majella

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

majella

Messaggioda tuscotrek » mar mar 19, 2013 12:27 pm

Salve a tutti.
Scrivo per avere informazioni sulla Majella perché a giugno vorrei fare un giro di 3-4 e pernottare nei bivacchi. Mi occorre sapere se il Pelino e il Fusco sono in discrete condizioni, se ci sono altri bivacchi aperti e dove posso trovare acqua in quota (ad esempio ho letto della sorgente vicino a Monte Cavallo).
Grazie
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda micioga » mer mar 20, 2013 13:32 pm

Ciao,
non sono della zona ma la Majella un po' l'ho girata. Che percorso intendi fare?
"Non corro su un sentiero. Corro con lui"
micioga
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun mag 09, 2005 15:51 pm
Località: foligno (pg)

Messaggioda tuscotrek » mer mar 20, 2013 14:03 pm

Non ci sono mai stato e non ho proprio idea del giro; ho solo la cartina 25.000 del Cai.
Vorremmo fare 3-4 giorni, arrivando alle cime più alte, passeggiando sugli altopiani, magari perccorrendo anche uno o più valloni di quelli percorribili.
Mi sembra di capire che la scelta sia tra dormire per bivacchi portandosi riserve d'acqua oppure portarsi la tenda e dormire vicino alle fonti: gli zaini verrebbero caricati allo stesso modo.
Opterei, quindi, per la seconda, poiché non avrei l'incubo di centellinare l'acqua da bere durante la giornata, prepararmi minestre la sera, darci anche una sciacquata.

Ad esempio ho visto sul web le foto della sorgente sotto Monte Cavallo e si vede abbastanza bene che è un posto in cui ci si può accampare. Quindi si potrebbe prendere la fonte (acquaviva?) come uno dei punti tappa.
Idee e suggerimenti? Con uno zaino sui 14-15kg sulle spalle tieni conto che stiamo sui 1.000-1200m max al giorno.
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda micioga » mer mar 20, 2013 14:18 pm

L'idea è buona ma tieni conto che la majella è parco nazionale e il campeggio in teoria è vietato, salvo zone predisposte. Dovresti informarti all'ente parco per stare tranquillo ed evitare controlli...a sorpresa!
La fonte di monte cavallo è stagionale: a volte l'ho trovata asciutta anche se penso che a giugno ci sia. Comunque non ne viene molta. Una bella zona è la val serviera, con molta acqua e possibilità di pernotto alla grotta dei callarelli, che usano anche i torrentisti quando scendono la forra sottostante. Il fusco l'ho trovato a posto un paio di anni fa, idem il pelino. C'è anche il bivacco ugni, in zona macirenelle (se non erro), che è sempre aperto, e anche un altro rifugio alle pendici del pesco falcone (che però non so se è aperto o meno).
Per il percorso, credo di non sbagliare dicendoti che puoi scegliere qualsiasi zona, tanto la majella è splendida ovunque!
"Non corro su un sentiero. Corro con lui"
micioga
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun mag 09, 2005 15:51 pm
Località: foligno (pg)

Messaggioda micioga » mer mar 20, 2013 14:20 pm

Per accamparsi la zona di monte cavallo la eviterei perché è relativamente vicina alla majelletta, quindi alla strada, quindi, in sostanza, facilmente individuabile anche da lontano :wink:
"Non corro su un sentiero. Corro con lui"
micioga
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun mag 09, 2005 15:51 pm
Località: foligno (pg)

Messaggioda tuscotrek » mer mar 20, 2013 14:53 pm

Sono vent'anni che tra fine maggio e metà giugno ce ne andiamo sul Gran Sasso, Laga, Sibillini, Velino e 2-3 notti le passiamo in tenda, bivacco occasionale, si monta la tenda tardo pomeriggio e si smonta presto la mattina. Nei posti che ti ho elencato è permesso, purché, appunto, si tratti di bivacco, non di "campo". Nel forum è stato un tema trattato spesso.
Solo nel PNALM è assolutamente vietato.
Nella grotta dei callarelli quindi c'è acqua? E vicino al bivacco Ulmi (II?)?
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda micioga » mer mar 20, 2013 15:33 pm

Informati bene perché spesso è vietato il campeggio, nel senso anche del solo pernotto con la tenda anche per 1 notte: nel parco dei sibillini la sola area dove è permesso è la val di canatra, il resto è vietato. Considera che nemmeno i camper li fanno stare di notte, al di fuori di un paio di zone predisposte!

Oltretutto sopra certe quote i piani del parco prevedono che siano istituite le "zone A", cioè quelle integrali, per cui se fai un trekking in quota e ti vuoi fermare per la notte sopra i 2000 metri è automatico che rientri in questa zona e perciò sei "fuorilegge". Sia chiaro, non lo dico per scassare i maroni, ma perché ogni parco ha dei regolamenti suoi che spesso, tra l'altro, cambiano in base al direttore o a come uno si alza alla mattina :? .

La zona che mi hai scritto non la conosco, conosco Ugni II..
"Non corro su un sentiero. Corro con lui"
micioga
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun mag 09, 2005 15:51 pm
Località: foligno (pg)

Messaggioda micioga » mer mar 20, 2013 15:35 pm

Ti ho risposto a metà: alla grotta dei callarelli c'è un bel po' di acqua, che scende dal monta acquaviva (appunto...) e sta praticamente davanti al bivacco. Comodissima e freschissima!
"Non corro su un sentiero. Corro con lui"
micioga
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun mag 09, 2005 15:51 pm
Località: foligno (pg)

Messaggioda tuscotrek » mer mar 20, 2013 17:02 pm

Ma l'Ugni II è aperto... ma c'è acqua vicino?

Potrei costruire un trek considerando come punti pernotto: Ugni II, la grotta ed uno dei bivacchi in quota (caricandomi, solo per quest'ultimo, acqua di riserva).
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo

Messaggioda micioga » mer mar 20, 2013 17:15 pm

Ugni II non so se sia aperto, credo dovresti sentire la forestale perché mi sa che è di loro proprietà; non credo ci siano problemi a darti le chiavi, comunque. Ricordo che nei pressi c'era una fonte ma non ricordo se veniva acqua, stavamo scendendo piuttosto rapidi per un temporale in arrivo e non ci ho guardato.

I punti di appoggio, alla fine, dipendono da qual è il tuo punto di partenza, si possono costruire giri molto belli da fara s. martino ma anche da caramanico terme..
"Non corro su un sentiero. Corro con lui"
micioga
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun mag 09, 2005 15:51 pm
Località: foligno (pg)

Messaggioda tuscotrek » gio mar 21, 2013 11:54 am

Intanto grazie per le info. Ora, cartina alla mano e info che sto racimolando qua e là sul web, direi che è venuto il momento di trovare un percorso.
Se a te vengono idee e proposte scrivi!!!
Sono come sono
Avatar utente
tuscotrek
 
Messaggi: 61
Iscritto il: ven apr 11, 2008 9:41 am
Località: Tuscolo


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.