Cavalcata di vette in Alpago

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Cavalcata di vette in Alpago

Messaggioda Falco5x » lun ott 27, 2008 21:29 pm

Nato da un'idea di Luca/arteriolupin, trasformatosi in mostro a seguito di mutazione indotta dal solito Gianluca/kala, ben noto per le sue idee iperboliche, ricondotto infine a proposta umanamente accettabile grazie all'intervento del sottoscritto, questo giro celebra l'autunno nel modo migliore e nell'ambiente più adatto.
Qui sotto è rappresentata la versione definitiva del tracciato.

Immagine
Il percorso

Quanto a partecipanti potevamo essere fino a una decina, ma a causa di difficoltà varie che hanno costretto i più a progressive rinunce, alla fine ci ritroviamo solo in 3, vale a dire io, Moreno/granparadiso e Giampiero/giampo, quest'ultimo impegnato in strenua resistenza contro l'assedio virale di cui è già vittima da giorni.
Appena fa un po' di luce partiamo da Malga Pian Lastre sopra Tambre d'Alpago e ci dirigiamo per il bel bosco di faggi verso Casera Palantina. Il sole non è ancora sorto e l'ombra fredda condensa ancora nell'aria.

Immagine
Casera Palantina

Raggiunta la casera, proseguiamo a sinistra per la traccia dell'alta via n°7 in ripida salita, fino a montare sulla lunga cresta che scende dal Cimon di Palantina.

Immagine
Verso la cresta erbosa del Cimon di Palantina

Sull'altro versante di una profonda valle vediamo il rifugio Semenza ancora in ombra. Dietro a noi dense nebbie si attardano sul Pian del Cansiglio, come umori malsani aleggianti sulle pigre acque di un lago stregato.

Immagine
Il Pian del Cansiglio ancora addormentato sotto le nebbie del primo mattino

Saliamo lungo il pendio d'erba finché il primo sole ci sciabola nelle pupille. Aggiriamo il monte per ripidi pendii erbosi.

Immagine
I fianchi erbosi del Cimon di Palantina

Un breve canalino sassoso da superare, ed eccoci a una forcelletta.

Immagine
Canalino sassoso verso il Cimon di Palantina

Da qui saliamo l'ultima cresta fino alla cima (1^ vetta).
Di fronte a noi ecco Cima Manera (detta anche Cimon del Cavallo). Vista da qui, la prossima salita ci appare vagamente problematica.

Immagine
Sul Cimon di Palantina; vista sulla successiva Cima Manera (detta anche Cimon del Cavallo); indicata in giallo la via di salita che intendiamo seguire

Sulla destra, alle spalle del Cimon dei Furlani, sagome misteriose si accalcano in cinerine lontananze.

Immagine
Il Cimon dei Furlani e i lontani monti dell'est

Scendiamo nuovamente alla forcella e procediamo verso Cima Manera. Affrontiamo le rocce, tutto sommato meno difficili si quanto prevedevamo.

Immagine
In prossimità di Cima Manera

Immagine
Lungo la salita a Cima Manera

Affrontiamo il punto chiave trascurando la corda sacrilega che vi penzola attraverso.

Immagine
La corda sacrilega che profana il punto chiave

Arriviamo infine a Cima Manera, la quota più elevata dell'intero giro (2^ vetta)

Immagine
Arrivo a Cima Manera

Dall'altra parte scendiamo lungo una cresta dentellata da grossi massi, dove cadiamo nella tentazione di ricorrere al sacrilego contatto col vile metallo ritorto.

