Grignetta - Canalone Porta

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Grignetta - Canalone Porta

Messaggioda FF4000 » sab set 20, 2008 3:43 am

Per esperti di Grigne ...
Che tipo di difficoltà presenta il Canalone Porta ? E' attrezzato ?
Si prende dal raccordo tra Cermenati e Sinigaglia ?
Grazie in anticipo.
FF4000
 
Messaggi: 18
Iscritto il: sab set 22, 2007 2:13 am

Re: Grignetta - Canalone Porta

Messaggioda tatone » sab set 20, 2008 10:45 am

FF4000 ha scritto:Per esperti di Grigne ...
Che tipo di difficoltà presenta il Canalone Porta ? E' attrezzato ? alcuni tratti di I e II; un saltino di un paio di metri è attrezzato con uno o due fittoni (secondo me a non usarli è più di II)
Si prende dal raccordo tra Cermenati e Sinigaglia ? dipende dove vuoi lasciare l'auto, a seconda del percorso scelto x la discesa; io solitamente lascio l'auto dopo il rif. sem, lungo lo sterrato che poi diventa traversata bassa
Grazie in anticipo.
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda FF4000 » sab set 20, 2008 13:06 pm

Dunque è paragonabile al Federazione ?

Ciao e grazie
FF4000
 
Messaggi: 18
Iscritto il: sab set 22, 2007 2:13 am

Messaggioda tatone » sab set 20, 2008 15:25 pm

il federazione l'ho fatto tanti anni fà ma d'inverno, quindi non ti saprei dire
si potrebbe paragonare al caminetto o al canalone in grignone, ma nel porta i passaggi in arrampicata sono pochi: un muretto semplice di 4/5 metri, una crestina molto appigliata di una ventina di metri e quel passaggio coi fittoni...sono 2 metri ma ne hai uan trentina sotto il sedere dal terrazzo precedente
dipende dalla dimistichezza che hai con l'arrampicata
io non voglio nè dissuaderti ma neppure metterti nei pasticci

ah, in ogni caso fai attenzione ai sassi....sia quelli che potresti muovere tu, che quelli che possono provenire dall'alto
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Messaggioda arteriolupin » sab set 20, 2008 19:50 pm

Ciao,

fatto un paio id mesi fa.

Stupendo.

Se vuoi vedere qualche foto

http://picasaweb.google.it/Bradipodimontagna

e ti cerchi il Canalone Porta.


Difficoltà:

il Canalone è diviso in due parti: l aprima parte sale dall abase a dove inizia il traverso dei Magnaghi e presenta saltini di I e max II grado.

La seconda parte, invece, presenta la risalita di un canalino con qualce passaggio di primo grado e poi una paretina che è forma la faccia sinistra di un diedro appoggiato con difficoltà che definire III - non è regalato. Alto una decina di metri, abbastanza esposto, per esperti in salita non è un problema.

Rispetto al Canalino federazione direi che è tutt'altra cosa, anche perché sul Canalino federazione trovi attrezzature, sul Porta al massimo due chiodi ad anello e perfino uno spit.

Più ampio, lungo e severo, il Canalone Porta è comunque un must per amanti della Moontagna, non solo della Grigna.

Se ti servono altre info, contattami

Ciao

L.
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda iz2lnf » lun set 22, 2008 12:00 pm

Io l'ho percorso l'anno scorso, non per intero. Essendo solo ho preferito evitare il tratto alto (il più difficile), quello dopo il traverso che unisce la cresta Cermenati con la Senigallia. Infatti in quel punto ho svoltato a destra salendo alla Senigallia e poi da qui in vetta. In ogni caso anche questo percorso presenta in prossimità della vetta alcuni passaggi attrezzati in cui porre molta attenzione (il famoso "saltino del gatto").

Sottoscrivo la necessità di stare molto attenti ai sassi che si smuovono.


Qui qualche foto.

http://www.iz2lnf.it/grignetta/grignetta.htm

Ciao
iz2lnf
 
Messaggi: 2
Iscritto il: ven nov 30, 2007 16:23 pm

Messaggioda Omselvadegh » lun set 22, 2008 12:31 pm

iz2lnf ha scritto:Io l'ho percorso l'anno scorso, non per intero. Essendo solo ho preferito evitare il tratto alto (il più difficile), quello dopo il traverso che unisce la cresta Cermenati con la Senigallia. Infatti in quel punto ho svoltato a destra salendo alla Senigallia e poi da qui in vetta. In ogni caso anche questo percorso presenta in prossimità della vetta alcuni passaggi attrezzati in cui porre molta attenzione (il famoso "saltino del gatto").

Sottoscrivo la necessità di stare molto attenti ai sassi che si smuovono.


