ALTA VIA ALPI APUANE

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

ALTA VIA ALPI APUANE

Messaggioda PEL DI CAROTA » mer giu 28, 2006 16:53 pm

Qualcuno ha già fatto il percorso dell'alta via delle Alpi Apuane e sa darmi qualche consiglio sulla stagione migliore, eventuali rifornimenti, problematiche per acqua e quant'altro?
:?:
grazie
ESTOTE PARATI
PEL DI CAROTA
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 28, 2006 16:36 pm
Località: Cagliari

Messaggioda giemme » gio giu 29, 2006 3:46 am

Frequento spesso le Apuane, e dopo l'ultima escursione del 16 giugno le ho dichiarate off-limits fino a settembre, per motivi di temperatura.

Se, tuttavia, decidi di muoverti pernottando nei rifugi, un suggerimento potrebbe essere quello di evitare tendenzialmente di muoverti tra le 11 del mattino e le 4 del pomeriggio.

A parte i rifugi, la possibilità di approvigionamento acqua è possibile generalmente solo a quote molto basse, nei pressi dei centri abitati; se non ti appoggi ai rifugi, ti devi sorbire dei dislivelli considerevoli per il rifornimento.

L'ambiente e l'itinerario valgono comunque la pena di un po' di sofferenza termica ed idrica.

Gian Michele
Avatar utente
giemme
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab dic 21, 2002 18:09 pm
Località: Bologna

Messaggioda PEL DI CAROTA » gio giu 29, 2006 9:24 am

Grazie GM, era mia intenzione evitare i mesi più caldi. Visto che le Apuane le conosci abbastanza bene ti faccio un paio di domande:
- ad aprile/maggio, con la scomparsa della neve, piove molto?
- volendo seguire l'intero percorso suggerito dal sito del CAI di Carrara (http://www.caicarrara.it/sito/default.htm), c'è modo di fare rifornimento di viveri ad Arni, termine della 4^ tappa?
ESTOTE PARATI
PEL DI CAROTA
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 28, 2006 16:36 pm
Località: Cagliari

Messaggioda gigi72 » gio giu 29, 2006 11:07 am

Ciao PdC,
a seconda delle stagioni in Apuane ad aprile può esserci ancora molta neve. Quest'anno è stato così. L'acqua la trovi ai rifugi. Ad Arni dovresti trovarlo il cibo. Pure a Vagli che però rispetto all'alta via è una discreta deviazione. Come punto di appoggio c'e' anche il bivacco Aronte, sempre aperto. (puoi chiedere acqua alla vicina cava)
Considera che le Apuane sono un ambiente piuttosto severo, e anche evitando le cime facoltative qualche punto dell'alta via è un po'esposto e richiede attenzione.
GG
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda giemme » gio giu 29, 2006 16:32 pm