Immagine
Lungo la cresta tra Cima Manera e Monte Laste

Seguiamo la cresta fino alla cima del Monte Laste (3^ vetta)

Immagine
Sulla cima del Monte Laste

Da qui scendiamo rapidamente per pendio roccioso ed erboso fino al sottostante rifugio Semenza, aperto in questi ultimi fine settimana di bel tempo e raggiunto oggi da copiosissima fauna umana, gran parte della quale già accomodata ai tavoli in vista del ristoro meridiano

Immagine
Al rifugio Semenza

Immagine
Bandiere al rifugio Semenza

Rifuggiti sdegnosamente i piaceri del ventre, ci apprestiamo a riprendere il nostro cammino non senza prima aver assunto informazioni dai gestori del rifugio circa il prosieguo del percorso (da qui in poi, infatti, il tragitto non è segnato), ottenendo in risposta che nessuno di loro ne ha mai fatto esperienza diretta. Risaliti dunque alla vicina forcella Laste affrontiamo il pendio erboso che monta alla cresta del Monte Cornor, proprio alle spalle del rifugio. Giunti in cresta individuiamo il modo di proseguire affrontando qualche facile passaggio tra rocce rotte e fortemente stratificate.

Immagine
Sulla cresta del Cornor

Immagine
Giampo in veste di cristo delle vette

Immagine
Curiose stratificazioni a pagine di libro lungo la cresta del Monte Cornor

Arriviamo quindi alla cima del Monte Cornor (4^ vetta)

Immagine
La vetta del Monte Cornor

Proseguiamo scendendo lungo la cresta che collega il Cornor al successivo Monte Castelat

Immagine
La cresta Cornor-Castelat

Immagine
In risalita lungo la cresta del Castelat

Immagine
Sguardo a ritroso verso il Monte Cornor, Il Monte Laste e la Cima Manera (nell'ordine da sinistra a destra)

Calchiamo infine i sassi di vetta del Monte Castelat (5^ vetta).

Immagine
La vetta del Monte Castelat

Sotto un impossibile cielo di cristallo tutte quelle selvagge groppe squamose intorno a noi, chine in fila come bestie arcaiche in esodo ordinato, e più oltre a perdita d'occhio le purissime Pale, e le nobili vette agordine e cadorine, e giù fino alle amate e schive dolomie d'Oltrepiave, tutte son lì adesso a ricordarci che per quante montagne riusciremo a salire ce ne saranno sempre altre, cento volte più numerose, che non avremo ancora salito. E questo pensiero ci dà una consolazione infinita.
Come ultima fatica ci attende adesso la lunga cresta che collega il Monte Castelat al Monte Guslon

Immagine
La cresta Castelat-Guslon

Immagine
In discesa dalla cresta del Monte Castelat

Immagine
Monte Guslon nei pressi della vetta

Ecco infine la vetta del Monte Guslon (6^ vetta), con sopra un bel masso istoriato da artisti veneziani decisi finalmente a uscire dall'anonimato.

Immagine
Vetta del Monte Guslon

Da qui in poi è solo una lunga, interminabile discesa per costa prativa in direzione del paese di Tambre

Immagine
La costa erbosa che scende dal Monte Guslon

Sfruttando tracce effimere aperte tra lo spesso strato di ginepro che tappezza il terreno, imbocchiamo il solco asciutto di un ruscello.

Immagine
Parte finale della discesa dal Guslon

Raggiungiamo infine una carrareccia che ci riporta al punto dove abbiamo lasciato la macchina, permettendoci così di chiudere il nostro percorso anulare.
Sono appena le 3 del pomeriggio. La gente sciama fuori dai numerosi agritur dei dintorni dove ha appena terminato di dedicarsi a piaceri gastrici a noi negati.
Anche noi però, d'altra parte, abbiamo appena finito di godere d'abbondanti sollazzi preclusi a tutti loro, per cui alla fine il conto torna sempre.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » lun ott 27, 2008 22:48 pm

Altro che cavalcata, fighissimo!!
Mi spiace un sacco non essere riuscito a venire ma - come dici anche tu - le cime son sempre lì ad aspettarci. :D

Bravi!




