Dolomiti: le vette piu' belle

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Dolomiti: le vette piu' belle

Messaggioda progdario » ven giu 16, 2006 13:00 pm

Ciao a tutti,

quest'estate faro' una decina di giorni in dolomiti, che conosco molto poco, e vorrei salire le vette piu' 'classiche', che non comportino tratti di ferrata e troppo esposti.

Mi sapete conisgliare qualche cima, impegnativa e non, di puro trekking?

Grazie

Dario
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Re: Dolomiti: le vette piu' belle

Messaggioda andreag » ven giu 16, 2006 13:31 pm

progdario ha scritto:Ciao a tutti,

quest'estate faro' una decina di giorni in dolomiti, che conosco molto poco, e vorrei salire le vette piu' 'classiche', che non comportino tratti di ferrata e troppo esposti.

Mi sapete conisgliare qualche cima, impegnativa e non, di puro trekking?

Grazie

Dario


Intanto potresti dirci in che zona delle dolomiti farai base....

Escursioni belle ce ne sono tante, ma le cime principali raggiungibili senza alcuna difficoltà alpinistica, anche un semplice breve tratto attrezzato, non sono poi così tante....

La prima che mi viene in mente, senza dubbio meritevole, è la Tofana di Rozes....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda progdario » ven giu 16, 2006 16:26 pm

Come base sono a Belluno, saro' in macchina quindi non avro' difficolta' a spostarmi.
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda Luca A. » ven giu 16, 2006 16:36 pm

Non è proprio lì dietro l'angolo ma...
la Vezzana nelle Pale di San Martino. Escursionistica salvo pochissimi metri di I° (serve a malapena aiutarsi un po' con le mani, nessuna esposizione comunque).
La soddisfazione è quella di salire la più alta cima delle Pale e la 2a o 3a cima per altezza di tutte le dolomiti (3192 m).
Da San Martino di Castrozza in giornata.
Io l'ho fatta tra le 15 e le 20 volte.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Pantuflo » ven giu 16, 2006 16:46 pm

Luca A. ha scritto:Non è proprio lì dietro l'angolo ma...
la Vezzana nelle Pale di San Martino. Escursionistica salvo pochissimi metri di I° (serve a malapena aiutarsi un po' con le mani, nessuna esposizione comunque).
La soddisfazione è quella di salire la più alta cima delle Pale e la 2a o 3a cima per altezza di tutte le dolomiti (3192 m).
Da San Martino di Castrozza in giornata.
Io l'ho fatta tra le 15 e le 20 volte.


interessantissimo!
ci puoi dire qualcosa di piu'?
tipo punto di partenza, tempo stimato ecc.? :D

sono sempre andato in brenta e le pale le ho solo viste dalla macchina :oops:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda .:eZy:. » ven giu 16, 2006 16:52 pm

Ti sposti a Cortina... una passeggiata in 'vetta' al Nuvolau, panorama meraviglioso e percorso elementare. Altrettanto facili il Picco di Vallandro da Pratopiazza o la Croda d'Ancona da Ra Stua con dislivelli appena superiori... se poi il passo si è fatto fermo e l'allenamento quello giusto, oserei la cima del colosso Antelao ... :roll: :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda progdario » ven giu 16, 2006 16:57 pm

Grandi, mi state dande ottime idee.....

L'allenamento c'e', quindi sono ben accette anche lunghe e faticose camminate!!
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda .:eZy:. » ven giu 16, 2006 17:03 pm

Se sei a Belluno in un attimo sei a Pian dei Vedoia e in mezza giornata ti fai pure il Pelf che è una bella cima appena seconda alla Schiara ... oppure torni indietro e da S.Gregorio vai sopra el Pizzocco 8)
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda andreag » ven giu 16, 2006 17:04 pm

.:eZy:. ha scritto:Ti sposti a Cortina... una passeggiata in 'vetta' al Nuvolau, panorama meraviglioso e percorso elementare. Altrettanto facili il Picco di Vallandro da Pratopiazza o la Croda d'Ancona da Ra Stua con dislivelli appena superiori... se poi il passo si è fatto fermo e l'allenamento quello giusto, oserei la cima del colosso Antelao ... :roll: :wink:


Già che sei dalle parti di Ra Stua, una salita molto simpatica a una bella cima molto panoramica e con un sentiero appena un po' esposto ma senza alcun problema è la Croda del Becco, nel parco naturale Fanes Sennes Braies (Ra Stua-rif. Biella-Cima).

Ovviamente le Pale di S. Martino sono una miniera di itinerari...come cime facili oltre la Vezzana c'è anche la Fradusta, e pure il Mulaz.

