via della ganda

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

via della ganda

Messaggioda paolo75 » ven dic 02, 2005 11:41 am

Vorrei sapere da chi conosce le Grigne meglio di me se la Via della Ganda è percorribile anche d'inverno, con la neve, come ora insomma, e se in generale si riesce ad arrivare in cima facendo il sentiero che parte da Cainallo e passa dal Bogani. E' un'impresa o si fa tranquillamente?
Ammesso che nelle prossime ore possa nevicare, ci sono dei punti pericolosi per slavine o ghiaccio?
Poichè è un sentiero che non ho mai fatto, vorrei sapere se si trova con facilità, se è indicato da cartelli, visto che tracce non è detto che ce ne siano.
Spero di non aver scritto boiate.
Grazie! :D
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda STE26COMO » ven dic 02, 2005 12:13 pm

La via è fattibile anche in inverno, la traccia è quasi sempre ben segnata a meno che non abbia appena nevicato come in questi giorni, per trovare la via arrivati al rifugi Bogani si punta verso la vetta del grignone e si seguono le paline abbastanza visibili, fai molta attenzione in caso di nebbia o perturbazione improvvisa è molto facile perdere l'orientamento. Io l'ho fatta domenica con circa 30/35 cm di neve fresca senza tracia, ma disicuro ora sarà cambiato tutto. Pericolo di slavine possono esserci conmolta neve e poco consistente dai versanti della cresta di Piancaformia, inoltre fai molta attenzione ai diversi buchi presenti in prossimità della traccia in particolarmodo del buco Guzzi ben segnato ma comunque se è come domenica vi era proprio una lastra di ghiaccio nascosta dalla neve nel tratto di via che lo costeggia. Portati comunque picca, ramponi e anche qualche metro di corda di solito non serve mai pero in montagna si sa....l'inconveniente è dietro l'angolo.
Poni attenzione ai vari traversi da affettuare anche se semplici e alla rampa finale abbastanza ripida e faticosa se la traccia non è segnata.
Comunque se vuoi un consiglio aspetta qualche giorno cosi che la neve che cadra in questi giorni si assesti un po'............
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda paolo75 » ven dic 02, 2005 12:27 pm

Buchi? in che senso?

Comunque mi sa che sull'aspettare hai ragione, soprattutto se nevica molto tra oggi e domani, perchè quella caduta in settimana non credo rappresenti un pericolo.

In ogni caso grazie per le info dettagliate! :D
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda STE26COMO » ven dic 02, 2005 12:33 pm

Buchi,...sono dei colatoi d'acqua e veri e propri buchi che si sono formati, sia piccoli che grandi come quello Guzzi, segnalato con un cartello che pero con forti nevicate viene quasi sempre coperto, viene considerata una via facile, ma comunque di impegno fisico in quanto bisogna partire dal Cainallo a piedi perche con la neve non si riesce a raggiungere il solito piazzale estivo, quindi alcune centinaia di metri di dislivello in piu....
Se la giornata e bella comunque merita farla, in zona ti consiglierei la cresta di piancaformia in invernale molto suggestiva anche se le difficolta aumentanosopratutto in caso di molta neve.......
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda il.bruno » ven dic 02, 2005 13:19 pm

La Grigna è calcarea, e su quel versante ci sono delle vere e proprie grotte. I buchi sono gli imbocchi di questi fenomeni carsici.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda grigna » ven dic 02, 2005 14:19 pm

La via della Ganda è sconsigliabile nei prossimi giorni poichè nevicherà molto e fare i traversi con grossi accumuli non è il massimo.
Comunque, dopo qualche giorno dalla nevicata diventa fattibile.
Occhio che se x caso non c'è traccia è facile perdersi tra le doline (i buchi) e comunque diventa un'impresa ciclopica batterla tutta. In quella valletta fa degli accumuli pazzeschi.Se x dire sulla via invernale mette giù 50 cm, sulla via della Ganda te ne devi aspettare quasi il doppio. Fa molti accumuli da vento.
ciao
Avatar utente
grigna
 
Messaggi: 969
Iscritto il: mar mar 23, 2004 14:42 pm
Località: Mariano Comense (Co)

Messaggioda Teo74 » ven dic 02, 2005 14:24 pm

La questione dei buchi diventa pericolosa in caso di molta neve perchè vengono ricoperti e si formano dei veri e propri ponti di neve (come per i crepi su ghiacciaio) ed il rischio è il loro cedimento nel momento in cui ci passi sopra. La via della Ganda è normalmente "carica" di molta neve fino a primavera inoltrata perchè è poco esposta al sole.

ciao
Teo74
 
Messaggi: 24
Iscritto il: gio set 22, 2005 13:51 pm
Località: Mariano Comense (Como)

Messaggioda paolo75 » ven dic 02, 2005 14:29 pm

Ma è una via frequentata, anche d'inverno, e quindi si trovano facilmente tracce e neve battuta, o ci passa qualcuno ogni morte di papa? (e se cadi in un buco ti trovano al disgelo? :roll: )
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda il.bruno » ven dic 02, 2005 14:31 pm

paolo75 ha scritto:Ma è una via frequentata, anche d'inverno, e quindi si trovano facilmente tracce e neve battuta, o ci passa qualcuno ogni morte di papa? (e se cadi in un buco ti trovano al disgelo? :roll: )

è frequentata, anche se meno di quella da sud est, ma secondo me è più bella
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda STE26COMO » ven dic 02, 2005 14:52 pm