PS Foto in miglioramento ma devi esserti stremato nel ritoccarle, alcuni testi mancano della tua solita verve. :mrgreen:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda granparadiso » lun ott 27, 2008 22:51 pm

:D :D :D :D :D :D
:smt041 :smt026 :smt041 :smt026 :smt041 :smt026
:smt032 :smt032 :smt032 :smt032 :smt032 :smt032
:smt040 :smt033 :smt040 :smt033 :smt040 :smt033
:smt023 :smt023
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda granparadiso » lun ott 27, 2008 22:55 pm

kala ha scritto:Altro che cavalcata, fighissimo!!
Mi spiace un sacco non essere riuscito a venire ma - come dici anche tu - le cime son sempre lì ad aspettarci. :D

Bravi!




PS Foto in miglioramento ma devi esserti stremato nel ritoccarle, alcuni testi mancano della tua solita verve. :mrgreen:


Hei!
ZIO!!

Non ci far caso...è tutta invidiaaaaa :lol: :lol:

:D :D


:smt003
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda kala » lun ott 27, 2008 22:57 pm

granparadiso ha scritto:Hei!
ZIO!!

Non ci far caso...è tutta invidiaaaaa :lol: :lol:

:D :D

:smt003


E' vero solo al 95% :lol: :lol:

Ehi, guarda che aspetto anche da te foto e commenti! ;)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda arteriolupin » mar ott 28, 2008 11:07 am

Le parole e le immagini del Falco riportano esattamente le sensazioni ed i panorami che avrei voluto gustare...

Sabato "preso" dalla famiglia, domenica rubata da problemi di lavoro mi hanno costretto a dare forfait (leggasi: tirare un bidone mostruoso, anche se dato per tempo...)...

Vedere le foto ed i panorami che vi siete potuti gustare, credetemi, è una sofferenza...

Sofferenza mitigata dalla certezza che il Cavallo abbia saputo rendervi felici ed appagarvi di panorami e sensazioni...

Noto con piacere, inoltre, che i passaggini di roccette e/o cavi ignobili sono stati risolti col sorriso...

vedi Falchetto che non si parlava di roba esiziale? Un ravanatore seriale come te si preoccupa - se lo fa - davanti a ben altro...

Mi complimento con voi, a malincuore da un lato ma perfettamente felice per voi dall'altro. E vi ringrazio per le foto ed il reportage, all'altezza della meraviglia di un simile giro.

A presto, ragazzi... Lo spero davvero.

Luca
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda kala » mar ott 28, 2008 12:43 pm

arteriolupin ha scritto:Le parole e le immagini del Falco riportano esattamente le sensazioni ed i panorami che avrei voluto gustare...

Sabato "preso" dalla famiglia, domenica rubata da problemi di lavoro mi hanno costretto a dare forfait (leggasi: tirare un bidone mostruoso, anche se dato per tempo...)...

Vedere le foto ed i panorami che vi siete potuti gustare, credetemi, è una sofferenza...

Sofferenza mitigata dalla certezza che il Cavallo abbia saputo rendervi felici ed appagarvi di panorami e sensazioni...

Noto con piacere, inoltre, che i passaggini di roccette e/o cavi ignobili sono stati risolti col sorriso...

vedi Falchetto che non si parlava di roba esiziale? Un ravanatore seriale come te si preoccupa - se lo fa - davanti a ben altro...

Mi complimento con voi, a malincuore da un lato ma perfettamente felice per voi dall'altro. E vi ringrazio per le foto ed il reportage, all'altezza della meraviglia di un simile giro.

A presto, ragazzi... Lo spero davvero.

Luca


Luca, come sei preso la prossima domenica? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda granparadiso » mar ott 28, 2008 23:26 pm

Ciao gentaglia :lol:

:D

Allora, come richiesto da kala, vediamo altre immagini di questa Bella traversata.
Immagini prese da un altro occhio (anche se i posti sono gli stessi) e quindi con differenti "sfumature" e "differenti" emozioni e stati d'animo personali. ( nonche, ovviamente, le diverse angolazioni)

Personalmente, ritengo questa uscita meno faticosa della precedente, ( Pale di San Martino) ma "tecnicamente" molto piu appagante e divertente.

