Rifugi aperti domenica

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Rifugi aperti domenica

Messaggioda dalamar » mar feb 13, 2007 20:31 pm

Ciao,
sabato o domenica vorrei farmi due passi...sapete quale rifugio sarà aperto nel fine settimana tra Lecco e Bergamo? Escludendo il Resegone esiste qualcosa di semplice?
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Re: Rifugi aperti domenica

Messaggioda SteP » mar feb 13, 2007 23:12 pm

dalamar ha scritto:Ciao,
sabato o domenica vorrei farmi due passi...sapete quale rifugio sarà aperto nel fine settimana tra Lecco e Bergamo? Escludendo il Resegone esiste qualcosa di semplice?

Chiesto così è un pò generico.
comunque nel lecchese due passi facili:
Val Biandino: rif. Madonna della Neve quota 1.600 m ; rif. Santa Rita 2.000 m
Artavaggio: rif. Cazzaniga Merlini 1.900 m
Grignone: rif. Pialleral 1.400 m (dai Resinelli traversata bassa, oppure da Balisio o da Pasturo)
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda dalamar » mer feb 14, 2007 19:56 pm

nulla di mostruosamente esposto intendevo, quello che parte da Artavaggio quanti metri sono di dislivello?
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda dalamar » mer feb 14, 2007 20:00 pm

trovato in rete mi ispira, da dove consigliate di partire in invernale? da moggio?
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda SteP » mer feb 14, 2007 23:37 pm

dalamar ha scritto:trovato in rete mi ispira, da dove consigliate di partire in invernale? da moggio?

Per salire al Cazzaniga hai due possibilità:
- da Moggio, quota 900; entrato in Moggio, segui le indicazioni per la Culmine di San Pietro, appena passato il parcheggio della funivia esci da Moggio, la strada fa una breve discesa (100 metri) che termina con un tornante; sulla sinistra ti trovi un parcheggio: da qui parte il sentiero che sale ad Artavaggio. Neve ne trovi nella parte alta, ma ben tracciata e senza problemi. Sono circa 700 metri a salire fino a Artavaggio, poi altri 300 circa al rifugio Cazzaniga.
- dalla Culmine di San Pietro, quota 1200; da Moggio segui le indicazioni per la Culmine, circa 1 km prima di arrivare al "passo" trovi sulla sinistra uno spiazzo e la strada silvopastorale che sale ad Artavaggio con accesso bloccato alle auto da una sbarra. La strada ha una pendenza molto tranquilla ma lunga; il bosco e i panorami sono però appaganti. Neve ormai ne dovresti trovare nel tratto finale prima di arrivare ad Artavaggio, e comunque è sempre molto frequentata, quindi ben tracciata.
Nella parte alta di Artavaggio ti troverai prima il rifugio San Nicola, riconoscibile per la forma a piramide, e poco più avanti, in posizione più panoramica, più accogliente, e meno frequentato da motoslittisti ( :evil: ) il Cazzaniga.

Buona passeggiata.
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda maxkalzone » gio feb 15, 2007 12:08 pm

il rif gazzaniga si raggiunge molto facilmente anche partendo dai piani di bobbio (rif lecco) con il sentiero 101 delle orobie occidentali. Qui almeno sei sicuro di non trovare motoslitte!
Immagine
ciao :D
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda dalamar » gio feb 15, 2007 22:09 pm

grazie a tutti, penso che opterò per la variante da Moggio, se non sbaglio ho letto qui sul forum che il tizio delle motoslitte ha chiuso, quindi...
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda SteP » gio feb 15, 2007 23:25 pm

maxkalzone ha scritto:il rif gazzaniga si raggiunge molto facilmente anche partendo dai piani di bobbio (rif lecco) con il sentiero 101 delle orobie occidentali.

In estate!!!!!
Adesso non è per niente facile!!

