Dove andare per trekking di 5-7gg

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Dove andare per trekking di 5-7gg

Messaggioda fedcas » gio ago 07, 2008 1:45 am

Ciao,
sono alle prime esperienze per quanto riguarda il trekking, ne ho fatto uno sulla Pania della croce (Apuane) dormendo in vetta e uno sul Gran Sasso di un paio di mezze giornate. Io e un mio amico vorremmo approfittare delle vacanze estive per fare un trekking di 5-7gg da qualche parte, mi dareste qualche consiglio? Il problema più grosso attualmente è il dove, pensavamo alle alpi anche per una questione logistica: portarsi l'acqua per più giorni è improponibile e non so bene come funzioni per le fonti, non mi sembra il caso di rischiare di rimanere senz'acqua, dunque pensavamo di stare intorno ai 3000m in modo da poter sciogliere la neve e berla, ho visto sul gran sasso che qualche centimetro sotto la superficie è bella pulita. Vi sembra una buona idea? In alternativa come potrei fare sapere dove stanno le fonti?

Alla luce di ciò, mi consigliate qualche posto? La lontananza non è un grosso problema più che altro ci interessa che siano paesaggisticamente belli e che vi si possa sviluppare un itinerario di circa una settimana (considerando che a piedi o con qualche mezzo bisognerà tornare all'auto)
Avatar utente
fedcas
 
Messaggi: 143
Iscritto il: gio ago 07, 2008 1:25 am
Località: Lucca

Così rischiate di perdere un sacco di tempo inutilmente

Messaggioda AppenninoCentrale » gio ago 07, 2008 9:18 am

Prima di fare da sè credo sia necessario fare dei trek organizzati - si imparano un sacco di cose anche solo guardando e si conoscono persone che condividono la nostra passione.

Faccio quindi uno spot pubblicitario a un po' di associazioni (oltre al CAI di zona, che dò per scontato anche se so che non attira molto i giovani)

www.trekkingitalia.org
www.fieitalia.it (federazione italiana escursionismo - qui a roma muove circa 3000 persone)
www.boscaglia.it (occhio hanno la mania del "camminare lento")

A livello locale:

www.centomilapassi.it (abruzzo)

ce ne saranno sicuramente altre dalle vostre parti.

***

Per inciso, fonti, rifugi e bivacchi sono indicati sulle guide escursionistiche. Se pensate di essere in grado di stare sui 3000 mt vi procurate una guida (ad esempio) della val d'aosta ci sono dei trek già descritti con specifica dei posti tappa numero telefono dei rifugi eccetera
AppenninoCentrale
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio nov 04, 2004 11:12 am

Messaggioda liubavand » gio ago 07, 2008 9:25 am

mi sembra un pò avventata come cosa!!
bere poi acqua di scioglimento è alquanto sconsigliato!
in ogni caso che ne dite del grande anello sei sibillini?
http://www.sibillini.net/chiedi_sibilla/gas/grande_anello_dei_sibillini.htm
Avatar utente
liubavand
 
Messaggi: 98
Images: 2
Iscritto il: mar gen 08, 2008 18:20 pm
Località: Macerata

Messaggioda genk » gio ago 07, 2008 13:00 pm

un amico continua a assillarmi con un treking in corsica...se fatto in maniera completa aggira tutta l'isola se non sbaglio, ma si può decidere che pezzo fare :wink:
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda Liviell » gio ago 07, 2008 15:54 pm

Avatar utente
Liviell
 
Messaggi: 400
Images: 8
Iscritto il: mer ago 22, 2007 19:23 pm
Località: Valle Maira

Messaggioda fedcas » gio ago 07, 2008 16:06 pm

intanto grazie a tutti per le risposte


- questione acqua: come mai non è consigliabile bere la neve? Per quanto riguarda le fonti, ho la mappa cai delle apuane ma mi pare non ci siano, ora ricontrollo comunque


- questione trekking organizzati: questi li scarterei subito, ho poca esperienza di trekking ma abbastanza di viaggi e non riuscirei mai a sopportare un viaggio organizzato (questo trekking alla fine lo vedo come un viaggio), voglio essere libero di andare dove mi pare, dormire dove mi pare, fermarmi dove e quanto mi pare e andare con l'andatura che voglio, fermarmi a osservare ecc... in sostanza dal mio punto di vista è necessario essere in pochi e che ci sia intesa con gli altri