Iniziamo


Immagine
il canalino roccioso sotto il Cimon di Palantina

Immagine
l'inizio della cresta

Immagine
la vetta Palantina

Immagine
in lonatananza il Monte Pelmo

Immagine
primo salto verso il Cimon del Cavallo

Immagine
secondo salto

Immagine
Giampo all'attacco

Immagine
al lavoro

Immagine
in vetta al Cavallo

Immagine
una breve sosta

Immagine
un simpatico compagno di merenda

Immagine
la cresta verso il M. Laste

Immagine
Cima Laste

Immagine
in marcia verso il Cornor

Immagine
la "delicata" crestina appena superata

Immagine
M. Cornor

Immagine
dal Cornor verso il Castelat

Immagine
M. Castelat

Immagine
la bella cresta che dal Castelat porta alla nostra ultima vetta il M. Guslon

Immagine
ultimi passaggi su roccie facili

Immagine
...ci siamo quasi

Immagine
la vetta del M. Guslon

nostra ultima cima di questo stupendo giro
i complimenti vanno a Luca e Gianluca che hanno ideato questo giro (ma che purtroppo per vari motivi non ne hanno potuto godere :( )
e naturalmente a noi ( Flavio, Giampiero, Moreno) che ce lo siamo gustato fino in fondo :D :D (anche per chi non è potuto esserci).

ps
Però vi abbiamo pensato :lol:

:smt006
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda arteriolupin » mar ott 28, 2008 23:39 pm

granparadiso ha scritto:Ciao gentaglia :lol:

:D


i complimenti vanno a Luca e Gianluca che hanno ideato questo giro (ma che purtroppo per vari motivi non ne hanno potuto godere :( )
e naturalmente a noi ( Flavio, Giampiero, Moreno) che ce lo siamo gustato fino in fondo :D :D (anche per chi non è potuto esserci).

ps
Però vi abbiamo pensato :lol:

:smt006


Grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr


bravi... complimenti....

Ma almeno non mettete le dita sulla ferita....

:evil: :evil:

Per chi mi ha fregato la giornata causa lavoro... Un pensiero...

:smt097
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Giampo » mar ott 28, 2008 23:57 pm

Eccomi finalmente alla tastiera.

Che dire?

Beh, si fa presto: è stato tutto molto interessante; la giornata è stata intensa e finalmente l'occasione ha consentito di conoscerci di persona.

Poi, effettivamente, per me è stata tutta una novità.

.

.

.

.

Io non ero mai stato in un teatro di posa.
Vedere tutte quelle attrezzature, i fondali per le foto, le impalcature per le luci, i tecnici al lavoro . . . tutto estremamente interessante.

guardate questo manifestone 3metri per 15:

Immagine


Però . . .


però, ragazzi, io c'ho qui la fattura della Allestimenti Teatrali srl.
So' cinquemila euri.
E ce lo sapevate. Non è che mo' fate l'indiani eh?! :roll:

Lo dico pure a vojartri che all'ultimo minuto ve sete defilati: ce dovete mette puro la parte vostra.

A Lu', a Gianlu' (e l'altri puro) , nun è corpa nostra se ve sete persi er divertimento . . .
vedete che potete fà per rimedia'
:wink:
Avatar utente
Giampo
 
Messaggi: 856
Images: 18
Iscritto il: mar feb 14, 2006 20:51 pm
Località: roma

Messaggioda Falco5x » mer ott 29, 2008 9:02 am

Giampo ha scritto:però, ragazzi, io c'ho qui la fattura della Allestimenti Teatrali srl.
So' cinquemila euri.
E ce lo sapevate. Non è che mo' fate l'indiani eh?! :roll:


Tanto a paga' ce pensa 'a controfigura. 8)


Io mica c'ero, stavo all'agritur a mette' d'accordo 'a polenta coe sarcicce... :smt030


:smt033
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda arteriolupin » mer ott 29, 2008 9:16 am

Anvedi a gentilezza de li laziali...