Alcuni suggerimenti:
- Dal sentiero tra Capanna Garnerone e Foce a Giovo puoi raggiungere per i viveri l?abitato di Vinca (m.808); è una deviazione che ti costa complessivamente h.2.30 e 400 metri di dislivello; però sei ancora all?inizio della traversata e ti serve a poco.
- La ferrata Vecchiacci risulta ufficialmente inagibile (vedi nota sul sito del CAI Lucca che ne cura la manutenzione http://www.cailucca.it/sentieri.htm); ho notizie dirette di escursionisti che ci si sono avventurati ugualmente, trovando gli infissi in condizioni pietose ed alcuni tratti fortemente compromessi dalle frane.
- OK la possibilità di approvigionamento a Vagli segnalata da gigi72, nonchè Arni.
- Rifugio Puliti: nonostante una recente ristrutturazione (4-5 anni fa), non sono sicuro che sia in attività, può darsi che apra solo per gruppi in autogestione e quindi l'opportunità di pernottarvi potrebbe essere legata alla presenza di qualche altro gruppo; informati in merito (io batto poco quella zona, e non ho informazioni fresche), magari sul forum (vedi sotto).
- Un?altra possibilità di approvvigionamento viveri ce l?hai scendendo dal rifugio Del Freo a Levigliani (m.565); diventa conveniente se sfrutti i minibus che portano i turisti da Levigliani all?ingresso dell?Antro del Corchia, a quota m.880 circa, ed in tal caso te la cavi con una deviazione totale di circa 300 metri di dislivello e h.1.30 complessive (più il tempo di attesa e percorrenza del minibus); bisogna altresì dire che i visitatori dell?antro hanno la precedenza sul minibus, e potresti non essere sicuro di muoverti in tempi brevi se c?è molto affollamento; scendendo a piedi fino a Levigliani, l?impegno è di circa 3.00 ore complessive ed oltre 600 metri di dislivello; qui, però, sei circa a metà traversata, e ti farebbe più comodo che non a Vinca.
- Ti segnalo il forum delle Alpi Apuane sul quale intervengono alcuni grandi appassionati di queste montagne, sempre disponibilissimi a dare informazioni e suggerimenti anche sugli itinerari meno scontati e più particolari, oppure notizie fresche sulle condizioni di innevamento: http://www.alpiapuane.com/php/index.php ... &Itemid=34
- Un altro sito di sicuro interesse escursionistico sulle Apuane è Vadoetorno di Mirto Blasich ed il suo amico Giuseppe, dove potrai trovare una valanga di relazioni, foto ed informazioni di vario genere sugli itinerari classici ma, soprattutto, su quelli più particolari (io li definisco ?da amatore?); personalmente mi ispiro molto spesso ai suggerimenti di Mirto, che peraltro è sempre prodigo di chiarimenti e notizie supplementari: http://digilander.libero.it/vadoetorno/
- Concordo con gigi72 sulla neve: e? vero che, soprattutto quest?anno e soprattutto sui versanti affacciati alla Garfagnana, la neve si mantiene a lungo (il 16 giugno mi è successo di attraversare ancora dei nevai a quote attorno ai 1500 metri); è vero altresì che sono molti gli itinerari di cresta o affacciati al Mar Tirreno che si liberano molto presto dalla neve.
- Dati pluviometrici dell'osservatorio di Pontremoli (m.1251), pubblicati sullo speciale di Alp della primavera 2005:
Gennaio: 160 mm
Febbraio: 140 mm
Marzo: 150 mm
Aprile: 140 mm
Maggio: 120 mm
Giugno: 85 mm
Luglio: 60 mm
Agosto: 80 mm
Settembre: 140 mm
Ottobre: 230 mm
Novembre: 245 mm
Dicembre: 185 mm
In totale sono circa 1700 mm in un anno; all'Orto di Donna la distribuzione ha circa le stesse proporzioni, ma su un totale di ben 3100 mm/anno; fai tu i conti.

Buone Apuane

Gian Michele
Avatar utente
giemme
 
Messaggi: 61
Iscritto il: sab dic 21, 2002 18:09 pm
Località: Bologna

Messaggioda PEL DI CAROTA » gio giu 29, 2006 16:49 pm

grazie a tutti per i preziosissimi suggerimenti!
ESTOTE PARATI
PEL DI CAROTA
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 28, 2006 16:36 pm
Località: Cagliari

Messaggioda PEL DI CAROTA » lun ott 13, 2008 12:16 pm

L'ho percorsa tutta per intero, tutte e 8 le tappe, come riportato sul sito dal CAI Carrara, dal 2 al 9 giugno di quest'anno.
Percorso molto bello, senza particolari problemi.
Lo consiglio a chiunque abbia una settimana a disposizione, e a chi ama le Apuane.
Ho caricato le foto su:
http://www.quotazero.com/gallery/catego ... 171243b900


nelle 3 cartelle: Alta Via - ...........

PdC
ESTOTE PARATI
PEL DI CAROTA
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 28, 2006 16:36 pm
Località: Cagliari


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.