- trekking in corsica: scarterei anche questo, mi piace l'alta montagna
Avatar utente
fedcas
 
Messaggi: 143
Iscritto il: gio ago 07, 2008 1:25 am
Località: Lucca

Messaggioda STM73 » gio ago 07, 2008 16:11 pm

Sabato dopo 18 anni farò il trekking del Rosa 5 giorni 4 notti si arriva fino ai 3600 mt del plateau rosa splendide vista sul rosa e sul cervino..........noi lo facciamo in rifugi-alberghetti........
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda liubavand » gio ago 07, 2008 16:12 pm

l'acqua ricavata dalla neve è priva di sali minerali quindi puyò far male all'organismo. cerca in internet e troverai molti articoli in merito
in ogni caso porta sempre con te dei sali o simili che puo acquistare in farmacia.
due mesi fa ho fatto un paio di sorsi di acqua di sciogliemnto come ho sempre fatto e per due giorni ho avuto mal di stomaco e ca.garella!!

ciaooo
Avatar utente
liubavand
 
Messaggi: 98
Images: 2
Iscritto il: mar gen 08, 2008 18:20 pm
Località: Macerata

Messaggioda fedcas » gio ago 07, 2008 16:30 pm

liubavand ha scritto:l'acqua ricavata dalla neve è priva di sali minerali quindi puyò far male all'organismo. cerca in internet e troverai molti articoli in merito
in ogni caso porta sempre con te dei sali o simili che puo acquistare in farmacia.
due mesi fa ho fatto un paio di sorsi di acqua di sciogliemnto come ho sempre fatto e per due giorni ho avuto mal di stomaco e ca.garella!!

ciaooo


azz grazie, mi hai letteralmente salvato da un viaggio di m?rd@ :p ora cerco qualche altra informazione

comunque avevo detto una caxxata, le fonti ci sono sulla mappa delle apuane che ho, c'era anche indicata quella microscopica fonte sotto al rifugio rossi :p a questo punto ho un altro dubbio però, una volta trovata una fonte sulla mappa, non è che una volta che la raggiungo non trovo acqua? perchè per esempio da quella della pania era letteralmente gocciolante, forse d'estate tendono a seccarsi
Avatar utente
fedcas
 
Messaggi: 143
Iscritto il: gio ago 07, 2008 1:25 am
Località: Lucca

Non hai del tutto torto

Messaggioda AppenninoCentrale » gio ago 07, 2008 16:30 pm

"- questione trekking organizzati: questi li scarterei subito, ho poca esperienza di trekking ma abbastanza di viaggi e non riuscirei mai a sopportare un viaggio organizzato (questo trekking alla fine lo vedo come un viaggio), voglio essere libero di andare dove mi pare, dormire dove mi pare, fermarmi dove e quanto mi pare e andare con l'andatura che voglio, fermarmi a osservare ecc... in sostanza dal mio punto di vista è necessario essere in pochi e che ci sia intesa con gli altri"

E' chiaro che con queste premesse difficilmente riusciresti a "fare gruppo" con degli estranei, perchè richiede molto adattamento.

Sta di fatto che così rischi di perdere un sacco di tempo per capire la differenza tra la rava e la fava.
In fondo andare in montagna e' come andar per mare: il corso di vela e' noioso ma fa fatto.


javascript:emoticon(':D')
Very Happy
AppenninoCentrale
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio nov 04, 2004 11:12 am

Messaggioda mb » gio ago 07, 2008 18:05 pm

L'acqua di fusione non è il massimo per dissetare, ma comunque funziona. Reintegra i liquidi persi, anche se non i sali, ma questi non sono così importanti come si dice in giro. Al limite ci aggiungi un po' di integratori salini in polvere (polase, ma anche enervit).
Il problema dell'acqua di fusione può essere che non è filtrata, né quella sciolta da te né quella di superficie, quindi può non essere microbiologicamente pura, e dare problemi all'intestino. Può capitare, ma è raro, a me personalmente non è mai successo.
L'acqua di fonte, passando per il sottosuolo, ha tempo di depositare le impurità, e non ha problemi.

Non vale comunque la pena sciogliere la neve per ottenere acqua, se puoi procurartela in un altro modo. Ci vuole tempo, combustibile, ed ha un gusto pessimo.

Detto questo, secondo me in montagna si può bere senza problemi dai ruscelli, stando attenti che sopra non ci siano malghe, alpeggi od altro. La maggior quota non dà maggiori garanzie (anzi, sopra i tremila metri trovi quasi solo acqua di fusione).
Talvolta si trovano fontanelle, soprattutto in prossimità di paesi o malghe, che sono sempre acqua di fonte (sicura).


Per l'itinerario, ti consiglierei un'alta via dolomitica (vedi su http://www.dolomiti-altevie.it/ o http://www.dolomiti.it/ita/itinerari/altevie/dx.htm).
Alcuni anni fa ho fatto il tour del Monte Bianco, gran bell'ambiente, fattibile in sei giorni (http://web.tiscali.it/tourmontblanc/tmb.htm o http://www.trekker.it/montebianco/path.php)
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda gigi72 » ven ago 08, 2008 8:43 am

La presenza di acqua dipende soprattutto dalla tipologia di roccia. Se si tratta di montagne carsiche, come le Apuane, il Gran Sasso o ad es il Marguereis sulle alpi liguri, l'acqua si trova solo a bassa quota e solitamente anche presso i rifugi. In tutti gli altri gruppi montuosi trovi acqua fin quasi sulle cime.

Per quanto riguarda la neve, non è un metodo così sbagliato per procurarsi acqua. E' l'unico modo di procurarsi l'aqua d'inverno e in alta quota! Naturalmente bisogna aggingere sali o per lo meno mangiarci cibi salati. Peronalmente comunque starei attento alla qualità della neve che sciogli, che non sia vecchia e sporca.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda fedcas » ven ago 08, 2008 14:16 pm

grazie a tutti ora ho le idee più chiare per quanto riguarda l'acqua ;)


una dritta, ci piacerebbe vedere un ghiacciaio che sia più serio di quello del calderone sul gran sasso visto che ormai il ghiaccio rimasto sarà una chiazza di 2 metri... cosa c'è sulle alpi? mi piacerebbe un itinerario come dicevo nei post precedenti ovvero: che si sviluppi lungo un percorso di più giorni, che rimanga sempre su una catena montuosa per evitare di scendere a valle e magari passare anche per "il mondo civilizzato" per raggiungere la tappa successiva, che sia abbastanza in alta quota (che preveda ad esempio almeno qualche giorno sui 3k metri o più), che offra bei paesaggi e bei panorami, che sia il più variegato possibile a livello di paesaggi che si attraversano. Dai link che gentilmente mi avete dato ho visto qualcosa del genere, ma cosa c'è che passi anche per un ghiacciaio?
Avatar utente
fedcas
 
Messaggi: 143
Iscritto il: gio ago 07, 2008 1:25 am
Località: Lucca

Messaggioda mb » ven ago 08, 2008 15:41 pm

Nelle Dolomiti di notevole c'è il ghiacciaio della Marmolada. Ci passi sotto con l'alta via delle leggende. Per avvicinarti al ghiacciaio puoi fare la variante della forcella Marmolada, passi anche sotto alla parete sud (per questa variante credo serva l'attrezzatura da ferrata). Sempre con attrezzatura da ferrata, dalla forcella puoi salire a Punta Penia.

Nel giro del Monte Bianco vedi dal basso il ghiacciaio del Monte Bianco! Sentiero tranquillo, ma sei spesso in fondovalle.

Altro classico trekking in quota è il sentiero roma. Ghiacciai ne vedi, ma conosco poco la zona, non ti so dire di più...
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda gigi72 » ven ago 08, 2008 22:05 pm

Incomparabile per grandiosità è il massiccio del Bianco, però il famoso giro è assai battuto.

Una zona che ti consiglio è il parco dell'Adamello. Assai selvaggio ed esteso e con uno dei ghiacciai più grandi delle Alpi.

Lì problemi di acqua non ce ne sono.. :wink:
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.