da progdario » ven giu 16, 2006 13:00 pm
da andreag » ven giu 16, 2006 13:31 pm
progdario ha scritto:Ciao a tutti,
quest'estate faro' una decina di giorni in dolomiti, che conosco molto poco, e vorrei salire le vette piu' 'classiche', che non comportino tratti di ferrata e troppo esposti.
Mi sapete conisgliare qualche cima, impegnativa e non, di puro trekking?
Grazie
Dario
da progdario » ven giu 16, 2006 16:26 pm
da Luca A. » ven giu 16, 2006 16:36 pm
da Pantuflo » ven giu 16, 2006 16:46 pm
Luca A. ha scritto:Non è proprio lì dietro l'angolo ma...
la Vezzana nelle Pale di San Martino. Escursionistica salvo pochissimi metri di I° (serve a malapena aiutarsi un po' con le mani, nessuna esposizione comunque).
La soddisfazione è quella di salire la più alta cima delle Pale e la 2a o 3a cima per altezza di tutte le dolomiti (3192 m).
Da San Martino di Castrozza in giornata.
Io l'ho fatta tra le 15 e le 20 volte.
da .:eZy:. » ven giu 16, 2006 16:52 pm
da progdario » ven giu 16, 2006 16:57 pm
da .:eZy:. » ven giu 16, 2006 17:03 pm
da andreag » ven giu 16, 2006 17:04 pm
.:eZy:. ha scritto:Ti sposti a Cortina... una passeggiata in 'vetta' al Nuvolau, panorama meraviglioso e percorso elementare. Altrettanto facili il Picco di Vallandro da Pratopiazza o la Croda d'Ancona da Ra Stua con dislivelli appena superiori... se poi il passo si è fatto fermo e l'allenamento quello giusto, oserei la cima del colosso Antelao ...![]()
da Luca A. » ven giu 16, 2006 17:36 pm
Pantuflo ha scritto:Luca A. ha scritto:Non è proprio lì dietro l'angolo ma...
la Vezzana nelle Pale di San Martino. Escursionistica salvo pochissimi metri di I° (serve a malapena aiutarsi un po' con le mani, nessuna esposizione comunque).
La soddisfazione è quella di salire la più alta cima delle Pale e la 2a o 3a cima per altezza di tutte le dolomiti (3192 m).
Da San Martino di Castrozza in giornata.
Io l'ho fatta tra le 15 e le 20 volte.
interessantissimo!
ci puoi dire qualcosa di piu'?
tipo punto di partenza, tempo stimato ecc.?![]()
sono sempre andato in brenta e le pale le ho solo viste dalla macchina
da Pantuflo » ven giu 16, 2006 17:46 pm
Luca A. ha scritto:Pantuflo ha scritto:Luca A. ha scritto:Non è proprio lì dietro l'angolo ma...
la Vezzana nelle Pale di San Martino. Escursionistica salvo pochissimi metri di I° (serve a malapena aiutarsi un po' con le mani, nessuna esposizione comunque).
La soddisfazione è quella di salire la più alta cima delle Pale e la 2a o 3a cima per altezza di tutte le dolomiti (3192 m).
Da San Martino di Castrozza in giornata.
Io l'ho fatta tra le 15 e le 20 volte.
interessantissimo!
ci puoi dire qualcosa di piu'?
tipo punto di partenza, tempo stimato ecc.?![]()
sono sempre andato in brenta e le pale le ho solo viste dalla macchina
Dunque. La Vezzana è la 2° cima da dx che vedi guardando la catena settentrionale delle Pale (da P.so Rolle), a fianco del Cimon.
Per salirla dalla via più semplice:
in auto a San Martino di Castrozza (1466 m), qui (zona alta del paese) prendi la cabinovia per il Col Verde (1960 m) e successivamente la funivia della Rosetta (arrivo a circa 2600 mt).
In 10 minuti scendi fino al Rif. Pedrotti alla Rosetta. Da lì (retro del rifugio) prendi il sent. 706 (cito a memoria ma penso di non sbagliare) che ti porta al P.so Bettega e poi scende (poche roccette di I°) in Val dei Cantoni. Si risale tutta la Val dei Cantoni (neve o ghiaione a seconda dell?annata) fino alla forcella sommitale (forcella del Travignolo). Da qui sali a destra fino all?insellatura tra Vezzana (a sx) e Nuvolo (a dx) e pieghi verso sx fino alla vetta della Vezzana (3192)
Discesa: per la stessa via.