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Luca A. » ven giu 16, 2006 17:36 pm

Pantuflo ha scritto:
Luca A. ha scritto:Non è proprio lì dietro l'angolo ma...
la Vezzana nelle Pale di San Martino. Escursionistica salvo pochissimi metri di I° (serve a malapena aiutarsi un po' con le mani, nessuna esposizione comunque).
La soddisfazione è quella di salire la più alta cima delle Pale e la 2a o 3a cima per altezza di tutte le dolomiti (3192 m).
Da San Martino di Castrozza in giornata.
Io l'ho fatta tra le 15 e le 20 volte.


interessantissimo!
ci puoi dire qualcosa di piu'?
tipo punto di partenza, tempo stimato ecc.? :D

sono sempre andato in brenta e le pale le ho solo viste dalla macchina :oops:


Dunque. La Vezzana è la 2° cima da dx che vedi guardando la catena settentrionale delle Pale (da P.so Rolle), a fianco del Cimon.
Per salirla dalla via più semplice:
in auto a San Martino di Castrozza (1466 m), qui (zona alta del paese) prendi la cabinovia per il Col Verde (1960 m) e successivamente la funivia della Rosetta (arrivo a circa 2600 mt).
In 10 minuti scendi fino al Rif. Pedrotti alla Rosetta. Da lì (retro del rifugio) prendi il sent. 706 (cito a memoria ma penso di non sbagliare) che ti porta al P.so Bettega e poi scende (poche roccette di I°) in Val dei Cantoni. Si risale tutta la Val dei Cantoni (neve o ghiaione a seconda dell?annata) fino alla forcella sommitale (forcella del Travignolo). Da qui sali a destra fino all?insellatura tra Vezzana (a sx) e Nuvolo (a dx) e pieghi verso sx fino alla vetta della Vezzana (3192)
Discesa: per la stessa via.
Dislivello: circa 600 mt.
Tempi: goditi la gita: vai con calma. Parti con la prima cabinovia alle 8 e sei in cima alle 11.30

C?è un?altra via escursionistica (dalla Val Strutt) ma è un po? meno elementare; chi ha aperto il 3D non voleva nemmeno tratti attrezzati perciò non la descrivo.

Qualcuno per le Pale citava anche Fradusta e Mulaz.
La Fradusta da quando il ghiacciaietto è moribondo (o morto?) ha perso del tutto il suo fascino. Il Mulaz come dice il nome stesso è un po' un mulo... gita carina ma vetta tondeggiante e tozza in sé non ricca di fascino...

Buona salita.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Pantuflo » ven giu 16, 2006 17:46 pm

Luca A. ha scritto:
Pantuflo ha scritto:
Luca A. ha scritto:Non è proprio lì dietro l'angolo ma...
la Vezzana nelle Pale di San Martino. Escursionistica salvo pochissimi metri di I° (serve a malapena aiutarsi un po' con le mani, nessuna esposizione comunque).
La soddisfazione è quella di salire la più alta cima delle Pale e la 2a o 3a cima per altezza di tutte le dolomiti (3192 m).
Da San Martino di Castrozza in giornata.
Io l'ho fatta tra le 15 e le 20 volte.


interessantissimo!
ci puoi dire qualcosa di piu'?
tipo punto di partenza, tempo stimato ecc.? :D

sono sempre andato in brenta e le pale le ho solo viste dalla macchina :oops:


Dunque. La Vezzana è la 2° cima da dx che vedi guardando la catena settentrionale delle Pale (da P.so Rolle), a fianco del Cimon.
Per salirla dalla via più semplice:
in auto a San Martino di Castrozza (1466 m), qui (zona alta del paese) prendi la cabinovia per il Col Verde (1960 m) e successivamente la funivia della Rosetta (arrivo a circa 2600 mt).
In 10 minuti scendi fino al Rif. Pedrotti alla Rosetta. Da lì (retro del rifugio) prendi il sent. 706 (cito a memoria ma penso di non sbagliare) che ti porta al P.so Bettega e poi scende (poche roccette di I°) in Val dei Cantoni. Si risale tutta la Val dei Cantoni (neve o ghiaione a seconda dell?annata) fino alla forcella sommitale (forcella del Travignolo). Da qui sali a destra fino all?insellatura tra Vezzana (a sx) e Nuvolo (a dx) e pieghi verso sx fino alla vetta della Vezzana (3192)
Discesa: per la stessa via.
Dislivello: circa 600 mt.
Tempi: goditi la gita: vai con calma. Parti con la prima cabinovia alle 8 e sei in cima alle 11.30

C?è un?altra via escursionistica (dalla Val Strutt) ma è un po? meno elementare; chi ha aperto il 3D non voleva nemmeno tratti attrezzati perciò non la descrivo.