Fatto sabato 3 febbraio con ciaspole da Artavaggio alla bocchetta: dietro c'è ancora tanta neve; nel pezzo a salire verso la bocchetta ce n'era almeno 80 cm; gli ultimi due - tre metri prima della bocchetta la neve, spazzata via dal vento, è ghiacciata; dall'altra parte, il versante dei Piani di Bobbio, è uno scivolo ripido di neve per 200 metri di dislivello, non fattibili da un escursionista. Peraltro non abbiamo visto nessuna traccia in salita; io non ho mai sentito nessuno che sia salito da lì in inverno. E anche il pezzetto con corde fisse che aggira lo Zucco Barbesino, elementare in estate, è una lingua di neve esposta (salto di 20-30 metri sotto la cengia), occorrono ramponi; io e il mio socio abbiamo preferito scendere in fondo alla valle che sale al passo e risalire da lì, perdendo circa 100 metri di dislivello: in quel punto la neve, circa 40 cm, era troppo molle, non ci siamo fidati.
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda dalamar » ven feb 16, 2007 8:22 am

SteP ha scritto:
maxkalzone ha scritto:il rif gazzaniga si raggiunge molto facilmente anche partendo dai piani di bobbio (rif lecco) con il sentiero 101 delle orobie occidentali.

In estate!!!!!
Adesso non è per niente facile!!

Fatto sabato 3 febbraio con ciaspole da Artavaggio alla bocchetta: dietro c'è ancora tanta neve; nel pezzo a salire verso la bocchetta ce n'era almeno 80 cm; gli ultimi due - tre metri prima della bocchetta la neve, spazzata via dal vento, è ghiacciata; dall'altra parte, il versante dei Piani di Bobbio, è uno scivolo ripido di neve per 200 metri di dislivello, non fattibili da un escursionista. Peraltro non abbiamo visto nessuna traccia in salita; io non ho mai sentito nessuno che sia salito da lì in inverno. E anche il pezzetto con corde fisse che aggira lo Zucco Barbesino, elementare in estate, è una lingua di neve esposta (salto di 20-30 metri sotto la cengia), occorrono ramponi; io e il mio socio abbiamo preferito scendere in fondo alla valle che sale al passo e risalire da lì, perdendo circa 100 metri di dislivello: in quel punto la neve, circa 40 cm, era troppo molle, non ci siamo fidati.


sono munito di ramponi se si tratta solo di quello...quindi cosa mi consigliate alla luce del meteo di questi giorni?
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda maxkalzone » ven feb 16, 2007 8:41 am

dalamar ha scritto:
SteP ha scritto:[

sono munito di ramponi se si tratta solo di quello...quindi cosa mi consigliate alla luce del meteo di questi giorni?


Se vuoi fare una bella gita immerso nella pace e nella natura fai quello che ti ho consigliatoio... certo devi pestare un'pò di neve e stare un'pò attento... ma niente di esageratamente difficile!
Dall'altra parte è sempre una bolgia.
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda maxkalzone » ven feb 16, 2007 8:42 am

dalamar ha scritto:
SteP ha scritto:[

sono munito di ramponi se si tratta solo di quello...quindi cosa mi consigliate alla luce del meteo di questi giorni?


Se vuoi fare una bella gita immerso nella pace e nella natura fai quello che ti ho consigliatoio... certo devi pestare un'pò di neve e stare un'pò attento... ma niente di esageratamente difficile!
Dall'altra parte è sempre una bolgia.
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm

Messaggioda dalamar » ven feb 16, 2007 18:06 pm

maxkalzone ha scritto:
dalamar ha scritto:
SteP ha scritto:[

sono munito di ramponi se si tratta solo di quello...quindi cosa mi consigliate alla luce del meteo di questi giorni?


Se vuoi fare una bella gita immerso nella pace e nella natura fai quello che ti ho consigliatoio... certo devi pestare un'pò di neve e stare un'pò attento... ma niente di esageratamente difficile!
Dall'altra parte è sempre una bolgia.


sbaglio o da bobbio il dislivello è poca cosa?
dalamar
 
Messaggi: 145
Iscritto il: gio gen 25, 2007 22:39 pm
Località: bergamo

Messaggioda maxkalzone » ven feb 16, 2007 19:17 pm

dalamar ha scritto:
maxkalzone ha scritto:
dalamar ha scritto:
SteP ha scritto:[

sono munito di ramponi se si tratta solo di quello...quindi cosa mi consigliate alla luce del meteo di questi giorni?


Se vuoi fare una bella gita immerso nella pace e nella natura fai quello che ti ho consigliatoio... certo devi pestare un'pò di neve e stare un'pò attento... ma niente di esageratamente difficile!
Dall'altra parte è sempre una bolgia.


sbaglio o da bobbio il dislivello è poca cosa?


esatto,hai un'pò di saliscendi ma il dislivello è poco

buona camminata!
Avatar utente
maxkalzone
 
Messaggi: 583
Images: 21
Iscritto il: mer set 14, 2005 12:01 pm
Località: Berghèm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.