lo consiglio io sto giro.. Se hai mezzi di comunicazione più rapidi del forum (perchè io non ho tempo di guardarlo spesso) come messenger, Facebook o al limite ti lascio la mia email ci possiamo sentire così che è più rapida la facenda!
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda casoclinico » mer giu 29, 2011 13:28 pm

VinciFR ha scritto:
Chegul ha scritto:Scusi signor Mosconi :lol:
Lo consigli a me? Adoro i minitrekking!....:wink:


ahh volentieri!
Dimmi se hai preferenza su qualche zona altrimenti te lo consiglio io sto giro.. Se hai mezzi di comunicazione più rapidi del forum (perchè io non ho tempo di guardarlo spesso) come messenger, Facebook o al limite ti lascio la mia email ci possiamo sentire così che è più rapida la facenda!


ma che ooooh! se fosse possibile mantenere la discussione pubblica ve ne sarei grato, interesserebbe molto anche a me...
Avatar utente
casoclinico
 
Messaggi: 107
Iscritto il: mar giu 21, 2011 21:37 pm
Località: Padova

Messaggioda VinciFR » mer giu 29, 2011 13:51 pm

ah per me si può ben anche tenerla pubblica.. era solo perchè per quanto mi riguarda non ho tanto tempo di tenermi aggiornato sul forum.. invece l'email la guardo tutti i giorni quindi mi era più facile dare delle informazioni al nostro collega...
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda Chegul » mer giu 29, 2011 21:26 pm

A breve farò 2/3 gg in zona pale d s Martino, ed è una zona che non conosco quasi per nulla, quindi ogni consiglio è benaccetto! Per il resto se hai qualche consiglio per qualche trek che ritieni meritevole in particolare... se mi dai qualche dritta mi fai felice :D Grazie!
Ps al limite se mi dai il nome ti cerco su FB...
anche sul trono più alto del mondo sei sempre seduto sul tuo culo.
Chegul
 
Messaggi: 310
Iscritto il: lun feb 28, 2011 11:48 am
Località: Trento, alle falde del Calisio

3 giorni pale di s.martino

Messaggioda maodap » gio giu 30, 2011 8:08 am

In tre giorni io ti consiglio:
giorno 1: partire dal passo Valles e salire fino al rifugio Mulaz. Da qui lasci lo zaino e vai fino alla cima del Monte Mulaz. Poi scendi e dormi al rifugio. (il tutto è abbastanza facile).
giorno 2: attraversi le cime più alte del gruppo. Fai il passo delle farangole e poi scegli: o prosegui per il percorso dell'alta via n°2 ed in breve arrivi al rif. Rosetta oppure prendi a dx e risali verso il biv. (non ricordo il nome) e da qui sali alla cime della Vezzana (se non sbaglio). Il secondo percorso è più impegnativo ma ti permette di sfruttare bene la giornata, di fare una bella cima e di arrivare comunque al rif. Rosetta a dormire.
3 giorno: puoi "aggirare"il gruppo e dirigerti verso il rif. Pradidali e da li salire al passo delle Lede per poi scendere in Val Canali e tornare a casa (questo percorso ti permette di vedere una parte veramente caratteristica del gruppo con cime e cimette ovunque...sentieri meravigliosi). Oppure puoi puntare ad attraversare l'altopiano delle pale (altra caratteristica unica di questo gruppo) ed arrivare al rif. Treviso, magari salendo alla cima della Fradusta (facile).

Ho provato ha fare una panoramica generica. Se ho sbagliato qualche nome correggetemi pure. In qualsiasi caso con una cartina in mano sono sicuro che ti capirai al volo.
maodap
 
Messaggi: 56
Iscritto il: lun mag 30, 2011 10:20 am

Messaggioda VinciFR » gio giu 30, 2011 14:49 pm

Chegul ha scritto:A breve farò 2/3 gg in zona pale d s Martino, ed è una zona che non conosco quasi per nulla, quindi ogni consiglio è benaccetto! Per il resto se hai qualche consiglio per qualche trek che ritieni meritevole in particolare... se mi dai qualche dritta mi fai felice :D Grazie!
Ps al limite se mi dai il nome ti cerco su FB...


Ok, se sei in zona San Martino di Castrozza si può pensare qualche bella escursione e qualche bel trek come si deve!
Già così al volo avrei qualche idea seria.. :)

Cercami in Facebook e ne parliamo volentieri! Tanto per valutare il tuo livello, cosa ti piace e cosa no ecc...
Mi chiamo Vincenzo Delladio!
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Re: 3 giorni pale di s.martino

Messaggioda Luca A. » ven lug 01, 2011 10:42 am

maodap ha scritto:In tre giorni io ti consiglio:
giorno 1: partire dal passo Valles e salire fino al rifugio Mulaz. Da qui lasci lo zaino e vai fino alla cima del Monte Mulaz. Poi scendi e dormi al rifugio. (il tutto è abbastanza facile).
giorno 2: attraversi le cime più alte del gruppo. Fai il passo delle farangole e poi scegli: o prosegui per il percorso dell'alta via n°2 ed in breve arrivi al rif. Rosetta oppure prendi a dx e risali verso il biv. (non ricordo il nome) e da qui sali alla cime della Vezzana (se non sbaglio). Il secondo percorso è più impegnativo ma ti permette di sfruttare bene la giornata, di fare una bella cima e di arrivare comunque al rif. Rosetta a dormire.
3 giorno: puoi "aggirare"il gruppo e dirigerti verso il rif. Pradidali e da li salire al passo delle Lede per poi scendere in Val Canali e tornare a casa (questo percorso ti permette di vedere una parte veramente caratteristica del gruppo con cime e cimette ovunque...sentieri meravigliosi). Oppure puoi puntare ad attraversare l'altopiano delle pale (altra caratteristica unica di questo gruppo) ed arrivare al rif. Treviso, magari salendo alla cima della Fradusta (facile).

Ho provato ha fare una panoramica generica. Se ho sbagliato qualche nome correggetemi pure. In qualsiasi caso con una cartina in mano sono sicuro che ti capirai al volo.


Non hai sbagliato nulla (il bivacco di cui non ricordi il nome è il Brunner in val Strut :wink: ). Hai solo dimenticato di dire che dalla Vezzana si scende al rif. Pedrotti/Rosetta per la Val dei Cantoni e il P.so Bettega (non avrebbe molto senso ridiscendere per la stessa via di salita e proseguire da lì al Pedrotti).
Purtroppo il giro da te proposto (che è una bella scelta) ha una grossa pecca logistica: dalla val Canali che io sappia non esiste nessuna possibilità di tornare con mezzi pubblici al P.so Valles da cui si è partiti, servirebbe qualcuno che ti viene a prendere.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.