Dislivello: circa 600 mt.
Tempi: goditi la gita: vai con calma. Parti con la prima cabinovia alle 8 e sei in cima alle 11.30
C?è un?altra via escursionistica (dalla Val Strutt) ma è un po? meno elementare; chi ha aperto il 3D non voleva nemmeno tratti attrezzati perciò non la descrivo.
Qualcuno per le Pale citava anche Fradusta e Mulaz.
La Fradusta da quando il ghiacciaietto è moribondo (o morto?) ha perso del tutto il suo fascino. Il Mulaz come dice il nome stesso è un po' un mulo... gita carina ma vetta tondeggiante e tozza in sé non ricca di fascino...
Buona salita.
da andreag » ven giu 16, 2006 17:57 pm
Luca A. ha scritto:Qualcuno per le Pale citava anche Fradusta e Mulaz.
La Fradusta da quando il ghiacciaietto è moribondo (o morto?) ha perso del tutto il suo fascino. Il Mulaz come dice il nome stesso è un po' un mulo... gita carina ma vetta tondeggiante e tozza in sé non ricca di fascino...
Buona salita.[/color]
da Luca A. » ven giu 16, 2006 18:03 pm
andreag ha scritto:Luca A. ha scritto:Qualcuno per le Pale citava anche Fradusta e Mulaz.
La Fradusta da quando il ghiacciaietto è moribondo (o morto?) ha perso del tutto il suo fascino. Il Mulaz come dice il nome stesso è un po' un mulo... gita carina ma vetta tondeggiante e tozza in sé non ricca di fascino...
Buona salita.[/color]
Visto che si chiedevano cime solo escursionistiche, non è che ce ne siano tante altre, e comunque le puoi inserire ambedue in giri meritevoli che ti fanno vedere i vari angoli delle pale, la fradusta per esempio risalendo per la val Pradidali e discendendo per la val Canali ti fa fare un bellissimo giro ad anello che ti consente di conoscere tutta la zona meridionale, peraltro bellissima....
Il Mulaz lo puoi salire per la bella cresta panoramica da passo Valles e scendere poi per la bucolica Val Venegia....
tutte e due con il non trascurabile vantaggio di non dover prendere funivie!!
Andrea
da progdario » ven giu 16, 2006 18:13 pm
da .:eZy:. » ven giu 16, 2006 18:17 pm
progdario ha scritto:Molto interessanti le proposte.
Se si parla di gite di 1.500 metri di dislivello non c'e' nessun problema, anche se preferisco effettivamente una vetta minore senza funivia.
Ottima anche l'idea dell'anello, immagino sia molto panoramico, adatto ad un visitor come me.
In zona 'auronzo di cadore' non c'e' nulla degno di nota?
da andreag » ven giu 16, 2006 18:23 pm
.:eZy:. ha scritto:Lo Spigolo Giallo ma è troppo corto![]()
![]()
da .:eZy:. » ven giu 16, 2006 18:37 pm
andreag ha scritto:.:eZy:. ha scritto:Lo Spigolo Giallo ma è troppo corto![]()
![]()
Beh, però può sempre concatenare la cassin e la comici sulle due nord....
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
A parte gli scherzi, in zona Auronzo potresti pensare al Popera, ma dal fondovalle è una bella scammellata, dovresti dormire al rif. Carducci....
Andrea
da Mark78 » ven giu 16, 2006 19:12 pm
da il.bruno » ven giu 16, 2006 19:50 pm
da trek2005 » sab giu 17, 2006 16:05 pm
progdario ha scritto:Molto interessanti le proposte.
Se si parla di gite di 1.500 metri di dislivello non c'e' nessun problema, anche se preferisco effettivamente una vetta minore senza funivia.
Ottima anche l'idea dell'anello, immagino sia molto panoramico, adatto ad un visitor come me.
In zona 'auronzo di cadore' non c'e' nulla degno di nota?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.