Un poveraccio se vede frega' a giornata che stava a sogna' da tempo e nun solo se pija a fregatura--- Mo' deve puro da rosica'...

Vabbène....

Comunque, giampo e gentaja varia...

A bottija sta sempre pronta...

E montagne nun se spostano manco de 'n pelo...

Me posso solo augura' de trovavve presto....

Per ora grazie delle foto e del pensiero...

Me ne torno a rosica', va....

(4 anni a Roma non si dimenticano)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda granparadiso » mer ott 29, 2008 15:10 pm

So' cinquemila euri.

8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

CINQUEMILA EURI :!: :!: :!:
NO MA DICO!!!!

il preventivo era molto meno :evil:

a giampiè!!!!...nne che ce fai la cresta no?

:smt115
opps...devo andare...mi sono ricordato di una cosa urgentissima :mrgreen:
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Dolmen » mer ott 29, 2008 18:21 pm

Bellissimo giro ragazzi! Bravi!

Mi sorge una curiosità! ma il falco ha la macchinetta fotografica incollata alle mani? ce l'ha sempre in mano! che tormento! :lol:
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda kala » mer ott 29, 2008 21:24 pm

Dolmen ha scritto:Bellissimo giro ragazzi! Bravi!

Mi sorge una curiosità! ma il falco ha la macchinetta fotografica incollata alle mani? ce l'ha sempre in mano! che tormento! :lol:


E' vero, in 7 foto su 13! 8O E nonostante questo... :roll:

(ciao Dolmen! :D )

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda il.bruno » mer ott 29, 2008 23:46 pm

complimenti, gran bel giro!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda passo » gio ott 30, 2008 13:33 pm

Accidenti ...

Ma dove si trova tale meraviglia? Orobie?
Avatar utente
passo
 
Messaggi: 69
Images: 1
Iscritto il: mer ott 01, 2008 15:50 pm

Messaggioda arteriolupin » gio ott 30, 2008 13:45 pm

AAAAAAAHHHARRRRRRRRGGGGGHHHHHHHHHHH


Prealpi Venete....


A cavallo tra le province di Treviso, Belluno e Pordenone...


Tra La Piana del Cansiglio ed il Piancavallo...


Magnifico belvedere sulle dolomiti, sulle carniche, su tutto....

E, come spesso capita, poco o per nulla conosciute dai più...

Anche dai locals, che optano sempre per altri itinerari, magari più blasonati.

Come le vicine e sorelle dolomiti d'oltrepiave, offrono itinerari magnifici e panorami indimenticabili... Ma ti troverai in una wilderness unica...

Un'ora circa dal casello di mestre... Da Pordenone in un salto...

Da Belluno in bicicletta....

Consiglio e caldeggio una visita... Soprattutto alle ravanate senza sentieri CAI... Dai un'occhiata alle foto meravigliose e capirai
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Falco5x » gio ott 30, 2008 14:31 pm

arteriolupin ha scritto:...


Sssshhhh !!!
Zitto, per carità !!!

Mica vorrai che ci facciamo invadere le prealpi da orde di curiosi, no?

AlpineMan ha fatto un ottimo lavoro magnificando le Orobie. Lasciamo dunque credere a tutti che il paradiso in terra è là!
E tu con la tua conoscenza delle crode lombarde potresti anche contribuire, no?
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda passo » gio ott 30, 2008 14:37 pm

Ho chiesto "Orobie?" dopo una frettolosa ricerca su google, sorry ... :oops:

La prossima volta vi mando un PM.
Per la dovuta riservatezza.
:mrgreen:
Avatar utente
passo
 
Messaggi: 69
Images: 1
Iscritto il: mer ott 01, 2008 15:50 pm

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron