In Montanaia, tra il dire e il fare...

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

In Montanaia, tra il dire e il fare...

Messaggioda Falco5x » gio ott 11, 2007 23:41 pm

Ieri avevo deciso che oggi avrei fatto una capatina in Montanaia per rivedere il suo torvo Campanile. Ci volevo andare partendo dal rif. Padova e attraversando la rocciosa e affascinante f.lla Segnata. Poi, invece di tornare per la stessa via e volendo pure evitare la "solita" f.lla Montanaia troppe volte attraversata, avevo pensato di fare una cosa originale: la f.lla Giumelli. Ecco come recita in proposito la Guida dei monti d'Italia: "Facile ma poco usato transito. Si raggiunge da entrambi i versanti per ghiaie." Ottimo, ho pensato, proprio quello che fa al caso mio.

Ecco invece cosa è successo oggi.

Dal rif. Padova alla f.lla Segnata tutto bene. Si percorre un canale roccioso molto affascinante, con lieve impegno di arrampicata.
Immagine

Lungo la salita trovo ogni tanto qualche aggeggio del quale non ho capito bene la funzione Immagine e che qui mi pare singolarmente fuori posto. Mah!

Scendo al biv. Perugini, situato come un altare al cospetto di quel dio barbaro che è il Campanile.
Immagine

Quando decido di ripartire è ancora presto. Studiando la carta mi convinco che per raggiungere la desueta forcella Giumelli devo salire una bella colata di ghiaia che si vede poco lontano
Immagine

Non c'è sentiero, ovviamente, e quindi non posso camminare troppo spedito, ma in mezz'ora ne vengo comunque a capo. La forcella alla fine si apre nell'azzurro del cielo
Immagine

Dall'altra parte ecco però la sorpresa: un canalone roccioso e scaglioso ostico, friabilissimo, instabile, non pare nemmeno ripidissimo ma appena vi poso un piede frana tutto. Scendo qualche metro, non ho appigli sicuri per le mani, i piedi non fanno presa. Eppure il Berti diceva "facile transito ghiaioso...". Giro un po' intorno. Potrei avere sbagliato forcella? Difficile dirlo. E poi di questo repulsivo canale non vedo nemmeno il prosieguo oltre i primi 50 metri. Chi mi assicura che più giù non ci sia anche qualche bel salto? E io sono da solo, come al solito.
A. e C. Berti mi vorranno, spero, perdonare, ma a quel punto ho un po' peccato di sfiducia nei loro confronti e non mi sono arrischiato a scendere.
Sono invece ridisceso per dove ero salito tornando al biv. Perugini e dirigendomi quindi alla "solita" f.lla Montanaia, dalla quale il colpo d'occhio su quel circo di ghiaia coronato dagli Spalti a destra e dai Monfalconi a sinistra è, al solito, strepitoso
Immagine

Dall'altra parte della forcella mi aspetta all'inizio un po' di neve su terreno infido, e poi la consueta lunga sciata su ghiaia mobile. Confesso che qui anch'io nel mio piccolo ho contribuito a far sì che per i nostri nipoti di ghiaia ne resti un po' meno, ma alla tentazione di una bella scivolata di quel genere resisto raramente.
Immagine

Stavolta dunque il fare si è rivelato ben diverso dal dire, e mi è costato duecento metri abbondanti di dislivello in più rispetto al preventivato.
Credo comunque che alla f.lla Giumelli non penserò mai più.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Andreino » sab ott 20, 2007 9:57 am

Belle foto e, soprattutto, grazie per avermi fatto rivivere splendidi ricordi legati a quest'estate, su quelle pareti :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Falco5x » dom ott 21, 2007 11:58 am

Andreino ha scritto:Belle foto e, soprattutto, grazie per avermi fatto rivivere splendidi ricordi legati a quest'estate, su quelle pareti :wink:

Bello il reportage fotografico del tuo sito su Erto e il Campanile.
Complimeti per la scelta del posto, bravi cuneesi! :wink:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Re: In Montanaia, tra il dire e il fare...

Messaggioda dieffe » dom nov 11, 2007 20:32 pm

Falco5x ha scritto:Lungo la salita trovo ogni tanto qualche aggeggio del quale non ho capito bene la funzione Immagine e che qui mi pare singolarmente fuori posto. Mah!