Qui qualche foto.

http://www.iz2lnf.it/grignetta/grignetta.htm

Ciao



echicazz e....il clone di mik 8)
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda iz2lnf » lun set 22, 2008 12:50 pm

Omselvadegh ha scritto:
iz2lnf ha scritto:Io l'ho percorso l'anno scorso, non per intero. Essendo solo ho preferito evitare il tratto alto (il più difficile), quello dopo il traverso che unisce la cresta Cermenati con la Senigallia. Infatti in quel punto ho svoltato a destra salendo alla Senigallia e poi da qui in vetta. In ogni caso anche questo percorso presenta in prossimità della vetta alcuni passaggi attrezzati in cui porre molta attenzione (il famoso "saltino del gatto").

Sottoscrivo la necessità di stare molto attenti ai sassi che si smuovono.


Qui qualche foto.

http://www.iz2lnf.it/grignetta/grignetta.htm

Ciao



echicazz e....il clone di mik 8)



Cioè???
Scusa ma non capisco
iz2lnf
 
Messaggi: 2
Iscritto il: ven nov 30, 2007 16:23 pm

Messaggioda FF4000 » gio set 25, 2008 19:00 pm

Grazie a tutti per le informazioni, più che dettagliate.

Sono andato ieri pomeriggio in Grignetta con l'intenzione di salire il Porta, ma ... sorpresa! C'era la neve! A settembre non mi era mai capitato di vedere la Grignetta sbiancata. Per evitare scivoloni poco piacevoli sono salito per la Cermenati.

Sarà per un'altra volta, ma terrò presente le vostre informazioni.
FF4000
 
Messaggi: 18
Iscritto il: sab set 22, 2007 2:13 am

Messaggioda 5°reg. » lun ott 27, 2008 17:21 pm

l'ho fatto sabato 25 ott. fino in cima. La paretina della seconda parte non è elementare, soprattutto l'attacco. Sono uscito, credo, sulla forcella GLASG; l'ultimo pezzo non è segnato, i bolli rossi e bianchi deviano a sin. Alla forcella non sapendo cosa fare ho attraversato su placchette marce fino al canalone che costeggia la Senigallia. Forse dalla GLASG avrei dovuto continuare, ma da che parte? La guida CAI non corrispondeva.
5°reg.
 
Messaggi: 11
Iscritto il: lun ott 27, 2008 13:58 pm
Località: milano

Messaggioda arteriolupin » lun ott 27, 2008 17:41 pm

Nella seconda parte, dopo aver salito la placchetta "difficile", risali fino ad una forcelletta davvero panoramica. Da qui segui il sentiero ed i segnavia (non abbondati, ma sufficienti), a prendere il sentiero della Cresta Sinigaglia (che vedi salire da detra mentre passi sotto la cima del Torrione Magnaghi Settentrionale). Di qui in vetta.

Sono certo che ti è piaciuto...


Buone Montagne
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda gandal » mar nov 11, 2008 15:53 pm

5°reg. ha scritto:l'ho fatto sabato 25 ott. fino in cima. La paretina della seconda parte non è elementare, soprattutto l'attacco. Sono uscito, credo, sulla forcella GLASG; l'ultimo pezzo non è segnato, i bolli rossi e bianchi deviano a sin. Alla forcella non sapendo cosa fare ho attraversato su placchette marce fino al canalone che costeggia la Senigallia. Forse dalla GLASG avrei dovuto continuare, ma da che parte? La guida CAI non corrispondeva.


Se sei arrivato alla forcella del GLASG, hai sbagliato! Nel senso che il sentiero "segnato" del canalone porta, ad un certo punto devia decisamente sulla sinistra. Se non hai visto il segnale del sentiero ed hai proseguito dritto, sei arrivato appunto alla forcella del glasg, tra il magnaghi centrale e quello settentrionale. Quello e' un punto di raccordo per chi ha scalato una via sui torrioni magnaghi. Ma da li, come hai fatto a scendere?
gandal
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mar mag 22, 2007 10:05 am

Messaggioda arteriolupin » mar nov 11, 2008 17:51 pm

Rifatto oggi il Canalone Porta con Davide.
Alla partenza tempo rannuvolato, non eravamo sicuri di andare sui Magnaghi o meno...
Poi ho deciso di salire per il Canalone Porta e la Grignetta ci ha ricompensato con due ore di sole e cielo blu... Dopo la seconda parte, arrivati alla forcella praticamente prospiciente la forcella GLASG, ho controllato i segnavia e posso dire che sono più che abbondanti.
Dalla cima del Magnaghi Settentrionale panorama mozzafiato e giornata da urlo, poi è risalita la nebbia e tanti saluti...

Alle 13.30 eravamo davanti alla birra...

In ogni caso il Canalone Porta fa parte di quegli itinerari che sono sempre più belli e più li si percorrono, più li si vorrebbe ripetere....

Tornando al post, non capisco su quale forcella sia andato a ficcarsi... E ancora meno da che parte sia sceso...

Ma fa nulla, l'importante è che si sia divertito.

Come ci siamo divertiti noi oggi.

Buone Montagne a tutti

Arterio
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Rampega » sab nov 29, 2008 20:06 pm

com'erano le condizioni del porta? neve? un pò di ghiaccio?
Rampega
 
Messaggi: 53
Iscritto il: mer nov 30, 2005 21:11 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.