Qualcuno per le Pale citava anche Fradusta e Mulaz.
La Fradusta da quando il ghiacciaietto è moribondo (o morto?) ha perso del tutto il suo fascino. Il Mulaz come dice il nome stesso è un po' un mulo... gita carina ma vetta tondeggiante e tozza in sé non ricca di fascino...

Buona salita.


:D

grazie mille Luca!

Spero proprio di riuscire a trovare una giornata per farla! :wink:
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda andreag » ven giu 16, 2006 17:57 pm

Luca A. ha scritto:Qualcuno per le Pale citava anche Fradusta e Mulaz.
La Fradusta da quando il ghiacciaietto è moribondo (o morto?) ha perso del tutto il suo fascino. Il Mulaz come dice il nome stesso è un po' un mulo... gita carina ma vetta tondeggiante e tozza in sé non ricca di fascino...

Buona salita.[/color]


Visto che si chiedevano cime solo escursionistiche, non è che ce ne siano tante altre, e comunque le puoi inserire ambedue in giri meritevoli che ti fanno vedere i vari angoli delle pale, la fradusta per esempio risalendo per la val Pradidali e discendendo per la val Canali ti fa fare un bellissimo giro ad anello che ti consente di conoscere tutta la zona meridionale, peraltro bellissima....

Il Mulaz lo puoi salire per la bella cresta panoramica da passo Valles e scendere poi per la bucolica Val Venegia....

tutte e due con il non trascurabile vantaggio di non dover prendere funivie!!

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Luca A. » ven giu 16, 2006 18:03 pm

andreag ha scritto:
Luca A. ha scritto:Qualcuno per le Pale citava anche Fradusta e Mulaz.
La Fradusta da quando il ghiacciaietto è moribondo (o morto?) ha perso del tutto il suo fascino. Il Mulaz come dice il nome stesso è un po' un mulo... gita carina ma vetta tondeggiante e tozza in sé non ricca di fascino...

Buona salita.[/color]


Visto che si chiedevano cime solo escursionistiche, non è che ce ne siano tante altre, e comunque le puoi inserire ambedue in giri meritevoli che ti fanno vedere i vari angoli delle pale, la fradusta per esempio risalendo per la val Pradidali e discendendo per la val Canali ti fa fare un bellissimo giro ad anello che ti consente di conoscere tutta la zona meridionale, peraltro bellissima....

Il Mulaz lo puoi salire per la bella cresta panoramica da passo Valles e scendere poi per la bucolica Val Venegia....

tutte e due con il non trascurabile vantaggio di non dover prendere funivie!!

Andrea


Non ti do torto...
Ho detto così perché si trattava di consigliare uno che sulle Pale ci fa un salto una tantum e cerca il fascino della vetta. La Vezzana mi pareva la più adatta allo scopo.
Naturale che voler fare una classifica è sempre antipatico (poi io di quesi posti sono innamorato e al cuore non si comanda). Giusta anche l'osservazione che fai sulle funivie.
La Fradusta però farla dalla Val Pradidali è lunghetta (idem andando su dal Vallone delle Lede, che non è meno bello; tra l'altro vi si trova una quantità esagerata di stelle alpine, mai vista altrove).
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda progdario » ven giu 16, 2006 18:13 pm

Molto interessanti le proposte.

Se si parla di gite di 1.500 metri di dislivello non c'e' nessun problema, anche se preferisco effettivamente una vetta minore senza funivia.

Ottima anche l'idea dell'anello, immagino sia molto panoramico, adatto ad un visitor come me.

In zona 'auronzo di cadore' non c'e' nulla degno di nota?
progdario
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mar giu 29, 2004 16:19 pm

Messaggioda .:eZy:. » ven giu 16, 2006 18:17 pm

progdario ha scritto:Molto interessanti le proposte.

Se si parla di gite di 1.500 metri di dislivello non c'e' nessun problema, anche se preferisco effettivamente una vetta minore senza funivia.

Ottima anche l'idea dell'anello, immagino sia molto panoramico, adatto ad un visitor come me.

In zona 'auronzo di cadore' non c'e' nulla degno di nota?

Lo Spigolo Giallo ma è troppo corto :lol: :wink:

Ti indicherei il Cridola appena di là del Piave, che è proprio una bella montagna ma ha qualche passaggio esposto di quasi II grado ma poca roba, dopo la Tacca... :roll:

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda andreag » ven giu 16, 2006 18:23 pm

.:eZy:. ha scritto:Lo Spigolo Giallo ma è troppo corto :lol: :wink:

:wink:


Beh, però può sempre concatenare la cassin e la comici sulle due nord....