Si è frequentata...ma bisogna fare molta attenzione come abbiamo dettoa tutte le variabili che si possono trovare.......nebbia mutamenti improvvisi del meteo quantità di neve abbondante (SPERIAMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!).....comunque è una via molto suggestiva.......comunque se non sei mai andato in grigna d'inverno ti consiglio per iniziare salire dalla classica invernale dal Colle di Balisio.....un pochino faticosa...ma sempre un buon allenamento....
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda STE26COMO » ven dic 02, 2005 14:54 pm

Quanti comaschi.....e come vedo tutti amanti della grigna....speriamo che nevichi.........e poi tutti su a divertirsi................................................
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Donatello » ven dic 02, 2005 14:56 pm

paolo75 ha scritto:Ma è una via frequentata, anche d'inverno, e quindi si trovano facilmente tracce e neve battuta, o ci passa qualcuno ogni morte di papa? (e se cadi in un buco ti trovano al disgelo? :roll: )


Potenzialmente se cadi in una dolina della grigna ti raccolgono con un cucchiaino; "w le donne" arriva a -1100 e passa (anche se ovviamente non in un unico salto).
:roll:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda STE26COMO » ven dic 02, 2005 15:02 pm

Dai...non terrorizzarlo "W le donne " si trova sulla cresta.......
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda Donatello » ven dic 02, 2005 15:06 pm

STE26COMO ha scritto:Dai...non terrorizzarlo "W le donne " si trova sulla cresta.......


Quello era l'esempio massimo... oltretutto l'ingresso è quasi sempre sgombero dalla neve per l'effetto camino...

in ogni caso qua e la ci sono numerosi buchetti in cui eviterei volentieri di finirci dentro :?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » ven dic 02, 2005 15:08 pm

Aggiungo la mia alle numerose opinioni:
Non vedo difficoltà, però la zona è carsica e non ci passerei sopra volentieri su neve fresca e senza una traccia battuta, senza sapere cosa c'è sotto i miei piedi... per quanto ci siano evidenti paline inox a segnare il percorso.
Io aspetterei... almeno fine mese...

Ciao!
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda paolo75 » ven dic 02, 2005 15:16 pm

Dalla normale sono già salito, e sicuramente ci tornerò.
Questo itinerario mi sembra molto interessante, magari aspettando ancora un po' perchè ci siano condizioni buone.
Comunque grazie a tutti per le tante informazioni! :D
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda pisolomau » sab dic 03, 2005 14:10 pm

Dato che le immagini parlano più delle parole, ti invio alcune foto fatte sulla Ganda in un periodo equivalente a questo.

Immagine
Immagine

Era 14/11/04.

la ganda è esposta interamente a nord, tutta la neve che cade li rimane fino alla primavera. Molto battuta e sicura, a parte i già citati buchi, e con condizioni di neve assestata o con traccia, poco faticosa. Sicuramente più remunerativa della normale. L'ultimo tratto con catene potrebbe essere ostico con ghiaccio, meglio sempre avere i ramponi.

Immagine
Immagine

Ciauzz e buona salita
Afferra gli spiriti della montagna. La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri dello spirito, del corpo e della mente.
Avatar utente
pisolomau
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio mag 26, 2005 16:47 pm
Località: Bergamo

Messaggioda pisolomau » sab dic 03, 2005 14:11 pm

Dato che le immagini parlano più delle parole, ti invio alcune foto fatte sulla Ganda in un periodo equivalente a questo.

Immagine
Immagine

Era 14/11/04.

la ganda è esposta interamente a nord, tutta la neve che cade li rimane fino alla primavera. Molto battuta e sicura, a parte i già citati buchi, e con condizioni di neve assestata o con traccia, poco faticosa. Sicuramente più remunerativa della normale. L'ultimo tratto con catene potrebbe essere ostico con ghiaccio, meglio sempre avere i ramponi.

Immagine
Immagine

Ciauzz e buona salita
Afferra gli spiriti della montagna. La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri dello spirito, del corpo e della mente.
Avatar utente
pisolomau
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio mag 26, 2005 16:47 pm
Località: Bergamo

Messaggioda pisolomau » sab dic 03, 2005 14:12 pm

Dato che le immagini parlano più delle parole, ti invio 2 foto fatte sulla Ganda in un periodo equivalente a questo.

Immagine
Immagine

Era 14/11/04.

la ganda è esposta interamente a nord, tutta la neve che cade li rimane fino alla primavera. Molto battuta e sicura, a parte i già citati buchi, e con condizioni di neve assestata o con traccia, poco faticosa. Sicuramente più remunerativa della normale. L'ultimo tratto con catene potrebbe essere ostico con ghiaccio, meglio sempre avere i ramponi.

Immagine
Immagine

Ciauzz e buona salita
Afferra gli spiriti della montagna. La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri dello spirito, del corpo e della mente.
Avatar utente
pisolomau
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio mag 26, 2005 16:47 pm
Località: Bergamo

Messaggioda pisolomau » sab dic 03, 2005 14:13 pm

Dato che le immagini parlano più delle parole, ti invio 2 foto fatte sulla Ganda in un periodo equivalente a questo.

Immagine
Immagine

Era 14/11/04.

la ganda è esposta interamente a nord, tutta la neve che cade li rimane fino alla primavera. Molto battuta e sicura, a parte i già citati buchi, e con condizioni di neve assestata o con traccia, poco faticosa. Sicuramente più remunerativa della normale. L'ultimo tratto con catene potrebbe essere ostico con ghiaccio, meglio sempre avere i ramponi.

Immagine
Immagine

Ciauzz e buona salita
Afferra gli spiriti della montagna. La vera esplorazione è meditare, addentrarsi nei sentieri dello spirito, del corpo e della mente.
Avatar utente
pisolomau
 
Messaggi: 68
Iscritto il: gio mag 26, 2005 16:47 pm
Località: Bergamo

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.