Trekking in Val di peio

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Trekking in Val di peio

Messaggioda Salmix » ven ago 07, 2009 17:11 pm

Ciao a tutti.....Ieri sono tornato da un trekking di 3 giorni nella Val di Peio...Un posto assolutamente fantastico anche perchè non ero mai stato sulle alpi ma soltanto sulle dolomiti. Ho trovato l' ambiente alpino molto diverso da quello dolomitico e devo dire che forse mi è piaciuto di più...Lascio spazio alle foto...

Siamo partiti dal campeggio Val di Sole subito sotto Peio Fonti dove abbiamo dormito la prima notte (ci siamo mossi in treno e corriera dunque ci abbiamo messo molto ad arrivare):
Immagine

Il giorno seguente siamo partiti carichi come muli e, dopo aver imboccato una mulattiera (scusate il gioco di parole :lol: ), abbiamo seguito il sentiero 127 fino a Malga Mare nell' omonima valle (Val de la Mare). Abbiamo fatto quasi 4 ore di marcia per arrivare (contate che il mio zaino pesava 18 kg perchè avevo la tenda e il cibo e comunque, dal campeggio fino alla malga, ci sono 900 metri di dislivello senza contare i continui saliscendi) . Purtroppo 3 ore buone ce le siamo fatte sotto una pioggia battente che ci ha un po' rovinato la giornata.
Ed ecco l' incedere del temporale poco prima che ci raggiungesse:
Immagine

Alzandoci il giorno seguente, abbiamo scoperto con grande meraviglia che il vento della notte aveva spazzato via tutte le nuvole regalandoci una giornata a dir poco fantastica. Così, dopo aver lasciato gli zaini alla malga, siamo partiti per il facile ma bellissimo giro dei Laghi. Purtroppo, dovendo tornare alla malga per recuperare gli zaini e poi raggiungere anche il Doss dei Cembri, abbiamo deciso di accorciare il giro dei Laghi passando solamente per il lago delle Marmotte e il lago Lungo attraverso il sentiero 146 e abbiamo tralasciato invece il lago Nero e il Careser che abbiamo comunque avuto modo di ammirare il giorno dopo dalla cima del Vioz. Ed ecco il rifugio Larcher (chiuso per ristrutturazione) e, sullo sfondo, la Vedretta de la Mare e il cielo terso mentre saliamo il sentiro 102:
Immagine

La Val Venezia con il Noce Bianco che le scorre in mezzo:
Immagine

Dopo il Larcher passiamo vicino al lago delle Marmotte che ho trovato piuttosto deludente visto il fatto che, più che un lago, mi è sembrato una pozzanghera. Poco dopo abbiamo raggiunto il Lago Lungo che invece mi è piaciuto moltissimo...eccolo:
ImmagineI
I tre dell' Ave Maria in autoscatto:
Immagine

Dopo il lago Lungo abbiamo proseguito in discesa tornando a Malga mare per prendere gli zaini (per la disperazione dei miei compagni che non erano abituati a quei pesi sulle spalle :lol: :lol: ).
Ecco alcuni scorci durante la discesa:
Immagine
Immagine

Dopo essere arrivati a malga Mare, siamo ripartiti verso il Doss dei Cembri. Abbiamo ripercorso una parte del sentiero 127 ma, al bivio per malga Talè, abbiamo preso a destra per andare ad incrociare il sentiero 105 che ci ha portato al Doss. Qui abbiamo dormito in rifugio perchè ci eravamo rotti di dormire al freddo...

Ponte sul Rio Vedretta Rossa:
Immagine
La Malga Saline all' incrocio col sentiero 105:
Immagine
Finalmente una cena come Dio comanda al rifugio:
Immagine

L' ultimo giorno siamo riusciti ancora una volta a liberarci del peso degli zaini lasciandoli al rifugio e siamo partiti per la meta più alta del nostro trekking, la vetta del Monte Vioz a 3645 metri di altitudine.
Putroppo abbiamo perso un' ora alla ricerca del sentiero in mezzo a una pietraia, scoprendo solo in seguito che si trovava dall' altra parte rispetto al rifugio(siamo proprio degli idioti :oops: :oops: )...comunque giacchè vedevamo il rifugio anche dal basso, abbiamo deciso di salire per un pendio molto ripido e, arrampicandoci un po', abbiamo intercettato il sentiero segnato mangiandoci almeno 5-600 metri di dislivello:
Immagine

Qui si vede Tommaso mentre mi aspetta visto che ero rimasto indietro ad aiutare il nostro amico Filippo che aveva incontrato delle difficoltà a causa della stanchezza e di un calo di zuccheri (in questi casi i carboidrati gel fanno davvero miracoli :!: :!: :!: ):
Immagine

Una volta imboccato il sentiero canonico, tutto è stato più facile e siamo arrivati spediti al rifugio Mantova e poi alla vetta.
Ecco il Vioz visto dal basso dopo il Bric:
Immagine
La val di Peio durante l' ascesa:
Immagine
Io sul nevaio poco prima del rifugio Mantova:
Immagine
Un bel buco nelle nuvole:
Immagine
Ed ecco la vetta!!!!!!!
Immagine

Il rifugio Mantova:
Immagine

E finalmente una veduta del ghiacciaio dei forni (la vedretta più che altro):
Immagine

Ed eccoci durante la discesa sempre in autoscatto:
Immagine

Bene ho finito!!! Spero davvero che le immagini vi piacciano e perdonatemi se il report è troppo lungo ma volevo condividere appieno con voi le emozioni di questo meraviglioso trekking. Mi è piaciuto non solo per l' ambiente e perchè è stato il mio primo trekking fuori dalle Dolomiti, ma soprattutto perchè è stato il primo fatto solo con amici della mia età e abbiamo fatto amicizia con persone molto simpatiche e cordiali e abbiamo imparato ancora molte cose della montagna! Ciao a tutti!!!!!!! :D
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Messaggioda morpheus » ven ago 07, 2009 18:09 pm

complimenti bel giro il vioz e' sempre una bella vetta panoramica
Avatar utente
morpheus
 
Messaggi: 25
Iscritto il: sab giu 20, 2009 20:25 pm

Messaggioda Sayiuri » ven ago 14, 2009 15:09 pm

Molto bello, complimenti per il giro!

Com'è la disponibilità d'acqua, ci sono molte fonti ?
Sayiuri
 
Messaggi: 3
Iscritto il: dom ago 02, 2009 20:11 pm

Messaggioda Salmix » gio ago 20, 2009 10:44 am

Ci sono fonti e ruscelli praticamente ogni 100 metri.... :D ...sul serio non ho mai visto tanta acqua così.....
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.