8O 8O 8O :D :D :D

A parte gli scherzi, in zona Auronzo potresti pensare al Popera, ma dal fondovalle è una bella scammellata, dovresti dormire al rif. Carducci....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda .:eZy:. » ven giu 16, 2006 18:37 pm

andreag ha scritto:
.:eZy:. ha scritto:Lo Spigolo Giallo ma è troppo corto :lol: :wink:

:wink:


Beh, però può sempre concatenare la cassin e la comici sulle due nord....

8O 8O 8O :D :D :D

A parte gli scherzi, in zona Auronzo potresti pensare al Popera, ma dal fondovalle è una bella scammellata, dovresti dormire al rif. Carducci....

Andrea

Dal rif. Locatelli, Laston dei Scarperi è una gita di soddisfazione e quasi elementare :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Mark78 » ven giu 16, 2006 19:12 pm

Se sei in zona Cortina ti consiglio una "scampagnata" sulle Tofane. La Tofana di Rozes (oltre 3200m) per la via normale è piuttosto lunga, ma la vista dalla cima è di quelle che non si dimenticano, soprattutto con una giornata limpida.
Nei dintorni di Cortina comunque hai solamente l'imbarazzo della scelta (Averau, Nuvolau, Tofane, Cristallo ...)
Avatar utente
Mark78
 
Messaggi: 108
Images: 15
Iscritto il: mar giu 21, 2005 13:25 pm
Località: Treviso

Messaggioda il.bruno » ven giu 16, 2006 19:50 pm

A proposito di cime minori senza funivia, e dislivelli anche elevati, magari comode da Belluno:

Cima Ombretta
alto 3011 m appena a sud della marmolada, in ottima posizione panoramica per ammirarne da un punto privilegiato la grandiosa parete sud da metà altezza.
si può salire da alba di canazei (circa 1500 m) per il rifugio contrin (la mulattiera/stradina parte dietro la funivia del ciampac) e poi per sentiero anche ripido lungo il vallone sulla sinistra fino al passo ombretta a circa 2700 m alla base della paretona sud, nei cui pressi c'è un bivacco, e da lì per sentiero con forse una breve fune metallica assolutamente non difficile, ghiaie e larga cresta finale si arriva alla bella cima.
oppure, comodo da belluno, si sale da un parcheggio un po' sopra a malga ciapela, passando dal rifugio falier, poi sempre per il passo ombretta e il tratto finale in comune con la salita dalla val di fassa.
in entrambi i casi si tratta di circa 1500 m di dislivello.
ambiente isolato, quando superi le zone dei rifugi, e panoramico.

Col di Lana e Monte Sief
Punto panoramico molto interessante al centro delle dolomiti.
Punto di partenza: Palla (m. 1676), frazione di Livinallongo del Col di Lana (BL).
Difficoltà: E fino al Col di Lana, EE per la traversata.
Dislivello: fino in vetta m. 776, poi un?altra cinquantina di metri per il Monte Sief (saliscendi).
Da Palla si sale dapprima su strada forestale, poi per ripido sentiero nel bosco fino alle prime postazioni militari. Ormai fuori dal bosco si prosegue sulla ripida cresta erbosa giungendo in cima (ore 2.15). Per raggiungere il Monte Sief si scende alla sella tra le due cime e si risale brevemente per sentiero attrezzato facile (min. 30).
Discesa per cresta nord-ovest per poi tagliare in piano sulla sinistra all?altezza di un ripiano e ritornare sul sentiero di salita.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda trek2005 » sab giu 17, 2006 16:05 pm

progdario ha scritto:Molto interessanti le proposte.

Se si parla di gite di 1.500 metri di dislivello non c'e' nessun problema, anche se preferisco effettivamente una vetta minore senza funivia.

Ottima anche l'idea dell'anello, immagino sia molto panoramico, adatto ad un visitor come me.

In zona 'auronzo di cadore' non c'e' nulla degno di nota?


da Belluno val la pena di fare un salto "defaticatorio" alla diga del Vajont...ci si arriva in macchina!!!
In tutta la zona del Cadore ci sono dighe atrificiali che val la pena di raggiungere, un giorno che ti sei stancato e vuoi riposarti.
Sul Piave a Soverzene c'è una centrale idroelettrica bellissima, visitabile in alcuni periodi dell'anno...quando sei stanco, ne vale la pena, piuttosto chel'albergo..... :wink:
chi combatte può perdere, chi non combatte ha già perduto....
Avatar utente
trek2005
 
Messaggi: 2819
Images: 65
Iscritto il: lun nov 07, 2005 21:18 pm
Località: fin dove arriva l'immaginazione

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.