Sono spit piazzati dal soccorso alpino per agevolare eventuali interventi, almeno così mi è stato detto...
Ho fatto il giro lo scorso anno, ma salendo da f.lla Montanaia: x me era la prima volta che vedevo il campanile e trovarmelo lì in mezzo a quel cadin sbucando dalla forcella mi ha ripagato della fatica della salita (tra l'altro ad un certo punto, quasi in cima c'è la possibilità di uscire su di una sorta di belvedere con un panorama fantastico). Poi la segnata in discesa...la quasi totalità degli intervistati ci ha presi x pazzi :roll:
Nel complesso un giro fantastico :wink:
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Re: In Montanaia, tra il dire e il fare...

Messaggioda Falco5x » dom nov 11, 2007 20:52 pm

dieffe ha scritto:
Falco5x ha scritto:Lungo la salita trovo ogni tanto qualche aggeggio del quale non ho capito bene la funzione Immagine e che qui mi pare singolarmente fuori posto. Mah!

Sono spit piazzati dal soccorso alpino per agevolare eventuali interventi, almeno così mi è stato detto...
Ho fatto il giro lo scorso anno, ma salendo da f.lla Montanaia: x me era la prima volta che vedevo il campanile e trovarmelo lì in mezzo a quel cadin sbucando dalla forcella mi ha ripagato della fatica della salita (tra l'altro ad un certo punto, quasi in cima c'è la possibilità di uscire su di una sorta di belvedere con un panorama fantastico). Poi la segnata in discesa...la quasi totalità degli intervistati ci ha presi x pazzi :roll:
Nel complesso un giro fantastico :wink:

In effetti avete fatto il giro in un verso poco logico, e direi non tanto per la Segnata in discesa quanto piuttosto per la Montanaia in salita su ghiaie faticose che è molto più divertente fare in scivolata!
Riguardo agli spit sarà magari vero quello che dici, e qui sospendo il mio giudizio non essendo pratico di soccorso alpino.
Quello che avevo temuto è che fossero i primi ancoraggi in vista di una prossima attrezzatura a corda d'acciaio, che stravolgerebbe completamente la bellezza selvaggia del posto e risulterebbe anche superflua poiché credo che nessuno dei passaggi da affrontare superi il II° (forse), e senza esposizioni particolari.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » dom nov 11, 2007 21:26 pm

Visto che non c'è un tempo massimo c'infilo qualche foto dell'anno passato (metà novembre 2006): la Val Vajont è tutta una sorpresa dall'inizio alla fine, penso che le immagini non abbiano bisogno di commento.

PS: Ma il ponte l'hanno poi finito? Si riesce finalmente a fare il giro del lago?

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda kala » dom nov 11, 2007 21:58 pm

kala ha scritto:Visto che non c'è un tempo massimo c'infilo qualche foto dell'anno passato...


Seee, magari nel post giusto..
Sorry :oops:
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Re: In Montanaia, tra il dire e il fare...

Messaggioda dieffe » dom nov 11, 2007 21:59 pm

Falco5x ha scritto: In effetti avete fatto il giro in un verso poco logico, e direi non tanto per la Segnata in discesa quanto piuttosto per la Montanaia in salita su ghiaie faticose che è molto più divertente fare in scivolata!

Sono masochista :smt003 e ho fatto pure le riprese a testimoniare la salita...che poi stando sulla destra (in salita) non era poi malaccio...ad ogni modo la prox volta mi farò il ghiaione, quello in fondo alla segnata nn è poi tanto lungo :cry:

Falco5x ha scritto:Quello che avevo temuto è che fossero i primi ancoraggi in vista di una prossima attrezzatura a corda d'acciaio, che stravolgerebbe completamente la bellezza selvaggia del posto e risulterebbe anche superflua poiché credo che nessuno dei passaggi da affrontare superi il II° (forse), e senza esposizioni particolari.

Spero vivamente di no e poi non so chi si prenderebbe la responsabilità di attrezzare la forcella...inoltre me la ricordo abbastanza friabile in certi punti.
I passaggi nn sono estremi, c'è comunque da stare attenti, soprattutto l'ultimo pezzo (il primo x chi la fa in salita :wink: ) saran sempre 4-5 m di salto
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Messaggioda dieffe » dom nov 11, 2007 22:03 pm

kala ha scritto:
kala ha scritto:Visto che non c'è un tempo massimo c'infilo qualche foto dell'anno passato...


Seee, magari nel post giusto..
Sorry :oops:


In effetti mi chiedevo quale fosse il nesso :lol: ...vabbè sono abbastanza vicini come posti :wink: ...ho visto che stanno lavorando al ponte ma nn so se l'hanno finito
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.